Edizioni Dal Sud
Dòppe la vennégne: penzìire è arrecùrde. Dopo la vendemmia: pensieri e ricordi
Luigi Lafranceschina
Libro
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2023
pagine: 320
Vita di un uomo. Imprenditoria meridionale e cultura
Nicola Facchini
Libro
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2023
pagine: 152
In questo libro l’autore racconta la sua storia di giovane studente universitario che nel 1953, a causa della morte prematura del padre artigiano, si vede costretto a modificare il suo percorso di vita assumendo la guida della piccola azienda paterna, per provvedere al sostegno della madre e dei fratelli minori. In pochi anni, grazie al suo bagaglio culturale e aiutato dalla competenza dei pochi dipendenti che gli garantiscono la necessaria fiducia, riesce a trasformare l’azienda artigiana in affermata azienda industriale con diverse decine di dipendenti e commesse in tutto il Paese, dalla Lombardia alla Sicilia. Avrà modo di conoscere dirigenti di grandi complessi industriali riscuotendo simpatia e fiducia per serietà e affidabilità.
Tra luci e ombre mi aggiro. Versi e disegni
Emilia Grimaldi
Libro
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2023
pagine: 92
Baresi nel cuore
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2022
pagine: 140
22 scrittori baresi raccontano la società, la tradizione, l'essenza di una città che entra ed esce dalla Storia a intermittenza. Proprio il suo restare in penombra cela un microcosmo travolgente di passioni, emozioni, odori, sapori, conflitti e amori, inconcepibile per chi vede Bari come semplice porto di imbarco per la Grecia o come meta per un fine settimana spensierato. Quartieri trascurati, scherzi goliardici, scorci incantevoli del borgo antico, temibili emergenze idriche, amicizie sincere e di convenienza, ricchezza e povertà, fave e fragrante olio d'oliva, l'odore del tabacco tostato e racconti intorno al braciere si alternano in una narrazione schietta e vivace. Perché Bari ha molte anime, non sempre signorili e sincere, ma tutte ugualmente autentiche. Autori: Donato Altomare, Domi Bufi, Davide Ceddìa, Antonella Daloiso, Antonella De Biasi, Alfredo De Giovanni, Frank Detari, Saverio Fragassi, Antonio V. Gelormini, Annalaura Giannelli, Patrizia Grande, Federica Introna, Marcello Introna, Vito Antonio Loprieno, Piero Meli, Andrea Quintili, Tommaso Russo, Arcangelo Scattaglia, Luigina Sgarro, Mariella Sivo, Irene Stolfa, Mariella Strippoli.
Piano Marshall. Propaganda e istituzioni educative in Puglia. Catalogo della Mostra documentaria a cura dell'IPSAIC
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2022
pagine: 80
Gli aiuti economici legati al Piano ERP (European Recovery Program, noto come Piano Marshall), che caratterizzarono la fase di avvio della ricostruzione economico-produttiva italiana dopo la conclusione del secondo conflitto mondiale, ebbero effetti rilevanti sulla vita sociale del Mezzogiorno. Nell'ambito di una recente attività di ricerca promossa dal Corecom Puglia e dall'Ipsaic sugli esiti delle azioni del Piano in Puglia, (in particolare sull'influenza delle iniziative di comunicazione sull'opinione pubblica del Sud confusa e disorientata dopo il disastro della guerra) sono emersi, tra l'altro, dati significativi relativi all'universo sociale ed educativo di due strutture religiose e assistenziali di Bari. Il ritrovamento di una straordinaria documentazione fotografica custodita negli archivi dell'Istituto Redentore Salesiani Bari e del Villaggio del Fanciullo Bari restituisce una memoria comune relativa al lungo e difficile processo di ritorno alla normalità in una società sconvolta dalla guerra e dalla lunga occupazione militare anglo-americana...
Bari agosto 1922. Di Vittorio, l'Alleanza del Lavoro e la resistenza al fascismo
Giacomo Massimiliano Desiante, Vito Antonio Leuzzi, Giovanni Sardaro
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2022
pagine: 100
La tenace resistenza del mondo del lavoro alla sistematica estensione della violenza che caratterizzò le origini del fascismo in Puglia, tra il 1921 e il 1922, è alla base di questo volume che concentra la sua attenzione sulla figura e sul ruolo di Giuseppe Di Vittorio, protagonista assieme ad altri leader, tra cui Filippo D’Agostino, Piero Delfino Pesce e Rita Majerotti, dell’Alleanza del Lavoro e delle drammatiche vicende che caratterizzarono Bari nell’agosto del 1922. In questa visione unitaria della lotta al fascismo incise in particolar modo il brutale assassinio del deputato socialista Giuseppe Di Vagno. Banco di prova dell’Alleanza del Lavoro fu la manifestazione del 1° maggio 1922 a Bari. Con lo “Sciopero legalitario”, come lo definì Turati, del 1° agosto 1922, a Bari furono difese strenuamente le due Camere del Lavoro, le numerose leghe e le associazioni operaie. I fascisti e la forza pubblica, che ricorse anche a mezzi blindati, furono ripetutamente respinti dai lavoratori e da una mobilitazione popolare che assunse caratteri epici.
