Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudio Stercal

Preghiera, mistica e liturgia

Preghiera, mistica e liturgia

Giovanni Moioli

Libro: Libro rilegato

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2017

pagine: 370

In questo volume dell’Opera omnia di Giovanni Moioli, il quarto, vengono pubblicati sedici contributi – relazioni, articoli e voci di dizionari – da lui dedicati a temi centrali nella sua esperienza e nella sua riflessione: la preghiera, la mistica e la liturgia. I testi, scritti tra il 1961 e il 1984, documentano come l’interesse per queste tematiche abbia caratterizzato il suo percorso teologico per quasi venticinque anni. Un quarto di secolo di grande rilievo per la teologia e per la vita della Chiesa: è il periodo che precede, accompagnae segue il Concilio Vaticano II. Nella riflessione di Moioli emerge progressivamente un rapporto sempre più stretto tra la comprensione della preghiera e il quadro complessivo della teologia cristiana: la cristologia, la teologia, l’antropologia e, forse, tutti i trattati teologici. Sino al punto che sembra legittimo porre due questioni: quale contributo può offrire la teologia della preghiera alla comprensione della singolarità di Gesù, dell’esperienza dell’uomo e del suo rapporto con Dio? Quale collocazione deve avere la teologia della preghiera nella presentazione della fede cristiana? Sullo sfondo, si intravedono le questioni relative all’unità della teologia, alla definizione dell’identità e dei rapporti tra le singole discipline teologiche, alle ricadute che tutto questo può avere sulla formazione del cristiano.
35,00

Il primato della formazione. Atti del Convegno
15,49

L'umiltà cristiana

L'umiltà cristiana

Patrizio Rota Scalabrini, Pierangelo Sequeri, Claudio Stercal

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2004

pagine: 115

Atti della giornata di studio che si é tenuta il 9 gennaio 2003 presso la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale.
11,50

Le origini cisterciensi

Le origini cisterciensi

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2004

pagine: XIV-361

Le ricerche condotte nel secolo XX hanno permesso di ritrovare e studiare documenti antichi e autorevoli che hanno gettato nuova luce sulle origini di questo Ordine monastico di regola benedettina: tali documenti sono pubblicati in lingua originale e con la traduzione italiana corredata da note che rimandano alle fonti bibliche, liturgiche, di autori classici e patristici. Emerge la grande ricchezza spirituale dell'esperienza dei cisterciensi.
29,00

Sermoni sul Cantico dei cantici. Volume Vol. 5/2

Sermoni sul Cantico dei cantici. Volume Vol. 5/2

Bernardo di Chiaravalle (san)

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2008

pagine: 648

Promossa dall'Abbazia di Chiaravalle, è un lavoro di vasto respiro che mette a frutto un secolo di ricerca e che costituisce una nuova base di partenza per ogni indagine su san Bernardo. La teologia mistica di san Bernardo è una sintesi originale della patristica e del medioevo, espressa in un linguaggio folgorante e intrisa della sensibilità di un santo che rimane profondamente umano. Ma fu al contrario un realista con un'acuta percezione della condizione umana la cui opera ha affascinato gli spiriti più diversi della cultura europea, da Tommaso a Lutero, a Pascal. L'opera completa di san Bernardo è prevista in 10 volumi, tutti rilegati in tela, con cofanetto, di formato 16x24. Il presente volume è frutto di un accurato lavoro che ha ricostruito il testo dopo aver appurato e "pesato" ben tre versioni meritevoli di fiducia in quanto, dopo la morte di Bernardo in mano a copisti e correttori, ha continuato ad evolversi. Quello che conosciamo ora, ormai accreditato dalla maggioranza dei manoscritti -Sermones super Cantica Canticorum- lo dobbiamo a Goffredo di Auxerre.
80,00

L'esperienza spirituale. Lezioni introduttive

L'esperienza spirituale. Lezioni introduttive

Giovanni Moioli

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2014

pagine: 127

L'ambizione che accompagna l'indagine condotta nel saggio è raccogliere il "non detto" dell'originale lettura del cristianesimo, elaborata da Michel Henry (1922-2002). Il riferimento centrale alla realtà della Vita - con le dimensioni ad essa collegate della carne, dell'affettività e dell'identità come "luogo" originario del legame tra Dio e l'uomo, interpella la teologia credente a ripensare in una luce nuova l'"essenza" stessa del cristianesimo. La sfida è quella di ricercare - con e oltre Henry - un modello di rapporto tra fede cristiana e attuazione dell'umano, coerente con la presa di coscienza fondamentale che "il popolo di Dio e l'umanità, entro la quale esso è inserito, si rendono reciproco servizio" (Gaudium et Spes, n°11). Si tratta in definitiva di contribuire a liberare l'attuale cultura europea dalle sue contraddizioni, in forza del rimando all'incessante inedito dell'evento di Gesù Cristo, in quanto capace di ispirare - nella fede del figlio - idee e pratiche più degne per l'uomo.
13,50

