Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Beatrice

La commedia dell'arte. Dietro le quinte del contemporaneo tra musei, mercato e provocazioni

La commedia dell'arte. Dietro le quinte del contemporaneo tra musei, mercato e provocazioni

Luca Beatrice

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2025

pagine: 160

«L’arte, come tutti gli universi creativi, si porta dietro un tono semiserio e smitizzante e nella commedia si recita a soggetto, improvvisando su un canovaccio». Con questo spirito – che ha animato tutta la sua vita e l’attività di critico, docente, curatore – Luca Beatrice ha scritto le riflessioni qui dedicate al contemporaneo. Curioso e appassionato, mai accomodante e sempre stimolante, si interroga sul destino dell’arte nell’era degli influencer e degli «artivisti», dove sembrano prevalere l’appiattimento su alcuni temi alla moda e la rincorsa dell’ultima causa umanitaria, mentre si rinuncia a realizzare opere epocali capaci di entrare in pianta stabile nel nostro patrimonio culturale. Ricostruisce le nuove geografie del politicamente corretto, rievoca le mostre storiche che hanno rivoluzionato il sistema e la tendenza recente dei curatori a scegliere chi meglio aderisce a un teorema, a discapito della qualità. L’autore mette in luce le trasformazioni dei musei in un mondo abituato a vedere l’arte sui social, e l’affermarsi della Street Art e dell’arte pubblica, che spesso, oltre le buone intenzioni della riqualificazione, si rivelano pura demagogia. Analizza il declino della contestazione, che prima l’arte veicolava e da cui ora viene presa di mira, vittima delle incursioni di attivisti e oppositori. Punta il dito contro censure preventive e cancel culture, individuando nel nostro paese anticorpi che permettono di fare i conti con il passato senza considerarlo un peso. Assieme a uno specchio dei tempi, ci consegna un’importante eredità, legata all’idea «che l’arte debba produrre più manufatti che teoremi, all’immagine dell’artista commediante che osserva la realtà, la studia, la trasfigura».
16,00

Scu8-Maninarte. Catalogo della mostra. (Napoli, 18 giugno-10 luglio 2009)

Scu8-Maninarte. Catalogo della mostra. (Napoli, 18 giugno-10 luglio 2009)

Luca Beatrice

Libro: Libro rilegato

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2009

pagine: 159

"Nell'arte si sceglie una strada tra le tante possibili. Che poi la si chiami ricerca, sperimentazione o tradizione, cambia poco. Si sceglie un percorso e si procede. Si costruisce, nell'incedere, uno spazio idoneo dove poter dire quello che si ha da dire." Salvatore Scuotto
39,00

GRU. Grande rumore universale. Catalogo della mostra

GRU. Grande rumore universale. Catalogo della mostra

Andrea Chiesi, Luca Beatrice

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2000

pagine: 32

10,30

Mimmo Rotella. Oggi come oggi! Catalogo della mostra. Ediz. italiana e inglese
33,50

Breve storia del Novecento

Breve storia del Novecento

Luca Beatrice

Libro: Copertina morbida

editore: Prearo

anno edizione: 2008

pagine: 59

20,00

Francesco Tabusso. Sulle ali della realtà

Francesco Tabusso. Sulle ali della realtà

Giovanna Barbero, Luca Beatrice, Gianfranco Schialvino

Libro: Copertina morbida

editore: Verso l'Arte

anno edizione: 2009

pagine: 128

45,00

Africa arte contemporanea

Africa arte contemporanea

Andrè Magnin, Luca Beatrice

Libro

editore: Prearo

anno edizione: 2009

pagine: 192

30,00

Miami swing by Renzo Arbore. Ediz. italiana e inglese

Miami swing by Renzo Arbore. Ediz. italiana e inglese

Luca Beatrice

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2010

pagine: 104

"Miami swing" nasce dall'incontro di Alida Cappellini e Giovanni Licheri con Renzo Arbore, ispiratore di una linea di arredamento, scaturita dal suo modo di vivere, dalla sua filosofia di vita: dall'altra domenica all'altra tv all'altro design. Il volume non è però un catalogo di mobili disegnati da Arbore, poiché potrebbe arrivare un messaggio falso che accomunerebbe Arbore ad altri vip che, arrivati all'apice della carriera, sfruttano il loro nome come designer improvvisati. Piuttosto Arbore è la musa ispiratrice per gli scenografi-designer Cappellini e Licheri che hanno creato una linea caratterizzata da mobili e arredi colorati, luccicanti e comodi che rimandano all'atmosfera della swing-house.
18,00

Fausto Gilberti. Just a little bit dark

Fausto Gilberti. Just a little bit dark

Luca Beatrice, Omar Pedrini

Libro: Copertina rigida

editore: Gli Ori

anno edizione: 2010

pagine: 144

30,00

Visioni di suoni. Le arti visive incontrano il pop

Visioni di suoni. Le arti visive incontrano il pop

Luca Beatrice

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2010

pagine: 365

Nell'epoca moderna il connubio tra arte e musica si giocava unicamente sul piano delle avanguardie: alla pittura astratta e all'arte concettuale corrispondeva la ricerca sonora colta ed elitaria. Da quando il pop è entrato nelle nostre vite, tutto è cambiato. Nel 1967 l'arte e la musica si incontrano definitivamente per non lasciarsi più. In Inghilterra il pittore Peter Blake illustra Sgt Pepper's dei Beatles, a New York Andy Warhol inventa e produce i Velvet Underground, a Roma Mario Schifano, artista a 360 gradi, fonda la sua strampalata band di prog-pop-jazz. Una rivoluzione. "Visioni di suoni" racconta il romanzo di un'irresistibile e reciproca attrazione tra musicisti e artisti, partendo dalle collaborazioni di questi ultimi sulle copertine dei dischi, vero e proprio museo portatile, un concerto da ascoltare con gli occhi. Protagonisti di questa storia sono Yoko Ono e John Lennon, Björk e Matthew Barney, i Sonic Youth, Bob Dylan, Joni Mitchell, il capitano Beefheart, Jamie Reid e i Sex Pistols, Patti Smith e Robert Mapplethorpe, il fotografo delle rockstar Anton Corbjin, i Blur e Damien Hirst, fino a Daniel Johnston e Devendra Banhart, eccellenti disegnatori.
26,50

Julio Larraz. Ediz. italiana e inglese

Julio Larraz. Ediz. italiana e inglese

Luca Beatrice

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2012

pagine: 120

Julio Larraz è uno dei pittori più interessanti nel panorama internazionale odierno. Entrare nel suo mondo significa accettare una sfida complessa e affascinante. Dotata di uno stile subito riconoscibile, la sua arte celebra la commistione con altri linguaggi, soprattutto con quello cinematografico, rincorre la varietà di soggetti, situazioni e storie e si caratterizza per sperimentazioni e soluzioni formali sorprendenti. In questa monografia, la più completa realizzata in Italia, oli su tela, disegni, acquerelli e sculture rivelano il ventaglio di tematiche affrontate dal pittore cubano: la satira nei confronti del potere, del militarismo, della corruzione, ma anche l'erotismo e il potere della seduzione femminile; il surreale mondo circense e il suo teatro popolare di acrobati, clown, mangiatori di fuoco e ballerine; l'isola e il mare con il suo colore blu, che rimandano alla sua origine cubana. In questo universo tanto multiforme, Larraz si dimostra a tutti gli effetti un artista versatile e apolide, per il quale la pittura e la scultura conoscono una libertà espressiva altrove sconosciuta.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.