DEI
Il progetto del museo-Museum design
Sandro Ranellucci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2011
Stima dei terreni. Agricoli e edificabili
Massimo Curatolo, Alessandra Curatolo, Rosa Parrettini
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2011
pagine: 462
Una guida esaustiva, integrata da numerose esemplificazioni, per affrontare la valutazione dei terreni agricoli ed edificabili. Il testo si compone di due parti: una prima parte dedicata ai fondi rustici (boschi, terreni arborati, terreni a destinazione agricola, ecc.) dove ogni argomento è integrato con esempi di stima che rendono semplice ed efficace la correlazione tra teoria e pratica; una seconda parte dedicata alla valutazione di un terreno edificabilc dove è analizzato, in particolare, l'iter processuale necessario per redigere una Stima di Qualità secondo i recenti standard di valutazione sempre più richiesti dal mercato.
Manuale per la progettazione estemporanea. Esami di stato e concorsi per: architetti, ingegneri, geometri, periti edili
Roberto G. Romano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2011
pagine: 505
Il Manuale presenta e illustra una metodologia flessibile, ma rigorosa, per lo svolgimento del progetto architettonico unita ad un'ampia rassegna tipologica e ad un ricchissimo repertorio grafico. Il testo nasce anche con l'intento di offrire una serie di linee guida per sostenere una prova di progettazione con caratteristiche fornite da una commissione.
Valutazione ambientale strategica
Antonino Cimellaro, Alfredo Scialò
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2011
pagine: 255
Una guida sintetica per rendere più agevole la lettura e l'applicazione della disciplina e delle procedure in materia di Valutazione Ambientale Strategica VAS. Questa seconda edizione è aggiornata e ampliata secondo le modifiche introdotte dal DLgs 128/2010 al Testo Unico Ambiente - il DLgs 152/2006. Un vero e proprio Vademecum ad uso di tutti gli operatori del settore dove sono commentati punto per punto gli articoli in materia proposti dal Codice dell'Ambiente e delineate le principali caratteristiche che distinguono la VAS dalla Valutazione di Impatto Ambientale - VIA. La lettura del testo è agevolata dall'u-tilizzo di schemi, diagrammi e modelli di atti procedimentali formulati sulla scorta di precedenti esperienze di VAS. Contiene: inquadramento generale della VAS: origini; definizione; individuazione dell'autorità competente; quando la valutazione è "obbligatoria" e quando "eventuale"; le esclusioni; la Conferenza dei Servizi; gli accordi tra pubbliche Amministrazioni; il coordinamento tra VAS e VIA; la Procedura commentata articolo per articolo: modalità di svolgimento; verifica di assoggettabilità; redazione del rapporto ambientale; consultazione; valutazione del rapporto ambientale e degli esiti della consultazione; decisione; informazione sulla decisione; monitoraggio; giurisprudenza; modulistica; normativa di riferimento.
Recupero e smaltimento rifiuti. Guida alle procedure semplificate
Massimo Busà, Antonino Cimellaro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2011
pagine: 350
La gestione dei rifiuti secondo le Procedure Semplificate introdotte dalla recente modifica apportata dal DLgs 205/2010 alla Parte IV dal Codice dell'Ambiente - il DLgs 152/2006. Un commento ragionato e puntuale delle singole disposizioni; una guida operativa - corredata da normativa, giurisprudenza e modelli esemplificativi - per saper applicare e utilizzare le Procedure Semplificate per il recupero e lo smaltimento dei rifiuti. Contiene: i principi generali in materia ambientale con particolare riferimento alla gestione dei rifiuti; le Procedure Semplificate: competenze; iter procedurale; controlli e autorità competente; requisiti soggettivi; semplificazione delle procedure e normativa comunitaria; commenti agli articoli 214, 215 e 216; l'Albo Nazionale Gestori Ambientali I Decreti attuativi; le Procedure Semplificate e il procedimento di VIA; le Materie Prime Secondarie (M.P.S.): caratteristiche e criteri di identificazione; la Modulistica: la documentazione che deve essere presentata all'Autorità competente al fine di avviare l'attività di gestione rifiuti in procedura semplificata; DLgs 152/2006 e s.m.i. - Parte IV come modificata dal DLgs 3 dicembre 2010 n. 20.
