Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDAS

Le bande e la musica popolare in Messina dal XIX sec. al 1935

Le bande e la musica popolare in Messina dal XIX sec. al 1935

Demetrio Chiatto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EDAS

anno edizione: 2022

pagine: 508

Il DVD comprende 45 partiture (250 pp. di musica) ed altre pp. 890 di documentazione sulle bande e la musica popolare. […] Il resoconto di Chiatto, condotto con constante e puntuale riferimento a fonti documentarie, per la maggior parte ancora poco note o, in diversi casi, del tutto sconosciute, mette in luce l'ampia partecipazione dei cittadini del tempo alla vita musicale coeva e anche il fitto intreccio tra il mondo culturale endemico e variopinte vicissitudini musicali appartenenti ad altri contesti storici e geografici. […] descrive cronologicamente le vicende delle bande militari e civili della città di Messina […] La ricostruzione realizzata è corredata, con dovizia di particolari, da nomi di musicisti, titoli di composizioni, notizie sui luoghi di esecuzione e circostanze politiche che facevano da sfondo a consuetudini musicali ben radicate nella città […] La produzione musicale legata all'attività musicale delle bande messinesi è quanto mai varia: musica sacra, trascrizioni, brani tratti da opere teatrali, musica strumentale. […] viene riportato un significativo corpus di documenti che contribuisce a illustrare la realtà musicale tra i due secoli.
140,00

Rete delle cure palliative in Puglia. Strumenti innovativi per la rete locale di cure palliative

Rete delle cure palliative in Puglia. Strumenti innovativi per la rete locale di cure palliative

Libro: Libro rilegato

editore: EDAS

anno edizione: 2022

pagine: 72

Le cure palliative sono un’importante tema di salute pubblica. I Servizi Sanitari, anche quelli specialistici di Cure Palliative, dovranno necessariamente modificarsi in rapporto ai cambiamenti sociali, demografici ed epidemiologici relativi ai bisogni, anche per quanto riguarda una parte delle loro competenze. Per dare una risposta a questi bisogni servono certamente più risorse per le Cure Palliative specialistiche ed anche maggiore integrazione e più formazione per tutti coloro (MMG, specialisti ospedalieri, equipe delle strutture residenziali, infermieri delle cure domiciliari, ecc.) che a vario titolo si occupano di questi pazienti, al fine di ottimizzare le risorse disponibili e al contempo migliorare la qualità e l’efficienza del sistema di cura. Questo studio non vuole essere una linea guida, ma una proposta integrativa all’attuale rete locale di cure palliative, capace di stimolare e di orientare le scelte di operatori sanitari, programmatori, amministratori e membri della società civile che quotidianamente si confrontano con il malato in fase avanzata.
15,00

Monti Peloritani. Borghi, cammini, pellegrinaggi, itinerari del vino

Monti Peloritani. Borghi, cammini, pellegrinaggi, itinerari del vino

Giuseppe Lombardo, Pasquale D'Andrea, Filippo Grasso, Nicola Cicero, Salvatore Arrigo

Libro: Libro rilegato

editore: EDAS

anno edizione: 2021

pagine: 240

La guida offre undici cammini che attraversano il territorio dei Monti Peloritani, alcuni dei quali già consolidati e percorsi da numerosi anni, altri di recente strutturazione, altri, infine proposti per una prossima inaugurazione. Grazie alle tracce GPS, alle mappe e alle descrizioni, tutti i camminatori avvezzi all’uso delle moderne apparecchiature e tecnologie di mobilità outdoor possono accedere ai percorsi trovando anche dettagliati riferimenti che concernono l’accoglienza e l’ospitalità dei numerosi borghi attraversati. Tredici pellegrinaggi consentono di fruire il territorio per raggiungere numerose mete di carattere religioso, come le chiesette, i Santuari e le sacre edicole che costellano i Monti Peloritani, quasi sempre in contesti paesaggistici di grande bellezza. Infine tre itinerari del vino per conoscere la produzione locale DOC attraverso visite e percorsi trekking abbinati a degustazioni.
15,00

La devozione a Maria SS. della Sacra Lettera. Patrona Principale della Città di Messina

