Casa Editrice Le Frecce
Glorie e miserie della trincea
Tenente anonimo
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Le Frecce
anno edizione: 2021
pagine: 188
Dalla premessa dell’autore: «In queste pagine anonime (anonimi furono moltissimi eroismi) il lettore troverà la vita semplice di un soldato qualunque, che ha fatto né più né meno quello che hanno fatto tanti combattenti senza nome, ai quali è dedicato questo lavoro. Mi sono servito molte volte dei miei appunti di guerra e mi sono permesso di citare alcuni nomi di soldati e di ufficiali perché l’incredulo, che non manca mai, possa almeno, se lo desidera, sentire da qualcuno queste parole: “È vero. Io ero con lui!”.»
Istria '45-'46. Diario di prigionia
Ermanno Mattioli
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Le Frecce
anno edizione: 2020
pagine: 142
“Il racconto di Ermanno Mattioli è una cronaca fedele di quell'anno terribile, trascorso da deportato, senza esasperazioni né aggiunta di commenti personali. È la Storia raccontata da una persona semplice abituata ad insegnare ai propri alunni la correttezza e l'amore verso il prossimo, anche quando esso si presenta sottoforma di torturatore.” Dalla premessa del libro
Viaggio di Dante nell'era moderna
Federico Papa
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Le Frecce
anno edizione: 2019
pagine: 114
«Questo componimento è stato ideato dall’autore come un dono da dare a tutti coloro che non hanno mai smesso di amare Dante e che se lo sono sempre immaginato a contatto con nuove realtà e apprendente tutto ciò che è venuto dopo il 1321; in ciò sta il senso del suo concepimento.» (dall'introduzione)
Contro uno e contro tutti
Gabriele D'Annunzio
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Le Frecce
anno edizione: 2019
pagine: 132
«L’operazione editoriale dal titolo “Contro uno e contro tutti”, de La Fionda allora e de Le Frecce ora, colpisce nel segno e muove sin dall’origine dalle parole dello stesso Vate, che avverte: "Lascio raccogliere i miei discorsi romani in cui è disegnata e preparata l’azione che oggi conduco e condurrò sino al termine prefisso. Sono documenti di perfetta unità interiore, cioè di stile." Ai nuovi eventi post bellici, Conferenza di Pace, Trattative, Vittoria Mutilata, che porteranno alla presa dannunziana di Fiume, faranno seguito una serie di discorsi, dove è tutto un ripercorrere la sua esperienza di soldato». (I curatori dell'opera)
Da anarchico a sansepolcrista. Anteguerra, la guerra, gli arditi dall’armistizio alla marcia su Roma
Edmondo Mazzucato
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Le Frecce
anno edizione: 2019
pagine: 208
Edmondo Mazzucato (Forlì, 15 giugno 1888-Cervia, settembre 1944) è stato un politico, giornalista e Ardito di guerra. In quest’opera semi-biografica l’autore descrive in maniera chiara e sincera la propria testimonianza come attivista politico di idee anarchiche e socialiste, passando al suo impegno fra le file interventiste al fianco di Benito Mussolini e volontario fra gli Arditi durante la Prima Guerra Mondiale. Nell’immediato primo dopoguerra fu tra i fondatori dell’Associazione Nazionale Arditi d’Italia, composta da reduci di guerra che aderirono al fascismo della prima ora, il cui battesimo del fuoco fu l’adunata di San Sepolcro del 23 marzo 1919.
Glorie e miserie della trincea
Tenente anonimo
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Le Frecce
anno edizione: 2019
pagine: 190
Dalla premessa dell'autore: "In queste pagine anonime (anonimi furono moltissimi eroismi) il lettore troverà la vita semplice di un soldato qualunque, che ha fatto né più né meno quello che hanno fatto tanti combattenti senza nome, ai quali è dedicato questo lavoro. Mi sono servito molte volte dei miei appunti di guerra e mi sono permesso di citare alcuni nomi di soldati e di ufficiali perché l'incredulo, che non manca mai, possa almeno, se lo desidera, sentire da qualcuno queste parole: 'È vero. Io ero con lui!'."
