Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Renato De Falco

Alfabeto napoletano

Alfabeto napoletano

Renato De Falco

Libro: Copertina morbida

editore: Colonnese

anno edizione: 2019

pagine: 536

"Alfabeto napoletano" di Renato De Falco è ormai un classico. La sua avventura è partita nel 1985 (passando anche per le collane de «l'Unità») fino all'edizione definitiva del 2002. Un volume che racconta la storia di circa millecinquecento parole, da "abbabbià" a "zumpà", illustrandone i significati nel dettaglio, puntualizzandone le etimologie spesso complesse, ritrovandone testimonianze nei classici della letteratura, della poesia e della musica. Mai nello stile asettico di un dizionario, ma sempre col piacere della curiosità e della scoperta. "Alfabeto napoletano" è un'avventura, un viaggio in quel parlato pregnante ed espressivo, denso di sfumature, che solo la lingua napoletana possiede. Del quale, senza pedanteria, de Falco analizza proprietà, regole, caratteristiche; le componenti e i vari apporti delle ascendenze greche, latine, francesi - ma anche arabe, inglesi, tedesche, turche, ebraiche - che fanno del napoletano una lingua di accoglienza e di integrazione. Un approdo per le voci di tutti i tempi.
25,00

Il Natale nelle tradizioni napoletane

Il Natale nelle tradizioni napoletane

Renato De Falco

Libro: Libro in brossura

editore: Yachting Library

anno edizione: 2018

pagine: 60

14,00

Cu' na bona salute! 10 curiosi appellativi di pietanze napoletane

Cu' na bona salute! 10 curiosi appellativi di pietanze napoletane

Renato De Falco

Libro: Libro in brossura

editore: Yachting Library

anno edizione: 2017

pagine: 68

Opera postuma del celebre storico e filologo della cultura partenopea Renato de Falco, "Cu’ na bona salute!" racchiude l'etimologia di dieci tipiche ricette napoletane.
14,00

Napolinomìa

Napolinomìa

Renato De Falco

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2011

pagine: 147

Un'inedita e originale rassegna di oltre seicento locuzioni idiomatiche, aforismi e modi di dire dialettali collegati ai nomi propri di persone e santi, che fornisce sorridente testimonianza dell'atavica saggezza, dell'ironica fantasia e dell'acuta comunicativa proprie dell'homo neapolitanus. Affidati prevalentemente alla tradizione orale - e pertanto poco attenzionati dagli addetti ai lavori - tali adagi risultano pregnanti di amena icasticità e profondo buon senso, esaltati dalla colorita valenza di quel "parlar napoletano" (dalle parole 'impastate de zuccaro e mele, a detta del Gran Cortese) che si conferma autentica "lingua dell'anima" (G. B. Vico) e "molta parte della stessa" (B. Croce).
10,00

Per moda di dire

Per moda di dire

Renato De Falco

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2010

pagine: 195

Una mini-rassegna, scevra da ogni pretesa didascalica o filologica, di vocaboli emergenti, di neo-espressioni, di mutazioni di appellativi e qualifiche tradizionali, tutti accomunati dallo scarso rispetto o dalla mancata attinenza a quell'italiano - che conseguenzialmente rischia di diventare italiese o italiota - da cui lessicalmente si discostano per devianti forzature o per una totale estraneità, concludendola con una (parzialissima) elencazione della orgia di anglo-americanismi in continuo e sconcertante accrescimento.
12,00

Del parlar napoletano. Manualetto per tutti

Del parlar napoletano. Manualetto per tutti

Renato De Falco

Libro: Copertina morbida

editore: Colonnese

anno edizione: 2007

pagine: 117

Una essenziale carrellata su quel parlato pregnante ed espressivo, denso di sorridente fantasia e di ammiccanti sfumature in cui saldo possesso ancora si manifesta il napoletano: le sue proprietà, le sue "regole", le sue spesso inavvertite caratteristiche, le componenti e gli apporti della sua struttura da palinsesto, le svariate sorprese che lo stesso riserva e la sua attitudine a far trasmigrare nella madrelingua propri esclusivi fonemi. E in più un'amena rassegna di termini sul cui "italianismo" si sarebbe pronti a giurare, ma che invece sono - e restano - genuinamente e candidamente di matrice napoletana. Un ideale contributo alla riscoperta e alla riappropriazione di un eloquio che, proprio perché in grado di reggere vitalmente al cospetto del generalizzato e ingeneroso declino degli idiomi locali, merita di essere privilegiato e difeso.
16,50

Il napoletanario. Duemilauno modi di dire dialettali spiegati e commentati

Il napoletanario. Duemilauno modi di dire dialettali spiegati e commentati

Renato De Falco

Libro: Copertina morbida

editore: Colonnese

anno edizione: 2006

pagine: 281

In una nuova e aggiornata edizione, torna questo volume sui modi di dire dialettali spiegati e commentati da uno studioso del dialetto napoletano. Questo libro è il risultato di un lungo lavoro, il tentativo, di identificare l'esatta derivazione delle più significative locuzioni napoletane, molte delle quali appartengono al patrimonio comune della lingua italiana, non solo nell'ambito del linguaggio di uso quotidiano, ma anche in quello politico, cinematografico e teatrale.
18,00

Il napoletanario. Duemilauno modi di dire dialettali

Il napoletanario. Duemilauno modi di dire dialettali

Renato De Falco

Libro

editore: Colonnese

anno edizione: 2001

pagine: 288

28,00

Del parlar napoletano. Manualetto per tutti

Del parlar napoletano. Manualetto per tutti

Renato De Falco

Libro

editore: Colonnese

anno edizione: 2000

pagine: 116

Il volume è una carrellata su quel parlato pregnante ed espressivo, denso di sfumature in cui si manifesta il napoletano: le sue proprietà, le sue "regole", le sue spesso inavvertite caratteristiche, le componenti e gli apporti della sua struttura da palinsesto.
15,00

La donna nei detti napoletani

La donna nei detti napoletani

Renato De Falco

Libro

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 1994

pagine: 64

1,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.