Edizioni Ecogeses
Un'impresa per cinque
Maria Teresa Martin
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ecogeses
anno edizione: 2025
pagine: 192
Alberto è un ragazzo adolescente che odia gli alberi, i fiori e l’ambiente naturale a causa dei faticosi lavori che i genitori lo costringono a fare per tenere in buono stato il giardino di casa. Per via della mamma, però, conosce bene l’inglese e in rete si è fatto degli amici: Adam, l’australiano; Toshigawa, il giapponese, Cameron, l’americano e Aboubcar, l’africano. Anche loro sono assillati dalle scelte ecologiche dei loro genitori e non sopportano il loro amore per la natura. Una notte un vento strano, forte e improvviso porta via tutti gli alberi del mondo senza lasciare segno della loro presenza, come se non fossero mai esistiti sulla faccia della terra. Lo smarrimento è generale e con questo viene sconvolta la vita in tutto il mondo, fino a mettere in pericolo la stessa esistenza degli uomini, destinati a morire per la progressiva mancanza di ossigeno nell’atmosfera. Alberto e i suoi amici pian piano acquistano consapevolezza della situazione, soprattutto perché gli alberi antichi e secolari sono misteriosamente ancora al loro posto: come mai questi alberi hanno resistito alla furia del grande vento? Perché sono rimasti? Cosa hanno di così particolare per essere stati risparmiati? Da queste domande Alberto e i suoi amici, nei rispettivi continenti, iniziano un viaggio alla ricerca di risposte che li porteranno a riscoprire non solo il valore degli alberi per la vita sulla terra, ma anche l’importanza dei legami familiari e sociali e i significati sacrali che le antiche popolazioni attribuivano alla natura per l’armonia della convivenza di tutti gli esseri viventi sulla terra. Età di lettura: da 12 anni.
Storie di incontri e di amicizia. Un piccolo scrittore a Roma
Angelo Petrosino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ecogeses
anno edizione: 2025
pagine: 238
Con il rientro in Italia, dopo che la gendarmeria francese aveva negato il visto di soggiorno a Parigi, come raccontato nel libro “Le vie del cuore”, Lino e la mamma Lucia sono ospitati dalla zia Giulia, sorella della madre. L’impatto con questa nuova situazione evidenzia il contrasto tra la figura della mamma Lucia, sempre titubante e incerta nell’affrontare le nuove realtà, e la sicurezza avventurosa di Lino che vede aprirsi sempre nuove opportunità di incontro e di conoscenza, ma soprattutto la possibilità di inseguire la passione per i libri che aveva scoperto e coltivato a Parigi. Quando Lino va a lavorare in Piazza Cavour la sua prospettiva cambia. Pian piano matura in lui una nuova consapevolezza e responsabilità rispetto alla sua autonomia economica e alla possibilità di orientare la sua crescita personale. L’incontro di Lino con Grazia, la padrona della libreria vicino al negozio dove lavorava, costituisce il punto focale di tutto il racconto. Nel raccontare gli episodi dell’amicizia con Grazia, l’autore traccia il suo personale cammino di amore e di piacere verso la lettura, e di approfondimento del significato e dell’uso delle parole. I libri che Lino trova negli scaffali della libreria, sono lo spunto per suggerire al lettore alcuni itinerari alle fonti della letteratura e della letteratura per l’infanzia a cui attingere per conseguire quella capacità di indagare l’animo umano ed esprimere i propri pensieri e sentimenti. Gli incontri della pausa pranzo, sono, allo stesso tempo, una raccolta di itinerari letterari di educazione linguistica per bambini e ragazzi e una modalità per appassionarsi alla lettura. L’incontro con i libri in libreria, dove sono ordinati ed esposti, è arricchito dalla comunicazione tra Lino e Grazia che trasmette e suscita il personale incontro con le storie e le poesie, fatto di emozioni, sentimenti, pensieri che generano motivazione, interesse e umanità. Il libro è un invito per gli insegnanti ad arricchire le proposte educative di educazione linguistica e di visita e lettura in biblioteca e, perché no!, anche in libreria. Postfazione di Massimo Trombi. Età di lettura: da 10 anni.
Don Lorenzo Milani. Appunti di un percorso formativo dell’AIMC Milano e Monza e della Brianza
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ecogeses
anno edizione: 2025
pagine: 110
Questo libro raccoglie il percorso lungo un anno che l’Associazione Italiana Maestri Cattolici, AIMC, delle Province di Milano e Monza e della Brianza ha realizzato dal novembre 2023 a giugno 2024 nella ricorrenza del Centenario della nascita di don Lorenzo Milani. Il percorso nasce dalla consapevolezza che quando le persone si uniscono, condividendo esperienze, emozioni, visioni e vissuti, si crea qualcosa di unico e potente: un’esperienza collettiva che trascende il singolo individuo e si trasforma in una fonte inesauribile di ispirazione e crescita.
