Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Romani

L'Altro Gesù. Un itinerario cristologico attraverso gli apocrifi

L'Altro Gesù. Un itinerario cristologico attraverso gli apocrifi

Massimiliano Nastasi, Claudio Tagliapietra

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Romani

anno edizione: 2024

pagine: 128

Negli ultimi decenni, la letteratura apocrifa ha catturato l’interesse del grande pubblico. Questo volume raccoglie un itinerario catechetico sull’immagine di Gesù Cristo a partire dagli scritti che la tradizione non ha accolto all’interno del canone del Nuovo Testamento. Il lettore sarà introdotto in modo semplice e rigoroso all’affascinante ricchezza delle cristologie della letteratura apocrifa dal primo secolo sino ai giorni nostri, permettendogli di apprezzarne i contesti e l’attualità pastorale. Il viaggio lo porterà ancora oggi a distinguere “Gesù” dagli “altri Gesù”, e a riscoprirsi sedotto dalla voce di Cristo custodita e tramandata fedelmente dalla tradizione vivente della Chiesa.
15,00

In ascolto dei disturbi del comportamento alimentare

In ascolto dei disturbi del comportamento alimentare

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Romani

anno edizione: 2024

pagine: 48

Il disturbo del comportamento alimentare si manifesta inizialmente come disagio, sintomo che – se non interpretato e preso in carico correttamente – può diventare malattia, problema medico rilevante e impegnativo. Il libro si propone di affrontare, in modo multidisciplinare, non solo la sofferenza del paziente con disturbi del comportamento alimentare, ma anche quella delle famiglie che ne sono coinvolte e spesso travolte. I DCA sono un fenomeno che coinvolge l’intera famiglia allargata, di cui fanno parte anche gli amici, la scuola, gli insegnanti, e riguarda non solo l’ospedale, ma tutta la filiera di cura.
6,00

Sacramentarium Zagrebiense. Studio ed edizione liturgica del codice MR 126 della Biblioteca Metropolitana di Zagabria

Sacramentarium Zagrebiense. Studio ed edizione liturgica del codice MR 126 della Biblioteca Metropolitana di Zagabria

Milan Dančuo

Libro

editore: Editoriale Romani

anno edizione: 2024

pagine: 660

Il Sacramentarium Zagrebiense della Biblioteca Metropolitana di Zagabria è uno dei più antichi e più importanti manoscritti liturgici medievali della Croazia. L’esemplare ha un ruolo fondamentale nella ricerca sulla storia della Croazia e della sede metropolitana di Zagabria. Il presente studio è diviso in due parti. Nella prima parte si prendono in esame alcuni aspetti del sacramentario: la presentazione del codice, l’analisi materiale del manoscritto e, infine, l’analisi storico-liturgica dei contenuti. Nella seconda parte, per la prima volta, è stato preparato il testo completo del sacramentario nell’edizione liturgica con apparato critico. La migliore conoscenza del sacramentario intende offrire un riferimento per gli studi successivi di tutti gli altri manoscritti della diocesi di Zagabria risalenti alla stessa epoca o ai periodi successivi. La ricerca ha lo scopo, non solo di illuminare le tappe fondative della diocesi e gli inizi della vita liturgica in Croazia, ma anche di approfondire la storia e i legami con il Regno d’Ungheria e con le altre aree geografico-politiche dell’Europa medievale che hanno lasciato un certo influsso sull’organizzazione della vita ecclesiale di Zagabria nei primi secoli della sua esistenza.
30,00

Ho udito il suo lamento. In ascolto dei sofferenti

Ho udito il suo lamento. In ascolto dei sofferenti

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Romani

anno edizione: 2024

pagine: 140

«L'ascolto è particolarmente delicato quando ci si trova in situazioni di profondo dolore: lo sappiamo, chi soffre ha diverse modalità di esprimere il proprio disagio. Qualche volta sono lamenti, qualche volta possono essere grida di protesta, qualche volta – forse è capitato anche a voi – sono dei ragionamenti con cui uno cerca di dare una spiegazione a sé stesso della propria situazione, magari trovando anche delle giustificazioni» (Carlo R.M. Redaelli). «In questi anni, come pastorale della salute, abbiamo provato a declinare in maniera diversa il nostro "essere curanti a fianco dei curanti", come pure "a fianco dei sofferenti", e abbiamo capito che c'è bisogno di tutto noi stessi. È necessario il coinvolgimento totale delle nostre persone, che parta anzitutto dal riconoscimento dei nostri limiti e delle nostre ferite, per poterci poi affiancare ai sofferenti evitando il rischio di risultare poco credibili» (Massimo Angelelli)
14,00

Il ministro straordinario della comunione in ascolto dei sofferenti

Il ministro straordinario della comunione in ascolto dei sofferenti

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Romani

anno edizione: 2024

pagine: 50

In questi decenni i Ministri straordinari della Comunione hanno contribuito a rendere più vicino alle membra sofferenti della Chiesa il Corpo di Cristo, e la necessità di una riflessione orante è sempre stata presente alla Chiesa italiana.
7,00

Monasticism, education and formation (Acts of the International Symposium, Rome, 8-11 June 2021)
79,95

