Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Calzetti Mariucci

A scuola di fitness

A scuola di fitness

Pierluigi De Pascalis

Libro: Libro in brossura

editore: Calzetti Mariucci

anno edizione: 2009

pagine: 254

Questa seconda edizione del volume affronta in maniera approfondita le tematiche inerenti al fitness nelle sue molteplici sfaccettature. Fornisce gli elementi utili in tutte le fasi dell'allenamento e della preparazione atletica, dai test iniziali alle tecniche d'allenamento e agli esercizi, passando per la corretta alimentazione ed integrazione alimentare ad uso sportivo. Nove capitoli che spaziano dall'anatomia alle modificazioni ormonali e fisiologiche indotte dall'esercizio fisico sul corpo umano. L'ampia sezione dedicata alla descrizione degli esercizi alle macchine e con i pesi liberi è stata ulteriormente arricchita nei contenuti, per rendere l'allenamento maggiormente sicuro e performante, e si completa con l'area dedicata ai principi d'allenamento. Il volume illustra come effettuare un'idonea valutazione antropometrica e funzionale dell'atleta o del principiante, con la spiegazione dei test da somministrare e i parametri di interpretazione del risultato. Grande risalto viene dato al tema della corretta nutrizione e all'impiego di integratori alimentari. Infine offre una accurata disamina dell'apparato endocrino e delle risposte messe in atto a seguito dell'attività motoria. Un libro utile ai professionisti, che potranno approfondire e consolidare la loro preparazione.
16,00

Programmazione annuale della preparazione fisica nella pallavolo. 74 sedute di allenamento

Programmazione annuale della preparazione fisica nella pallavolo. 74 sedute di allenamento

Alessandro Contadin

Libro: Libro in brossura

editore: Calzetti Mariucci

anno edizione: 2009

pagine: 279

Questo manuale è stato realizzato con la prospettiva di dare a tutti coloro che si occupanopano di allenamento e di preparazione atletica nel volley, uno strumento di lavoro di notevole praticità con il quale confrontarsi o dal quale attingere indicazioni utili per la programmazione del lavoro durante la stagione. Brevi ed efficaci introduzioni teoriche sia modelli prestativi, criteri di programmazione annuale e giornaliera, mezzi di allenamento (elastici, Swiss bali, palle mediche), costituiscono il corollario al complesso di schede riportanti sedute di allenamento complete, raccolte in blocchi, che coprono i classici periodi di attività nei quali è suddivisa la stagione: preagonistico, prima fase agonistica, sosta per le festività, seconda fase agonistica. Un'esposizione volutamente semplice e lineare con 74 sedute classificate all'interno di microcicli settimanali e mesocicli mensili, con indicazioni sul numero di ripetizioni, serie, recuperi fra le serie, descrizione dell'esercizio e foto esplicative, che rende la guida strumento di riferimento quantomeno utile soprattutto ai tanti allenatori che devono svolgere in prima persona sia l'attività tecnico-tattica che quella di condizionamento fisico.
22,00

Scienza e pratica dell'allenamento della forza

Scienza e pratica dell'allenamento della forza

Valdimir M. Zatsiorsky, William J. Kraemer

Libro: Libro in brossura

editore: Calzetti Mariucci

anno edizione: 2009

pagine: XI-315

I temi illustrati, che riflettono sia la prospettiva est-europea, sia quella nordamericana, sono integrati da solidi principi, intuizioni, direttive ricavate da risultati di ricerche scientifiche e da esperienze pratiche su oltre 1000 atleti fra i quali numerosi campioni olimpici, mondiali e nazionali. Nel manuale viene sostenuta e dimostrata la tesi secondo la quale non esistono programmi unici di allenamento validi per ogni atleta e applicabili in qualunque situazione e condizione. Per questo viene affrontata la complessità di un programma di allenamento proponendo ed illustrando gli approcci diretti applicabili in determinate circostanze; approcci elaborati sulla base dei più moderni concetti di fisiologia e delle nuove metodologie di allenamento corroborate a loro volta dai dati più recenti sulla scienza e la pratica dell'allenamento. Una trattazione molto specifica su queste nuove metodologie riguardante le donne, i giovani atleti e gli atleti anziani, viene proposta in tre capitoli completamente nuovi per programmare piani di allenamento specifici, sicuri, efficaci per le tre categorie. Esempi pratici di programmi di allenamento della forza creati sulla base dei principi e dei concetti illustrati nel libro, sono stati inseriti nella parte finale per un utilizzo ed una sperimentazione immediata e comunque su una base rigorosamente scientifica.
32,00