Le vie del cuore. Storia di un piccolo emigrante italiano
Angelo Petrosino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ecogeses
anno edizione: 2024
pagine: 256
Quando il capostazione invitò gli accompagnatori a scendere, perché il treno era in partenza, il padre di Lino baciò la moglie, abbracciò il figlio e disse una frase assurda: – Qualcosa mi dice che ci rivedremo presto. Ma a Lino fece piacere sentirla. Suo padre aveva lo stesso coraggio e la stessa cocciutaggine del figlio. Appena uscito dalla stazione, il treno affrontò cigolando una serie di scambi. La madre serrò una mano di Lino e gliela tenne stretta finché il treno si mise sul binario giusto e cominciò il suo lungo viaggio. Lino chiuse gli occhi e rifletté che i ricordi che si stavano accumulando sulle sue spalle erano ormai tanti. Sarebbero arrivati al punto da pesargli troppo e da schiacciarlo? Prefazione di don Luigi Ciotti. Età di lettura: da 10 anni.
La leggenda dei fiori di loto
Olimpia Palo
Libro: Cartonato
editore: Edizioni Ecogeses
anno edizione: 2024
pagine: 64
Caro piccolo amico, ti scrivo questa letterina per presentarti la splendida leggenda che la Maestra Olimpia ha scritto per tutti i bambini. Narra la storia di un grande amore tra un ragazzo di Mantova ed una fanciulla del lontano Oriente e spiega come mai, in nessun altro posto, ma solo sui laghi di Mantova, ogni estate fioriscono delle meravigliose ninfee dalle foglie larghe, come i cappelli di paglia dei pescatori del Mincio, e dai grandi fiori a forma di cuore, colorati di un rosa pallido delicato e gioioso. Certo, leggendo questo racconto e guardando i bellissimi disegni che lo rappresentano proverai anche un po’ di dispiacere per il destino crudele che è toccato alla bella Hasu... Ma subito scoprirai che la giovane non è svanita nel nulla: anzi...
Competenze. Sono ancora un progetto formativo? Due decenni con alcune osservazioni
Lucio Guasti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ecogeses
anno edizione: 2024
pagine: 280
La competenza, e naturalmente il competente, è stato il tema che ha avuto un’attenzione del tutto particolare in questo periodo storico. Non solo un’attenzione ma anche un investimento teorico e positivo rispetto al suo oggetto. La pubblicistica ha affrontato, con un atteggiamento spesso anche molto critico, la proposta formativa che veniva articolandosi sulla base di teorie antropologiche, economiche, empiriche. Dopo un periodo sufficientemente ampio per verificarne il valore, la proposta è passata nelle sedi ufficiali ed è entrata nel campo normativo. Ancora oggi la legislazione ne sostiene il disegno canonico. Durante il lavoro professionale che implicava attenzione, letture e approfondimenti, ho riportato i temi emersi utilizzando solo il metodo degli appunti. Ho ritenuto che fosse sufficiente. Ora, la domanda guida è la seguente: dopo oltre venti anni, dal 1980 al duemila circa, è ancora possibile investire energie nella proposta della competenza come base per la formazione dei protagonisti di scuola, università e altro? È possibile confrontarsi anche sul versante strettamente didattico?
La fiaba triste
Carlotta Frigerio
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Ecogeses
anno edizione: 2024
pagine: 40
Non esistono fiabe tristi: lo sanno bene i bambini, che di fiabe se ne intendono. Da che mondo è mondo le fiabe si concludono tutte con un lieto fine. Questa fiaba però sembra fare eccezione e finire malissimo: un colpo di sfortuna atterra l’eroe, proprio quando draghi e streghe sono stati sconfitti. La sua bella lo aspetta invano, tormentandosi giorno e notte senza mai perdere la speranza. Non tutto infatti è perduto: forse qualcuno che ha letto la fiaba e sofferto insieme ai suoi protagonisti possiede le qualità per intervenire e aiutarli. Sarà proprio un bambino, un lettore audace e appassionato, a mischiare le carte del destino e a riscrivere un finale a sorpresa nel quale gli eroi, indovinate, sono diventati due. Età di lettura: da 6 anni.
Bin Romiao. Il gatto del deserto
Carla Barbara Coppi
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Ecogeses
anno edizione: 2024
pagine: 122
Mimmo è un gattino nato nel deserto di Dubai. Viene adottato da una famiglia occidentale che vive a Jumeirah, sul mare. Cresce sereno nel suo mondo protetto, incontra gli animali tipici del luogo e vive diverse avventure. Ma un giorno… «Non lasciarti travolgere dalla tormenta, rimboccati le maniche e fai che tutti ti ricordino sempre per la tua nobiltà d’animo. Affronta con entusiasmo le cose che ti stanno per capitare: la vita è bella! Una cosa non devi mai dimenticare: dopo ogni tempesta torna sempre il sereno». Bin Romiao, il gatto del deserto, è una storia coinvolgente che trascina in un mondo esotico, ricco di fascino e di emozioni. Età di lettura: da 6 anni.
