Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Agorà

Torna parrinu e ciuscia...!!! Origini, etimologie e nessi sottostanti relativi alle espressioni verbali più diffuse ed emblematiche in uso nella lingua siciliana

Torna parrinu e ciuscia...!!! Origini, etimologie e nessi sottostanti relativi alle espressioni verbali più diffuse ed emblematiche in uso nella lingua siciliana

Carmelo Sapienza

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Agorà

anno edizione: 2014

pagine: 340

Questo libro si prefigge l'obiettivo di illustrare l'origine di certe espressioni verbali di cui è particolarmente ricca la nostra lingua di Sicilia. Una selezione di locuzioni verbali, espressioni tipiche, singoli termini con relative ascendenze. Il volume è frutto di una ricerca attenta e puntigliosa, che al sapore storico-filologico ha aggiunto l'entusiasmo di un sicilianista di razza che non trascura di narrare della Sicilia, di quella gioia del narrare che si accompagna al piacere di chi legge. Merita essere sottolineato il tono di raffinata brillantezza, o di umorismo più o meno accennato, con cui, per mezzo di spunti originali, l'autore chiude parecchie delle schede di cui si compone il libro. E ciò, anche, per stemperare il clima di una scrittura che, visto il tema trattato, a volte si presenta necessariamente impegnata e austera. Carmelo Sapienza è l'ultimo dei cantastorie che ha riscoperto il fascino della parola arricchita dalla musica. Cantastorie di una realtà a volte fantastica ma sempre in sintonia con la storia dell'uomo.
18,00

Il monastero catanese di San Nicolò l'Arena. Dalla posa della prima pietra alla confisca post-unitaria

Il monastero catanese di San Nicolò l'Arena. Dalla posa della prima pietra alla confisca post-unitaria

Salvatore Maria Calogero

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Agorà

anno edizione: 2014

pagine: 344

Una lunga ed accurata ricerca d'archivio ha fornito all'autore le informazioni necessarie per ricostruire le vicende progettuali, costruttive e di riuso del monastero catanese benedettino di San Nicolò l'Arena lungo l'arco di tre secoli. Una ricostruzione che colma le lacune di documentazione presenti nelle precedenti indagini sul monastero. Il libro ricostruisce con attenzione le vicende che vanno dalla posa della prima pietra nel 1558 all'esproprio del monastero determinato nel 1866 dall'applicazione agli antichi stati preunitari delle leggi eversive dell'asse ecclesiastico. Tre secoli ricchi di attività di edificazione e di intercalate fasi di restauro, di consolidamento e di ricostruzione delle parti danneggiate dall'eruzione etnea del 1669 e poi, nel 1693, dall'immane terremoto. Tre secoli di continue modifiche strutturali e decorative a cui si deve aggiungere il secolo e mezzo seguente, fino ai nostri giorni, per riconoscere la continuità delle attività d'uso originarie a quelle di riuso con istituzioni scolastiche, culturali ed universitarie...
21,00

Sacheverell Sitwell e la città barocca nel Novecento. Impressioni di un viaggiatore inglese in sud Italia e Sicilia

Sacheverell Sitwell e la città barocca nel Novecento. Impressioni di un viaggiatore inglese in sud Italia e Sicilia

Antonella R. Spina

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Agorà

anno edizione: 2014

pagine: 160

L'argomento trattato è inerente agli studi storiografici di ripresa e comprensione critica del barocco in Sicilia e Italia meridionale, in particolare per la prima metà del Novecento in ambito europeo. Tra i diversi casi di studio si suggerisce una lettura alquanto originale, tratta da un autore e studioso di storia dell'arte, l'inglese Sacheverell Sitwell, che nei primi trent'anni del secolo, dall'Inghilterra verso tutta l'Italia, esponeva un percorso artistico inusuale rispetto ai temi consueti dei viaggiatori. In una prima parte del testo si affrontano le tematiche storiografiche sul barocco, delle quali sono riprese le linee essenziali e le ricadute che hanno "rivalutato", soprattutto, l'architettura del Val di Noto dopo la ricostruzione post-terremoto del 1693. La seconda parte del testo analizza il percorso di Sacheverell Sitwell in Italia meridionale e Sicilia, estraendo dai suoi due testi, editi nel 1924 Southern Baroque Art e nel 1967 Southern Baroque Revisited, alcuni commenti sulla città barocca e dei confronti con letture coeve dalle significative ricadute.
15,00

