Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Casa Editrice Pagine

Castigata

Castigata

Elisabetta Aldrovandi

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice Pagine

anno edizione: 2024

pagine: 230

«Le mie aspettative decisamente sopra la media, io che sopra la media non sono, né di altezza né di intelletto, spiegano il motivo per cui, vicino ai quaranta, mi ritrovo ancora sola. In una solitudine cercata, protetta, difesa, a tratti pesante e intrisa di oscurità, nella quale si nasconde un destino che vorrei luminoso ma le cui tapparelle sono, giorno dopo giorno, un po' più abbassate. Come le mie palpebre, che cominciano a risentire della forza di gravità. Ludovica, dopo la morte del padre ha cambiato città, casa, lavoro. È libera e autonoma. Tiene in piedi più relazioni, scevra da falsi moralismi e indifferente ai giudizi altrui. Una serie di eventi sconvolgeranno la sua vita, al punto da indurla, con un sofferto cammino introspettivo, a ritrovare se stessa e ad accettarsi per come è, fisicamente e caratterialmente, e non come gli altri pretendono che lei sia».
19,00

Buba

Buba

Vito Errico

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice Pagine

anno edizione: 2024

pagine: 236

Romanzo estemporaneo, sembra di fare un passo indietro di 50 anni, è un'intervista di una vita, è la storia di una donna di nome Buba, assolutamente lontana dal conformismo, dalla società piatta e standardizzata in cui vive, una donna che trova interesse nelle cose che stanno sopra il vivere comune di una società improntata all'apparire, una donna che lotta per la sua indipendenza e la sua diversità che la rende interessante più che mai e consapevole della difficoltà della vita. E poi, è la storia di un amore, per Nino, nascosto, clandestino, a volte difficile a volte romantico ed è un racconto che sembra di poter intravedere da dietro la finestra di un caffè, mentre una donna qualunque in un qualunque tempo si racconta ad uno sconosciuto che sa tutto di lei e lei si distingue per arguzia e intelligenza simil maschile per l'epoca, lontana dalla frivolezza femminile di cui è vittima solo per la passione. Un libro bello e delicato, nella descrizione di una donna che si riesce quasi ad immaginare, con una serie di altri personaggi altrettanto da scoprire.
22,00

E a lui si ricongiunse in cielo

E a lui si ricongiunse in cielo

Pietro Baccarini

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice Pagine

anno edizione: 2024

pagine: 256

«Quelle che di qui a poco seguiranno sono le parole di un nostalgico, grato per i tanti insegnamenti e i ricordi che quel tempo lontano ha lasciato nella sua mente e nel suo cuore. Vittoria, da tutti in famiglia chiamata Mammà, era una donna straordinaria. Conservo immagini bellissime di lei quando io e le mie sorelle andavamo, bambini, a trovarla: vestita sempre perfettamente e acconciata in quello stile inizio '900, elegante ma severo, che il lutto portato a vita volgeva al nero. Ma è stato da grande, quando frequentavo ormai il Liceo e poi l'Università, che ho "scoperto" la forza di carattere e la prontezza intellettiva di Mammà. Vittoria Zucchini era la mia nonna materna e Pietro Beltrani il nonno, dal quale ho ereditato il nome, morto otto anni prima della mia nascita. Erano i genitori di Elena, mia mamma, e di loro ho sentito parlare fin da piccolo. Pietro è stato professore del Liceo Classico Torricelli di Faenza, persona di rilievo nella cultura del primo Novecento, sia per gli scritti che ha lasciato e le conferenze letterarie pubbliche, sia per la sua presenza a numerose manifestazioni cittadine. La storia è l'assemblaggio di ricordi famigliari, racconti e testimonianze di parenti a lei sopravvissuti, di amici, ma anche di un briciolo di fantasia per collegare i vari momenti della narrazione».
20,00

Vita di una donna

Vita di una donna

Daniela Vella

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice Pagine

anno edizione: 2024

pagine: 129

La poesia è strumento di rinascita contro la solitudine e il dolore dell'abbandono. Tramite la scrittura si riesce a concentrare in poche parole – mirate e precise – il passato e il vissuto che ci ha caratterizzato negli anni. Lo fa a tutti gli effetti Daniela Vella con questa raccolta. Ogni scritto è contrassegnato da una data, volta a dare l'idea del periodo che l'autrice stava attraversando e, poesia dopo poesia, ripercorriamo la sua vita tramite gli occhi di una bambina figlia di genitori severi, di una giovane ragazza perdutamente innamorata del suo Saul e, infine, di una donna che vive la sofferenza provocata dalla perdita di quell'amore. È rivolto a tutti gli appassionati di poesia.
13,00

