Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

depackaging edition

Depackaging. Un dialogo

Depackaging. Un dialogo

Christian Caliandro, Mario Suglia

Libro: Libro in brossura

editore: depackaging edition

anno edizione: 2016

pagine: 95

Il libro che avete tra le mani è un dialogo tra un imprenditore e uno storico dell'arte che studia l'immaginario culturale contemporaneo, la conversazione, divisa in due sezioni, ruota attorno all'idea e alla pratica del depackaging design, attorno a questo nucleo concettuale si sviluppa una serie di riflessioni sulla forma del mondo contemporaneo, sulla nostra percezione del tempo e dello spazio, sul ripiegamento e sull'avvitamento di un'intera civiltà, sul rapporto, soprattutto, tra impresa, cultura e arte. i settori industriali e produttivi riverberano settori disciplinari, culturali, creativi e umani, ma la realtà non esiste in questo modo, e proprio attraverso il rapporto curioso e attento con il mondo e con la realtà, arte e impresa possono prosperare: ogni innovazione è, per definizione, uno scarto rispetto all'esistente, esistente che però occorre prima conoscere ed esperire. Solo questa conoscenza e questa esperienza ci permettono di produrre senso, in tale ottica, il depackaging design è uno svelamento continuo: ha come obiettivo la decostruzione dell'oggetto osservato, per decifrare questo senso e articolare la sua produzione, fa emergere dimensioni e livelli nuovi attraverso la collaborazione e l'interazione: l'integrazione reciproca: è una dimensione di apertura.
15,00

Viaggi naturali. Luoghi, racconti, meraviglia

Viaggi naturali. Luoghi, racconti, meraviglia

Andrea Ferraretto

Libro: Libro in brossura

editore: depackaging edition

anno edizione: 2016

pagine: 180

Viaggi naturali, ovvero una geografia fantasiosa e ispirata, fatta di paesaggi, parchi e città. Osservare il paesaggio attraverso il finestrino di un treno può diventare l'occasione per riconoscere i tratti unici che rendono il nostro paese un luogo straordinariamente affascinante, cogliendo la sagoma della Torre di Burano, la luce sul mare delle Cinque Terre, le dolci colline delle Marche oppure il profilo delle Alpi Apuane. Questo libro è molto più di una raccolta di articoli. È piuttosto un'opportunità: quella di apprezzare la particolarità dei luoghi, e di rimanere sedotti dalle relazioni ideali tra una palude costiera, un bosco e una città. Si tratta di un "diario di viaggio" un po' insolito: Andrea Ferraretto tratteggia luoghi ed emozioni; Massimo Paradiso parallelamente immaginando quei luoghi. un racconto con venature di tenerezza e di suspense. Schizzi e illustrazioni accompagnano il lettore nel dare forma all'immaginazione e percorrere insieme questo viaggio. Prefazione di Fulco Pratesi. Il libro include un dialogo tra Francesco Izzo e Andreas Kipar.
16,50

Le favole da A a Z. L'arte di raccontare l'immaginazione

Le favole da A a Z. L'arte di raccontare l'immaginazione

Massimo Paradiso, Antonia Ciampi

Libro: Libro in brossura

editore: depackaging edition

anno edizione: 2016

pagine: 95

Quale genitore non ha mai raccontato o inventato favole per i suoi bambini? Ecco allora un simpatico libro per imparare le lettere dell'alfabeto con favole semistrutturate e opere pittoriche, per sensibilizzare il bambino all'arte e alla lettura. Ogni favola è un suggerimento ai papà e alle mamme per creare nuove favole: una paginetta mostra un quadro e introduce la storia che poi continuerà grazie all'immaginazione del genitore e del piccolo, con alcune frasette sparse di suggerimento. Il progetto nasce dall'opera dell'artista Antonia Ciampi e la sua personale rappresentazione del linguaggio elementare e immediato degli abbecedari del Novecento. Età di lettura: da 3 anni.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.