Glorie e miserie della trincea
Tenente anonimo
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Le Frecce
anno edizione: 2018
pagine: 190
Dalla premessa dell'autore: "In queste pagine anonime (anonimi furono moltissimi eroismi) il lettore troverà la vita semplice di un soldato qualunque, che ha fatto né più né meno quello che hanno fatto tanti combattenti senza nome, ai quali è dedicato questo lavoro. Mi sono servito molte volte dei miei appunti di guerra e mi sono permesso di citare alcuni nomi di soldati e di ufficiali perché l’incredulo, che non manca mai, possa almeno, se lo desidera, sentire da qualcuno queste parole: 'È vero. Io ero con lui!'."
La voce di Eridano
Ubaldo Danese
Libro: Libro rilegato
editore: Casa Editrice Le Frecce
anno edizione: 2018
pagine: 284
Dalla premessa del libro: "Come spesso avviene nelle vicende umane, si assiste a un paradosso: lo squilibrio prodotto da una realtà estranea non favorisce forme di globalizzazione più radicali ma, al contrario, valorizza le domande identitarie. A sostegno di questo principio, nel romanzo si accenna a una legge cosmica nella quale una civiltà aliena non può intervenire in modo invasivo nei confronti di un mondo con cui ha stabilito un contatto per non sconvolgere il suo naturale equilibrio socio-culturale. Il messaggio è chiaro, articolato, ma non compromette lo scorrere fluido della trama e il piacere della lettura.”
Nietzsche lettore di Platone
Cristiano Ruzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Le Frecce
anno edizione: 2018
pagine: 84
Dalla prefazione del libro: "L’autore mostra grande sensibilità nel cogliere quanto influisca sui loro scritti soprattutto per ciò che riguarda il senso di giustizia e la politica. La decadenza, paragonabile forse a quella attuale dei giorni nostri, ha permesso ad entrambi i pensatori di sviluppare un modello di società ideale abitata da un certo tipo di uomini avvezzi ad un bene preciso modo di comportarsi per vivere in equilibrio".
La rivoluzione. Testamento politico
Carlo Pisacane
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Le Frecce
anno edizione: 2017
pagine: 258
Carlo Pisacane (Napoli, 22 agosto 1818–Sanza, 2 luglio 1857) è stato un patriota e rivoluzionario italiano. Figura di spicco nel panorama risorgimentale, ha avuto l’onere di introdurre il concetto del Socialismo come strumento di riscatto, politico e sociale, delle popolazioni italiane con il fine ultimo dell’unità nazionale. Tale tesi, esposta nell’opera "La Rivoluzione", viene qui ripubblicata dalle edizioni Le Frecce nella collana Il Risorgimento, assieme al suo testamento politico, scritto prima di imbarcarsi per la spedizione di Sapri, che l’avrebbe portato al suo inevitabile destino. Prefazione di Roberto Mancini.
Diario 1922. Le camicie nere alla conquista del potere
Italo Balbo
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Le Frecce
anno edizione: 2017
pagine: 236
Italo Balbo (Quartesana, 6 giugno 1896 – Tobruch, 28 giugno 1940) è stato un politico, aviatore e uno dei principali protagonisti della Marcia su Roma. Soprannominato “Pizzo di ferro”, rappresentò l’anima più movimentata e attiva dello squadrismo. Attraverso le pagine del suo “Diario” egli racconta in prima persona i vari scontri con gli avversari politici, i raduni squadristi e il rapporto personale con gli altri esponenti principali del fascismo.
Un passo avanti e due indietro
Lenin
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Le Frecce
anno edizione: 2017
pagine: 132
Vladimir Lenin (Simbirsk, 22 aprile 1870 – Gorki Leninskie, 21 gennaio 1924) è stato un politico e rivoluzionario russo, leader della corrente bolscevica all’interno del partito socialdemocratico russo e, dopo la Rivoluzione d’ottobre del 1917, primo ministro dell’Unione Sovietica. Sostenitore del marxismo, elaborò in seno ad esso una propria visione politica, nella quale le idee di Marx venivano diffuse attraverso un’incensante militanza politica a sostegno del proletariato. Tale teoria, che si ritrova nei suoi primi scritti, viene spiegata anche nel saggio “Un passo avanti e due indietro”, ripubblicato nella collana “Internazionale” dalle Edizioni Le Frecce.