Editoriale Agorà
Menzogne e misfatti dell'Unità d'Italia
Fernando Mainenti
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Agorà
anno edizione: 2012
pagine: 224
La «difficile» Unità d'Italia. La congiura filoborbonica di Catania 1862-1865
Maria Sofia Sicurezza
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Agorà
anno edizione: 2012
pagine: 224
Le collezioni iconografiche di Aldo Motta. 68 tessere del P.S.I. 102 immagini antiche del Giardino Bellini
Giuseppe I. Scaccianoce, Gaetano Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Agorà
anno edizione: 2011
pagine: 144
Fonti di pietra. Scritti di Giuseppe Giarrizzo sul monastero dei Benedettini di Catania
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Agorà
anno edizione: 2011
pagine: 96
L'acqua, Aci Catello e la rivolta del 1860
Enrico Blanco
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Agorà
anno edizione: 2011
pagine: 128
A tavola con Dusmet. Un alberano per la vittitazione dei benedettini di Catania
Antonino Leonardi
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Agorà
anno edizione: 2010
pagine: 96
"Vittitazione: una parola sepolta, casualmente ritrovata. Essa 'riapre' il refettorio del monastero di San Nicolò l'Arena di Catania e ci rivela cosa, come, quanto mangiavano i monaci negli anni '50 dell'Ottocento. Pietanze dimenticate, gustosi fatti di vita quotidiana in un progetto di governo della comunità monastica imprevedibilmente laico e moderno".
La badia di San Giuliano in via Crociferi. Da monastero di clausura a camera del lavoro
Salvatore Maria Calogero
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Agorà
anno edizione: 2010
pagine: 208
"La monografia contenuta in questo volume ha per oggetto uno dei più bei monumenti del tardo barocco catanese: la badia benedettina di San Giuliano, studiata nei suoi diversi aspetti: come istituzione ecclesiastica nella sua evoluzione storica; come edificio costruito su precisi modelli architettonici. L'autore si sofferma sui vari avanzamenti dei lavori e sulle traformazioni intervenute dopo la soppressione delle corporazioni religiose nel 1866, inoltre fa una ricca analisi stilistica del monumento".
Giuseppe Perrotta nel centenario della morte (1843-1910)
Elio Miccichè
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Editoriale Agorà
anno edizione: 2010
pagine: 248
L'esame delle carte d'archivio di Giuseppe Perrotta Musumeci, custodite dal nipote, il compianto prof. Giuseppe Perrotta Coco, ha permesso la ricostruzione delle vicende umane e del cammino artistico del musicista catanese, fino ad oggi affidati alla biografia di Giuseppe Guardione (1911) nata sull'onda emotiva del suicidio dell'artista, e al recente saggio di Francesco Branciforti ed Elisa Ferrata (2003) in occasione del ritrovamento del manoscritto originale della Ouverture per Cavalleria rusticana di Verga, donato alla biblioteca del Conservatorio musicale G. Verdi di Milano dagli eredi milanesi del musicista. Intimo amico di De Roberto, di Verga e di Capuana, Perrotta si avvalse della collaborazione poetica di quest'ultimo per la composizione di romanze da camera. Al momento se ne conoscono otto, composte fra il 1875 e il 1888. Due di esse sono inedite: A Fasma, trovata fra le carte esaminate, e La Luna dal rotondo volto, rintracciata presso il predetto Conservatorio. Un'altra, Aura gentile, fa parte dell'album di romanze "Accanto all'Etna", il cui spartito è in mano agli eredi di Catania...