CELID
Mamme che uccidono. Necessità di capire e responsabilità di prevenire
Alessandra Bramante
Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2021
pagine: 120
Cosa spinge una madre ad uccidere il figlio che ha cresciuto per nove mesi dentro di sé? Quale meccanismo scatta nella mente di queste donne? Sono lucide e programmatrici, oppure agiscono sotto l'influsso di patologie psichiatriche tali da non permettere loro di capire ciò che stanno commettendo? Questi e molti altri interrogativi hanno spinto l'autrice ad occuparsi in modo approfondito di questo fenomeno, per capire e conoscere in modo più profondo il fenomeno dell'uccisione del figlio da parte della madre, reato che più di altri turba profondamente inostri equilibri e la nostra sicurezza interna.
Le fiabe raccontate agli adulti. Storie di ieri e di oggi per la formazione
Antonella Bastone
Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2021
pagine: 112
Il compito di chi si occupa oggi di formazione è certamente complesso, come complessi sono i contesti in cui si colloca l'azione formativa. Ma come orientare chi ha il compito di formare giovani e adulti? Attraverso l'adozione suggestiva della metafora e di un linguaggio simbolico diretto ed efficace, le fiabe possono aiutare l'adulto, e gli adulti che si occupano della loro formazione, a orientarsi nella complessità attuale, suggerendo risorse, soluzioni creative o semplicemente nuove chiavi di lettura della realtà e di se stessi. Il libro ripercorre idealmente il ciclo di vita dell'individuo: la nascita, l'adolescenza, la relazione di coppia, la genitorialità, la formazione, il tempo libero e il lavoro. Le tappe e gli eventi significativi del ciclo di vita sono analizzati attraverso il supporto di molteplici fiabe, italiane e internazionali, tra cui La Sirenetta, Il Mago di Oz, Peter Pan, Alice nel Paese delle meraviglie, Cappuccetto Rosso, Sindibàd, La Gabbianella e il Gatto e molte altre ancora.
Il reputation management spiegato semplice. Con un focus sulla misurazione della reputazione
Luca Poma, Grandoni Giorgia
Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2021
pagine: 448
"Un percorso fascinoso e insieme rigoroso, proprio per la sua ottica: perché questo volume da un lato ci proietta sulle frontiere più innovative del management, dall'altro ci fa riflettere su alcuni fondamentali della relazione e dell'ethos personale e collettivo." (dalla prefazione di Francesco Bonini). "In un periodo tempestoso e irrazionale, ricco di urla e strepiti in larga parte poco comprensibili, finalmente in questo libro il lettore può trovare una pacata, razionale, dettagliata, esaustiva e intellegibile analisi delle dinamiche relative alla costruzione e alla difesa della reputazione di un soggetto, persona o organizzazione che sia." (dalla prefazione di Toni Muzi Falconi)
Technical translations: a corpus approach for Italian and English speakers
Patrizia Giampieri, Claudia Mary Forshaw Labruzzo
Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2021
pagine: 171
N (enne) il magazine del Polo del '900. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2021
pagine: 80
Non solo per sport. Sfide in campo e nella società è il quarto numero di ''N. Il magazine del Polo del '900", una rivista che si occupa di storia del Novecento e storie di attualità e dedica la nuova uscita al fenomeno sportivo come vettore di emancipazione e di lotta a discriminazioni e razzismi. Con articoli che ripercorrono il ricco calendario sportivo dei prossimi mesi: dal Giro d'Italia agli Europei di calcio, dalle Olimpiadi di Tokyo alle ATP Finals di Torino. E molte firme coinvolte, tra cui Mauro Berruto e Alessandro Perissinotto, Darwin Pastorin e Antonella Bellutti - prima donna candidata alla presidenza del CONI.
Manuale di sessuologia. Un approccio multidisciplinare alla sessualità
Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2021
pagine: 104
Nel volume, il sessuologo e psicoterapeuta Fabrizio Russo propone una panoramica delle conoscenze psicologiche e psicopatologiche per comprendere il comportamento sessuale, dedicando ampio spazio alle disfunzioni sessuali, alle perversioni sessuali e al loro trattamento. Il testo, illustrato da Marcella Tarantino, viene arricchito dai contributi della filosofa Irene Famà, della biologa Cinzia Boffa, del medico Antonella Moretto e della psicoterapeuta Federica Ciocca, per offrire un approccio integrato alla sessualità. Grazie a questo approccio multidisciplinare, il volume si rivolge a un pubblico ampio: dai lettori che a qualsiasi titolo nutrono interesse per le discipline psicologiche, umanistiche o scientifiche, a quelli che desiderano trovare spunti di riflessione sulla propria affettività, sessualità e sul modo di relazionarsi con l'altro sesso.
Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali
Patrizia Giampieri, Flaminia Leuti
Libro
editore: CELID
anno edizione: 2021
pagine: 152
Questo libro si pone l'obiettivo di introdurre e spiegare i fondamenti del diritto privato e commerciale italiano a coloro che non hanno conoscenze giuridiche di base o che desiderano ripassarle. Introduce e illustra, con parole semplici ma tecnicamente corrette, le fattispecie e gli istituti principali, al fine di permettere di conoscere la portata giuridica di parole comunemente usate (quali "affitto"/"locazione"; "citare in giudizio"), o meno conosciute ma comunque rilevanti (quali "ultra dimidium", o "nunciazione"). È uno strumento ideale per i traduttori che spesso affrontano testi giuridici senza la necessaria cognizione di causa, e senza conoscere la terminologia da utilizzare o quali istituti si celano dietro parole la cui portata giuridica è talvolta trascurata, quali "interesse moratorio", "risoluzione del contratto", o "clausola penale".
