Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Conoscenza

Misurare e valutare

Misurare e valutare

Salvatore Salzano

Libro

editore: Edizioni Conoscenza

anno edizione: 2023

18,00

Itinerario pedagogico del marxismo italiano
22,00

Disegni scritture letture. Metodologie didattiche attive e naturali per bambini da 3 a 8 anni

Disegni scritture letture. Metodologie didattiche attive e naturali per bambini da 3 a 8 anni

Beatrice Bramini, Giuliano Franceschini, Lia Martini

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Conoscenza

anno edizione: 2022

pagine: 232

Questo volume è dedicato alle studentesse e agli studenti dei corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria e alle maestre e ai maestri di scuola dell'infanzia e di scuola primaria già in servizio. In una felice sintesi tra teoria pedagogica e lavoro didattico sul campo, richiamandosi agli studi di Dewey e Freinet e alle ricerche delle pedagogiste Ferreiro e Teberosky, le autrici e l'autore spiegano come l'apprendimento della lingua scritta e delle competenze nella lettura siano la condizione primaria della cittadinanza attiva. Avvicinare i bambini alla meravigliosa scoperta della scrittura e della lettura fin dalla scuola dell'infanzia con metodologie didattiche non autoritarie ma basate sugli interessi spontanei dei bambini. Un percorso affascinante che prende le mosse dai primi scarabocchi per diventare disegno, scrittura e pensiero razionale, quindi sistema di comunicazione e relazione. Sfogliando queste pagine si svelerà, come in un bellissimo racconto, il processo di crescita dei bambini che avviene senza forzature, ma accompagnandoli a scoprire i loro talenti e le loro inclinazioni. Senza esclusioni e in comunità. L'importanza dell'ambiente scolastico.
18,00

Ripensare la valutazione nella scuola e per la scuola

Ripensare la valutazione nella scuola e per la scuola

Giuseppe Salerno, Massimiliano De Conca

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Conoscenza

anno edizione: 2022

pagine: 208

I saggi contenuti in questo volume rilanciano il dibattito sulla valutazione educativa nell'ottica della sostenibilità del sistema. Esplorano la tesi di una valutazione che aiuta a migliorare le capacità di insegnamento e favorisce i processi di apprendimento contro l'ideologia meritocratica di una valutazione puramente quantitativa e sanzionatoria. Valutare è processo complesso, che intreccia aspetti e momenti formali ad altri informali: si valutano gli alunni nel loro percorso educativo e formativo, si valuta il lavoro docente, si valuta la scuola, si valuta il sistema istruzione nel suo complesso. La domanda che percorre questo volume è quale sia il senso della valutazione. La risposta che propone è di ripensarne lo scopo non come quello di cogliere in fallo il valutato, ma piuttosto di acquisire elementi utili affinché anche da un errore o da un fallimento si tragga spunto per correggere, migliorare, aiutare i ragazzi, i docenti, la scuola, il sistema a garantire il successo formativo, rispettando le diversità e gli orientamenti degli studenti. La proposta, nelle tesi degli autori dei saggi, è che una valutazione autentica e inclusiva è possibile se sganciata da logiche competitive e dalla tirannia dei numeri e delle classifiche. Il libro si conclude con un confronto con i principali sistemi di valutazione europei e un glossario pedagogico-didattico dei termini più comuni utilizzati in ambito valutativo. Prefazione di Francesco Sinopoli. Introduzione di Pietro Lucisano.
18,00

Scuola e inclusione. Riflessioni teoriche ed esperienze di didattica

Scuola e inclusione. Riflessioni teoriche ed esperienze di didattica

Ines Guerini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Conoscenza

anno edizione: 2022

pagine: 192

Pratiche didattiche inclusive migliorano e innalzano la qualità dell'istruzione. È su questo assunto che le autrici e gli autori di questo libro sviluppano le loro riflessioni e raccontano le esperienze didattiche realizzate. Una visione dell'educazione e della missione della scuola con al centro i bisogni degli studenti e delle studentesse, che ne personalizzi i percorsi tenendo conto dei contesti di provenienza, stimoli la loro partecipazione nelle scelte formative e il senso di responsabilità e la collaborazione tra pari. Ne derivano metodologie didattiche aperte, laboratori innovativi, in un clima di collegialità tra docenti che sperimentano sul campo le loro competenze, le migliorano, le aggiornano. Con saggi di: Ilenia Amati, Sabrina Di Giacomo, Pasquale Gallo, Irene Gianeselli, Ines Guerini, Paola Lisimberti, Rosa Palermo, Lisa Stillo. Prefazione di Loredana Perla
20,00

Materiali ed esperienze per una valutazione
12,00

L'università italiana tra passato e futuro
18,00

Scuola territorio comunità. L’attualità del pensiero di Bruno Ciari

Scuola territorio comunità. L’attualità del pensiero di Bruno Ciari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Conoscenza

anno edizione: 2021

pagine: 72

Questo libro, frutto di un convegno, a cinquant’anni dalla morte di Bruno Ciari, raccoglie saggi e interventi che offrono ai lettori spunti di riflessione sul lavoro educativo e le sue finalità.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.