Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Donzelli

Il crollo dell'antico regime. Politica e antipolitica nella Francia della Rivoluzione
16,53

I sindaci di Roma

I sindaci di Roma

Alberto Caracciolo

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 1993

pagine: 94

8,26

Fuga dall'Etna. La Sicilia e Milano, la memoria e la storia
8,26

Reti. L'analisi di network nelle scienze sociali

Reti. L'analisi di network nelle scienze sociali

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 1993

pagine: 368

23,24

Lettere a mia sorella

Vincent Van Gogh

Libro: Libro in brossura

editore: Donzelli

anno edizione: 2025

pagine: 208

Se le lettere al fratello Theo sono ormai un classico, pochi sanno che Vincent van Gogh scrisse alla sorella Willemien lettere altrettanto belle, soprattutto negli ultimi anni della sua vita. Dopo un lungo periodo di distacco tra i due, a partire dal 1887 il legame tra Vincent e la «sorellina» di quasi dieci anni più giovane divenne più solido e profondo, complice anche la somiglianza di carattere e la passione per l’arte e la letteratura che li univa: a lei Vincent scrisse lettere intense e le dedicò quadri, schizzi e disegni, che corredano il volume. Le 25 lettere di Vincent a Wil, qui raccolte per la prima volta, consentono di avvicinarsi a un Van Gogh inedito, che dà libero corso ai propri pensieri e ai propri sentimenti più intimi. Testi ricchi di dettagli sulla vita e sull’arte, dal valore particolare, perché in esse Vincent non ha paura di mostrare il suo lato più vulnerabile. Wil, che come il fratello soffriva di un disagio psichico, era infatti in grado di comprenderlo a fondo. Nonostante ciò, queste lettere hanno un carattere più leggero di quelle scritte a Theo: non sono prive di scherzi e confidenze, ma anche di consigli sulla vita, sulla pittura, sui libri e persino sull’amore. Emerge il Van Gogh più intimo e sconosciuto, un artista che lotta per trovare la propria strada, ma anche un fratello premuroso, che chiede alla sorella di stargli vicino lungo il cammino. Nel suo denso saggio introduttivo Willem-Jan Verlinden, sulla base delle lettere, delle opere d’arte e di documenti inediti, racconta il profondo legame tra Vincent e la sorella, e ricostruisce la tormentata vita di Wil, dai pioneristici tentativi di diventare una donna indipendente attraverso l’arte e l’impegno sociale fino al drammatico epilogo della sua vita. Vincent e Willemien furono entrambi spiriti inquieti, che mal tolleravano i vincoli della morale e della loro epoca, a cui si ribellarono, ma con esiti differenti. Vincent trovò nell’arte un modo per trasformare il suo caos interiore in una fonte creativa, che gli procurò una fama enorme, anche se postuma. La ribellione di Willemien, che pure per un periodo coltivò aspirazioni artistiche e di impegno sociale, fu meno tollerata, forse in quanto donna. I suoi disturbi psichici non sfociarono nell’arte, ma in un lungo silenzio durato anni: la sua vita terminò in un istituto psichiatrico, dimenticata e isolata. Così, se Vincent alla fine divenne il simbolo dell’artista tormentato, Willemien scomparve nei margini della storia.
25,00

Il bestiario filosofico di Jacques Derrida

Orietta Ombrosi

Libro: Libro in brossura

editore: Donzelli

anno edizione: 2025

pagine: 300

«L’animale come altro»: è da questa prospettiva che Orietta Ombrosi esplora la «questione animale» nell’opera di Jacques Derrida, costruendo un bestiario – da Derrida solo immaginato – tra racconti biblici e poetici, concetti e argomentazioni filosofiche, arricchendo così la riflessione della vita reale o metaforica degli animali e delineando la nascita di un movimento di pensiero alternativo. Cercando di «allentare» la prospettiva logocentrica del discorso filosofico sull’animalità, attraverso il bestiario che l’autrice depista nell’immensa opera di Derrida, ogni animale viene a introdurre trasversalmente questioni che lo riguardano e a tracciare possibili vie, spazi alternativi o piste di indagine distinte, sebbene collegate: la sofferenza e il sacrificio, l’etica e la differenza di genere, ciò che resta della teologia e il suo legame con il politico, la politica stessa, come pure il ruolo della poesia nel suo dialogo con la filosofia, quello della scrittura, umana e animale che sia, sono rappresentate, come in ogni bestiario, da un animale ben preciso. Ecco, dunque l’asino, il gatto che è una gatta, e poi un cane dal nome proprio; ecco l’ariete e il lupo, e anche una piccola colomba; senza dimenticare il serpente, la bestia che è già sin dall’inizio. Su questo ricco mondo animale, infine, planano senza sosta le grandi ali dell’utopica Chimera, che raccoglie, ruggendo, il canto del gallo che annuncia quel nuovo giorno in cui le relazioni tra umani e animali saranno, finalmente, radicalmente differenti.
28,00