La devozione a Maria SS. della Sacra Lettera. Patrona Principale della Città di Messina

Marco Grassi

Libro: Libro rilegato

editore: EDAS

anno edizione: 2021

pagine: 196

La città di Messina e la sua arcidiocesi vanta una devozione particolare alla Vergine Maria testimoniato ancora oggi da tanti santuari, luoghi di culto, opere d’arte e particolari titoli mariani. Questo stretto legame alla Madre di Cristo si fonda su una antica tradizione, un particolare primato che la città dello Stretto ha sempre vantato: la lettera che Maria avrebbe scritto ai messinesi il 3 giugno del 42 d. C. Una particolare prerogativa che lega Messina alla Vergine e che indubbiamente ha dato la forza e l’impulso per risorgere sempre con coraggio dalle proprie rovine, causate dalle tante distruzioni naturali ed umane, come la mitica Fenice rinasce dalle proprie ceneri. Questa pubblicazione, voluta dal Centro Interconfraternale Diocesano, offre un contributo per approfondire e riflettere sul culto alla Madonna della Lettera, che non è un dono solo per Messina. Grazie alla forte devozione ed all’orgoglio municipalistico, soprattutto nei secoli passati, immagini della Madonna della Lettera si ritrovano in varie parti della Sicilia, dell’Italia ed anche del mondo. Realizzate o portate in gran parte dagli stessi messinesi, sono simboli di questa forte devozione mariana.
50,00

I manoscritti della caverna

I manoscritti della caverna

Maria Eugenia Mobilia

Libro

editore: EDAS

anno edizione: 2021

pagine: 180

La storia di Isaia è inserita in un lembo di terra dei Nebrodi, nell’immenso e disteso verde del bosco di Malabotta e sul pianoro dell’Argimusco dove domina la litica figura dell’Orante, la “Grande Madre”. È la storia di una metamorfosi interiore descritta nelle lettere rinvenute in una caverna; in esse emergono le esperienze, le emozioni di Isaia e la vita del Borgo. Leggerle è come sfogliare un libro di storia, è un immergersi in uno spazio di tempo lontano, in una realtà storica di fine ‘800 ed inizio del ‘900 siciliano.
13,00

Crónicas de Montalbano

Crónicas de Montalbano

Maria Eugenia Mobilia

Libro: Libro rilegato

editore: EDAS

anno edizione: 2021

pagine: 86

10,00

Il lavoro digitale. Prime riflessioni

Il lavoro digitale. Prime riflessioni

Gianni Toscano

Libro: Libro rilegato

editore: EDAS

anno edizione: 2021

pagine: 154

Il presente volume ha l’obiettivo di offrire un contributo allo studio del lavoro digitale, con particolare riferimento all’incidenza degli algoritmi sul processo di costituzione del rapporto e della successiva gestione dello stesso. Si è inteso, infatti, indagare il fenomeno da questo peculiare angolo prospettico in ragione del crescente utilizzo degli algoritmi in materia contrattuale, già a partire dal momento formativo. È evidente che, dinanzi ad una realtà così complessa e magmatica, l’ordinamento non può restare in posizione neutrale, ma deve adoperarsi per offrire ai numerosi lavoratori del settore una risposta adeguata e coerente con i principi ed i valori fondamentali posti a tutela della persona e del lavoro, giovandosi anche dell’incessante attività ermeneutica della dottrina, chiamata a controllare (e, possibilmente, agevolare) l’esercizio della discrezionalità legislativa.
15,00

