Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Demetrio Chiatto

IL teatro La munizione di Messina dal XVI sec. al 1908. Volume Vol. 1
50,00

Il teatro La munizione di Messina dal XVI sec. al 1908. Volume Vol. 2
50,00

La Famiglia Krakamp (Francesco, Giovanni ed Emanuele)

La Famiglia Krakamp (Francesco, Giovanni ed Emanuele)

Demetrio Chiatto

Libro: Libro rilegato

editore: EDAS

anno edizione: 2022

pagine: 272

"Questo è un libro bello e importante. Bello perché contiene cose preziose derivate dalla ricerca, dal sapere, dalla conoscenza, dalla passione […] Importante poiché i fatti narrati, le persone e le cose in esso contenuti sono, in verità, realmente esistiti e si manifestano come fossero ancora materia viva e pulsante, qui snocciolata con puntuale e ineluttabile dovizia di particolari riportando alla luce novità storiche mai emerse prima d’ora. […] Le esposizioni storiche sono chiare e scivolano fluidamente come le carte offerte dal croupier sul tavolo da gioco […] L’ordito delle informazioni che si susseguono si dipana, capitolo dopo capitolo, come un intrigante racconto che svela antichi e nuovi scenari fornendo ulteriori strumenti di ricerca, […]"
40,00

Le bande e la musica popolare in Messina dal XIX sec. al 1935

Le bande e la musica popolare in Messina dal XIX sec. al 1935

Demetrio Chiatto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EDAS

anno edizione: 2022

pagine: 508

Il DVD comprende 45 partiture (250 pp. di musica) ed altre pp. 890 di documentazione sulle bande e la musica popolare. […] Il resoconto di Chiatto, condotto con constante e puntuale riferimento a fonti documentarie, per la maggior parte ancora poco note o, in diversi casi, del tutto sconosciute, mette in luce l'ampia partecipazione dei cittadini del tempo alla vita musicale coeva e anche il fitto intreccio tra il mondo culturale endemico e variopinte vicissitudini musicali appartenenti ad altri contesti storici e geografici. […] descrive cronologicamente le vicende delle bande militari e civili della città di Messina […] La ricostruzione realizzata è corredata, con dovizia di particolari, da nomi di musicisti, titoli di composizioni, notizie sui luoghi di esecuzione e circostanze politiche che facevano da sfondo a consuetudini musicali ben radicate nella città […] La produzione musicale legata all'attività musicale delle bande messinesi è quanto mai varia: musica sacra, trascrizioni, brani tratti da opere teatrali, musica strumentale. […] viene riportato un significativo corpus di documenti che contribuisce a illustrare la realtà musicale tra i due secoli.
140,00

Musicisti e compositori in Messina dal XIX sec. al 1908

Musicisti e compositori in Messina dal XIX sec. al 1908

Demetrio Chiatto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EDAS

anno edizione: 2017

pagine: 592

90,00

Maestri di cappella e compositori di musica sacra dal XIX sec. al 1908
70,00

Le testimonianze musicali in Messina dal IV sec. a. C. al XVI sec. d. C. e la Cappella musicale dal XVI sec. al XVIII sec.

Le testimonianze musicali in Messina dal IV sec. a. C. al XVI sec. d. C. e la Cappella musicale dal XVI sec. al XVIII sec.

Demetrio Chiatto

Libro

editore: EDAS

anno edizione: 2013

pagine: 552

Il nostro autore raccoglie con perizia una quantità notevole di materiale che riordina dando corpo a un mosaico di grande interesse. La musica scorre nella vita dei musici come un fiume in piena. Le doti devono essere promosse, non basta il talento naturale. S'impone di solito una disciplina, anni di studio, di sperimentazioni. Pagine avvincenti come un romanzo si alternano a pagine di natura tecnica la cui lettura è facilitata da minute o ampie osservazioni di Demetrio Chiatto.
50,00

I codici liturgici musicali della tradizione bizantina e latina a Messina

I codici liturgici musicali della tradizione bizantina e latina a Messina

Demetrio Chiatto

Libro: Copertina rigida

editore: EDAS

anno edizione: 2013

pagine: 312

Questa opera segna una tappa importante nella ricostruzione della vita musicale di Messina. Il territorio, relativamente ristretto del centro urbano, si dilata nello spazio e si allarga nella dimensione cronologica; tocca gli estremi che vanno dal IV secolo avanti Cristo sino all'età moderna (secolo XVIII). Il mosaico, restaurato con passione artigianale ed entusiasmo competente, offre ampie sezioni lacunose: molti, troppi tasselli sono scomparsi nel tempo lasciando zone opache e vuote. Lo stato precario delle testimonianze superstiti dall'antichità all'alto Medioevo, provoca indubbiamente un disagio interiore; ma non impedisce di gioire nello scoprire preziosi oggetti del passato ed ascoltare alcune seducenti voci che la pazienza riesce a riportare in vita grazie ad accurate trascrizioni.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.