Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dike Giuridica

Agenda legale 2026. 15 mesi. Ediz. blu

Agenda legale 2026. 15 mesi. Ediz. blu

Prodotto: Agenda o diario

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 704

L’Agenda Legale 2026 Blu riporta: diario professionale, fino al 31 marzo 2027 (15 mesi); calendari 2026 e 2027; promemoria mensile scadenza atti; rinvii; pratiche in attesa; cause in decisione; decreti ingiuntivi; rubrica delle pratiche; cause civili; cause penali; cause amministrative; tariffe forensi. È arricchita da 365 aforismi, uno per ogni giorno, nonché dal codice di procedura civile.
25,00

Agenda legale 2026. 15 mesi. Ediz. bordeaux

Agenda legale 2026. 15 mesi. Ediz. bordeaux

Prodotto: Agenda o diario

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 704

L’Agenda Legale 2026 Bordeaux riporta: diario professionale, fino al 31 marzo 2027 (15 mesi); calendari 2026 e 2027; promemoria mensile scadenza atti; rinvii; pratiche in attesa; cause in decisione; decreti ingiuntivi; rubrica delle pratiche; cause civili; cause penali; cause amministrative; tariffe forensi. È arricchita da 365 aforismi, uno per ogni giorno, nonché dal codice di procedura civile.
25,00

Obiettivo magistrato. La guida per affrontare il concorso. Volume Vol. 85

Obiettivo magistrato. La guida per affrontare il concorso. Volume Vol. 85

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 130

Ogni concorsista, all’inizio della lunga traversata del deserto che separa la laurea dall’accesso al mondo del lavoro, si è trovato di fronte alla domanda fatidica: quale rivista mi serve per superare il concorso in magistratura. Obiettivo magistrato vuole rispondere, in modo netto e preciso, a questo interrogativo. Vede la luce così la rivista dell’aspirante magistrato. È un prodotto editoriale di nuova generazione, una rivista di scopo, concepita per fare il punto, nei mesi che separano il bando dalle prove scritte, su tutti gli argomenti che possono essere oggetto d’esame, oltre sessanta per materia. Nell’ideazione del progetto editoriale si è allora pensato di rispondere, per ognuna delle tre materie delle prove scritte, a tre bisogni fondamentali: a) la guida ragionata allo studio, attraverso l’analisi degli istituti fondamentali e attuali; b) il monitoraggio, con ricchissimi osservatori, delle sentenze più recenti e significative; c) l’apprendimento di una buona tecnica di redazione degli elaborati, con numerosi esercizi (compiti e schemi) e tracce da svolgere a casa. In primo piano: Istituti e questioni attuali; Le sentenze fondamentali; I temi svolti sugli argomenti più probabili per le prove scritte.
25,00

Concorso commissari Polizia di Stato. Tracce svolte e tecniche di redazione per le prove scritte

Concorso commissari Polizia di Stato. Tracce svolte e tecniche di redazione per le prove scritte

Antonio Massimo Marra, Angelo Salerno

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 320

L’opera costituisce un efficace strumento di preparazione per il superamento del concorso per commissario della Polizia di Stato. riporta in una prima parte utilissimi consigli per affrontare le prove scritte del concorso e una preziosissima guida alla scrittura, certi che i soli contenuti non sono sufficienti per il superamento, se non accompagnati da una forma elegante e funzionale alla immediata comprensione del testo. Individua in relazione alle materie delle due prove scritte gli argomenti di maggiore attualità, complessità e soprattutto di alta probabilità concorsuale, tenendo conto delle tematiche dibattute in giurisprudenza e delle questioni di preminente interesse nell’ambito dello studio del diritto costituzionale, amministrativo e penale, sia sostanziale che processuale in questa seconda edizione, contiene nuovi temi relativi al decreto sicurezza (D.L. 11 aprile 2025, n. 48). precede in ciascun contributo uno schema preliminare di svolgimento della traccia, utile a illustrare un chiaro progetto di redazione che il candidato potrà seguire per sviluppare il suo elaborato. consente, grazie alle credenziali contenute nel libro, di ottenere online nuove tracce svolte relative alla novità normative e giurisprudenziali sopravvenute
35,00

Il sistema del diritto penale. Volume Vol. 2

Il sistema del diritto penale. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 198

