Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dominioni

Qui non succede niente

Qui non succede niente

Giuseppe Guin

Libro: Libro in brossura

editore: Dominioni

anno edizione: 2012

pagine: 285

16,50

Como, la rana, la fontana e... 100 cose da ricordare

Como, la rana, la fontana e... 100 cose da ricordare

Alessandro Dominioni

Libro: Libro in brossura

editore: Dominioni

anno edizione: 2012

pagine: 128

In questo libro sono raccolte, in modo semplice e divulgativo, 100 curiosità della nostra Como: notizie a volte importanti, spesso bizzarre o particolari, che fanno parte della nostra storia e che vale la pena ricordare. Le fotografie sono di Carlo Pozzoni.
16,50

Lecco, el cantun di ball e... 100 cose da ricordare

Lecco, el cantun di ball e... 100 cose da ricordare

Gianfranco Scotti

Libro: Libro in brossura

editore: Dominioni

anno edizione: 2012

pagine: 128

In questo libro sono raccolte, in modo semplice e divulgativo, 100 curiosità della nostra Lecco: notizie importanti, spesso bizzarre o particolari, che fanno parte della nostra storia e che vale la penna di ricordare. Le fotografie sono di Gianni Peverelli.
17,50

La Pliniana di Torno. Storia di una villa e di un mito sul lago di Como

La Pliniana di Torno. Storia di una villa e di un mito sul lago di Como

Fabio Cani

Libro: Libro in brossura

editore: Dominioni

anno edizione: 2012

pagine: 128

La villa Pliniana svela la sua storia complessa ma sempre affascinante in un percorso che dalle prime descrizioni della famosa fonte intermittente tramandate dai due Plini accompagna il lettore fino alla recente rivalutazione dell'edificio. La singolare posizione, a strapiombo sulle acque del lago di Como e la frequentazione di tanti personaggi, insieme alla torbida fama del suo primo ideatore, hanno contribuito a circondare la villa di un alone di leggenda e mistero, facendone a tratti dimenticare il grande valore artistico e storico. Oggi è possibile ricostruire tutti i differenti aspetti di questa che è tra le più straordinarie costruzioni affacciate sul Lario, accostando testimonianze documentarie, descrizioni letterarie, immagini storiche e fotografiche appositamente realizzate.
10,00

Portami al lago

Portami al lago

Giuseppe Guin

Libro: Libro in brossura

editore: Dominioni

anno edizione: 2012

pagine: 280

La perfida beghina Gloria, confidente della perpetua di Don Gervaso, e il maresciallo Calogero Spina, chiamato il Panza. La giovane contessa dentro la villa Pliniana e il selvatico spaccapietre detto il Gobbo, in un'antica cava di pietre. Ma anche la sarta Clotilde, con i suoi abiti troppo audaci, il Terz, con la vecchia Inglesina da pescatore, e quella pettegola di una Maria del Bagàtt. Poi il frate Smilzo, la Jolanda Barbìsa, la riva delle sette streghe e quella luca sempre accesa, nel casolare di Sebastiano. Sono i luoghi e i personaggi che animano un piccolo paese, sulle rive del lago di Como, alla fine degli anni '50. E. in quel mondo che nasce la segreta e travolgente storia d'amore di Elisa Vanelli, la donna della locanda del Nibbio. Lei, la bella Lisa, sceglie di cambiare il corso del proprio destino, ma le rimane un sogno. "Portami al lago" si inserisce nella trilogia iniziata con "L'amore imperdonabile" e proseguita con "Io ti aspetto qui".
11,50

50 ville del lago di Como. Ediz. italiana e inglese

50 ville del lago di Como. Ediz. italiana e inglese

Francesca Trabella

Libro: Libro in brossura

editore: Dominioni

anno edizione: 2012

16,50

Monza il re de sass e... 100 cose da ricordare

Monza il re de sass e... 100 cose da ricordare

Sergio Mandelli

Libro: Libro in brossura

editore: Dominioni

anno edizione: 2012

pagine: 128

16,50

L'è tua, l'è mia, l'è morta a l'umbrìa. 250 modi di dire in Brianza e sul Lario

L'è tua, l'è mia, l'è morta a l'umbrìa. 250 modi di dire in Brianza e sul Lario

Emilio Magni

Libro: Libro in brossura

editore: Dominioni

anno edizione: 2012

pagine: 190

Penso che chi più chi meno un po' tutti abbiamo il dialetto nel cuore: pure coloro che non sono capaci di parlarlo o addirittura lo disprezzano perché lo credono una cosa volgare, un esprimersi poco educato e non certamente fine. Molti comunque lo amano, soprattutto per la sua immediatezza, per il colore e il calore dei suoi modi di dire che hanno una presa immediata, molte volte assai più efficace delle frasi in italiano. Purtroppo sono sempre meno coloro che parlano il dialetto e che ricordano i suoi bei vocaboli caratteristici. Ma non basta, come ormai invocano in tanti, dire "Salviamo il dialetto". Non basta nemmeno togliere l'ultima vocale dai nomi dei paesi scritti sui cartelli stradali per cercare di conservare la nostra bella parlata vernacola. Ecco quindi perché, come editore, ho ritenuto importante questo lavoro di Emilio Magni che propone alle nuove generazioni una lunga sequenza di modi di dire del dialetto lariano e brianzolo, spiegando da dove questi detti (molti dei quali assai comuni) arrivano, quali sono le occasioni e le situazioni che li accompagnano e quali sono i luoghi e gli ambienti in cui sono più frequentemente pronunciati. Altri sono invece ormai quasi completamente scomparsi. In questo libro tutti i modi di dire sono accompagnati da aneddoti, racconti, addirittura ricordi personali. Tutto questo è un patrimonio che deve assolutamente essere conservato.
18,00

L'Italia prima dell'Italia. Carte geografiche e tipografiche dell'Italia dal 1478 al 1861

L'Italia prima dell'Italia. Carte geografiche e tipografiche dell'Italia dal 1478 al 1861

Libro: Libro in brossura

editore: Dominioni

anno edizione: 2012

pagine: 156

30,00

Amor vitae amor mortis

Amor vitae amor mortis

Basilio Luoni

Libro: Libro in brossura

editore: Dominioni

anno edizione: 2011

pagine: 48

Arcangela Spinelli nella sua raccolta di poesie "Voci dell'anima" esprime, con stile originale, fuori dagli istituti formali e i canoni estetici, in modo schietto, genuino e intensamente lirico, le speranze, le ansie, le aspirazioni, le incertezze segrete del suo essere, per rendere i lettori partecipi delle proprie emozioni. Le sue poesie, alcune delle quali formate da pochi versi, traducono, attraverso una particolare musicalità, ciò che ella pensa in una determinata situazione di pathos, di patimento, di commozione.
22,00

Torre Egger solo andata

Torre Egger solo andata

Giorgio Spreafico

Libro: Libro in brossura

editore: Dominioni

anno edizione: 2010

pagine: 368

Torre Egger Solo Andata racconta di un fatto cronaca che scosse l’opinione pubblica. Paolo Crippa, detto Cipo, ed Eliana De Zordo, ventiquattrenni innamorati, uniti dalla passione per la montagna, partirono nel novembre del 1989 verso la Patagonia per realizzare un sogno: scalare l’impossibile parete ovest della Torre Egger. Da quella spedizione, non sono mai tornati.
13,00

Gli amministratori di Como dall'Unità d'Italia alle elezioni amministrative del 2007
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.