Colonnese
Molaro. Arte, moda, design. Ediz. italiana e inglese
Luca Beatrice, Vittorio Sgarbi, Massimo Sgroi
Libro: Libro rilegato
editore: Colonnese
anno edizione: 2011
pagine: 144
Forte di una natura versatile, geniale ed eclettica Gianni Molaro impone nel mondo dell'arte un nuovo ed originalissimo mezzo espressivo. Abiti-scultura, tele-scultura, sillogismo mirabile tra arte e moda, perfetta espressione di una nuova tendenza da lui teorizzata e proposta: la "Fashion Art". Protagoniste della sua arte donne dello spettacolo come Claudia Gerini, Amanda Lear, Ilona Staller, Vittoria Silversted, Asia Argento, Marina Ripa di Meana, catturate dalla sua fantasia ed originalità, ed al tempo stesso muse ispiratrici di nuove opere. Dal 2000 in poi Gianni Molaro ha eseguito performances, happenings e mostre nella sua città, come nelle principali capitali europee: da Madrid in occasione di A.R.C.O. Fiera d'Arte Contemporanea, a Parigi nella Casa di Pablo Picasso, a Milano in occasione del Miart Fiera Internazionale di Arte Moderna e Contemporanea. Mostre personali si sono susseguite dall'inizio del secolo ad oggi vedendolo protagonista in importanti "solo show" come in "Un Molaro Per Madonna" alla Galleria Vecchiato di Padova del 2007 o alla Galleria Vittoria Designer nel 2009 a Porto Cervo, con un toccante quanto realistico lavoro sui Miti e Divi.
Pulcinella stanco seduto sul marciapiede del mondo
Ariele D'Ambrosio
Libro
editore: Colonnese
anno edizione: 2010
pagine: 84
"Pulcinella stanco seduto sul marciapiede del mondo. Canto di rabbia e di amore" raccoglie testi di poesie, poesie dette, dette con musica, di poesie cantate e di canzoni, introdotte ed esplicitate da brevi monologhi di Pulcinella e che si possono leggere seguendo l'ascolto attraverso il CD-Audio allegato. Musicisti di fama nazionale ed internazionale di Napoli o che lavorano a Napoli, come Sandro Cerino, Eugenio Fels, Lucio Maria Lo Gatto, Mimmo Napolitano con le loro musiche, i Rapsodia Caffè, la voce di Ariele D'Ambrosio, il canto di Floriana Cangiano e quello lirico di Rosalba Colosimo, Lello Esposito artista napoletano di fama internazionale, con i suoi dipinti a colori e l'attore ed artista napoletano Tonino Taiuti con la sua interpretazione dei monologhi del Pulcinella Stanco, hanno collaborato per la realizzazione di questo libro che è anche uno spettacolo teatrale. L'introduzione è di Antonia Lezza docente universitaria di storia del teatro e fondatrice del Centro Studi sul Teatro Napoletano Meridionale ed Europeo. È un libro che si porta a casa un po' di teatro che unisce alla tradizione il presente che ricerca e riflette. La critica, l'amore ed il dispiacere per una città, Napoli, spesso gestita male se non usata per soli interessi personali, viene sottolineata dalla sua stessa maschera, Pulcinella, che nel tempo ha sempre mediato, nascosto, disvelato.
Breviario della cucina napoletana
Mario Stefanile
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2010
pagine: 92
Questo piccolo libro, dedicato alla civiltà della tavola "Breviario della cucina napoletana", riunisce pagine pubblicate in anni andati da Mario Stefanile, di cui ricorre quest'anno il centenario della nascita: giornalista e scrittore, critico letterario e inviato speciale de "Il Mattino", protagonista della vita culturale a Napoli nel bel mezzo del '900, conversatore affascinante, aperto a una molteplicità di interessi, dalla poesia al teatro, dalla pittura alla fotografia.