La rivista bimestrale Il Sistema del Diritto Penale (febbraio-marzo 2025) offre un’analisi aggiornata e approfondita delle novità normative e giurisprudenziali in materia penale e processuale, pensata per magistrati, avvocati, operatori delle forze dell’ordine, ma anche per praticanti avvocati e concorsisti in magistratura ordinaria. Con un taglio pratico e innovativo, propone soluzioni operative alle questioni che emergono quotidianamente nelle aule di giustizia, garantendo un aggiornamento costante anche attraverso i propri canali social. La Sezione I di questo nuovo numero della Rivista è dedicato a due argomenti intimamente collegati tra loro, attraverso un osservatorio sulla responsabilità delle persone giuridiche ex D.Lgs. 231/2001, seguito da un approfondimento sulla cooperazione colposa in materia antinfortunistica. Non meno rilevante l’approfondimento nella Sezione II, dedicata al Diritto processuale penale, che prende in considerazione un primo e rilevante intervento della Corte di Cassazione in ordine all’interrogatorio preventivo, di recente e controversa introduzione. Segue l’esame delle più rilevanti pronunce intervenute nel bimestre di riferimento, con particolare riferimento alla sentenza della Corte costituzionale, intervenuta sul quantum della liquidazione per vacazioni, nonché all’ordinanza di rimessione alla Corte Costituzionale di una questione di legittimità relativa al procedimento alternativo della messa alla prova. Altrettanto rilevante, ponendo fine ad un lungo e acceso dibattito, la sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione intervenuta in ordine alla possibilità di rigettare la richiesta di incidente probatorio avente ad oggetto la persona offesa di delitti di cui all’art. 392, comma 1bis c.p.p., sul presupposto della ritenuta non vulnerabilità della stessa. Nella Sezione III, dedicata alle novità normative, viene invece esaminata la recente L. 15/2025, con cui è stato convertito il D.L. 27 dicembre 2024, n. 202, che proroga la limitazione di responsabilità penale ai casi di colpa grave a carico degli esercenti una professione sanitaria in situazioni di grave carenza di personale. Tra i provvedimenti esaminati nella Sezione IV, dedicata alle novità dalla Corte costituzionale, si segnala fin d’ora la sentenza con cui la Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 2641 c.c., nella parte in cui prevede come obbligatoria la confisca delle cose che servirono a commettere il reato, invocando il principio costituzionale di proporzionalità della pena. Tra i contributi della Sezione si segnala altresì quello dedicato alle numerose questioni di legittimità costituzionale che sono state sollevate in relazione all’abolizione (parziale?) del delitto di abuso d’ufficio, invocando la reviviscenza della norma sulla scorta degli obblighi internazionali positivi che gravano sullo Stato Altrettanto rilevante, nella Sezione V, dedicata alle novità dalle Sezioni Unite, è la pronuncia con cui la Corte si è pronunciata in ordine al delitto di indebita percezione di erogazioni pubbliche, sciogliendo i nodi interpretativi in ordine all’ambito operativo della fattispecie criminosa. La selezione di sentenze delle Sezioni semplici della Corte, oggetto della Sezione VI risulta del pari di particolare interesse, essendo intervenute due rilevanti pronunce VI presentazione relative alla successione di norme penali innescata dall’abrogazione dell’art. 323 c.p., abuso d’ufficio, e dall’introduzione dell’art. 314bis c.p., c.d. peculato per distrazione. Tra le fattispecie penali oggetto delle sentenze annotate vi sono anche quelle di atti persecutori e di spaccio non occasionale di lieve entità, di cui all’art. 73, comma 5, D.P.R. 309/1990, come modificato dal c.d. Decreto Caivano. A chiusura del nuovo numero della Rivista, con la Sezione VII, i temi in materia di delitti colposi ed esigibilità nonché di successione penale.
25,00

Codice di diritto commerciale

Codice di diritto commerciale

Luigi Tramontano

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 816

Questo Codice di Diritto Commerciale Normativo nasce dalla volontà di offrire ai candidati delle prove scritte del concorso in Magistratura Tributaria, uno strumento normativo chiaro, completo e puntualmente aggiornato, per affrontare con sicurezza le tracce che richiedono l’applicazione del diritto commerciale. Il codice propone una selezione ragionata delle principali normative extracodicistiche, includendo le disposizioni fondamentali in materia di impresa, società, mercati finanziari, procedure concorsuali e strumenti di regolazione del commercio. L’obiettivo è fornire una visione sistematica e integrata delle fonti che affiancano il codice civile, componendo un quadro normativo completo e coerente. Caratteristiche distintive del volume: Testi normativi costantemente aggiornati; Struttura ordinata e facilmente consultabile; Utilizzabile non solo in sede concorsuale, ma anche come supporto per lo studio e la consultazione professionale. Pensato come una vera e propria bussola normativa, il codice consente di orientarsi con precisione nel panorama del diritto commerciale contemporaneo, rendendolo un alleato prezioso e irrinunciabile durante le prove scritte del concorso in Magistratura Tributaria. Per la sua impostazione strutturale e contenutistica, questo Codice di Diritto Commerciale è stato concepito come complemento normativo del Codice Civile 2025 della collana Codici Normativi di Dike Giuridica, con il quale si integra pienamente e al quale rinvia per le discipline generali.
30,00