La scuola sedia unica compie 60 anni e... li dimostra!. Atti del Convegno interprovinciale promosso dal Laboratorio di Pedagogia «Pietro Pasotti» (Mantova, 17 dicembre 2022)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ecogeses
anno edizione: 2024
pagine: 128
Il volumetto raccoglie gli interventi di alcuni operatori scolastici (Professori, Dirigenti Scolastici, Dirigenti Tecnici) al Convegno “La scuola media unica compie 60 anni e… li dimostra”, organizzato dalla Associazione Laboratorio di Pedagogia Piero Pasotti di Mantova, in collaborazione con l’AIMC della provincia di Cremona, in occasione del 60mo anniversario della promulgazione della legge 31 dicembre 1962, n. 1859, che istituiva la Scuola Media Unica. Il titolo del Convegno (che è anche quello di questa raccolta di riflessioni) dimostra chiaramente la tesi che sorregge l’analisi istituzionale e pedagogica degli autori: la Scuola Media Unica è stata una grande innovazione nel sistema scolastico italiano (qualcuno sostiene: “l’unica” dal dopoguerra ad oggi!), ma la sua calcificazione amministrativa, organizzativa e didattica in questi 60 anni di vita (nonostante i timidi tentativi di revisione e adeguamento dei suoi ordinamenti, presi in esame nei vari saggi del testo) giustifica l’esito delle analisi socio-pedagogiche della Fondazione Agnelli (2011 e 2021) che definisce questo segmento scolastico “l’anello debole del sistema”.
Don Lorenzo Milani: ho scelto i poveri
Luciano Rondanini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ecogeses
anno edizione: 2023
pagine: 125
Don Lorenzo Milani è una delle figure più amate e avversate della seconda metà del Novecento. I sostenitori vedono in lui una voce profetica, capace di leggere e anticipare i “segni dei tempi”; i detrattori considerano il Priore un cattivo maestro, demolitore del nostro sistema educativo e responsabile del fallimento della scuola del merito. Una cosa è certa, il prete di Barbiana continua (e continuerà) ad alimentare visioni contrapposte, difficilmente conciliabili. Egli porta dentro di sé l’impronta del convertito. A vent’anni, infatti, decide di abbandonare privilegi e ricchezze di una delle famiglie più benestante di Firenze per abbracciare la strada del sacerdozio e “darsi ai poveri”. Dirà don Raffaele Bensi: don Milani era "duro e puro come un diamante. Doveva subito ferirsi e ferire." Solo la forza di una vocazione intransigente poteva portare bellezza e verità in una borgata sperduta del Mugello e trasformare quel "lembo d’Africa" in una finestra sul mondo.
Fai un salto e grida
Cecilia Daverio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ecogeses
anno edizione: 2023
pagine: 96
“Nostro padre, ce lo portarono via per mandarlo a combattere insieme a loro. E per paura che lui volesse tornare a casa, portarono via anche la casa … la bruciarono dopo essersi presi tutto quanto poteva loro servire ... In questo modo papà non sarebbe più potuto tornare a casa.” Dal campo profughi scompare anche Nuri. Anche Lucien si allontana dal campo e raggiunge l’Italia dove intraprende la professione di calzolaio. Fa amicizia con Ion. Racconti e confidenze di quest’ultimo, che cerca a sua volta la propria pace interiore, conducono a scoprire qualcosa di importante…” I bambini-soldato e le Forze di Pace, ma nessuno vince. Chi resta nel suo mondo, chi va verso un altro e chi da un altro fugge: la pace abita dentro di noi e solo così si costruisce. Un racconto incalzante che lascia senza fiato. Vincitore al Concorso Letterario 2022 “… ci racconti una storia?”. Età di lettura: da 12 anni.
Emozioni, detti, massime e costume in vernacolo montalbanese
Cosimo D. Pascarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ecogeses
anno edizione: 2022
pagine: 74
La lingua dialettale è senza dubbio un mezzo di comunicazione che riguarda, interessa e coinvolge tutte le persone, sin dalla nascita, in qualsiasi comunità così come, nella fattispecie, la comunità della Città di Montalbano Jonico (MT).In questo libro si rendono fruibili e da gustare gli usi, il sentire comune, i motti, le tradizioni, il folklore e la saggezza usati dalle famiglie del passato e tramandate, gustate ancora nei nostri giorni e con promozione operativa per il tempo avvenire. La scuola, in quanto vivaio e prototipo di relazioni umane: cognitive, percettive, e razionali viene, così, sollecitata ad agire da supporto educativo nell’insegnamento della lingua dialettale con la partecipazione delle famiglie. In particolare l’educazione linguistica nella scuola si attesta, con le preziose e dovute competenze, in quanto chiave dell’insegnamento inclusivo ed operativo, vera missione della lingua dialettale.