Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CaratteriMobili

Dopo di lui. Cosa sarà dell'Italia dopo Silvio Berlusconi

Dopo di lui. Cosa sarà dell'Italia dopo Silvio Berlusconi

Leonardo Palmisano

Libro

editore: CaratteriMobili

anno edizione: 2011

Cosa sarà l'Italia dopo Silvio Berlusconi? A rispondere a questa domanda, un centinaio di italiani e italiane, dal Sud al Nord, incontrati nei luoghi e nelle situazioni più diverse: dai bar agli aeroporti, dai taxi alle spiagge, dai calzolai ai centri commerciali... In un viaggio etnografico di incontri si delinea una mappa composita dei "tipi" dell'italiano di fronte al berlusconismo, alla sua crisi, e alla crisi generale di un Paese.
10,00

Castelli medievali. Puglia e Basilicata: dai normanni a Federico II e Carlo I d'Angiò

Castelli medievali. Puglia e Basilicata: dai normanni a Federico II e Carlo I d'Angiò

Raffaele Licinio

Libro: Libro rilegato

editore: CaratteriMobili

anno edizione: 2010

pagine: 365

All'interno dell'organizzazione difensiva del Mezzogiorno medievale, e nel quadro dei meccanismi di potere e di controllo delle società feudali, si ricostruiscono genesi e funzioni, reali e simboliche, di un vero e proprio "sistema castellare" che, organizzato dal primo re normanno Ruggero II, viene poi ristrutturato e rafforzato dall'imperatore svevo Federico II e, in parte, dall'angioino Carlo I. Da Castel del Monte a Bari, da Foggia a Barletta, da Brindisi a Taranto, da Lagopesole a Melfi, un itinerario storico sorprendentemente attuale tra strutture castellari che, grandi o piccole, urbane o rurali, arsenali militari o simboli del potere, luoghi di difesa o elementi di dominio politico, hanno comunque rappresentato il "banco di prova" della capacità di governare gli uomini e i territori pugliesi e lucani tra XI e XIII secolo. Questa edizione è stata interamente riveduta e ampliata con cartine di localizzazione geografica, con una Bibliografia aggiornata all'aprile 2010 e, in Appendice, con il saggio "Castel del Monte: stereotipi e dati storici", di Massimiliano Ambruoso, responsabile di un gruppo di ricerca sul castello fredericiano.
28,00

Videosofia. Sentieri della filosofia attraverso la televisione, intorno alla televisione

Videosofia. Sentieri della filosofia attraverso la televisione, intorno alla televisione

Valentina De Carlo

Libro: Libro in brossura

editore: CaratteriMobili

anno edizione: 2010

pagine: 160

Cosa ha da dire e ha detto la filosofia sulla televisione? Si può fare filosofia inTV? E, ancora, si può fare filosofia con la TV, trasformando la filosofia in una videosofia? Videosofia risponde a ciascuno di questi interrogativi. Innanzitutto, indagando e ricostruendo gli studi filosofici che hanno assunto la televisione come oggetto di indagine: dalle ricerche fenomenologiche e ontologiche sui nuovi media a quelle etiche e social-pedagogiche. Poi, interrogandosi sulla presenza dei filosofi e della filosofia nella televisione e decostruendo il giudizio negativo sulla congruità filosofica del mezzo televisivo. Ancora, prospettando un altro modo di considerare la filosofia in TV: come il ritorno in scena del corpo del filosofo - della sua gestualità, vocalità, visibilità - dopo secoli di censura tipografica. E, infine, ipotizzando una videosofia: un uso filosofico del linguaggio televisivo, un filosofare che si esprima col nuovo mezzo, lontano da ogni nostalgia del testo scritto. Un'ipotesi ardita che si snoda lungo i sentieri della riflessione filosofica attorno e attraverso la televisione.
15,00

La città del sesso. Dominazioni e prostituzioni fra immagine e corpo

La città del sesso. Dominazioni e prostituzioni fra immagine e corpo

Leonardo Palmisano

Libro: Libro rilegato

editore: CaratteriMobili

anno edizione: 2010

pagine: 128

Questo volume è innanzitutto un lavoro di inchiesta, nel quale cinquantacinque protagonisti raccontano le vicende della prostituzione, delle escort, delle donne di strada, dei clienti e dei "papponi", dei debiti, della droga, dello stupro e delle mancate redenzioni. Nel vorticare delle testimonianze dirette, crude e crudeli, senza pregiudizi, prende corpo il colore delle voci di strada, in un territorio che è al confine tra il quotidiano e lo straordinario. Il volume è arricchito da un saggio di Christian Caliandro, dalla prefazione di Omar Calabrese e dai disegni di Chiara Dellerba.
15,00

1975. Nonostante Pasolini, e purchè Buzzanca non lo sappia, al liceale piacciono le donne

1975. Nonostante Pasolini, e purchè Buzzanca non lo sappia, al liceale piacciono le donne

Franz Krauspenhaar

Libro: Libro rilegato

editore: CaratteriMobili

anno edizione: 2010

pagine: 120

Il protagonista del romanzo, un liceale quattordicenne, racconta un anno per lui cruciale, il 1975; un ritratto dolceamaro del delicato passaggio nell'età adolescenziale, in una Milano di piombo, fra ragazzi di sponde politiche opposte e che, tuttavia, si assomigliano. Tra episodi grotteschi, comici e quasi surreali 1975 è anche la fotografia di un capitale periodo storico, in una metropoli che da lì a poco avrebbe cambiato pelle e alla P38 avrebbe preferito l'euforia edonistica, diventando la "Milano da bere". E poi l'amore allegro e liberatorio per l'attore Lando Buzzanca e al polo opposto Pasolini, odiato perché "rosso" e impossibile da capire, troppo fuori da ogni schema; tuttavia la morte di Pasolini, avvenuta proprio nel novembre del 1975, sarà germe di una consapevolezza, presagio di una maturità da venire, di un riscatto intellettuale e umano.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.