Colonnese
Cronache napoletane (Chroniques napolitaines)
Jean-Noël Schifano
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2020
pagine: 208
Sei storie vere sottratte dagli archivi dormienti e dalle memorie anonime che nascondono gli scandali delle più potenti famiglie del regno di Napoli, dal XV al XVIII secolo. Il principe Carlo Gesualdo, compositore d'imperitura fama, assassino della moglie adultera e del suo amante; Lavinia, la religiosa, e Pier Francesco, le cui follie erotiche mettono a ferro e fuoco il convento di Sant'Arcangelo, luogo di abomini; Masaniello, il lazzarone avvelenato dal potere assoluto e che un popolo in delirio acclama, decapita e venera; Tiberio de Vera; sodomita destinato a esemplare supplizio; Tirinella e Alvise massacrati durante i loro trastulli notturni; la bella e misteriosa Orsola, che mai confesserà il delitto della padrona doña Gaetanina Escobar...
Notturno barocco. Il tesoro di Caffarelli
Domenico Sapio
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2020
pagine: 130
In una Napoli del ‘700 solare e selenitica, serva e sovrana, il vecchio castrato Caffarelli ritrova la radice del suo dolore seppellita in un passato volutamente dimenticato, che non riuscirà più a nascondere a se stesso. Nel corso una straordinaria avventura tra il reale e l’onirico, a contatto con forze misteriose che animano la notte napoletana di ombre e fantasmi, una violenta visione gli si parerà innanzi in maniera del tutto inimmaginabile che sorprenderà.
Il caso Epstein
Massimo Galluppi
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2020
pagine: 220
Ritorna Raul Marcobi, capo della squadra omicidi di Napoli, impegnato in una nuova indagine in cui si intrecciano i destini di Chicco Sorrentino, giovane funzionario dell'Assessorato alla Sanità e alle Politiche Sociali della Regione Campania, e di Alberto Epstein, intellettuale ebreo con una lunga militanza nella Sinistra napoletana. Convinto che la sopravvivenza di Israele sia minacciata non solo dall'ostilità del mondo arabo-islamico ma anche dall'indifferenza crescente delle élite occidentali — e che la vocazione multiculturale, orgoglio e simbolo della Civiltà europea, si stia trasformando nell'arma con cui l'Europa finirà per uccidere se stessa — condannato a un crescente isolamento nel mondo di cui fa parte, Alberto non rinuncia a combattere la battaglia che si concluderà con il suo assassinio. Una morte che, malgrado le circostanze e la rete fittissima degli indizi, lascia senza risposta una domanda: chi lo ha ucciso?
Alfabeto napoletano
Renato De Falco
Libro: Copertina morbida
editore: Colonnese
anno edizione: 2019
pagine: 536
"Alfabeto napoletano" di Renato De Falco è ormai un classico. La sua avventura è partita nel 1985 (passando anche per le collane de «l'Unità») fino all'edizione definitiva del 2002. Un volume che racconta la storia di circa millecinquecento parole, da "abbabbià" a "zumpà", illustrandone i significati nel dettaglio, puntualizzandone le etimologie spesso complesse, ritrovandone testimonianze nei classici della letteratura, della poesia e della musica. Mai nello stile asettico di un dizionario, ma sempre col piacere della curiosità e della scoperta. "Alfabeto napoletano" è un'avventura, un viaggio in quel parlato pregnante ed espressivo, denso di sfumature, che solo la lingua napoletana possiede. Del quale, senza pedanteria, de Falco analizza proprietà, regole, caratteristiche; le componenti e i vari apporti delle ascendenze greche, latine, francesi - ma anche arabe, inglesi, tedesche, turche, ebraiche - che fanno del napoletano una lingua di accoglienza e di integrazione. Un approdo per le voci di tutti i tempi.
Pinotto. Pino Daniele
Peppe Lanzetta
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2019
pagine: 96
Pino Daniele e Peppe Lanzetta nel racconto di un'amicizia nata sui banchi di scuola. In un tempo fermo il sound di Pinotto rievoca i ricordi di Peppe e di quando le loro giovani vite, fuse in comuni passioni, desideri e sogni, hanno preso a intrecciarsi per non lasciarsi più. Nel sentimento struggente della mancanza nulla è cambiato, il bene non è mutato, perché i legami veri non muoiono mai.
Nerone. Ritratto senza impegno di una simpatica canaglia
Gaetano Gravina
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2019
pagine: 80
chi ha un gatto in casa sa bene di essere ospitato e non di ospitare. Il punto di vista del felino è chiaro e non fa una piega: ritiene di avere, secondo le circostanze, degli amici o degli intrusi nel suo territorio. Inutile dire che per capire un gatto bisogna pensare da gatto, specie se nero: solo così i conti tornato e abbiamo la certezza di avere con noi una simpatica canaglia. Se po si tratta di Nerone...
The Belvedere of San Leucio. Guide
Giuseppina Narciso
Libro: Copertina morbida
editore: Colonnese
anno edizione: 2019
pagine: 124
Il Belvedere di San Leucio, patrimonio mondiale dell`UNESCO, è la manifestazione di quanto Ferdinando IV di Borbone riuscì a realizzare del suo sogno illuminato, Ferdinandopoli, la città dell`utopia possibile che simmetrica e ridente si sarebbe dovuta articolare ai piedi del Belvedere. Se con l'arrivo dei francesi nel 1799 il progetto non riuscì a essere compiuto, non fu così per il disegno del sovrano di vedere fiorire a San Leucio una fabbrica per la produzione della seta, immaginata e costruita a diretto contatto con la residenza reale. La guida al Belvedere di San Leucio ripercorre le orme del cavaliere Antonio Sancio, amministratore dei Siti Reali di Caserta e San Leucio, che negli anni Venti dell`Ottocento, con la compilazione delle Platee, intraprese un`opera di sistemazione storico-documentale dei beni della Casa Reale. Antichi documenti, interessanti notizie che J. Wolfgang Goethe riporta nella sua biografia sul pittore di corte J. Philipp Hackert e brani tratti dalla corrispondenza epistolare tra Ferdinando e Maria Carolina rappresentano un originale percorso a ritroso nel tempo che permette di guardare il Sito non solo come si presenta oggi, ma anche all'aspetto che dovette avere nel periodo di sua massima funzionalità e splendore.