Codice penale. Leggi complementari e codice di procedura penale 2025

Codice penale. Leggi complementari e codice di procedura penale 2025

Francesco Caringella

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 2250

Il Codice penale e leggi complementari e codice di procedura penale 2025, in un unico tomo, è uno strumento particolarmente consigliato ai concorsisti, nelle magistrature, nelle forze dell’ordine e nell’alta dirigenza. A tal fine, tutte le norme modificate nel tempo riportano in nota il testo storico, in modo da consentire al lettore di comprendere, attraverso l'evoluzione del dato normativo, la ratio della disposizione vigente; Inoltre, le note focalizzano le connessioni di ciascuna disposizione con le norme correlate, in modo da dare luogo a un sistema organico e armonico e la legislazione amministrativa è inserita nella cornice delle disposizioni costituzionali, europee ed internazionali con cui dialogano nel rispetto del principio di gerarchia delle fonti. Il Codice Penale e di Procedura penale 2025 quindi: è aggiornato al Decreto Sicurezza (D.L.11 aprile 2025, n. 48). In questa edizione presenta nuovi contenuti e voci legislative, offre un pregevole indice sistematico, in cui sono evidenziate in grassetto le parole più rilevanti delle leggi amministrative fondamentali facilitando notevolmente la ricerca, in questa edizione ha ampliato il numero delle voci nell’indice analitico; inoltre, unico sul mercato, per ciascuna voce indica la corrispondente norma del codice penale e per quelle delle leggi speciali corrispondente pagina del codice, le leggi riportate nell’indice cronologico contengono anche la relativa rubrica, garantisce aggiornamento online fino alla data delle prove di luglio.
85,00

Codice amministrativo 2025

Codice amministrativo 2025

Francesco Caringella, Luigi Tarantino

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 3186

Il Codice amministrativo 2025 - 2 Tomi - è uno strumento particolarmente consigliato ai concorsisti, nelle magistrature, nelle forze dell’ordine e nell’alta dirigenza. A tal fine, tutte le norme modificate nel tempo riportano in nota il testo storico, in modo da consentire al lettore di comprendere, attraverso l'evoluzione del dato normativo, la ratio della disposizione vigente; Inoltre, le note focalizzano le connessioni di ciascuna disposizione con le norme correlate, in modo da dare luogo a un sistema organico e armonico e la legislazione amministrativa è inserita nella cornice delle disposizioni costituzionali, europee ed internazionali con cui dialogano nel rispetto del principio di gerarchia delle fonti. Il Codice amministrativo 2025 quindi: è aggiornato ai più recenti interventi legislativi del marzo 2025, tra cui il cd decreto PA L. 14 marzo 2025, n. 25, in questa edizione presenta nuovi contenuti e voci legislative, offre un pregevole indice sistematico, in cui sono evidenziate in grassetto le parole più rilevanti delle leggi amministrative fondamentali facilitando notevolmente la ricerca, in questa edizione ha ampliato il numero delle voci nell’indice analitico; inoltre, unico sul mercato, per ciascuna voce indica la corrispondente pagina del codice, garantisce aggiornamento online fino alla data delle prove di luglio.
99,00

Codice dei contratti pubblici Pocket 2025

Codice dei contratti pubblici Pocket 2025

Francesco Caringella, Marco Giustiniani

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 1660

Il codice è Aggiornatissimo D.L. 11 aprile 2025, n. 48, cd decreto sicurezza L. 4 aprile 2025, n. 42, in materia di ordinamento, organizzazione e funzionamento delle Forze di polizia, delle Forze armate e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco L. 18 marzo 2025, n. 40, in materia di ricostruzione post-calamità D.L. 14 marzo 2025, n. 25, cd decreto PA, in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni L. 21 febbraio 2025, n. 16, conv. D.L. 201/2024, cd decreto cultura L. 21 febbraio 2025, n. 15, conv. D.L. 202/2024, cd decreto milleproroghe D.Lgs. 31 dicembre 2024, n. 209, c.d. correttivo al codice dei contratti pubblici contiene disposizioni in tema di: Antimafia, Beni culturali, Centrali di committenza, Circolari, Codice civile, Codice della crisi di impresa, Commissariamento anticorruzione, Concorrenza e concessioni autostradali, D.U.R.C., Decreti ministeriali di attuazione, Difesa, Documento di gara unico europeo, G.E.I.E. e reti di imprese, Garanzie, Investitori istituzionali e finanza di progetto, Pagamenti e tracciabilità, Procedimento amministrativo e documentazione amministrativa, Processo amministrativo, Protezione civile e ricostruzione post-sisma, Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e lavoratori con disabilità, Sanzioni penali e divieti, Semplificazioni in materia di contratti pubblici, Servizi pubblici locali, Società a partecipazione pubblica, Soglie di rilevanza economica europea, Vocabolario comune per gli appalti.
35,00

