Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carla Ortolani

L'allieva di danza di Venanzo Crocetti. L'armonia della materia. Studio, tecnica e restauro

L'allieva di danza di Venanzo Crocetti. L'armonia della materia. Studio, tecnica e restauro

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 200

Dopo circa due anni di un accurato e specialistico restauro da parte dei tecnici dell’ICR la scultura “L’Allieva di danza” (1958) di Venanzo Crocetti ritorna alla GAM - Galleria d’Arte Moderna di Roma. Acquistata nel 1960 dal Comune di Roma a seguito della VIII Quadriennale Nazionale d’Arte, l’opera rappresenta una delle prime sculture di Crocetti di grande formato dedicate al tema della danza, che già compare in vari bozzetti degli anni Quaranta e che, a partire dalla fine degli anni Cinquanta, diventerà tema ricorrente all’interno della sua produzione ma anche icona simbolo per molti scultori figurativi del secondo Novecento. Il volume, ricco di saggi scientifici, storici e critici, documenta l’intervento conservativo compiuto sulla scultura, e offre al contempo un’approfondita lettura dell’opera, dalla sua genesi alla tecnica di realizzazione. Viene altresì offerto un contributo importante per la conoscenza del validissimo artista, la cui figura non risulta ancora perfettamente messa a fuoco nelle sue tappe e nella sua effettiva posizione nella storia dell’arte italiana. Il volume è completato da apparati biobibliografici e da un glossario tecnico.
28,00

Marchitelli, Mascitti e la musica strumentale napoletana fra Sei e Settecento

Marchitelli, Mascitti e la musica strumentale napoletana fra Sei e Settecento

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2023

pagine: 725

La musica strumentale napoletana, a lungo trascurata dagli studi musicologici, occupa ormai un posto di preminenza nel panorama musicale del diciassettesimo e diciottesimo secolo. Prendendo spunto da un convegno internazionale organizzato a Villa Santa Maria (Chieti) dall’Istituto Abruzzese di Storia Musicale, in collaborazione con il gruppo «Arcomelo», questo volume presenta i risultati delle più recenti prospettive di ricerca sull’argomento. I tredici saggi prendono in considerazione i repertori dedicati agli strumenti a tastiera, ad arco e a fiato sviluppatisi a Napoli fra Sei e Settecento. A queste sezioni se ne aggiunge una specificamente dedicata a Pietro Marchitelli e Michele Mascitti, i due eminenti virtuosi che, originari di Villa S. Maria e formatisi nei conservatori napoletani, divennero fra i maggiori protagonisti della musica strumentale a Napoli e in Europa.
45,00

L'arte per l'arte. Patrimonio d'Abruzzo restituito dalla fondazione Venanzo Crocetti

L'arte per l'arte. Patrimonio d'Abruzzo restituito dalla fondazione Venanzo Crocetti

Libro: Libro in brossura

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2019

pagine: 320

Questo è un libro che viene da lontano e ha radici nel terremoto che ha devastato L’Aquila il 6 aprile del 2009. All’indomani del sisma, l’onorevole Antonio Tancredi, allora presidente della Fondazione Venanzio Crocetti di Roma, ideò una complessa operazione per recuperare fondi da destinare al restauro di opere d’arte danneggiate da quel sisma. L’arte per l’arte, così fu denominata l’azione, per il tramite della Fondazione Crocetti e con la collaborazione della Banca di Teramo di Credito Cooperativo, coinvolse artisti, galleristi e collezionisti che, in una vera e propria gara di solidarietà, risposero all’appello della Fondazione donando centottantasei opere da mettere in asta. La vendita di opere d’arte contemporanea bastò per restaurarne novantotto di arte antica. Il primo appuntamento, organizzato da Christie’s Italia, che per l’occasione rinunciò ai diritti di commissione, ebbe luogo a Roma il 25 giugno 2009 nei saloni di Palazzo Massimo Lancellotti. La seconda asta fu battuta a Castelbasso nella sede della Fondazione Malvina Menegaz, il 23 agosto 2009; il terzo appuntamento ebbe luogo il 21 novembre dello stesso anno nella sala polifunzionale della Banca di Teramo. Il ricavato fu destinato al recupero delle novantotto opere analizzate in questo volume, selezionate dalle tre principali istituzioni coinvolte nella gestione, tutela e valorizzazione del patrimonio artistico aquilano: il Dipartimento di Protezione Civile; la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici d’Abruzzo e la Curia Arcivescovile dell’Aquila. La ricerca presentata in questo libro chiude il cerchio di tale iniziativa e conferma quanto un’operazione di restauro mirato possa far progredire gli studi relativi ad un territorio. Sculture lignee e quadri, che si snodano per quasi settecento anni di storia dell’arte, sono il frutto di una scelta opzionata sulle condizioni di conservazione e sulla necessità d’intervento, eppure hanno trovato una logica interna che le ha messe in relazione tra di loro. Il corpus, diviso per gruppo tematico, piuttosto che per provenienza, ha connesso opere ad artisti, mettendole a confronto con altri manufatti che hanno contribuito ad arricchire il territorio abruzzese. Si passa dalla scultura lignea policromata del XIV-XVI secolo, frutto della contaminazione tra scultori autoctoni e forestieri, ai dipinti suddivisi in sei temi principali: pale d’altare, maestri stranieri e, entrando più nel dettaglio, la produzione della bottega napoletana dei Sarnelli, due dipinti di Vincenzo Conti, sei quadri di Teofilo Patini e, infine, l’intera serie dei ritratti di Vescovi dell’Aquila che riveste un valore storico di sicuro interesse.
50,00

Musica a casa de Sterlich. Diletto e patronage in una grande famiglia abruzzese tra Sette e Ottocento
10,00

Il libretto ritrovato. Chieti liberata dal gioco de' Galli oppressori (1799)

Il libretto ritrovato. Chieti liberata dal gioco de' Galli oppressori (1799)

Carla Ortolani

Libro: Copertina morbida

editore: Duende

anno edizione: 2012

pagine: 40

10,00

Antonio Secci. Sul filo del fare

Carla Ortolani, Antonello Tolve

Libro: Libro in brossura

editore: Kappabit

anno edizione: 2023

pagine: 88

"La pittoscultura di Secci è fatta di schegge, di arature, di fuoriuscite, di pulsazioni, di vibrazioni che lasciano trasparire una velatura, una pungente curvatura e ricurvatura barocca della materia" (da "Il filo del fare" di Antonello Tolve). Il volume, catalogo della mostra "Antonio Secci. Sul filo del fare", ospitata dal Museo Crocetti a Roma, si apre con un testo di presentazione di Carla Ortolani - Presidente della Fondazione Venanzo Crocetti - alla quale fanno seguito un'introduzione di Antonello Tolve - curatore della mostra - la biografia dell'artista e una ricca antologia critica. In chiusura una selezione delle esposizioni dal 1966 al 2022.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.