Un oscuro parricidio nella Sicilia del Cinquecento. L'uccisione di Matteo Barresi marchese di Pietraperzia
14,00

Madrigali dell'addio

Madrigali dell'addio

Rocco Sapuppo

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Agorà

anno edizione: 2014

pagine: 128

"La presente silloge si prefigge il fine, se mai ve n'è uno nello scrivere, di rappresentare una vera e propria svolta di matrice 'ideologica' nella nostra produzione, quando per ideologia si intenda una peculiare intentio poetica orientata strutturalmente al perseguimento di una particolare 'weltanschauung', sia pure teleologicamente rivolta al niente: raggiunta, oramai, la consapevolezza che la poesia come strumento di conoscenza, per intuizione, dei moti più profondi dell'animo umano, sia stata definitivamente esiliata dall'attuale società consumistica o relegata in un limbo di mera inesistenza, mediante la parola poetica, dionisiacamente dispiegata, ci si oppone, certo vanamente, a ogni concetto di volgare mercificazione e spaventosa corruzione espressiva ed esistenziale. Riteniamo, altresì, che la poesia consista, in essenza, nella stipula, su base misterica, di un patto di sangue con l'assoluto, anche quando essa abbia ad assumere esteriormente i fragili vestimenti del vuoto. Non v'è poesia autentica, invero, laddove in essa sia assente il profondo senso del tragico, l'abisso del verso definitivo, il decisivo sigillo dell' 'ultima volta', il severo madrigale dell'addio."
12,00

Il garibaldino

Il garibaldino

Giuseppe Paradiso

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Agorà

anno edizione: 2014

pagine: 208

La vicenda raccontata in questo romanzo non è solo la storia di Nino Vaccaro, giovane siciliano che nel 1860 seguì Garibaldi nell'impresa dei Mille. È il racconto corale di un manipolo di patrioti, ed eroine, provenienti da varie regioni, molti dei quali contadini, popolani, intellettuali, commercianti, maestri elementari. Sono inoltre messi in luce personaggi della storia dell'800, le cui vicende si intersecarono con l'impresa garibaldina. È la descrizione di ciò che avvenne in Italia nel periodo tra il 1860 e la conquista di Roma: dalla lotta al brigantaggio al massacro di Bronte, dagli intrighi della contessa di Castiglione alle vicende di Bakunin, dalla vita nelle carceri di Fenestrelle, alle battaglie dei garibaldini per la conquista del Sud d'Italia. Una storia narrata senza ipocrisie, nei suoi sviluppi ora amari, ora divertenti. I personaggi sono tratteggiati scavando nel profondo delle loro anime e mettendo in luce i loro sentimenti più autentici.
16,00

Cinque studi su Giacinto Platania

Cinque studi su Giacinto Platania

Santo Castorina

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Agorà

anno edizione: 2013

pagine: 88

Cinque studi finalizzati ad individuare la personalità di Giacinto Platania nello specifico della sua arte, cioè del maestro che, dopo aver assimilato quanto di meglio l'arte pittorica circolante nell'isola poteva offrire, può essere considerato, a giusto titolo, il fondatore della scuola pittorica acese destinata ad essere feconda per almeno tre secoli. Due degli studi che presentiamo sono inediti, gli altri, vengono riproposti opportunamente modificati e ampliati e più rispondenti ai nostri più recenti interessi, e che vertono sulla Estetica, sulla Semantica e l'Iconologia, in una eterodossa sintesi di "pragmatica dei testi figurativi" non ancora codificata, del resto, dai teorici dell'arte. L'analisi dei dipinti esaminati e particolarmente della "Incredulità di Tommaso" della cattedrale, sembra aprirci una finestra sulla vita intellettuale acese del tormentato secolo XVII, nella quale Giacinto si ritagliò il ruolo di incontrastato protagonista.
10,00