Codice civile. Leggi complementari e codice di procedura civile 2025

Codice civile. Leggi complementari e codice di procedura civile 2025

Francesco Caringella

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 2976

Il Codice civile e leggi complementari e codice di procedura civile 2025 - 2 tomi - è uno strumento particolarmente consigliato ai concorsisti, nelle magistrature, nelle forze dell’ordine e nell’alta dirigenza. A tal fine, tutte le norme modificate nel tempo riportano in nota il testo storico, in modo da consentire al lettore di comprendere, attraverso l'evoluzione del dato normativo, la ratio della disposizione vigente. Inoltre, evidenzia in grassetto le innovazioni normative in ciascuna disposizione modificata rispetto alla precedente edizione, le note focalizzano le connessioni di ciascuna disposizione con le norme correlate, in modo da dare luogo a un sistema organico e armonico, e la legislazione amministrativa è inserita nella cornice delle disposizioni costituzionali, europee ed internazionali con cui dialogano nel rispetto del principio di gerarchia delle fonti. Il presente Codice Civile e Procedura Civile 2025: è aggiornato ai più recenti interventi legislativi di marzo 2025, in questa edizione presenta nuovi contenuti e voci legislative, offre un pregevole indice sistematico, in cui sono evidenziate in grassetto le parole fondamentali facilitando notevolmente la ricerca, in questa edizione ha ampliato il numero delle voci nell’indice analitico; inoltre per ciascuna voce indica il corrispondente articolo del codice civile e per le leggi complementari la corrispondente pagina del codice, garantisce aggiornamento online fino alla data delle prove di luglio.
99,00

Obiettivo magistrato. La guida per affrontare il concorso. Volume Vol. 84

Obiettivo magistrato. La guida per affrontare il concorso. Volume Vol. 84

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 130

In questo numero della rivista Obiettivo Magistrato numero 84 di Aprile 2025: Le Sezioni Unite sull'accettazione dell'eredità devoluta ai minori La legittimità costituzionale della confisca in materia di reati societari La gestione di affari altrui nel settore pubblico Ogni concorsista, all’inizio della lunga traversata del deserto che separa la laurea dall’accesso al mondo del lavoro, si è trovato di fronte alla domanda fatidica: quale rivista mi serve per superare il concorso in magistratura? Obiettivo magistrato risponde, in modo netto e preciso, a questo interrogativo. È un prodotto editoriale di nuova generazione, una rivista di scopo, concepita per fare il punto, nei mesi che separano il bando dalle prove scritte, su tutti gli argomenti che possono essere oggetto d’esame. Il progetto editoriale risponde, allora, per ognuna delle tre materie delle prove scritte, a tre bisogni fondamentali: a) la guida ragionata allo studio, attraverso l’analisi degli istituti fondamentali e attuali; b) il monitoraggio, con ricchissimi osservatori, delle sentenze più recenti e significative; c) l’apprendimento di una buona tecnica di redazione degli elaborati, con numerosi esercizi (compiti e schemi) e tracce svolte. L’avventura che attende l’aspirante magistrato è lunga e faticosa, ma anche e soprattutto appassionante. Vogliamo condurre per mano ciascun concorsista fino alle fatidiche giornate delle prove scritte, vivendo insieme questo momento, con gioia e incoscienza, non solo tramite la rivista Obiettivo Magistrato di Aprile 2025 ma anche attraverso i libri per magistratura Dike. Scopri inoltre il nuovo portale di informazione giuridica digitale, gratuito ed accessibile a tutti: ilDiritto.it Direzione scientifica Francesco Caringella.
19,00

Storia contemporanea. Sintesi organica e aggiornata per esami e concorsi pubblici

Storia contemporanea. Sintesi organica e aggiornata per esami e concorsi pubblici

Ciro Silvestro

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 470

Il manuale offre una visione organica e aggiornata dei principali snodi della storia contemporanea dalle grandi trasformazioni sociali dell’Ottocento alla complessità globale del XXI secolo traccia un percorso chiaro e rigoroso che attraversa eventi, ideologie, processi politici ed economici, soffermandosi sulle dinamiche di lunga durata che hanno plasmato il mondo moderno propone una sintesi efficace delle vicende europee e mondiali, arricchita da riferimenti al dibattito storiografico e da un’attenzione specifica alla storia italiana, dalla costruzione dello Stato unitario alle sfide della Repubblica aiuta, inoltre, a orientarsi tra liberalismo, socialismo, nazionalismi, totalitarismi, colonialismi, democrazie e globalizzazione, con uno sguardo critico e consapevole sui fenomeni che continuano a segnare il nostro presente costituisce, pertanto, un utile strumento per studenti universitari, studiosi e candidati ai concorsi pubblici
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.