Libri di Salvatore Maria Sergio
Elogio del giudice
Salvatore Maria Sergio
Libro: Libro in brossura
editore: Tullio Pironti
anno edizione: 2020
pagine: 41
Salvatore Maria Sergio, è Avvocato cassazionista, vincitore del Premio di Diritto penale "Ettore Botti", del Premio di eloquenza "Nicola Amore" e del Premio internazionale "Sebetia-ter per il diritto". Medaglia d'oro al merito forense. Co-fondatore ed ex segretario nazionale dell'Unione delle Camere penali italiane. Socio onorario della Camera penale di Salerno.
Elogio del praticante avvocato
Salvatore Maria Sergio
Libro: Libro in brossura
editore: Tullio Pironti
anno edizione: 2017
pagine: 32
A leggere l’”Elogio del praticante avvocato”, risulta evidente che l’autore, nutrendo un sacro rispetto per la cultura – sebbene, con rabelaisiana vena di autoironia, si proclami afflitto d’una non misurabile ignoranza - detesta il detto plebeo secondo cui “è preferibile un asino vivo a un critico morto”. Per questo non esita a manifestare un disprezzo luciferino per quella parte del mondo forense che, affatto immemore degli antichi fasti - tuttavia non intesi come mero reliquiario dei ricordi, bensì come radice viva da cui trae linfa il presente - si autocelebra quale avanguardia della modernità e, viceversa, perdendo il senso del pudore, altro non riesce a essere che l’immagine scolorita di quell’avvocatura fin de siècle ch’era impegnata nell’affermazione di principi etici e di regole giuridiche di valore universale. Nondimeno il famoso penalista, con una serie di riflessioni sullo stato attuale dell’avvocatura, giunge alla conclusione che, quantunque sia attraversata da una grave crisi interna, essa “non morirà”, perché sarà salvata da quella élite di giovani che, nel solco della tradizione, si avviano a esercitare la “gentil professione”, in chiave di modernità, come una missione costituzionale, morale, politica e civile.
Processo al processo. Giambattista Vico non può vincere
Salvatore Maria Sergio
Libro: Libro in brossura
editore: Tullio Pironti
anno edizione: 2013
pagine: 48
"Res gestae et homines sono immaginarie, meri pretesti per una favola. Puranco i nomi veri sono di fantasia; soltanto la storia del Divino Napoletano è vera. Infine, l'impiego di lingua mescidata non è ghiribizzo letterario, bensì opporunità espressiva." (l'autore)
Elogio della donna avvocato
Salvatore Maria Sergio
Libro: Libro in brossura
editore: Tullio Pironti
anno edizione: 2016
pagine: 43
Prosegue la collana inaugurata da "Elogio del filobus". Noti scrittori e intellettuali italiani si divertono a elogiare, con sincerità o con sarcasmo, ma sempre con leggerezza, fatti, idee, personaggi del nostro tempo.
Donne in toga. Dal tempo di Roma antica al tempo nostro
Salvatore Maria Sergio
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2008
pagine: 61
Con una scrittura agile, talvolta attraversata da sottile ironia, ora intessuta di puntuali e sempre rigorosi riferimenti letterari, storici e politico-sociali, il volume ripercorre lo scabro faticoso sentiero seguito dalle donne per giungere a ottenere il diritto di esercitare la professione forense. Nel corso dei secoli le donne in toga sono state costrette a battersi duramente contro pregiudizi e schemi mentali retrivi, sostenute soltanto dal loro coraggio, dalla loro decisione, e da pochi giuristi e politici illuminati. Le donne in toga occorre non soltanto ricordarle, quasi si trattasse del reliquiario del passato; ma soprattutto rileggere i loro itinerari intellettuali (modelli a cui dovrebbero volgere lo sguardo le donne in toga del tempo nostro), traendole dalla penombra e dall'oblio, e rimeditarne il ruolo - lieu de passage - svolto con distillata lucidità tra la vecchia cultura, sovente intrappolata in calcificate costruzioni mentali e sociali, e la sfida delle nuove idee.
Elogio dell'avvocato
Salvatore Maria Sergio
Libro: Libro in brossura
editore: Tullio Pironti
anno edizione: 2007
pagine: 30
Prosegue la collana inaugurata da "Elogio del filobus". Noti scrittori e intellettuali italiani si divertono a elogiare, con sincerità o con sarcasmo, ma sempre con leggerezza, fatti, idee, personaggi del nostro tempo. Questa è la volta dell'avvocato.