Novelle a colazione. Il castello di Nelson e altri racconti

Novelle a colazione. Il castello di Nelson e altri racconti

Felice Cultrera

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Agorà

anno edizione: 2013

pagine: 368

18,00

Il randagio

Il randagio

Concetto Genovese

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Agorà

anno edizione: 2013

pagine: 160

Nel romanzo rivive vivissima - nella versione di ricordi autobiografici riferiti "in prima persona" - una realtà ormai scomparsa della Catania del secondo dopoguerra: le estemporanee partite di calcio in piazza Dante, campo da gioco per i monelli "malandrini" del Corso, frettolosamente e bruscamente avviati ad una precoce attività lavorativa e alla faticosa e fantasiosa arte d'arrangiarsi tutta catanese; la frequentazione dello storico oratorio salesiano dei Filippini in via Teatro Greco, oasi di serenità e di accoglienza indiscriminata; l'ingenua ed interminabile raccolta delle figurine; l'amore verso i familiari; il film domenicale al cinematografo del quartiere, l'unico svago delle famiglie modeste di patrimonio e ricche di figli; l'alfabetizzazione e l'apprendimento nella scuola elementare con il ruolo di capoclasse; gli espedienti di piccole ruberie dei poveri ladruncoli per sbarcare il lunario...
14,00

Romanzo siciliano

Romanzo siciliano

Giuseppe Paradiso

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Agorà

anno edizione: 2013

pagine: 400

Questo libro racconta le vicende di una famiglia siciliana che vive gli avvenimenti sociali, economici, psicologici degli anni a cavallo tra la seconda metà dell'800 e la prima del 900. I fatti narrati si mescolano agli avvenimenti storici, e danno una rappresentazione molto accurata dell'epoca. Di Catania e della sua Provincia si parla molto nel romanzo. L'autore descrive la vita nelle miniere siciliane, la condizione dei contadini e delle donne e riferisce avvenimenti come la carestia, il colera, la Prima e la Seconda Guerra Mondiale. I personaggi del romanzo, il gabellotto, il mafioso, i minatori, i contadini, i "soprastanti", il carrettiere, il barone ricco e spietato, il muratore, il prete che si sacrifica, i siciliani emigrati negli Usa, appaiono persone vere e palpitanti. La narrazione si svolge con tecnica cinematografica. L'autore racconta anche fatti intimi con tocco delicato e dà vita a una "sceneggiatura" dal ritmo stringato e incalzante, che affascina e tiene avvinti. Giuseppe Paradiso, con questo libro, presenta un affresco esaustivo di cento anni di vita sociale, politica e psicologica della Sicilia, dell'Italia e anche dell'Europa.
18,00

La chiesa ed il convento di San Bonaventura. Gli ordini mendicanti nel tessuto urbano di Caltagirone
15,00

La marineria dell'isola di Pantelleria in epoca moderna

La marineria dell'isola di Pantelleria in epoca moderna

Orazio Ferrara

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Agorà

anno edizione: 2012

pagine: 64

"Il fine che Orazio Ferrara con questo saggio si propone è di dimostrare che l'isola di Pantelleria "oltre il periodo glorioso della marineria dell'antica Cossyra e di quello medievale in cui fu covo anche di abili corsari, ebbe una marineria di un certo livello in epoca moderna, almeno fino al 1950", nonostante fosse ostacolato sia dal "disagevole porto dell'isola" sia dall'esposizione alle mareggiate, ai venti e alle "ziffe". Questa marineria, sostiene il Ferrara, fu di notevole spessore già agli inizi del 600, quando fu istituita nell'isola una "regia feluca". E proprio in tale periodo i "patron" proprietari di imbarcazioni erano tenuti in gran stima tra gli isolani, come l'autore del testo dimostra attraverso una puntigliosa analisi di registri parrocchiali, da cui si evidenzia che "venivano scelti quali padrini nei battesimi".Il libro si rivela interessante anche per l'approfondimento sulla protrettrice della marineria pantesca: la Madonna della Morgana, raffigurata in un dipinto che si fa risalire all'857."
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.