Il labirinto dell'ombra

Il labirinto dell'ombra

Simona Bogani

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice Pagine

anno edizione: 2024

pagine: 114

Relazionarsi con la propria ombra sembra essere l'unico modo per trovare la Via. Disorientati dall'educazione e dalla società, non resta che destrutturare il pensiero, per ritrovare l'Essere Vero che abita in ognuno di noi. Per accorgersi poi, come accade a Sabrina, tra la veglia e il sogno, che tutto avviene, sotto la luce delle stelle custodi di ogni segreto. Ed è proprio la figura di Sabrina, la protagonista di questo libro, che affascina e quasi costringe il lettore a non fermarsi fino all'ultima pagina, di getto, per capire le sue scelte, anche insolite e probabilmente rischiose. Sono loro che però consentono di sentirsi vivi e di concentrarsi sui valori veri dell'esistenza. Sabrina è quasi un esempio per chi rimane troppo ancorato alle abitudini quotidiane, è il simbolo della voglia di cambiare quando ci si sente insoddisfatti e incapaci di continuare a provare emozioni. Liberarsi dalla comfort zone che spesso attanaglia e opprime è insomma un atto di forza, coraggio, libertà.
18,00

Il tempo inutile

Il tempo inutile

Fabio Simonini

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice Pagine

anno edizione: 2024

pagine: 149

Francesco è uno dei tanti artigiani dell'antiquariato e del restauro che hanno il loro laboratorio e negozio nel centro di Firenze. Un giorno riceve, contestualmente a suo cugino Giulio, che vive e lavora a Milano nel campo bancario e della finanza, la convocazione per presentarsi presso un notaio di Firenze, per comunicazioni che riguardano il lascito testamentario di un loro zio, Vincenzo (anch'esso antiquario, fratello dei loro genitori, emigrato in America quando loro erano ancora molto giovani, a causa di dissapori sorti con i suoi fratelli mai però del tutto chiariti). Francesco, pur non conoscendo esattamente i motivi dell'allontanamento di Vincenzo da Firenze, intuisce però, dal ritrovamento, in uno scatolone ammassato nella soffitta di casa, di vecchi carteggi di suo padre, che i disaccordi originarono da delle divergenze sorte intorno ad un quadro dal titolo "Ritratto di gentiluomo". Attraverso la testimonianza di un vecchio amico anch'egli artigiano d'oltrarno, Fiorenzo, rivivono le atmosfere di quel periodo e la storia del quadro, le ricerche fatte per l'attribuzione del suo autore e tutte le vicende che intorno ad esso si snodarono. La lettura del testamento che, come in un gioco dell'oca appositamente architettato, svelerà le disposizioni lasciate da Vincenzo, sorprenderà tutti i protagonisti. L'intera vicenda, tra presente e passato, è l'occasione per ciascun personaggio di rivedere la propria storia e le proprie convinzioni personali e a giungere a riflessioni più profonde sul valore dell'arte anche come strumento di miglioramento e di crescita interiore.
19,00

Delfini a Venezia

Delfini a Venezia

Elio Rimoldi

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice Pagine

anno edizione: 2024

pagine: 150

Delfini a Venezia è un romanzo che racchiude metafore di vita attuali e comuni a tutti gli esseri umani. L'autore usa una dialettica, con una grande attenzione a spiegare i dialetti ed una meticolosa cura nei dettagli storico-politici, attuali e non solo. Racconta la storia del mondo attraverso l'amicizia di due giovani, Tommaso e Daniele, diversissimi per ideali ma profondamente legati da un rapporto bellissimo che resiste al tempo, alle litigate, agli amori, alle crisi e che passa attraverso ricordi di infanzia e tocca tutti i temi cruciali della vita umana. Spazia tra l'amicizia vera, il razzismo, il pregiudizio, la possibilità del cambiamento, l'intelligenza di saper discernere e cambiare, il pentimento e il dolore, la disperazione e la gioia per non aver perduto e per aver lottato, e passa attraverso gli anni della pandemia, descrivendo fedelmente lo stato d'animo e le condizioni psicologiche sociali e lavorative che tutti, nessuno escluso, abbiamo vissuto durante la più grande tragedia umana degli ultimi cinque anni: il Covid. Un'amicizia, la loro, che resite a tanti personaggi, prima satelliti e poi indispensabili, che diventano la vita dei protagonisti, i loro amori e il loro dolore. La metafora dei delfini a Venezia indica la possibilità, che l'uomo non ha saputo cogliere, del cambiamento e la dimostrazione di quanto insignificanti siamo di fronte allo sconvolgimento della vita. Essa scorreva tranquilla e non abbiamo prestato attenzione al fatto che eravamo felici. Nulla può l'uomo di fronte alla vita, i delfini l'hanno capito e hanno cercato di insegnarcelo, ma nessuno è diventato più buono, nulla ci ha modificati ma qualcosa, una paura, una distanza sociale, un disagio, ce lo porteremo per sempre, come per sempre, dura l'amicizia di Daniele e Tommaso, fino alla morte e va oltre.
18,00