Tatafiore. I maestri di Terrae Motus
Michele Buonomo, Achille Bonito Oliva, Luciano Romano
Libro: Copertina rigida
editore: Colonnese
anno edizione: 2009
pagine: 194
Ernesto Tatafiore tenne la sua prima mostra personale nel 1969 proprio presso la galleria di Lucio Amelio con il quale stabilì negli anni un rapporto di collaborazione ed amicizia. L'artista affronta temi e figure che rimangono costanti nella sua produzione: la Rivoluzione francese e quella napoletana del 1799. Dietro l'ostentata semplicità formale, la sua pittura incrocia la memoria pubblica dell'uomo occidentale, ma anche ricordi dell'infanzia, oggetti, icone e simboli del paesaggio partenopeo sottratti alle stucchevoli rappresentazioni di maniera. Nella mostra attuale aggiunge ai suoi eroi i protagonisti del Futurismo, inteso come velocità e movimento, acceleratore di progresso della civiltà umana. La genialità creativa del maestro napoletano consiste nell'unire il viaggio nella Storia con le profondità dell'inconscio personale, in un itinerario che intreccia memoria pubblica e privata, avvalendosi dei linguaggi lievi dell'ironia, del gioco, della razionalità come affermazione di libertà e impegno etico. Un artista che, attraverso un segno grafico elegante e la scelta di una colorazione decisa, ha ritratto avvenimenti e protagonisti della storia con una straordinaria capacità compositiva, ottenendo una sintesi di semplicità non comune, con sentimento e suggestione, come se riuscisse a compenetrarsi nei personaggi storici con la propria interiorità. I suoi dipinti reificano lo svolgersi di esperienze formative filtrate attraverso la fantasia.
Un condannato a morte. I taglieggiatori. Ediz. italiana e spagnola
Mariano Jose de Larra
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2009
pagine: 69
Mariano José de Larra (1809-1837) è il maggior rappresentante del romanticismo letterario spagnolo. Giornalista, scrittore satirico e critico letterario, pubblicò nel corso della sua breve vita oltre 200 articoli di costume raccontando al mondo, meglio di chiunque altro, la società spagnola dell'epoca. Morì suicida a 28 anni uccidendosi con un colpo di pistola alla testa. Venerato dalle successive generazioni di scrittori spagnoli, Larra in Italia è ancora molto poco conosciuto. Questa pubblicazione intende proporre con un attento corredo critico un primo importante approccio ad uno dei maggiori scrittori spagnoli di sempre. E lo fa raccogliendo gli articoli che lo scrittore dedicò alla questione della pena di morte, ai suoi risvolti etici e morali, al problema della spettacolarizzazione della tragedia. Articoli che ne testimoniano la straordinaria modernità di pensiero e le grandi doti satiriche, oltre che la bellezza di una prosa che ha contribuito a fondare la nuova saggistica europea. (Prefazione di pasquale Ciriello)
Il libro di... Se nessun libro ti piace fai una cosa: scrivilo tu!
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2009
pagine: 86
Questo volumetto è un gioco letterario che consiste nel capovolgere l'algoritmo di produzione del libro, essendosi - in assoluto - proceduto sempre al contrario: prima la produzione del testo, poi il progetto e la definizione di un adeguato paratesto, nella sua strutturazione grafica.
L'arte di essere felici
Paolo Mantegazza
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2009
pagine: 90
Essere felici dipende, forse in gran parte, dalla nostra capacità artistica di stare al mondo, di ricostruirlo volta per volta con la nostra creatività. Per alcuni la felicità rappresenta la mancanza della sofferenza, nelle visioni più pessimistiche e l'intervallo fra due dolori, per altri ancora è conoscere l'amore. In fondo non vi è luogo più bello di un piccolo giardino per passeggiare e l'immensità per fantasticare; ai nostri piedi ciò che si può coltivare e raccogliere, sopra di noi ciò che si può studiare e meditare.
La superiorità naturale della donna
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2009
pagine: 72
Diviso in più sezioni il libro è un omaggio alla bellezza e alla superiorità delle donne. Si parla d'amore con Chateaubriand, Neera e Montagu; di natura e istinto con Hugo, Mirabeau e Humboldt; di inferiorità dell'uomo e, naturalmente, di superiorità della donna con Pédalan, Agrippa e Voltaire. Non mancano arguti e irriverenti aforismi. Un collage di scritti brevi e fulminei di vari autori, antichi e moderni, di nazionalità diverse e differenti tendenze letterarie, ma assai simili fra loro nel riconoscere la superiorità della donna.