Nella bottega di Caravaggio. Ediz. italiana e inglese
Raffaele Messina
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2019
pagine: 73
Napoli, 1607. Minichiello fa da garzone nella bottega del famoso Caravaggio, impegnato a raffigurare le Sette opere di Misericordia. Il ragazzino s'incanta a guardare il maestro che, come un mago, prepara i colori con i materiali più strani, e sogna di rubargli presto il mestiere. Ma tra quelle tele prende corpo anche una tragedia.
Il Belvedere di San Leucio. Guida
Giuseppina Narciso
Libro: Copertina morbida
editore: Colonnese
anno edizione: 2019
pagine: 123
Il Belvedere di San Leucio, patrimonio mondiale dell`UNESCO, è la manifestazione di quanto Ferdinando IV di Borbone riuscì a realizzare del suo sogno illuminato, Ferdinandopoli, la città dell`utopia possibile che simmetrica e ridente si sarebbe dovuta articolare ai piedi del Belvedere. Se con l'arrivo dei francesi nel 1799 il progetto non riuscì a essere compiuto, non fu così per il disegno del sovrano di vedere fiorire a San Leucio una fabbrica per la produzione della seta, immaginata e costruita a diretto contatto con la residenza reale. La guida al Belvedere di San Leucio ripercorre le orme del cavaliere Antonio Sancio, amministratore dei Siti Reali di Caserta e San Leucio, che negli anni Venti dell`Ottocento, con la compilazione delle Platee, intraprese un`opera di sistemazione storico-documentale dei beni della Casa Reale. Antichi documenti, interessanti notizie che J. Wolfgang Goethe riporta nella sua biografia sul pittore di corte J. Philipp Hackert e brani tratti dalla corrispondenza epistolare tra Ferdinando e Maria Carolina rappresentano un originale percorso a ritroso nel tempo che permette di guardare il Sito non solo come si presenta oggi, ma anche all'aspetto che dovette avere nel periodo di sua massima funzionalità e splendore.
Gilda Ruta. Le due vite di una musicista napoletana
Giovanni Vigliar
Libro: Copertina morbida
editore: Colonnese
anno edizione: 2019
pagine: 144
Mettendo piede sulla banchina del porto di New York la mattina del 12 novembre 1894, vedova e con due figli adolescenti, Gilda Ruta va incontro a un futuro ignoto e pieno di rischi per una donna sola. È tuttavia decisa a dare una svolta radicale alla sua vita. Sostanzialmente dimenticata anche a Napoli, Gilda fu una compositrice, pianista e concertista acclamata in Italia, interprete delle sue composizioni davanti alla regina, partner di un giovanissimo Toscanini, benvoluta dell'editore Giulio Ricordi. Aveva una personalità dominante e seduttiva, indipendente, permeata di protagonismo. Musa di vari intellettuali, aveva accumulato molte ragioni per sottrarsi a un contesto sociale con il quale non era riuscita a venire a patti. In quel giorno di autunno Gilda concludeva così la prima metà della propria vita e iniziava la seconda, che si sarebbe svolta, e chiusa, a New York, in un ambiente culturale stimolante nel quale trovò le risposte alle sue inquiete aspirazioni esistenziali d'indipendenza e dignità femminile.
La donna napoletana. Divisa per quartieri e impronte labiali. Ediz. italiana e inglese
Salvatore Pica
Libro: Copertina morbida
editore: Colonnese
anno edizione: 2019
pagine: 119
Raccolta di racconti erotico-sociale che s'inoltra nella definizione delle donne reali, connotate dai quartieri di provenienza. Un Kamasutra mittlemediterraneo che sprigiona un ottimismo animale che s'accoppia con un amore per Napoli in tutte le sue parti: come conquistare la vomerese o la proletaria, come deve comportarsi il partner nel caso pretenda d'essere antico maschietto borbonico o pieno di idee paritarie. Un modello di vita e di pensiero dove donne e uomini si comprendono, con animo allegro in una città in cui la figura della coppia, è ormai svanita nell'orizzonte urbano.
La pittura dopo il postmodernismo-Painting after postmodernism
Barbara Rose
Libro: Copertina rigida
editore: Colonnese
anno edizione: 2018
pagine: 195
Gli artisti Belgi presenti alla mostra "La pittura dopo il post-modernismo" sono Mil Ceulemans, Joris Ghekiere, Marc Maet, Werner Mannaers, Xavier Noiret-Thomé, Bart Vandevijvere e Jan Vanriet. Gli Americani sono Walter Darby Bannard, Karen Gunderson, Martin Kline, Melissa Kretschmer, Lois Lane, Paul Manes, Ed Moses e Larry Poons. Gli italiani sono Roberto Caracciolo, Arturo Casanova, Bruno Ceccobelli, Elvio Chiricozzi, Gianni Dessì, Nino Longobardi, Roberto Pietrosanti, Marco Tirelli e Rossella Vasta.