Libri di Fabio Cani
Luigi Ballerini Enrico Cantaluppi: giovani partigiani. Antifascismo e Resistenza intorno a Como, tra Albate e Lipomo
Libro: Libro in brossura
editore: NodoLibri
anno edizione: 2025
pagine: 172
È questo il ricordo di due giovani partigiani: Luigi Ballerini di 19 anni ed Enrico Cantaluppi di 21 anni, che all’alba del 24 gennaio 1945 furono trucidati dalle milizie fasciste comasche, dopo due giorni dal tentativo di catturare l’ufficiale della GNR Mario Petrovich I parenti dei due Martiri per la nostra Libertà hanno voluto ricostruire le vicende dei loro cari nel quadro della storia recente di Albate e Lipomo, le cui comunità hanno contribuito in modo determinante all’affermazione dei valori che la Resistenza ha restituito a tutta la popolazione. Vicende che coinvolgono persone e istituzioni civili e religiose che hanno attivamente operato per dare anche al contesto territoriale la Libertà dal fascismo. Nel volume, a partire dalle vicende personali e familiari dei due giovani, si è approfondito il contesto socio-economico e politico della realtà del popoloso quartiere di Albate e del Comune di Lipomo nella prima metà del Novecento, per evidenziare – attraverso un’approfondita ricerca storica e la valorizzazione di molte testimonianze – la rilevante partecipazione popolare alla lotta contro il nazi-fascismo.
Como e il viaggio dei Re Magi. Storia, mito e leggenda
Gerardo Monizza, Fabio Cani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: NodoLibri
anno edizione: 2011
pagine: 64
Nella basilica di San Fedele in Como sono conservati - tra altre bellezze quattro affreschi seicenteschi raffiguranti lo Sposalizio della Vergine, la Natività, l'Adorazione dei pastori, l'Adorazione dei Magi. Nel quarto dipinto la scena è occupata dai Magi, personaggi protagonisti, riccamente vestiti, e dal loro seguito. Maria, Giuseppe e il bambino stanno in una casa che sembrerebbe in costruzione. Dietro c'è un ragazzo che spinge il braccio sinistro verso un buco che sta nella parete di fondo. Perché quel ragazzo sta compiendo quel gesto? Chi è? Intorno a queste domande si ricostruisce il lungo viaggio dei Re Magi, dall'Oriente a Betlemme, ma anche (forse) a Milano, Colonia e... Como, fino in San Fedele. Un'occasione per indagare antichi racconti, ma anche il processo attraverso cui questi diventano opere d'arte e, quindi, il contesto culturale in cui hanno avuto origine. Nel libro è riportato anche il testo della cantata Il racconto dei pastori musicata da Federico Bonetti Amendola.
La Pliniana di Torno. Storia di una villa e di un mito sul lago di Como
Fabio Cani
Libro: Libro in brossura
editore: Dominioni
anno edizione: 2012
pagine: 128
La villa Pliniana svela la sua storia complessa ma sempre affascinante in un percorso che dalle prime descrizioni della famosa fonte intermittente tramandate dai due Plini accompagna il lettore fino alla recente rivalutazione dell'edificio. La singolare posizione, a strapiombo sulle acque del lago di Como e la frequentazione di tanti personaggi, insieme alla torbida fama del suo primo ideatore, hanno contribuito a circondare la villa di un alone di leggenda e mistero, facendone a tratti dimenticare il grande valore artistico e storico. Oggi è possibile ricostruire tutti i differenti aspetti di questa che è tra le più straordinarie costruzioni affacciate sul Lario, accostando testimonianze documentarie, descrizioni letterarie, immagini storiche e fotografiche appositamente realizzate.
Paesaggio sublime. Il Lago di Como all'epoca di Giovanni Battista Sommariva. 1801-1826. Catalogo della mostra (Tremezzina, 22-29 settembre 2024)
Libro: Libro in brossura
editore: NodoLibri
anno edizione: 2024
pagine: 112
Tra le innumerevoli vedute del territorio lariano, realizzate nei primi tre decenni dell'Ottocento, la mostra Paesaggio sublime. Il Lago di Como all'epoca di Giovanni Battista Sommariva. 1801-1826 ne ha selezionate 39 - acquerelli e stampe - nelle quali emerge come protagonista indiscusso il paesaggio, illustrato nelle sue diverse componenti naturali e antropiche. A partire dalle variegate e sublimi atmosfere, il connubio fra le montagne circostanti e le quiete acque del lago, la peculiare disposizione degli abitati, delle ville (prima fra tutte Villa Sommariva in Tremezzina) e dei giardini lungo le sponde, la natura selvaggia degli orridi e delle zone rocciose sono tutti elementi caratteristici di queste vedute che contribuiscono a definire un'immagine riconoscibile del Lario. Immagini e testi in catalogo ne indagano le origini e gli esiti, e ne restituiscono i valori di documentazione e di evocazione. La mostra è realizzata con il patrocinio della Camera di Commercio di Como-Lecco e in collaborazione con Villa Carlotta.