Il controllo di palla. 60 esercizi per lo sviluppo ed il miglioramento delle abilità tecniche individuali

Il controllo di palla. 60 esercizi per lo sviluppo ed il miglioramento delle abilità tecniche individuali

Mirko Mazzantini, Simone Bombardieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Calzetti Mariucci

anno edizione: 2008

pagine: 32

Un metodo accessibile e di semplice applicazione per ogni giocatore. La facilità delle esercitazioni proposte ha permesso il successo del metodo di formazione dei giovani calciatori dell'Empoli FC, in grado di portare ad altissimi livelli il loro grado di formazione tecnica, e di suscitare l'interesse delle più importanti scuole di calcio degli USA e del Canada.
20,00

Pallavolo a scuola. Esercizi e giochi per l'insegnamento della pallavolo nella scuola media e nei settori giovanili

Pallavolo a scuola. Esercizi e giochi per l'insegnamento della pallavolo nella scuola media e nei settori giovanili

Ilario Bonandi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Calzetti Mariucci

anno edizione: 2008

pagine: 31

I vari esercizi contenuti nel libro e nel DVD dovranno e potranno essere proposti dagli istruttori rapportandoli alle caratteristiche del gruppo di lavoro, rendendo così possibile la fruibilità del metodo del minivolley, sia con ragazzi under 13 che con gli studenti delle prime classi delle medie superiori. La proposta didattica è assolutamente progressiva per ciascun fondamentale e contiene, per ogni suo aspetto, elementi di ludicità estremamente appaganti e stimolanti per i ragazzi coinvolti.
22,00

Il minivolley. Fondamenti scientifici e metodologia applicativa

Il minivolley. Fondamenti scientifici e metodologia applicativa

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Calzetti Mariucci

anno edizione: 2008

pagine: 459

Le recenti novità introdotte nel minivolley, come l'introduzione della rete più bassa e di una palla più leggera, hanno permesso di superare la concezione del minivolley come una versione semplificata della pallavolo. Gli autori in conseguenza alla necessità di un diverso approccio di didattico hanno elaborato percorsi didattici per l'insegnamento della pallavolo, che riuniscono da una parte le finalità ludiche e dall'altra l'introduzione di metodologie didattiche relative alla motricità generale e specifica dei bambini.
48,00

Programmazione annuale dell'allenamento nella pallavolo under 14

Programmazione annuale dell'allenamento nella pallavolo under 14

Marco Paolini

Libro: Libro in brossura

editore: Calzetti Mariucci

anno edizione: 2008

pagine: 135

Una proposta di lavoro che nasce da un attento studio metodologico su basi tecniche rigorose e che si sviluppa in 5 fasi didattiche: sviluppo della motricità specifica e primi elementi della schiacciata; il bagher e la schiacciata; la battuta e la schiacciata; il palleggio di alzata e gli alzatori; sistemi di gioco in Under 14. Sono presentate 60 sedute di allenamento suddivise nelle 5 fasi didattiche da 12 allenamenti ciascuna. Si è ipotizzato lo svolgimento di 3 allenamenti settimanali che affrontano, di volta in volta, un paio di temi tecnici e con il terzo allenamento settimanale che è una sintesi dei due precedenti. Le settimane di lavoro sono tutte ripetibili per permettere di consolidare gli apprendimenti e di stabilizzare le tecniche. I 60 allenamenti proposti, opportunamente replicati, permettono una attività continuativa dai 10 mesi di una stagione ad una eventuale programmazione sui due anni. Ogni seduta di allenamento è strutturata con una fase iniziale di riscaldamento che si conclude sempre con un gioco introduttivo, una fase centrale con esercizi prevalentemente di tecnica individuale in progressione didattica e una fase finale di gioco.
20,00

La modulazione dei carichi tecnico tattici per giovanissimi

La modulazione dei carichi tecnico tattici per giovanissimi

Libro

editore: Calzetti Mariucci

anno edizione: 2008

pagine: 127

45 sedute, organizzate in 15 blocchi didattici da tre sedute, da svolgersi in ambito settimanale con reiterazione consigliata di ogni blocco per due settimane o fino a sufficiente acquisizione dei meccanismi tecnico-tattici proposti. Di fatto un'ipotesi di programmazione annuale con possibilità comunque di utilizzo metodologico parziale delle sedute proposte anche all'interno di programmi di lavoro impostati su basi interpretative diverse. La proposta, introdotta dal Prof. Fausto Garcea, prevede inoltre 20 esercitazioni aggiuntive con la palla finalizzate al miglioramento della forza, della velocità e della resistenza. Ognuna delle 45 sedute è stata suddivisa in sei sezioni esercitative: messa in moto; parte atletica; parte analitica; situazione di gioco (nella terza seduta di ogni blocco: esercitazione tattica collettiva); gioco a tema; partita libera; che sono incentrate sui cinque punti cardine: affinamento tecnico del piede debole, intervento sull'aspetto tecnico-coordinativo, perfezionamento della tattica individuale con particolare rilievo per marcamento e smarcamento, elementi di base sulla tattica collettiva, situazioni di gioco e loro aspetti legati ai fondamentali tecnico-tattici.
20,00