Lo spazio delle politiche locali del cibo: temi, esperienze e prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2021
pagine: 322
Il volume, composto da 25 contributi, è l'esito di un lavoro avviato dalla Rete Politiche Locali del Cibo nel corso del 2019 e terminato all'inizio del 2020 e rappresenta la prima esperienza italiana di messa a sistema delle iniziative locali legate alle politiche del cibo. Ne emerge una molteplicità di modelli che il libro racconta e analizza, proponendo per la prima volta un percorso di lettura organico, partendo dalle grandi città, come Roma, passando per Milano, Torino e Genova, toccando poi centri medi (Bergamo, Pisa, Livorno, Matera e Trento), fino a quelli minori (Camaiore, le Madonie, la Piana di Lucca, la Valle del Tronto), con alcuni approfondimenti dedicati in particolare ai temi dell'economia circolare e del contrasto allo spreco alimentare.
Torino futura. Riflessioni e proposte di un ex vicesindaco
Guido Montanari
Libro
editore: CELID
anno edizione: 2021
pagine: 200
Nel 2021 si terranno le elezioni municipali a Torino, a cinque anni dalla sorprendente vittoria di Chiara Appendino e del Movimento 5 Stelle. Il vicesindaco di quella giunta, con le deleghe all’urbanistica, per oltre 3 anni, allontanato dalla sindaca, improvvisamente, nel settembre 2019, torna sulla sua esperienza amministrativa ma soprattutto interviene nel dibattito sul futuro di una città che non ha vissuto l’atteso rilancio e appare delusa da questo fallimento. “È possibile in una società dominata dal moloch del profitto portare avanti riforme urbane democratiche? È possibile aprire una prospettiva di cambiamento attraverso un progetto di città rivolto al futuro che si ponga come esempio di giustizia sociale e di sostenibilità ambientale? Il Sistema Torino, che poi è anche il Sistema Italia, può cambiare, oppure dobbiamo rassegnarci al potere di pochi e all’ingiustizia per tanti?” Il volume è integrato dalla prefazione di Tomaso Montanari, che riflette sul ruolo dell'intellettuale in politica, e dalla postfazione di Jacopo Ricca che, in forma di intervista critica, suggerisce ulteriori spunti di analisi.
Historiká. Studi di storia greca e romana. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2021
pagine: 316
Historika intende proporre al lettore ricerche su "oggetti" storici e storiografici che, segnati nel mondo greco e romano dall'identità linguistica e metodologica di historia, continuano a suscitare oggi come allora scritti storici. In particolare sono specifici obiettivi di Historika la storia politica, istituzionale, sociale, economica e culturale, la ricerca epigrafica e il suo contributo alla macro e microstoria, l'uso politico e ideologico del passato greco e romano nelle età postclassiche. Historika sperimenta la diffusione on line ad accesso aperto e, nell'ambito della ricerca universitaria in storia antica, promuove la comunicazione e il dibattito scientifico nell'età del web, senza rinunciare all'edizione cartacea grazie alla collaborazione con la casa editrice torinese Celid.
N (enne) il magazine del Polo del '900. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2021
pagine: 6080
“La memoria umana – ha scritto Primo Levi – è uno strumento meraviglioso ma fallace”. Ciò non vale soltanto sul piano personale perché anche a livello collettivo e sociale il ricordo del passato subisce, spesso deliberatamente, slittamenti e distorsioni. Vuoti di memoria. Che cosa preferiamo dimenticare è il titolo del nuovo numero di N. Il magazine del Polo del ‘900. I testi, gli articoli, le immagini e le riflessioni del numero monografico evocano l’intreccio di cancellazioni e rimozioni di quel che tendiamo a relegare nell’oblio. Il tema è immenso, anche perché nell’ultimo quarto di secolo gli studi sulla memoria si sono moltiplicati, monopolizzando interi settori della ricerca storica e del dibattito pubblico. La rivista ha scelto di occuparsi della contemporaneità: può esistere una memoria europea che, rielaborando i conflitti e le tragedie del nazionalismo novecentesco, delinei un orizzonte valoriale condiviso? Come si trasformano memoria e oblio nel contesto digitale, dove i ricordi condivisi online sembrano caratterizzati da una durata senza fine? E quali sono invece le ricadute politiche delle questioni memoriali che, tra Black lives matter e cancel culture, sembrano essere oggi al centro di tante battaglie per il riconoscimento? Un numero che solleva molte domande e propone alcune risposte con i contributi, tra gli altri, di Anna Mastromarino (Università di Torino) sui vettori che potrebbero condurre alla costruzione di un demos europeo e di Anna Maria Lorusso (Università di Bologna) sul che fare dei “monumenti tossici”, al centro, negli ultimi mesi, di accese rivendicazioni memoriali. E con l’intervista allo storico Enzo Traverso (Cornell University, USA) sul ruolo dei conflitti di memoria nella dialettica democratica. Un inserto speciale, dedicato in particolare agli studenti e ai loro insegnanti, è dedicato a Primo Levi, a cura dell’omonimo Centro studi.