Edizioni Univ. Romane
Medusa allo specchio. Maschere fra antropologia e psicopatologia
Bruno Callieri, Laura Faranda
Libro
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2001
pagine: 108
Quando vince l'ombra. Problemi di psicopatologia clinica
Bruno Callieri
Libro
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2001
pagine: 352
La sessualità tra piacere, colpa e vergogna
Jole Baldaro Verde
Libro
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2001
pagine: 220
Il viaggio di Arnold. Storia di un uomo nato donna
Davide Tolu
Libro
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2000
pagine: 296
Perché a Marilyn è stato assegnato un corpo da bambina e non uno da maschio, come sarebbe stato secondo lui più appropriato? I primi segni della femminilità che sboccia lo lasciano sgomento. I suoi genitori non lo capiscono e i coetanei lo considerano solo una ragazzina bellicosa a cui piace fare il maschiaccio. Finché un giorno i genitori partono. Comincia da qui una trasformazione che passa attraverso travestimenti minuziosi, allenamenti estenuanti e una full immersion nel sotterraneo mondo omosessuale dal cui confronto Arnold, nome con cui ora si fa chiamare, uscirà ancora più sicuro di essere diverso. Sarà solo la sua forza di volontà, dopo una lunga trafila medico-burocratica, a portarlo in una clinica che lo trasformerà in uomo.
L'approccio psicoanalitico alla psicoterapia di gruppo
Sigmund Heinrich Foulkes, E. Janes Anthony
Libro
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 1998
pagine: 236
Il mondo sospeso. Fenomenologia del «Presagio» schizofrenico
Gilberto Di Petta
Libro
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 1998
pagine: 256
Manuale di psicoterapia analitica breve
Edmond Gilliéron
Libro
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 1993
pagine: 248
Nascere gemelli. Aspetti della gravidanza e del parto gemellare
Giuseppina Bonanni
Libro
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 1992
pagine: 76
Introduzione alla psicoterapia gruppoanalitica
Sigmund Heinrich Foulkes
Libro
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 1991
pagine: 192
Etica e psicologia sociale. Vivere in armonia con la psicopandemia
Giampiero Sartarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2023
pagine: 142
L'opera di agevole consultazione per studenti, docenti, operatori sanitari, esperti di scienze umane, sviluppa in modo sinergico differenti espressioni dell'esperienza umana: le forme dell'intelligenza; il rispetto della legalità; la suggestione delle masse; la psicopandemia manipolata dalla politica con fattori ansiogeni; i danni alla salute prodotti dai cosidetti "vaccini"; l' ascesa del transumanesimo; le proposte per la rinascita dell' Essere umano.
Esperienze di gruppoanalisi. Il gruppo intermedio dei «Cittadini» ex- pazienti di Rocco A. Pisani
Antonella Giordani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2023
pagine: 176
Questo libro presenta una raccolta delle “Sintesi” degli incontri mensili (dal 2007 al 2019) del Gruppo Intermedio di ex-pazienti, ideato e condotto da Rocco A. Pisani che lo ha chiamato “Gruppo dei Cittadini”. Le Sintesi degli incontri intendono dare voce e centralità alle dinamiche gruppoanalitiche intercorrenti tra i cittadini, compreso il conduttore che, nell’ottica di analisi orizzontale in cui è Primus inter Pares, comprende, incoraggia e dà significato al dialogo libero e spontaneo tra i partecipanti. La lettura delle sintesi è rivolta ai professionisti, agli ex-pazienti e a tutte le persone interessate alla diretta traduzione sul campo dei concetti fondamentali e dei fattori specifici gruppoanalitici, da cui emerge l’unicità dell’approccio gruppoanalitico professionale e umano del Prof. Rocco A. Pisani.
Esistenze in crisi. Accadimento. Vissuto. Intersoggettività
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2023
pagine: 216
Che cosa succede quando un'esistenza entra in crisi? Questo volume esplora tre parole-chiave –accadimento, vissuto, intersoggettività – per rimettere al centro la persona che soffre e la qualità dell'incontro con l'altro. In prospettiva fenomenologica, i saggi raccolti mostrano come ogni esperienza dolorosa chieda di essere accolta e compresa nelle sue radici antropologiche, con ricadute epistemologiche, cliniche ed etiche per la psicologia e la psicopatologia. Il libro interroga domande decisive: che cos'è un accadimento? Che cosa intendiamo per vissuto? In che rapporto stanno con l'alterità? La risposta attraversa la pratica terapeutica, dove l'attenzione alla storia singolare e al legame Io–Tu diventa condizione di cura e di trasformazione. In un'epoca in cui reale e virtuale tendono a confondersi e le vite ferite rischiano l'esilio simbolico, l'intuizione fenomenologica propone un «rivolgimento dello sguardo»: riconoscere l'altro come mondo da accogliere, non da respingere. È qui che la relazione può farsi luogo di senso e di ripresa. A cura di Angela Ales Bello e Antonio De Luca, il volume si rivolge a psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, educatori e a chi desidera comprendere più a fondo la sofferenza umana per accompagnare processi di rinascita.