Calcio. La preparazione speciale. Metodo, esercizi, carichi

Calcio. La preparazione speciale. Metodo, esercizi, carichi

Alessandro Mariani

Libro: Libro in brossura

editore: Calzetti Mariucci

anno edizione: 2008

pagine: 95

Elaborando il concetto accettato e ormai abbastanza ben definito di modello prestazionale del calciatore, che permette a tutti gli operatori che lavorano sulla condizione fisica di individuare limiti e confini entro cui muoversi, l'autore mette in discussione alcuni dei più comuni concetti operativi. In particolare mette in discussione l'utilizzo di esercizi specifici e aspecifici, volto a potenziare in maniera distinta i diversi sistemi energetici funzionali alla prestazione, invece di sfruttare la complessa integrazione fra gli stessi diversi sistemi sollecitati nell'allenamento del calciatore. A sostegno della diversa visione della metodologia allenante, Mariani propone un buon numero di esercitazioni di facile comprensione e realizzazione, molto collaudate e comprensive delle indicazioni di calcolo di ESU, ESAG, ESAP (Entità Stimolo Unitaria, Allenante Generica, Allenante Ponderata), ed infine ESA totale, che ne permettono la misurazione quantitativa.
11,00

Sessanta modelli esercitativi per la seduta di allenamento del calcio a cinque
35,00

La propriocezione. Rapporti con la capacità di disequilibrio negli sport di situazione

La propriocezione. Rapporti con la capacità di disequilibrio negli sport di situazione

Italo Sannicandro

Libro: Libro in brossura

editore: Calzetti Mariucci

anno edizione: 2007

pagine: 163

La propriocezione ed il suo rapporto con la prestazione sportiva nelle situazioni di disequilibrio, è argomento di grande interesse per tutti gli operatori e di riflesso per tutti i praticanti. La pratica propriocettiva ha dato risultati verificati scientificamente nella prevenzione degli infortuni ed anche nell'attività di campo e palestra quando le sollecitazioni siano somministrate con continuità ed attenzione esecutiva. Gli effetti positivi sono in genere abbastanza immediati dopo le prime sollecitazioni e le modalità esecutive non richiedono tempi e spazi che non siano alla portata di tutti i praticanti. Italo Sannicandro ha voluto proporre le proprie esperienze applicative (influenza sulla prestazione calcistica, gestione del disequilibrio, effetti dell'allenamento vibratorio, valutazione degli effetti del lavoro propriocettivo nel basket, nel calcio a 5, nella scherma e nel recupero degli infortunati sportivi) che seguono una esauriente introduzione teorica.
18,00

Nella valigia dell'allenatore. Allenamento, organizzazione e comunicazione efficace per il moderno allenatore di calcio

Nella valigia dell'allenatore. Allenamento, organizzazione e comunicazione efficace per il moderno allenatore di calcio

Roberto Alessio

Libro: Libro in brossura

editore: Calzetti Mariucci

anno edizione: 2007

pagine: 255

Il manuale esamina le diverse motivazioni che spingono gli ex calciatori a cimentarsi nel complesso ruolo dell'allenatore; i molteplici aspetti relazionali della vita in una società sportiva calcistica; la formazione della mentalità vincente del calciatore attraverso l'analisi delle sue connotazioni principali, l'allenabilità e la sua applicazione concreta. Non manca una illustrazione degli aspetti comunicativi tra l'allenatore e il calciatore, fondamento di ogni rapporto interpersonale e che nello sport trovano esaltazione nelle motivazioni di ciascuno e valenze diverse a seconda del risultato da perseguire. L'organizzazione delle sedute di allenamento e la progressione didattica sono alcuni degli argomenti affrontati, mentre indica anche le responsabilità delle quali deve rispondere l'allenatore di calcio fornendo alcuni pratici suggerimenti per la prevenzione e risoluzione delle problematiche quotidiane.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.