Medici e medicina. Aforismi, avvertimenti e altri scritti
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2009
pagine: 58
Scritti corrosivi e divertenti: aforismi, avvertimenti ai pazienti, l'onorario dei medici, Pulcinella medico, il giuramento di Ippocrate.
La camera sul porto. Napoli 1860-1940
Lidio Aramu
Libro: Copertina morbida
editore: Colonnese
anno edizione: 2008
pagine: 408
Napoli, all'indomani dell'Unità d'Italia, passa all'isolamento economico determinato dai pregiudizi e dalla burocrazia savoiarda. Per rispondere alle legittime attese di riscatto dall'atavica miseria del popolo napoletano, la politica - nazionale e locale - enfatizzava il destino di Porto dell'Oriente tracciato per Napoli dall'apertura del Canale di Suez. Iniziava l'impari lotta della Camera di Commercio napoletana contro le lungaggini e le contraddizioni dell'apparato statale per ottenere l'ammodernamento strutturale e tecnologico del Porto di Napoli, unica risorsa economica della città. Sviluppo che fu fortemente osteggiato dalle difficoltà dei bilanci dello Stato unitario, dalla guerra coloniale di Libia e dalla Prima Guerra Mondiale. Con l'avvento del Fascismo, Napoli viene elevata al rango di Regina del Mediterraneo. Quello che avrebbe dovuto essere il Porto dell'Oriente si avviava a diventare il Porto dell'Impero. L'ambizioso progetto, tuttavia, malgrado la ferrea volontà politica del Governo ed il risoluto impegno della Camera di Commercio di Napoli, naufragava drammaticamente nella tempesta della Seconda Guerra.
In viaggio. Passaggi letterari su ferro e su gomma
Libro
editore: Colonnese
anno edizione: 2008
pagine: 144
Maurizio Braucci, Dominique Fernandez, Serena Gaudino, Antonio Ghirelli, Björn Larsson, Claudio Mattone, Fabrizia Ramondino, Tiziano Scarpa. Una guida letteraria , una raccolta di reportage, impressioni e considerazioni che raccontano Napoli e la Campania vista attraverso i finestrini di treni, metropolitane e funicolari. Un viaggio insolito, arricchito di fotografie artistiche, in cui l'arte antica dei templi di Paestum incontra quella contemporanea del più famoso metrò dell'arte. Parole che rimbalzano su lettere di luce, mosaici, dipinti, fotografie, installazioni - da Jannis Kounellis a Joseph Kosuth, da Michelangelo Pistoletto a Lello Esposito, Carlo Alfano, Nicola De Maria e Betty Bee, solo per citarne alcuni - e definiscono una vera e propria mappa di quei luoghi che, grazie allo sviluppo di una formidabile rete di trasporti, da piccoli quartieri periferici o lontani centri suburbani sono diventati importanti agglomerati pronti ad accogliere migliaia di abitanti. E dove, più delle voci che si incontrano, delle strade brulicanti di automobili e pedoni, ciò che sorprende è la stupefacente mancanza di solitudine urbana.
Donne in toga. Dal tempo di Roma antica al tempo nostro
Salvatore Maria Sergio
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2008
pagine: 61
Con una scrittura agile, talvolta attraversata da sottile ironia, ora intessuta di puntuali e sempre rigorosi riferimenti letterari, storici e politico-sociali, il volume ripercorre lo scabro faticoso sentiero seguito dalle donne per giungere a ottenere il diritto di esercitare la professione forense. Nel corso dei secoli le donne in toga sono state costrette a battersi duramente contro pregiudizi e schemi mentali retrivi, sostenute soltanto dal loro coraggio, dalla loro decisione, e da pochi giuristi e politici illuminati. Le donne in toga occorre non soltanto ricordarle, quasi si trattasse del reliquiario del passato; ma soprattutto rileggere i loro itinerari intellettuali (modelli a cui dovrebbero volgere lo sguardo le donne in toga del tempo nostro), traendole dalla penombra e dall'oblio, e rimeditarne il ruolo - lieu de passage - svolto con distillata lucidità tra la vecchia cultura, sovente intrappolata in calcificate costruzioni mentali e sociali, e la sfida delle nuove idee.