Cristologia. Proposta sistematica

Cristologia. Proposta sistematica

Giovanni Moioli

Libro: Libro rilegato

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2015

pagine: 416

"La realtà unitaria che è Gesù di Nazaret crocifisso e risorto, realtà saputa, confessata, espressa, ripensata nella fede e dalla fede a partire dal Nuovo Testamento fino ad oggi: ecco ciò di cui abbiamo inteso discorrere. Se un nucleo sintetico assolutamente comprensivo e degno di essere criticamente recuperato anche oggi con urgenza ci è apparso nel 'sapere Gesù' proprio della fede, esso è la singolarità di lui: obiettiva, intrinseca, costitutiva, in quanto egli è avvenimento di Dio, del Figlio unico del Padre." (Giovanni Moioli)
35,00

Il pensiero del lunedì. Spiritualità del quotidiano

Il pensiero del lunedì. Spiritualità del quotidiano

Claudio Stercal

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 120

Un breve pensiero all’inizio di ogni settimana: l’autore comincia a inviarlo a un gruppi di amici e di ex studenti dei corsi di Teologia all’Università Cattolica. Col tempo l’uso si fa consuetudine e l’iniziativa assume il nome de «Il pensiero del lunedì»: le riflessioni, per quanto brevi, ambiscono ad aprire una piccola finestra sulla settimana appena avviata, per affrontarla con un pizzico di consapevolezza in più e con uno spirito diverso. Le risposte che arrivano da oltre tremila indirizzi e-mail sono interessanti. «Tutti accolgono il pensiero come un invito a riflettere», spiega l’autore. «Molti lo inviano ad altri: a un amico, a un familiare, a un compagno di studi, a un collega di lavoro… di norma per condividere la riflessione. A volte per richiamare a un valore che ritengono importante, utilizzando l’e-mail quasi come una raccomandazione. Altri utilizzano i pensieri per dare avvio a un incontro in parrocchia, a scuola, sul posto di lavoro…».
11,00

Opera omnia. Volume Vol. 6

Opera omnia. Volume Vol. 6

Henri de Lubac

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2018

pagine: XXII-304

«Tutto il lavoro teologico di de Lubac sembra essere il frutto di pazienti, "lenti e minuziosi lavori preparatori" che però, nel suo caso, non si perdono in analisi "inutili" o "accecanti", ma lo conducono progressivamente a un "solo sguardo". "Sguardo" che è frutto del delicato equilibrio da lui raggiunto tra un'analisi molto attenta e ben documentata e una visione sintetica che, secondo l'indicazione metodologica del filosofo belga Jean Ladrière (1921-2007), consente di "guardarele cose da più lontano e con uno sguardo più penetrante". [...] Nel volume di de Lubac "La Voi chrétienne. Essai sur la structure du Symbole des Apótres" (La struttura e il simbolo degli Apostoli), il primo dei due volumi che fanno parte della sezione seconda della sua Opera Omnia - dedicata a La fede cristiana -, egli sembra leggere il tema del "solo sguardo" anche in riferimento al carattere sintetico e personale dell'intero percorso della fede: "(La fede) non è solo un modo di conoscere. È tutt'altra cosa che una semplice convinzione. È un atto essenzialmente personale, che impegna, se è ben compreso, il fondo dell'essere. Lo orienta per intero. Così è stato possibile dire che è 'sintesi totale'". E nella stessa opera, riflettendo sul rapporto tra fede e dogma, segnala come l'approfondimento del mistero nella Chiesa debba andare verso l'unità e la semplicità di uno "sguardo" contemplativo, in grado di integrare e compensare il movimento più laborioso, molteplice e oggettivo dell'elaborazione dogmatica: "(L'approfondimento del mistero) conduce sempre al centro e tende a ricostruire o a ritrovare l'unità nella semplicità dello sguardo contemplativo. È il passaggio dalla parola laboriosa e molteplice al raccoglimento unificato del silenzio". La ricerca di questo "sguardo" contemplativo, semplice e silenzioso, costituisce quindi, per de Lubac, uno degli obiettivi fondamentali delle sue ricerche.» (Dall'Introduzione di Claudio Stercal alla Sezione seconda dell'Opera Omnia)
30,00