Morire sul Grappa. Storie da un massacro, 20-29 settembre 1944

Sonia Residori

Libro: Libro in brossura

editore: Donzelli

anno edizione: 2025

pagine: 240

Dopo l’Armistizio, sul massiccio del Grappa la Resistenza fu organizzata da un nucleo di antifascisti, ma soprattutto dai militari che avevano deciso di non aderire alla Repubblica sociale, ai quali si unirono successivamente i renitenti alla leva, i prigionieri angloamericani fuggiti dai campi di concentramento italiani e un folto gruppo di carabinieri. Nel settembre del ’44, i nazifascisti diedero l’assalto alle formazioni partigiane e per alcuni giorni misero a ferro e fuoco il territorio, bruciando tutto ciò che incontravano. I partigiani resistettero quasi due giorni, finché il comando diede il «Si salvi chi può», da molti ritenuto tardivo. Questo episodio della Resistenza assunse un carattere ancora più doloroso perché, durante i rastrellamenti, i nazisti – con la collaborazione attiva dei fascisti – promisero salvezza a chi si fosse consegnato: molti giovani furono convinti dai familiari a presentarsi spontaneamente ai comandi tedeschi, dove trovarono la morte. L’eccidio del Grappa resta una ferita profonda nella memoria collettiva, per l’assenza di giustizia nei confronti delle vittime e per una controversa presunta responsabilità dei comandi partigiani e della missione inglese nelle tragiche conseguenze che devastarono tante vite umane. Il libro di Sonia Residori fa luce su questa vicenda, dimostrando che la decisione della resistenza militare, contraria a ogni regola della guerriglia, fu dovuta alla falsa notizia – propagata ad arte dai servizi segreti alleati – di un imminente sbarco angloamericano nell’Adriatico, in vista di un’offensiva contro la Linea gotica. Tratti in inganno da queste informazioni del tutto infondate, i partigiani molto probabilmente si sentirono moralmente spinti a resistere, perché pensavano di avere un compito da svolgere, di essere parte di un progetto militare più grande e risolutivo per le sorti della guerra e del loro paese.
26,00

Mondi di pane. Un viaggio di bontà tra storie e ricette

Maria Bakhareva

Libro: Libro rilegato

editore: Donzelli

anno edizione: 2025

pagine: 88

Lo sapevate che la civiltà moderna potrebbe dovere la propria esistenza all’invenzione del pane? O che gli esseri umani iniziarono a cucinare il pane più di 14.000 anni fa? In questo libro straordinario, la fortunata coppia composta dalla scrittrice di viaggi Maria Bakhareva e dalla pluripremiata illustratrice Anna Desnitskaya ci rivela le storie e le curiosità che si nascondono nel più amato degli alimenti. In 88 pagine fittamente illustrate, ricche di dettagli sfiziosi, mappe e ricette, i lettori grandi e piccoli saranno guidati in un viaggio tra i sette continenti, alla scoperta di tutti i pani del mondo. E per ogni luogo, da Istanbul a Sydney, passando per Buenos Aires, Roma, Marrakesh e Bangkok, troveranno il racconto di un forno caratteristico e delle sue specialità. Basta sfogliare il libro per venire investiti dal profumo delle infinite varianti di questo impasto di farina, acqua e lievito: una lettura irresistibile, come il pane appena sfornato. Età di lettura: da 8 anni.
25,00

Il Mediterraneo allargato, una regione in transizione. Conflitti, sfide, prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: Donzelli

anno edizione: 2023

pagine: 160

Il Mediterraneo allargato è una regione politicamente e culturalmente complessa: una zona conflittuale e volatile per eccellenza, che ospita quasi il 10% della popolazione mondiale. Il CeSPI ETS ha dedicato a quest’area, quanto mai cruciale e delicata, una riflessione collettiva, coinvolgendo analisti, politici, intellettuali, docenti e ricercatori universitari, specialisti di settore e diplomatici. Ne emerge un quadro variegato, in cui analisi di scenario si alternano ad approfondimenti su problematiche o aree specifiche: dalle dinamiche migratorie, anche in relazione alla crisi ucraina, alla pervasività e alle resistenze delle identità religiose e culturali, dalla sostenibilità ambientale allo shock dei prezzi sulle materie prime prodotto dalla guerra, passando per il tema della rappresentanza e della democratizzazione istituzionale, fino alle problematiche di genere e alle delicate questioni che interessano le riforme costituzionali. Il filo rosso che lega queste riflessioni è la constatazione della rinnovata centralità del Mediterraneo, da sempre attraversato da complessi fenomeni politici e caratterizzato da trasformazioni sociali che oggi si rivelano ancora più fondamentali tanto per l’Italia quanto per l’Europa e per l’intero bacino mediterraneo. Introduzione di Piero Fassino.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.