Editoriale Romani
Codice deontologico dei tecnici sanitari di radiologia medica
Libro
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2025
pagine: 48
Codice deontologico dei terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
Libro
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2025
pagine: 48
Codice deontologico dei terapisti occupazionali
Libro
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2025
pagine: 48
Disputa sull'humanum. Questioni bioetiche e morali sessuali
Alberto Frigerio
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2025
pagine: 286
Il volume indaga in prospettiva inter-disciplinare alcune rilevanti questioni bioetiche e morali sessuali, correlate all’inedito potere di manipolare la natura umana che qualifica l’odierna civiltà tecnologica, attorno alle quali è in corso una disputa sull’umano. Mentre taluni promuovono il progetto scientista di creare l’umanità nuova, convinti che il soggetto non sarebbe altro che ciò che si fa, altri intendono orientare il sapere/agire tecnologico verso scelte antropologicamente sensate, conformi alle dimensioni costitutive della persona nella sua unità psicofisica. Si profila così l’interrogativo antropologico: «Chi vuole essere l’uomo oggi, all’inizio del terzo millennio? Un io-in-relazione, che riconosce e coltiva in fondo i propri rapporti costitutivi (con Dio, col prossimo e con sé stesso) o un individuo autonomo e autoreferenziale, mero prodotto del proprio esperimento?» (A. Scola). È quanto il testo si propone di esaminare, al fine d’indirizzare l’agire, nella convinzione che «solo a partire da una profonda consapevolezza della propria identità l’uomo può infatti decidere responsabilmente sul come del suo agire» (M. Konrad).
Il leone e la tiara. Una «semplice» questione di frontiere
Matteo Cantori, Thomas Mancin
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2025
pagine: 110
Il libro offre uno spaccato singolare sulla zona il cui confine è contrassegnato dal Po, dove lo Stato Pontificio doveva di continuo scontrarsi e confrontarsi con la Repubblica di Venezia. Il primo scambio di ambasciatori stabili tra la Santa Sede e la Serenissima avvenne nel secolo XVI, e con buona probabilità non si trattò di un semplice atto di cortesia, quanto di rinsaldare i rapporti e gestire al meglio gli interessi comuni, primo fra tutti quello del grande fiume.
In buone mani. Aver cura della fiducia
Luciano Sandrin
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2025
pagine: 168
Viviamo in un mondo nel quale la fiducia è fragile, ma sappiamo bene che se nessuno si fidasse di nessuno sarebbe impossibile interagire e continuare a vivere. E non sarebbero possibili le relazioni d’amore e le comunità di cura. La fiducia è un dono “salutare” e delicato, che ci fa star bene perché ci sentiamo in buone mani:in quelle di Dio e di chi ci vuole bene. È importante, quindi, aver cura della fiducia e delle relazioni che la fanno crescere.
Mendicanti di pace. L’ordine minoritico a servizio della diplomazia della santa sede nel XIII secolo
Matteo Cantori, Adolfo Marmorino
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2024
pagine: 172
Fin dagli inizi il mondo francescano è entrato nelle scommesse politiche del proprio tempo in modo diretto con figure di mediatori, consiglieri e ambasciatori, esercitando soprattutto la “diplomazia dello Spirito”. Il testo esplora le origini e le caratteristiche degli sforzi diplomatici della Santa Sede nei confronti di un mondo che, seppur lontano nel tempo e nello spazio, può offrire spunti di riflessione per affrontare le sfide diplomatiche odierne.
PFAS analisi retrospettiva e prospettive future. Dalla contaminazione ambientale alle risposte possibili
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2024
pagine: 176
La sensibilità in merito alla presenza dei PFAS è, purtroppo, ancora da consolidare. Questo volume è uno strumento di valore scientifico e di contenuti che propongono alcune tracce di ricerca. Affronta, nella varietà dell’apporto di diverse discipline, la fondamentale relazione tra persona e Creato, imprescindibile per la nostra esistenza, e ci chiede di dare “il senso” di quanto accaduto con questa grave forma di inquinamento. Si intrecciano questioni scientifiche e sanitarie, giuridiche, psicologiche, pastorali. Si sentono le voci di chi – a vario titolo – è direttamente coinvolto. Tutto questo ci porta a comprendere che siamo solo agli inizi di un percorso che richiederà addirittura nuovi paradigmi di studio, di ricerca, di legiferazione.
L'adozione: questione civilistica o canonistica? Dimensioni e prospettive a confronto
Antonio Peduto
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2024
pagine: 68
L'adozione è un istituto giuridico oggetto d'interesse sia del diritto civile degli Stati che del diritto canonico della Chiesa. Quanto all'Ordinamento canonico, esso non regola direttamente l'Istituto giuridico in esame ma fa riferimento al diritto degli Stati, recependone la disciplina, compatibilmente con la sua ispirazione al diritto divino e alla normativa canonica vigente. Il libro, mettendo a confronto dimensioni e prospettive dell'Ordinamento civile italiano e dell'Ordinamento canonico della Chiesa, affronta alcuni aspetti dell'adozione, analizzandone l'evoluzione storico-giuridica.
Servire i malati con amore e competenza. I ministri straordinari della comunione
Angelo Brusco
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2024
pagine: 110
Il presente volume offre a quanti hanno scelto di diventare Ministri straordinari della Comunione alcuni suggerimenti che consentano di praticare questo servizio con maggiore efficacia. Portare la Comunione ai malati esige un'accurata preparazione riguardante non solo la dimensione spirituale, ma anche quella comunicativa e relazionale. Alla preparazione teologica e liturgica va, quindi, aggiunto un lavoro che li aiuti ad arricchire il dono dell'Eucaristia, che essi portano al malato, con una calda umanità, ricca degli elementi attraverso cui si esprime l'amore verso i fratelli e le sorelle: rispetto, ascolto, comprensione, fiducia. Tale lavoro comporta una presa di coscienza di ciò che può favorire o rendere difficoltoso il servizio reso al malato ed esige l'apprendimento di alcune tecniche comunicative necessarie per trasmettere appropriatamente i messaggi alle persone visitate. Se è la presenza di Gesù nell'ostia consacrata che consola, dà forza, guarisce e salva, ciò non toglie che l'efficacia della Comunione dipenda anche da come il malato è preparato a ricevere Gesù e dal comportamento di chi la offre.
La scienza per la pace. Nuovi discepoli della conoscenza. Il metodo scientifico nel cambiamento d’epoca. Messaggio di papa Francesco
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2024
pagine: 258
«Nel cambiamento d’epoca che stiamo vivendo, la carità intellettuale non può essere rinchiusa nei recinti dei Centri di ricerca o riservata solo agli “addetti ai lavori”, ma deve animare e sostenere la costruzione di una rinnovata prossimità, come ho indicato nell’Enciclica Fratelli tutti (cfr. nn. 3-4). Urge, quindi, che quanti sono coinvolti nell’investigazione scientifica scoprano la responsabilità storica del loro impegno nei diversi ambiti del sapere, superando la tentazione di isolarsi in sfere particolari, per promuovere una nuova cultura della conoscenza».
Costituzione etica
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2024
pagine: 56
«Serviva qualcosa che spingesse lo sguardo lontano, che ne ampliasse ed elevasse la visione, affinché le persone, le relazioni e i loro contesti potessero essere osservate da una nuova prospettiva, quindi assumere nuovi significati. Pertanto, il progetto federativo doveva avere un profilo differente in cui ogni singolo professionista si potesse riconoscere non attraverso quel che fa, bensì per quel che è, cioè attraverso i termini valoriali che pone alla base del suo agire».