Il mare sui muri

Il mare sui muri

Mauro Cavallaro, Giovanni Ammendolia, Franz Riccobono, Ignazio Rao

Libro: Libro rilegato

editore: EDAS

anno edizione: 2021

pagine: 184

Messina è bella! Anzi no…Messina è bellissima. Ma spesso non ce ne accorgiamo. La denigriamo, la maltrattiamo ma soprattutto non la osserviamo. Eppure le sue bellezze naturali, il suo clima, le sue attrattive, i suoi splendori e la sua storia riecheggiano nelle ere. Sarebbe ora di curarla e di ammirarla mentre con il suo mare, amante impetuoso, si perde in un amplesso di arte e cultura. Ci siamo proposti di indicare uno spunto curioso e di dare un contributo personale per stimolare l’interesse di chi crede ancora nella nostra città e nelle sue vaste potenzialità di bellezza. “Un vero viaggio di scoperta non è cercare nuove terre, ma avere nuovi occhi”. Mai questa frase di Marcel Proust si è prestata ad un contesto come a questo libro. “Il Mare sui Muri” è un viaggio di scoperta; è un invito ad indossare gli occhiali giusti per mettere a fuoco quello che per anni ci è passato distrattamente sotto il naso e che oggi ci consente non solo di scoprire, ma soprattutto di apprezzare particolari che riannodano i fili che ci congiungono all’elemento naturale su cui Messina ha costruito la sua storia: il suo Mare.
40,00

L'era dei Rally a Messina

L'era dei Rally a Messina

Nicola Puleo

Libro: Libro rilegato

editore: EDAS

anno edizione: 2021

pagine: 462

Primo libro sul Rally di Messina. Contributi dei maggiori protagonisti locali e nazionali: Cerrato, Aghini, Dallavilla, Cunico, Liatti e tanti altri. Attraverso gli articoli della “Gazzetta del Sud” dell’epoca e le notizie attinte attraverso varie ricerche, ripercorriamo le complessive 30 edizioni delle due gare dello Stretto, evidenziando tutte quelle figure che hanno reso grande il Rally di Messina, dagli organizzatori ai protagonisti cogliendo gli aspetti salienti di ogni gara.
30,00

Camminare e raccontare i Peloritani. Trekking. 66 itinerari

Camminare e raccontare i Peloritani. Trekking. 66 itinerari

Giovanni Lombardo, Pasquale D'Andrea

Libro: Libro rilegato

editore: EDAS

anno edizione: 2020

pagine: 384

La nuova edizione della guida "Camminare e raccontare i Peloritani", offre informazioni di carattere generale sul territorio dei Monti Peloritani, le "piccole Alpi" siciliane. Riporta, in maniera dettagliata 66 itinerari trekking, di cui 16 nuovi. Questi sono corredati da cartine, foto e di tutte le informazioni utili sui percorsi nonché da approfondimenti su alcune peculiarità dei luoghi. Leggendo i vari itinerari si scoprono siti e percorsi nuovi e poco conosciuti anche agli escursionisti più esperti. Meritano di essere divulgati, soprattutto ai giovani affinché possano custodire questi territori e valorizzarli, tramite il talento, la professionalità e la sensibilità naturalistica che è in essi innata per "restarci" e "viverci".
18,00

Cocci. Seconda parte

Cocci. Seconda parte

Nina Pisagatti

Libro: Libro rilegato

editore: EDAS

anno edizione: 2020

pagine: 194

15,00

I miei nonni indossavano la camicia rossa!

I miei nonni indossavano la camicia rossa!

Roberto Saija

Libro: Libro rilegato

editore: EDAS

anno edizione: 2020

pagine: 176

La storia di una famiglia siciliana vissuta tra Palermo, Messina e la Capitale tra l'ultimo scorcio dell'ottocento e la prima metà del novecento. L'ambientazione iniziale del racconto è la Sicilia post risorgimentale ed ha come protagonisti personaggi realmente esistiti, mantenuto i nomi, i caratteri e le principali vicende che hanno vissuto come espressione di una precisa scelta lasciando alla fantasia aneddoti e fatti della vita quotidiana che sono frutto dell'immaginazione e nulla, o quasi, hanno di corrispondente con ciò che è realmente accaduto. In questo misto di storia e di invenzione , l'autore ha voluto trasmettere al lettore, per quanto possibile, i sentimenti e le emozioni che i personaggi del libro hanno provato, o avrebbero presumibilmente provato, vivendo un'epoca così fitta di eventi, prevalentemente drammatici, come il terremoto di Messina del 1908 e, poco più tardi, il periodo 1914-1945, sottolineando la forza e lo spirito di adattamento e sopravvivenza, specialmente delle figure femminili che rimangono centrali nel corso del libro, lasciando sullo sfondo i personaggi maschili che gravitano intorno alla figura principale, quella di Angelina, senza mai oscurarla.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.