Scola anselmiana. Esperienze e prospettive

Scola anselmiana. Esperienze e prospettive

Jeremy Driscoll, Andrea Grillo, Donato Ogliari

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Romani

anno edizione: 2024

pagine: 68

La pubblicazione raccoglie quattro riflessioni sul proprium benedettino del Pontificio Ateneo Sant'Anselmo perché possano essere utili, nel presente e nel futuro, anche ad un pubblico più ampio. Gli interventi, di profondi conoscitori di Sant'Anselmo e del suo stile accademico-sapienziale, sono stati tenuti uno ogni anno (2018-2023), durante la Convocatio Docentium, un momento di confronto e riflessione tra i Docenti, nel giorno della festa di Sant'Anselmo, Patrono dell'Ateneo. «Una tale sinfonia di voci merita una particolare attenzione da parte di tutti coloro che sono impegnati a vario titolo nella vita dell'Ateneo, affidato dalla Santa Sede ai Benedettini di tutto il mondo. Ritrovare e riformulare sempre e di nuovo il proprium di Sant'Anselmo. Il presente fascicolo non illustra un sistema astratto che espone mere ricette per il futuro di Sant'Anselmo. È possibile leggervi diverse prospettive talvolta assai soggettive che mostrano, però, un "cercare insieme" che potrebbe ispirare e dare qualche spunto alla riflessione, per la formazione del pensiero proprio e comune a Sant'Anselmo. Mi pare che i segni dei tempi ci lasciano scoprire che uno stile anselmiano sia adatto al mondo odierno e alle nostre culture e società odierne che si trovano, come afferma Papa Francesco, in un "cambiamento d'epoca" che non è affatto esente da sfide».
5,00

Vivre est un art. La volonté libre ou la notion de proaíresis chez Jean Chrysostome

Vivre est un art. La volonté libre ou la notion de proaíresis chez Jean Chrysostome

Alexandre Étaix

Libro

editore: Editoriale Romani

anno edizione: 2024

pagine: 688

Pour cerner l’influence chrétienne sur l’évolution du concept de libre volonté, on se réfère habituellement à Augustin d’Hippone. La théologie grecque du IVe siècle propose pourtant une autre figure contemporaine, guère explorée et d’une importance tout aussi considérable pour la tradition chrétienne : l’évêque de Constantinople, Jean Chrysostome (ca. 350-407). L’attention de la présente étude se concentre sur son utilisation de la notion de προαίρεσις. Elle montre l’intégration de ce terme, employé auparavant par des écoles de philosophie, dans son anthropologie théologique. Tandis qu’elle décrit chez Aristote la dynamique d’un acte délibéré puis, dans le stoïcisme, une liberté face à tout déterminisme qui va jusqu’à désigner l’homme lui-même, la προαίρεσις est, chez Chrysostome, le mouvement d’une liberté vécue. Son origine est le noyau de la personne qui, par délégation d’un pouvoir démiurgique, s’engendre elle-même. Son art de vivre, façonné par des choix délibérés, crée alors une œuvre définitive et appelée à paraître devant Dieu. L’analyse de cette notion fondamentale dans un corpus volumineux dévoile une vision qui, moderne avant l’heure, exalte la liberté de l’homme et insiste sur sa responsabilité. Le livre a reçu le „Premio Sant’Anselmo 2023“ e le „Prix de Lubac 2024“.
79,95

La carità del papa. Un peculiare linguaggio pontificio

La carità del papa. Un peculiare linguaggio pontificio

Andrea Gagliarducci, Stefano Sanchirico

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Romani

anno edizione: 2024

pagine: 92

Il libro presenta e esamina il ricco tesoro di linguaggi e messaggi che accompagnavano e sostanziavano, descrivendone simbolicamente le motivazioni, il concreto agire caritatevole della Chiesa di Roma e del Romano Pontefice. La carità, virtù essenziale, rappresenta dunque a pieno titolo un “linguaggio pontificio” di grande interesse religioso, storico e culturale.
12,00

Bioetica di fine vita. Sul fine vita e cure palliative

Bioetica di fine vita. Sul fine vita e cure palliative

Enrico Solmi

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Romani

anno edizione: 2024

pagine: 52

Mons. Enrico Solmi, in questo libro agevole ma esaustivo, analizza dai molteplici punti di vista sociale, giuridico e etico i grandi e fondamentali temi del fine vita – dai modelli bioetici all’eutanasia – in un momento storico in cui sono quantomai di interesse e rilievo. Con in vista sempre l’interesse sommo della persona umana.
8,00

Diacono sentinella del suo tempo

Diacono sentinella del suo tempo

Ufficio nazionale per la pastorale della salute

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Romani

anno edizione: 2024

pagine: 80

I diaconi, per loro natura, camminano in una direzione profetica: la loro attenzione per il mondo della salute è un richiamo per la Chiesa tutta a prestare attenzione a chi attraversa momenti di sofferenza o porta nella propria carne i segni della fragilità. Il volume si presta alla proposta di un cammino vocazionale per quanti già operano in pastorale della salute su mandato e in stretta collaborazione con il Vescovo proprio e scoprono il “di più” che viene da Dio: come suggerisce spesso papa Francesco, questa è l’ora di una Chiesa in uscita.
9,00

Tobia. Dio che guarisce

Tobia. Dio che guarisce

Rosanna Virgili

Libro

editore: Editoriale Romani

anno edizione: 2023

pagine: 52

Il libro di Tobia narra le vicende di un uomo che affida la propria vita a Dio e nella preghiera trova la forza per affrontare le difficoltà e le sofferenze. Dio interviene con la sua mano provvidente e fa trovare nelle forze della natura la potenza della guarigione. Tobia è l’immagine di chiunque si trovi a percorrere strade sconosciute e situazioni che sarebbe meglio evitare e che trova nella fede la possibilità di dare un senso alla vita, così da rialzarsi e proseguire.
6,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.