Duende
Rosa
Giuliana Sanvitale
Libro: Libro in brossura
editore: Duende
anno edizione: 2012
pagine: 218
C'è tutto un mondo dietro il volto di Rosa, la protagonista di questo romanzo di Giuliana Sanvitale: l'amore e la morte, la perdita con i suoi precipizi e i suoi silenzi, le notti lunghe e le aurore dei ricominciamenti, e poi ancora le traiettorie della femminilità e quelle degli affetti più intimi. Sono le onde della ragione e del sentimento a muovere questo mare di viva e sussurrata umanità, dove soffiano tenui e mai flebili parole. Ne deriva, per il lettore, il piacere d'abbandonarsi a un racconto che chiama a raccolta i temi prediletti della Sanvitale, e dove tornano a proporsi le diverse luminosità e i diversi colori con cui l'autrice dà voce alle sue storie. Le schegge della vita possono ferire ogni angelo, ma è forse nascosto nei sogni inventati per gli altri il motivo per cui in ogni vulnerabilità può celarsi un grano di poesia.
Anche il poeta
Giovanni Pettinaro
Libro: Libro in brossura
editore: Duende
anno edizione: 2012
pagine: 84
Un giorno quest'uomo felice mi confidò di avere delle poesie nel cassetto. Eccole qui. Cosa c'è dentro? Un po' di tutto: l'amore, la lotta, la passione, il dolore, il tempo. "E lasciatemi divertire!", recita un fin troppo celebre verso di Palazzeschi. Leggendo il dattiloscritto che Giovanni mi aveva consegnato, ho avuto l'impressione che avesse fatto proprie quelle parole e le avesse modificate appena, cavandone un altrettanto allegro e sdrammatizzante "E lasciatemi vivere!".
Sicuramente ho rubato. Conversazioni sulla scrittura, i libri, la scuola
Giulia Alberico, Simone Gambacorta
Libro: Libro rilegato
editore: Duende
anno edizione: 2012
pagine: 56
"Sicuramente ho rubato, chi scrive è un ladro di emozioni, parole, ricordi di altri, che lo hanno trapassato come lo spillo una farfalla. Ma non è una decisione consapevole. Viene da sé". (Giulia Alberico) "Mi è molto piaciuto intervistare Giulia. Tre volte: in tempi diversi, per ragioni diverse, per testate diverse. Nelle tre conversazioni raccolte in questo libretto si parla di scrittura, si parla di scuola, si parla di lettura. Si parla: perché nelle interviste succede semplicemente questo". (Simone Gambacorta).
Amici e poeti. Antonio Alleva, Raymond André, Giammario Sgattoni
Simone Gambacorta
Libro: Libro rilegato
editore: Duende
anno edizione: 2011
pagine: 72
Mi rendo però conto che a tenere davvero insieme questi articoli - succinti, parziali, lacunosi, qui e là persino superficiali - è in verità una sensazione, un sentimento tutto personale, tutto mio: l'impressione, cioè, che ognuno di questi tre amici ha lasciato in me, e che sin dal primo incontro ha fatto da combustibile all'avanzare dei nostri rapporti.
Una questione di malafede. Scambio a due voci sulla scrittura creativa
Caterina Falconi, Simone Gambacorta
Libro: Libro rilegato
editore: Duende
anno edizione: 2011
pagine: 64
Una scrittrice si confessa in tre interviste a un giornalista. Tre conversazioni che parlano di storie e personaggi, di lettura e di apprendistato. Un duetto sulla scrittura creativa e sulle difficoltà che l'atto del narrare comporta. Con qualche riflessione sui "pericoli" che si nascondono in un romanzo o in un racconto.
Sempre più come un sogno
Giuseppe Rosato, Simone Gambacorta
Libro: Libro rilegato
editore: Duende
anno edizione: 2011
pagine: 64
Tre interviste in cui Giuseppe Rosato si racconta a Simone Gambacorta parlando della sua poesia e di due amici: Ennio Flaiano e Mario Pomilio. "Ciò che intanto mi sta a cuore evidenziare è la scelta, che giudico assai felice, di transitare di autore in autore, di libro in libro, di evento in evento battendo la strada diretta della conversazione, ovvero dell'incontro colloquiale su un personaggio o su un argomento. Si entra così con immediatezza nel cuore di una questione, di un libro, di un fatto letterario, e spesso, attraverso la memoria, nell'opera, nella figura, nell'importanza di un amato autore scomparso." (Giuseppe Rosato)
Schegge di vita
Giuliana Sanvitale
Libro: Libro in brossura
editore: Duende
anno edizione: 2011
pagine: 162
Giuliana Sanvitale ha scovato nei silenzi della scrittura una via per scolpire i marosi e i venti della vita, e per inventare per loro un nome che dalla vita li asporti e che alla vita, con altra voce, li riconsegni.
Scrittura e scrittori. Conversazioni sulla poesia, su Laudomia Bonanni e su Gennaro Manna
Anna Ventura, Simone Gambacorta
Libro: Libro rilegato
editore: Duende
anno edizione: 2011
pagine: 64
"Gli scrittori andrebbero capiti e incontrati prima della morte, anche perché in tal modo loro stessi potrebbero dare elementi utili per la comprensione della loro opera". (Anna Ventura) "Negli anni sono apparse le quattro interviste che qui adesso aduniamo, e che credo contribuiscano a lumeggiare il profilo creativo di Anna Ventura non meno che quello dei due scrittori - la Bonanni, appunto; e Gennaro Manna - che sono purtroppo due grandi abruzzesi dimenticati" (Simone Gambacorta).
La neve in tasca
Patrizia Di Donato
Libro: Libro in brossura
editore: Duende
anno edizione: 2011
pagine: 128
I racconti che compongono questo volume propongono una serie di prove tecniche sui nomi e sui volti dell'esistenza, una serie di incursioni, o meglio, una serie di incisioni che, con delicatezza, con pacatezza, entrano nella pelle delle cose alla ricerca di una prospettiva diversa. Al pari di chiunque veda nella scrittura un'indispensabile estensione della propria esperienza, e grazie alle storie e ai personaggi che mette in scena, Patrizia Di Donato spinge il proprio sguardo sulle orme di tante piccole verità che guardano a quell'episodio insondabile chiamato vita.
Il bacio di un sogno
Sabrina Ginaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Duende
anno edizione: 2010
pagine: 56
In viaggio con un click. Nuovi strumenti di marketing digitale per il settore turistico
Libro: Copertina morbida
editore: Duende
anno edizione: 2017
pagine: 228
Il turismo è l'industria che più si è avvantaggiata dello sviluppo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Termini come mobile tourism, couchsurfing, channel manager o crowdfunding sono entrati nel lessico di base del tourism manager moderno, indicando pratiche che, sconosciute fino a poco tempo fa, promettono di rivoluzionare l'approccio manageriale alla gestione delle innumerevoli sfide che l'industria moderna pone ai suoi operatori. Per affrontare un mercato così dinamico e aperto all'innovazione è necessario, oggi più che mai, arricchire il proprio bagaglio di conoscenze e competenze. Una guida chiara e dettagliata alla scoperta delle tecniche e degli strumenti digitali - indispensabili per presentare e promuovere efficacemente un prodotto turistico su internet - che stanno rivoluzionando i servizi, le strategie, i rapporti di lavoro in un contesto nel quale le parole chiave vincenti appaiono essere elasticità, intuizione e capacità di osare. Prefazione di Adolfo Braga. Premessa di Andrea Ciccarelli.