Libera in versi

Libera in versi

Sara Pisano

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice Pagine

anno edizione: 2024

pagine: 176

Bellissima e scritta benissimo, priva di errori, con un lessico e una metrica che cambia di volta in volta e non annoia il lettore, questa silloge poetica in cui l'autrice abilmente e in modo leggero ma profondo affronta e racconta i temi della vita, parlando di se stessa e delle sue emozioni parla in realtà di una vita comune a tutti fatta di sogni, emozioni, rimpianti, amori fugaci e amori mai dimenticati, amori odiati e amori mai finiti o finiti male, ma parla anche di attese, di gioie, di nascite e morti, di stagioni che la colpiscono con il loro mutevole passare, parla di guerra e di morte, di cattiveria e di prepotenza, di amicizia e di legami indissolubili, di amore senza fine per un genitore, per un figlio che può amarti e odiarti ma sarà sempre parte di te e di un amore materno che è rifugio, forza sicurezza e completezza. Una silloge completa, molto ben scritta, alterna versi brevi e diretti a versi più lunghi in cui l'immaginazione incalza e la fa da padrona, parla di passione consumata e sognata alle luci dell'alba e di sentimenti forti che restano per sempre nel cuore e nelle ossa. Un bellissimo e delicato lavoro, piacevolissimo da leggere.
18,00

Le piante americane e i loro usi

Le piante americane e i loro usi

Silvano Landi

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice Pagine

anno edizione: 2024

pagine: 226

Quando nel 1492 Colombo ebbe la ventura di approdare in un nuovo continente, probabilmente non immaginò quale rivoluzione non cruenta, ma di grande portata, avrebbe in seguito significato l'importazione in Europa di certe piante mai viste prima. Alcune, grazie ai loro frutti o ad alcune loro parti vegetative particolari, sono entrate prepotentemente nella nostra dieta, tanto da essere considerate assolute protagoniste in cucina. Altre svolgono un ruolo alimentare di dolce o gustoso supporto. Vi sono poi piante originarie delle Americhe che nel tempo hanno riscontrato un interesse forestale. Di tutte le specie originarie delle Americhe che hanno trovato ospitalità nei nostri territori Silvano Landi fornisce alcune essenziali notizie, arricchendole di fotografie o disegni di particolare interesse. Nel testo si trovano storie, credenze, usi particolari, citazioni letterarie e altre notizie sul mondo di queste piante “straniere” ma che, ormai, sono parte di tutti noi.
20,00