La gentilezza è alla porta
Olga Venosa, Giuliana Savino
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2022
pagine: 60
Tre storie sul significato dell’amicizia, del rispetto e della bellezza di essere diversi. Questo libro include anche una divertente attività culinaria per imparare l’importanza di una nutrizione sana e poterla condividere con le persone che amiamo di più. Quando la gentilezza è alla porta, tutto sembra essere più bello. Osserviamo cosa succede quando usiamo la gentilezza dando l’esempio agli altri e diffondendola! La gentilezza ha il potere di sconfiggere il bullismo! A volte capita di sentirsi soli, ma se apriamo i nostri cuori saremo in grado di vedere persone meravigliose ovunque. La fortuna è sempre dietro l’angolo. È possibile incontrare la vera felicità solo quando si dà e si riceve amore. Età di lettura: da 10 anni.
Il mio nome è Miral e sono nata per correre nel vento
Sabrina Scaranello
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2022
pagine: 52
Nella vita di tutti noi può capitare di lasciare la sicurezza, di essere nel pericolo, nell’incertezza, nella paura. La storia vera di Miral, cavalla coraggiosa, ci insegna a resistere, a proteggere chi ha meno forza, a continuare a sperare. Fino al momento in cui ritroveremo la felicità.
L'Italia vista dal Sud. Tommaso Fiore e Alessandro Leogrande
Rosarianna Romano
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2022
pagine: 128
Come appare il nostro stivale visto dal Tavoliere delle Puglie e non dalla Pianura Padana? Questa diversa prospettiva può essere offerta attraverso le lenti novecentesche del meridionalista Tommaso Fiore, messe a confronto con lo sguardo, a noi vicino, di Alessandro Leogrande, giornalista e scrittore che, raccogliendo e provando a ricomporre «i tanti cocci» dell’oggi, si richiamava al mondo di ieri. L’importanza del passato è uno dei fili rossi che si snodano in questo percorso, i quali legano insieme due autori di tempi diversi ma accomunati, in prima istanza, da un costante sguardo retrospettivo che consente loro di potenziare la descrizione che offrono del mondo; poi, dall’analogo anelito all’azione concreta, lungi da diagnosi teoriche non accompagnate da un riscontro autoptico, unico mezzo per realizzare un resoconto sincero della realtà sociale, economica, paesaggistica e – soprattutto – umana. Sguardi diversi per raccontare le medesime esigenze di un popolo di formiche, per mezzo degli stessi strumenti dell’intransigenza etica, del rigore intellettuale, della fiducia nel sapere come strumento decisivo di emancipazione sociale e di sviluppo civile...
Luoghi della memoria in Puglia. Antifascismo, resistenza, accoglienza
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2022
pagine: 160
Obiettivo di questo volume è la costruzione di una mappa della memoria che restituisca all’intera comunità pugliese gli aspetti rilevanti dell’avvento del fascismo nella regione, dall’assassinio del deputato socialista di Conversano Giuseppe Di Vagno alla detenzione nel penitenziario di Turi di Antonio Gramsci e Sandro Pertini, sino all’istituzione nel 1940 dei campi di concentramento di Alberobello, Gioia del Colle, Manfredonia e Isole Tremiti. La presentazione dei luoghi dei misfatti e delle orrende stragi compiute dai nazisti nei confronti di militari e civili compensa la perdita di memoria avvenuta nei primi decenni del dopoguerra. In un dopoguerra anticipato rispetto al resto del Paese, e sino agli anni Cinquanta, la Puglia rappresentò un grande laboratorio per operazioni umanitarie e di accoglienza a opera di organizzazioni internazionali, tra cui l’Unrra e l’Iro. Una ricca e inedita rappresentazione fotografica e documentaria, corredata dalle parole di Tommaso Fiore e da quelle di diversi altri scrittori e saggisti, consente di cogliere i caratteri di una forte identità storica, sociale e culturale dell’intera regione.
Assenze presenti. Quindici ritratti
Waldemaro Morgese
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2022
pagine: 92
Elias Canetti, Gianfranco Ravasi, Salvatore Satta, Edgar Morin, Niccolò Ammaniti, Franco Ferrarotti, Gustavo Zagrebelsky sono gli autori degli eserghi che introducono questo libretto di 15 “necrografie” in cui la parola scritta, per il semplice fatto di evocare persone ormai “ombre”, si carica di una potenza superlativa e dà vita a un rito laico in cui chi scrive è l’officiante e chi legge il partecipante. Una sorta di minima ribellione alle due leggi che blindano il passato: il passato rimane indietro, mentre noi possiamo soltanto andare avanti; ciò che è nel passato non si cambia.
Bari dalla preistoria al XX secolo. Note storiche
Nicola Filieri
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2022
pagine: 192
La ricerca di Nicola Filieri, nata per gli studenti e per i curiosi che si accorgono di non conoscere le vicende baresi, apre al confronto e alla scoperta del nostro passato. Proprio per scongiurare l’indifferenza verso i luoghi della memoria collettiva, diviene necessaria una rinnovata attenzione sulla storia locale. In questo senso la ricerca proposta fissa le tappe secolari di un territorio e lo fa mediante una narrazione di sintesi e comunicativa. I nodi tematici della storia barese, da Filieri, vengono mediati grazie a uno sguardo oggettivo e mai influenzato da premesse politico-culturali. Il lettore ha a disposizione delle ricostruzioni che non dimenticano di generare correlazioni tra eventi nazionali e condizionamenti sul territorio; correlazioni che offrono risposte ai quesiti su un personaggio barese o su un determinato periodo. Di certo la storia locale aziona un circuito conoscitivo in cui ritrovare i rapporti tra i monumenti cittadini e le relative epoche, tra eventi nazionali e testimonianze locali; così, pagina dopo pagina, il lettore ha la possibilità di riconoscersi in un discorso sull’identità storica.

