Carabba
La lampada meravigliosa (esercizi spirituali)
Ramón del Valle-Inclán
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 1982
pagine: 150
L'individuo nell'età dei totalitarismi
Claudio Vasale
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 1977
pagine: 170
Che cosa significa orientarsi nel pensare
Immanuel Kant
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 1975
pagine: 210
La guerra e la pace. La pornocrazia
Pierre-Joseph Proudhon, Piero Jahier
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 1974
pagine: 264
Prime prose. Io, suo padre-Concerto
Alba De Céspedes
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2025
pagine: 510
Nel volume vengono ristampate due opere giovanili di Alba De Céspedes: il romanzo "Io, suo padre" (sua prima narrazione in prosa lunga), del 1936, e la raccolta di racconti "Concerto", del 1937. "Io, suo padre racconta" le vicende di masetto, un ragazzo che pur eccellendo nello sport si fa distrarre da una relazione con una donna molto ricca e già sposata, la quale allontanerà il giovane dai propri cari, facendolo così precipitare in uno stato di umiliazione. La storia troverà comunque uno scioglimento felice, facendo masetto ritorno alla propria famiglia e riprendendo il proprio lavoro nell'ambito sportivo. La raccolta "Concerto" tocca invece diverse tematiche, ma ciò che più conta segna un deciso cambio di rotta all'interno della produzione letteraria dell'autrice italo-cubana.
Scenari
Luigi Bressan
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2025
pagine: 86
Poeta in dialetto e in lingua, Luigi Bressan sa che ci sono cose che si dicono in dialetto e altre che si dicono in lingua, e questa volta sono cose dette in lingua. Due parti di un dittico ben coniugato e congiunto. Nella prima parte di questi “Scenari” si principia – dantescamente – con “L’Aiuola feroce”: un’ampia e articolata prospettiva di sguardi allarmanti e perturbanti (guerre, infanzie conculcate o spente, disperazioni, distruzioni e dolori, vissuti nella cupa pietà di chi, da poeta e da uomo, ne è profondamente coinvolto). Nella seconda parte, “Dietro le quinte”, un disorientamento domestico, quotidiano, un allarme di passi familiari, di occasioni minime, di incontri consueti, da cui sempre scaturiscono improvvise affinità. In tutt’e due le parti i salti quantici di una voce che non rinuncia alla poesia, alle ragioni e alle pulsioni del dire necessario, alla ricerca del grande verbo dell’essere umani, che ci lega tanto a una comune – così spesso drammatica – maternità quanto – grazie alla poesia – a una mai rinunciata partecipazione, a un mai dismesso bisogno di speranza e di redenzione.
Sono il vostro Pasqualino
Matteo Summa
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2025
pagine: 206
"La mia arte mi ha salvato, forgiando con il fango dei campi di prigionia volti di ufficiali e commilitoni. Ma le mie vere opere sono quelle di là da venire, che conservo nel forziere della mia sensibilità. Scolpisco nei sogni le mie idee, che non sono quelle dell’uniforme che indosso, pensiero perdente, che infrange la volontà di pace dell’umanità che viene dal popolo, dai diseredati. La mia sensibilità di amante del bello mi fa sognare e in questo sogno è la mia libertà, la volontà di vivere in un mondo in cui non ci saranno più nemici e barriere da abbattere."
In solitudo carnis. Femminile magico e nascite prodigiose. Miti simboli folklore
Marco Olivieri
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2025
pagine: 468
Verginità significa che la donna non è di nessuno. Appartiene soltanto a sé stessa, monade indipendente dai patriarchi. Nella topografia religiosa del mondo antico, la fecondazione virginale ha rappresentato sia il massimo rifiuto del principio paterno sia l'esaltazione archetipica della madre in virtù del parto miracoloso.
Il mercato dei folletti
Christina Georgina Rossetti
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2025
S. Arcangelo, s. Angelo della pace, s. Antonio. Un itinerario di 538 anni per divenire parrocchia
Giacomo De Crecchio
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2025
Con lodevole iniziativa il parroco, Padre Francesco Concato, d’intesa con il Consiglio pastorale, con la validissima collaborazione del Comitato feste Sant’Antonio, egregiamente diretto da Alessandro Pocetti, ha voluto solennizzare il sessantesimo anniversario di istituzione della parrocchia S. Antonio presso il vetusto convento Sant’Angelo della Pace, avvenuta con decreto di Monsignor Pacifico Maria Perantoni, il 28 giugno 1965.