Il vento della mia terra

Il vento della mia terra

Maria Laura Loi

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice Pagine

anno edizione: 2024

pagine: 290

Romanzo storico ambientato in piena era risorgimentale che narra di un viaggio, intrapreso in condizioni proibitive, da una giovane madre. La vicenda ha inizio all'insegna della malinconia, dell'abbandono, di una struggente nostalgia, procede in un crescendo di emozioni e rivelazioni, infine si sviluppa in una serie ininterrotta di avvenimenti e vicissitudini, sullo sfondo di una terra bella e tormentata. La ricostruzione della vicenda, romanzata, è inserita in un'era lacerata da profonde contraddizioni, combattuta fra ideologie vecchie e nuove e antichi valori; gli stessi valori, ispirati ai principi evangelici, che i fautori dell'Illuminismo e del Positivismo, gli adoratori della “Dea Ragione”, avevano strumentalizzato stravolgendone la purezza, la genuinità, l'emanazione divina e trasformandoli in strumenti di potere e di repressione. Tanti anni dopo, nel 1847, anno d'ambientazione del romanzo, i nobili principi di Libertà, Uguaglianza, e Fraternità suscitavano soltanto il ricordo del terrore e del sangue sparso nel nome della ragione, di una ragione fredda, senza cuore e senza amore. Il Risorgimento, nel bene e nel male, ha gettato le basi per lo sviluppo della società in cui viviamo e il romanzo vuole essere una sorta di Macchina del Tempo che ci consenta di rivivere il nostro passato e di ritornare alle radici, agli albori dell'epoca attuale. Un viaggio nel passato, uno sguardo retrospettivo al “come eravamo”, è lo strumento più efficace per meglio comprendere e risolvere le laceranti contraddizioni dei nostri giorni. L'autrice, appassionata di romanzi d'epoca, assidua lettrice di autori quali Manzoni, Pellico, Hugo, Dumas, Zola, Tolstoj, Dostoevskij, Dickens, Scott, Austen, Bronte, Chesterton ecc., ha inteso ricostruire una vicenda realmente accaduta, non vista asetticamente dall'alto di un ventunesimo secolo freddo e disincantato ma vissuta in prima persona in un tempo in cui sarebbe stato forse ancora possibile scongiurare l'avvento delle devastanti ideologie che hanno contrassegnato il secolo seguente. La storia ci ha insegnato che tali ideologie, fondate sul nichilismo, sull'odio di classe e sulla violenza insita nelle tanto propugnate ed esaltate rivoluzioni, hanno prevalso sulla fragile e instabile ragione, generando i mostri che hanno causato, nel Novecento, un altissimo numero di martiri, di innocenti sacrificati sull'altare di una crudele e disumana Dea Ragione, delle false ideologie e della brama di potere. Da qui è scaturita una società debole e insicura, in cui è proibito chiamare ogni cosa col suo nome, ove il Male non è male e il Bene non è bene. Una società in cui, anziché combattere il male, lo si rende lecito e finisce, pertanto, col prevalere sul bene, e sul bene comune. Uno sguardo al nostro comune passato ci conduce alle origini di questo male subdolo e strisciante ma tenace come un cancro, che sta divorando questa società, che ha rinnegato le sue radici e irride ai valori che l'hanno fondata libera, forte e sicura.
20,00

Io & donna Elisa

Io & donna Elisa

Renato Dalpiaz

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice Pagine

anno edizione: 2024

pagine: 160

Nella Parigi del 1911 il quadro della Gioconda viene rubato dal museo del Louvre. Il furto è architettato da un imbianchino italiano, immigrato in Francia per cercare fortuna. È proprio lui che racconta questa storia, Vincenzo Peruggia, dal suo personalissimo punto di vista, mostrandoci le sue ragioni, la ricerca introspettiva della sua personalità e molto altro ancora. Il quadro rimane a casa sua per oltre due anni e tra lui e Donna Elisa, come la definisce lo stesso protagonista, nasce un rapporto speciale. L'ultimo romanzo di Dalpiaz non vuole essere una ricostruzione strettamente storica dell'accaduto, ma un racconto “intimo”, narrato dalla mente del protagonista, pur mantenendo ferme le circostanze dei fatti realmente accaduti. Nell'intenzione dell'autore, una storia facente parte di un trittico che ha come comune denominatore con la sua prima opera una figura femminile di un dipinto antico, la Gioconda.
19,00

Fermate il mondo, devo scendere!

Fermate il mondo, devo scendere!

Rino Salvestrini

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice Pagine

anno edizione: 2024

pagine: 98

La lettura è piacevole, avanza senza troppi indugi, il tono tra il sardonico e il caustico, l'autore gioca con il lettore, intendiamoci: in senso buono, rendendolo partecipe e perché no, complice delle sue riflessioni sul… Mondo. Ma davvero c'è qualcuno che vorrebbe scendere? L'autore pare abbia la vista lunga nel cogliere i desideri reconditi della totalità degli abitanti del pianeta Terra, un pianeta che appare avvolto da una miriade di… rifiuti, una maglia stretta, una rete fitta di cose descritte con penna pungente. Le pagine scorrono via con divertimento non privo di una certa fondatezza, di una dose di vetriolo per come… va il Mondo, Mondo sul quale si interroga e risponde l'autore che gioca con l'idea figurativa di scendere da questo treno folle lanciato a gran carriera verso… chissà! Lo sguardo è quello di un uomo che il mondo lo ha vissuto e visto trasformarsi e che, dunque, testimone di questa sua trasformazione, può raccontare con tono “agrodolce” ciò che ha davanti a sé oggi. È rivolto a chi ama divertirsi in una lettura che scorre veloce parlando del mondo con tanta ironia.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.