Il restauro della Cappella dei Tessitori di Seta. Chiesa dei Gesuiti a Venezia. Ediz. italiana e inglese
Fabio Cani, Graziella Zannone Milan
Libro: Libro in brossura
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 120
La Fondazione Svizzera Pro Venezia è stata costituita nel 1972 dal Consiglio Federale per sostenere Venezia negli sforzi nel salvaguardare il suo patrimonio culturale e opera in stretto contatto con gli organi istituzionali italiani per finanziare progetti di restauro a Venezia. In occasione del 50° anniversario della Fondazione Svizzera Pro Venezia espazium – Edizioni per la cultura della costruzione, con Edizioni Antiga, pubblicano il volume che documenta il restauro realizzato e finanziato dalla Fondazione per la cappella dei Tessitori di seta, nella Chiesa dei gesuiti a Venezia. L’opera, curata da Fabio Cani e Graziella Zannone Milan, propone il dettaglio di tutte le operazioni conservative realizzate per questo progetto, contestualizzati all’interno delle vicende dell’ordine dei Gesuiti a Venezia, della costruzione e della decorazione della chiesa e nel quadro della realizzazione della cappella di Tessitori di seta. Si rende conto così dell’importanza del lavoro di un nutrito gruppo di progettisti, artisti e maestranze, spesso originari della Svizzera di lingua italiana. Il restauro è poi documentato in maniera accurata grazie alle relazioni di lavoro e un’imponente corredo iconografico, che passano in rassegna tutti i vari elementi su cui si è operato e tutte le varie fasi di intervento. Dalla storia dell’opera e del suo contesto alle tecniche di restauro, un viaggio illustrato per divulgare e valorizzare il monumento salvaguardato.
I Plinii sul Duomo di Como. Episodi di storia della cultura
Alberto Longatti, Fabio Cani
Libro: Libro in brossura
editore: NodoLibri
anno edizione: 2024
pagine: 112
Sulla facciata del Duomo di Como fanno bella mostra di sé le statue dei due Plinii, il Vecchio e il Giovane: la loro presenza potrebbe sembrare frutto di una forzatura, essendo loro pagani in mezzo a santi e simboli cristiani, ed è invece l'esito di un percorso lungo e complesso di riscoperta dell'eredità classica e di conquista della modernità culturale e comunicativa. È un processo che coinvolge con modalità varie e a volte sorprendenti artisti, intellettuali, ecclesiastici, in molti luoghi dell'Italia e dell'Europa intera: Tommaso e Giacomo Rodari, Benedetto e Paolo Giovio, Anton Gioseffo della Torre di Rezzonico, Gianantonio Volpi, Giovan Francesco Bonomi. La "ricerca" dei Plinii, e di Plinio il Vecchio in particolare, non è infatti solo una questione cittadina ma si riverbera anche sulla cultura rinascimentale e poi moderna nel suo complesso. I due ritratti pliniani sul Duomo sono il riflesso della consapevolezza che il ruolo di Como non è stato marginale.
Lariana. Racconti e storie
Fabio Cani, Gerardo Monizza
Libro: Libro in brossura
editore: NodoLibri
anno edizione: 2024
pagine: 320
1/2 secolo in Famiglia. Custodi del patrimonio culturale lariano. Famiglia Comasca 1969-2019
Fabio Cani
Libro: Libro in brossura
editore: NodoLibri
anno edizione: 2024
pagine: 208
Piazza Cavour a Como. Storia di un salotto mai finito
Fabio Cani
Libro: Libro in brossura
editore: NodoLibri
anno edizione: 2024
pagine: 64
Lo specchio rotto. Giornalismo, narrazioni e documenti durante la Repubblica Sociale Italiana e la Resistenza nel Comasco. 1943-1945
Rosaria Marchesi, Fabio Cani
Libro: Libro in brossura
editore: NodoLibri
anno edizione: 2022
pagine: 500
A partire dagli articoli pubblicati su "La Provincia di Como" nel periodo della Repubblica Sociale Italiana e della Resistenza, si ricostruiscono, attraverso documenti dell'epoca e narrazioni degli anni successivi, alcuni episodi centrali di quei venti mesi fatidici, dal settembre 1943 all'aprile 1945. È l'occasione non solo per acquisire nuove informazioni e notizie su un periodo tuttora a volte in balia di ricostruzioni approssimative o insultanti o anche solo di racconti rassicuranti, ma anche per riflettere sui meccanismi di costruzione delle diverse narrazioni e, alla fine, della memoria collettiva. In questo libro non sono riassunti tutti i fatti occorsi nel territorio intorno a Como e Lecco durante il periodo del fascismo repubblicano e dell'occupazione nazista, ma sono analizzati quelli riflessi all'epoca nello specchio dell'unico quotidiano locale disponibile sul territorio provinciale, e – come tale – diffusore dell'interpretazione dominante e spesso all'origine di visioni imprecise e deformate. Uno specchio rotto, i cui frammenti devono però essere riconosciuti e interpretati per meglio conoscere un periodo fondamentale per la costruzione della moderna Repubblica Italiana.
Ticosa. Immagini da una storia dispersa
Gin Angri, Fabio Cani
Libro: Libro in brossura
editore: NodoLibri
anno edizione: 2022
pagine: 132
Chiusa nel 1980, la Ticosa aveva alle spalle una storia più che centenaria. Fondata come Tintoria Saba Frontini, diventata Tintoria ed Apparecchiatura Comense, per decenni e decenni era stata per l'intera città, semplicemente, la Comense: la fabbrica più grande della città, giunta ad avere 2500 maestranze; la fabbrica alla testa dell'industrializzazione della convalle; la fabbrica delle lotte di inizio secolo, e poi dello sciopero antifascista del 1944, e quindi della deportazione di quattro operai e due operaie; la fabbrica del boom economico e della sua crisi. Anche una volta chiusa, la Ticosa ha fatto la storia della città: con la dismissione industriale, con l'acquisto pubblico prima e la cessione ai privati poi, con l'occupazione da parte dei migranti, con i progetti urbanistici e architettonici mai portati avanti, con la bonifica interminabile, con l'abbandono, gli inevitabili parcheggi, i dibattiti, le proposte, e le chiacchiere. Presentazione di Mauro Frangi.