Briciole di spiritualità

Briciole di spiritualità

Claudio Stercal

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2024

pagine: 112

“Briciole” non solo perché piccole, come questi brevi pensieri, ma perché spesso le briciole all’inizio possono essere trascurate, ma poi vengono ricercate per continuare ad assaporare il cibo con un gusto che, non di rado, si fa più gradevole e intenso. Così può succedere con i “pensieri spirituali”. All’inizio possono essere trascurati a causa dei frenetici impegni delle nostre giornate. Poi, però, quando la confusione e il rumore lasciano spazio a qualche momento di riflessione, i nostri pensieri riemergono e volentieri si lasciano accompagnare da quelli dei grandi personaggi della nostra tradizione spirituale, antica e recente. Per questo motivo nel 2016, ogni lunedì, all’inizio di una nuova settimana, abbiamo cominciato a scambiarci, via mail, quello che presto è diventato Il pensiero del lunedì. I primi destinatari erano i miei ex studenti dei corsi di teologia dell’Università Cattolica; ad essi, via via, si sono aggiunti amici, colleghi, conoscenti… Ormai qualche migliaio. Difficili da contare, perché spesso chi li riceve li invia ad altri. Quando i pensieri sono cinquantadue, quante le settimane di un anno, li pubblichiamo [1], per condividere con altri queste “briciole”, affinché possano accompagnare il nostro cammino. Buona lettura!
10,00

Il corpo, i beni e il discernimento. Uno sguardo spirituale sull'umano

Il corpo, i beni e il discernimento. Uno sguardo spirituale sull'umano

Maria Pia Ghielmi, Cristiano Passoni, Claudio Stercal

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2018

pagine: 135

Guardare con intelligenza e profondità alla vita quotidiana, confrontandosi con il messaggio biblico e con le figure più rappresentative della tradizione che ci precede. Si potrebbe provare a definire così lo “sguardo spirituale sull’umano” proposto in questi tre studi. Uno “sguardo” qui rivolto a tre tratti fondamentali della vita di ogni donna e di ogni uomo: la dimensione corporea dell’esistenza; i beni che la caratterizzano e la accompagnano; le scelte che ogni giorno la determinano. Tre elementi che aiutano a verificare e a comprendere meglio chi siamo e chi vorremmo essere. Un esercizio che, condotto con serietà e nel confronto con le grandi tradizioni culturali e religiose che hanno segnato la nostra storia, ci consente più facilmente di superare qualche luogo comune, di abbandonare alcune vecchie e ingiustificate abitudini, di far maturare un’umanità più autentica.
15,00

Aelredo di Rievalux 1110-1167. Una biografia esistenziale e spirituale. Dall'uomo frammentato all'essere unificato

Aelredo di Rievalux 1110-1167. Una biografia esistenziale e spirituale. Dall'uomo frammentato all'essere unificato

Pierre-André Burton

Libro

editore: Cantagalli

anno edizione: 2018

pagine: XVI-560

Testimone e attore privilegiato di un periodo di profondi cambiamenti sia per la Chiesa del XII secolo sia per la società civile del suo tempo e per la vita politica del suo paese, Aelredo di Rievaulx (1110-1167) - che i suoi contemporanei non esitarono a paragonare a san Bernardo - si trovò ad affrontare le principali linee di frattura che contribuirono in Inghilterra a fare del XII secolo un periodo particolarmente travagliato e caotico. Nato nel 1110 a Hexhamin Northumbria, nel nord dell'Inghilterra, da una famiglia in cui si era preti di padre in figlio da diverse generazioni, Aelredo fu introdotto, a partire dal 1124, alla corte reale di Scozia, dove molto rapidamente strinse una profonda amicizia con i figli del re (specialmente Valteno ed Enrico, il principe ereditario, di quattro anni più giovane di lui). Si guadagnò anche la stima del re Davide che gli ha affidò, probabilmente intorno al 1130, l'ufficio di intendente generale del regno. Che cosa spinse allora questo giovane, dotato e brillante, a rinunciare, quattro anni più tardi, a una carriera politica o ecclesiastica (che si annunciava peraltro molto promettente), per entrare nel 1134 a Rievaulx, quel monastero cistercense che era appena stato fondato (nel 1132) da san Bernardo nello Yorkshire? Allo stesso modo, una volta diventato abate del suo monastero d'origine, che cosa lo indusse, soprattutto a partire dal 1153, ad impegnarsi nella vita politica del suo paese e voler diventare lo storico? E a queste domande, ma anche a molte altre, che questa straordinaria biografia di Aelredo cerca di rispondere. Essa permette anche di rivalutare positivamente il senso e la portata della Vita Ailredi, racconto agiografico composto, poco tempo dopo la morte di Aelredo, da Walter Daniel che fu suo segretario e infermiere. Infine, getta una nuova luce sull'importanza dell'amicizia spirituale come chiave principale per l'interpretazione della vita e della dottrina di colui che è stato chiamato il «dottore dell'amicizia».
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.