Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Electa Napoli

Gio Ponti. La committenza Fernandes. Ediz. italiana e inglese

Gio Ponti. La committenza Fernandes. Ediz. italiana e inglese

Fabrizio Mautone

Libro: Libro rilegato

editore: Electa Napoli

anno edizione: 2010

pagine: 184

Personaggio controverso e spesso frainteso Gio Ponti è uno dei maggiori esponenti dell'architettura italiana del '900. Questo volume ripercorre il suo incontro con un imprenditore illuminato, Roberto Fernandes. Uno scambio professionale che attraverso la realizzazione di tre alberghi, tra Napoli, Sorrento e Roma, segnò un momento importante nell'architettura del settore e nel design degli anni cinquanta e sessanta. In questo breve itinerario riccamente illustrato tra documenti inediti, disegni e fotografie, coniugando architettura ed arte, è racchiuso il pensiero di Ponti e quel suo considerare il committente come uno degli autori di ogni sua opera. Oltre al testo dell'autore il volume si avvale delle presentazioni di Lisa Ponti e Marco Romanelli.
28,00

La Madonna delle Vittorie di Piazza Armerina

La Madonna delle Vittorie di Piazza Armerina

Libro: Libro in brossura

editore: Electa Napoli

anno edizione: 2009

pagine: 192

Nel santuario di Piazza Vecchia, a Piazza Armerina, la città dei celebri mosaici, fu ritrovata nel 1348 l'immagine bizantina della Madonna delle Vittorie, donata da Ruggero I, oggi sull'altare dell'imponente Duomo barocco. L'icona, al centro di antichi riti popolari, è espressione di una cultura artistica inserita in un ambito mediterraneo tra Cipro, la Puglia e la Sicilia orientale, con repliche e derivazioni in Campania e nella stessa Sicilia.
40,00

Mediterraneo 2008. Perna Foundation

Mediterraneo 2008. Perna Foundation

Libro

editore: Electa Napoli

anno edizione: 2009

pagine: 160

35,00

La collezione Farnese. Guida

La collezione Farnese. Guida

Libro

editore: Electa Napoli

anno edizione: 2009

pagine: 176

18,00

Sculture Farnese. Ediz. illustrata (Le). Vol. 2: I ritratti

Sculture Farnese. Ediz. illustrata (Le). Vol. 2: I ritratti

Flavia Coraggio, Marina Caso

Libro: Copertina rigida

editore: Electa Napoli

anno edizione: 2009

pagine: 354

Iniziata da Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III (1543-1549), la Collezione - composta da oltre 300 elementi - è una delle più grandi, se non addirittura la maggiore raccolta storica di sculture antiche formatasi nel Rinascimento che sia rimasta sostanzialmente intatta. Si compose nell'arco di un cinquantennio, grazie a confische, donazioni, acquisti sul mercato antiquario, ma soprattutto ai tanti rinvenimenti venuti alla luce nel corso degli scavi effettuati per la risistemazione urbanistica di Roma. Dapprima destinata ad abbellire il nascente Palazzo Farnese, la Collezione, estintosi il casato farnesiano, passò ai Borbone di Napoli, attraverso una complessa vicenda di trasmissioni ereditarie. Fu quindi trasferita nel capoluogo campano, diventando parte del patrimonio artistico della famiglia regnante. Il riordino espositivo odierno, frutto di un lungo lavoro di studio e ricerca scientifica eseguito dalla Soprintendenza in collaborazione con l'Università Federico II di Napoli, intende valorizzare le opere mediante la ricomposizione, dove possibile, dei contesti di provenienza e ricostruire il criterio collezionistico voluto dai Farnese. L'opera "Le sculture Farnese", a cura di Carlo è strutturata in due volumi - "Sculture ideali" e "I ritratti" costituisce il primo catalogo scientifico della Collezione.
90,00

Sculture Farnese. Ediz. illustrata (Le). Vol. 1: Le sculture ideali

Sculture Farnese. Ediz. illustrata (Le). Vol. 1: Le sculture ideali

Carmela Capaldi, Stefania Pafumi

Libro: Copertina rigida

editore: Electa Napoli

anno edizione: 2009

pagine: 459

Iniziata da Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III (1543-1549), la Collezione - composta da oltre 300 elementi - è una delle più grandi, se non addirittura la maggiore raccolta storica di sculture antiche formatasi nel Rinascimento che sia rimasta sostanzialmente intatta. Si compose nell'arco di un cinquantennio, grazie a confische, donazioni, acquisti sul mercato antiquario, ma soprattutto ai tanti rinvenimenti venuti alla luce nel corso degli scavi effettuati per la risistemazione urbanistica di Roma. Dapprima destinata ad abbellire il nascente Palazzo Farnese, la Collezione, estintosi il casato farnesiano, passò ai Borbone di Napoli, attraverso una complessa vicenda di trasmissioni ereditarie. Fu quindi trasferita nel capoluogo campano, diventando parte del patrimonio artistico della famiglia regnante. Il riordino espositivo odierno, frutto di un lungo lavoro di studio e ricerca scientifica eseguito dalla Soprintendenza in collaborazione con l'Università Federico II di Napoli, intende valorizzare le opere mediante la ricomposizione, dove possibile, dei contesti di provenienza e ricostruire il criterio collezionistico voluto dai Farnese. L'opera "Le sculture Farnese", a cura di Carlo è strutturata in due volumi - "Sculture ideali" e "I ritratti" costituisce il primo catalogo scientifico della Collezione.
75,00

The natural archaeological museum of Naples
12,00

Il museo archeologico nazionale di Napoli
12,00

Album Museo

Album Museo

Andrea Milanese

Libro

editore: Electa Napoli

anno edizione: 2009

pagine: 208

45,00

La villa dei papiri

La villa dei papiri

Valeria Sampaolo, Valeria Moesch

Libro

editore: Electa Napoli

anno edizione: 2009

pagine: 176

25,00

Vasi in bronzo. Brocche, askoi, vasi a paniere. Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Vasi in bronzo. Brocche, askoi, vasi a paniere. Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Libro: Copertina rigida

editore: Electa Napoli

anno edizione: 2009

pagine: 179

Primo volume del catalogo scientifico dell'imponente collezione vascolare conservata al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. La sezione di vasi in bronzo comprende quasi tremila pezzi, la cui catalogazione è prevista in cinque volumi, suddivisi per forme e tipologie. Ogni pezzo è oggetto di una scheda; l'imponente apparato illustrativo comprende più foto di ogni pezzo e i relativi disegni.
100,00

Pitture da Pompei

Pitture da Pompei

Libro

editore: Electa Napoli

anno edizione: 2009

pagine: 560

35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.