SISTRI. Soggetti, procedure e adempimenti del sistema per la tracciabilità dei rifiuti
Chiara Scardaci, Vittorio Giampietro
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2011
pagine: 474
Negli ultimi anni la normativa in materia di gestione dei rifiuti ha subito modifiche considerevoli, soprattutto in riferimento all'ideazione del Sistema di Tracciabilità dei Rifiuti, ovvero al SISTRI. Il volume rappresenta una guida operativa che consente ai soggetti interessati di: comprendere in quale tipologia rientrano; conoscere quali sono gli adempimenti a cui sono tenuti e in quali tempistiche. Uno strumento di lavoro ad uso del delegato d'impresa per capire cosa fare e quando in materia di SISTRI. Il volume contiene: il quadro normativo di riferimento: il Testo Unico e le novità introdotte dal DLgs 205/2010; i soggetti e gli adempimenti; il sistema sanzionatorio; il SISTRI e la previgente documentazione cartacea; come funziona il SISTRI; le modalità di iscrizione; come compilare e gestire le schede: Registro; Registro cronologico; Area Movimentazione, Area Conducente; quadro normativo di riferimento aggiornato al DLgs 205/2010 e Circolare 2 marzo 2011.
Contabilità dei lavori per le opere pubbliche
Francesco S. Bifano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2011
pagine: 302
La decima edizione della Guida pratica per contabilizzare le opere pubbliche, in modo tradizionale e computerizzato, secondo: il nuovo Regolamento di esecuzione e di attuazione al Codice dei Contratti - DPR 207/2010; le indicazioni introdotte dal Codice dei Contratti di Lavori Pubblici, Servizi e Forniture (il DLgs 163/2006 e s.m.i.); la disciplina in materia di "compensazione dei costi dei materiali". Nel volume sono inoltre svolti esempi di contabilità dei lavori utilizzando sia il metodo tradizionale, sia il sistema computerizzato. Il volume contiene: documentazione precontrattuale (modalità di appalto; computo metrico estimativo; cronoprogramma); clausole contrattuali e elementi per la contabilità; contabilità dei lavori: come svolgerla alla luce del Nuovo Regomento e del quadro normativo; quali documenti produce; revisione prezzi: normativa; parametri; listini; alea; prezzo chiuso: l'istituto della compensazione dei costi; esempi numerici di applicazione della compensazione; contabilità dei lavori svolta con metodo tradizionale: un esempio svolto; contabilità dei lavori eseguita con il computer: un esempio svolto; raffronto tra vecchio e nuovo Regolamento.
Il responsabile del procedimento nei lavori pubblici. Manuale ad uso del RUP
Domenico E. Barbieri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2011
pagine: 270
Uno strumento di lavoro per conoscere e saper svolgere funzioni, compiti e attività del Responsabile Unico del Procedimento - RUP - dalla formazione del contratto al collaudo dell'opera pubblica. Il Manuale, aggiornato secondo le recenti indicazioni previste dal Regolamento di esecuzione e attuazione al Codice dei Contratti - il DPR 5 ottobre 2010, n. 207 - affronta e illustra tutti gli aspetti legati alla fase esecutiva con l'ausilio di schemi, tabelle e modulistica di riferimento.
Regolamento di attuazione del codice dei contratti
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2011
pagine: 658
Una guida per orientarsi nelle nuove regole per gli appalti e i contratti pubblici di: lavori, servizi e forniture. Il volume fornisce un'analisi dettagliata - corredata da indicazioni applicative - del Regolamento di esecuzione e attuazione al Codice dei Contratti (DPR 207/2010) e ne esamina gli istituti principali, mettendone in risalto le novità e le problematiche che potrebbero sorgere in fase di applicazione. Alla redazione dell'opera hanno partecipato professionalità esperte della materia, che operano quotidianamente nell'applicazione della normativa sui contratti pubblici. Completano questo strumento di lavoro: il testo integrale del Regolamento; il quadro sinottico di raffronto tra vecchie e nuove disposizioni regolamentari.
Consorzi stabili per la gestione degli appalti
Marcello Cardi, Simone Abrate
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2011
pagine: 195
Il volume raccoglie indicazioni operative per utilizzare l'istituto del Consorzio stabile dalla fase della costituzione e della partecipazione alla gara, fino all'esecuzione del contratto. Le indicazioni riguardano anche la disciplina relativa ai Consorzi stabili di società di professionisti e di ingegneria e dei Consorzi stabili nelle gare per l'affidamento a contraente generale. Il testo tiene conto delle indicazioni del Nuovo Regolamento al Codice dei Contratti - il DPR 5 ottobre 2010 - e della Legge 136/2010 in merito alla tracciabilità dei pagamenti. Completano e arricchiscono il testo: riferimenti normativi, schede di sintesi e tabelle riepilogative degli adempimenti a carico di stazioni appaltanti e imprese.