Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Book Time

Ciò che vede il cuore. Pascal e la distinzione degli ordini

Ciò che vede il cuore. Pascal e la distinzione degli ordini

Jean-Luc Marion

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2023

pagine: 108

L'intenzione ovvia dei "Pensieri" di Pascal era, nel loro tempo, quella di convalidare la fisica e la metafisica di Cartesio, negli ordini, rispettivamente, dei corpi e delle menti, e al contempo di superarle subordinandole al terzo ordine. Il cuore vede il regno della carità, che squalifica in modo soprannaturale i regni naturali dei corpi e delle menti. Di fatto, grazie al suo confronto con Cartesio, Pascal si impegnò a superare qualsiasi inclusione della questione di Dio nel campo di ciò che si costituiva all’epoca come "metaphysica". In questo modo, Pascal mirava, per contrasto, a riportare la teologia cristiana al suo vero ambito – quello della carità – e al suo vero problema – la conversione del cuore. Ma c’è di più. Con la sua distinzione dei tre ordini, Pascal avanza un "decreto fondamentale del pensiero", che articola i termini insuperabili di tutti i nostri dibattiti, politici, teorici (scientifici o metafisici) e teologici. E in ciò risiede la persistente attualità del suo pensiero.
10,00

Il western di Sergio Leone. Un'intervista del 1977

Il western di Sergio Leone. Un'intervista del 1977

Massimo Moscati

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2023

pagine: 96

Un ragazzo di diciannove anni, appassionato di cinema, nel 1977 fu accolto da Sergio Leone per una lunga intervista: sarebbe stata la più completa, fino ad allora, rilasciata in Italia. Al punto che Duccio Tessari, quando curò Arrivano i vostri, ovvero l’avventurosa storia del western all’italiana (documentario in dieci puntate per Rai 1), la utilizzò facendola “pronunciare” a una sorta di pupazzo che imitava Sergio Leone, dato che il regista si rifiutò di parteciparvi. Viene ora riproposta, dopo quarantacinque anni, con un testo che inquadra l’opera complessiva (western) dell’artista.
10,00

...e il Duce preferì i ciarlatani. Il difficile e infelice rapporto tra fascismo, scienza e tecnica

...e il Duce preferì i ciarlatani. Il difficile e infelice rapporto tra fascismo, scienza e tecnica

Franco Stefani, Sandro Tirini

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2023

pagine: 148

Da un lato il racconto delle vicende inedite o poco conosciute dei cosiddetti “trovati”, invenzioni fantasiose e irrealizzabili che furono proposte al Duce e ai suoi collaboratori e che, pur essendo prive di basi tecniche e scientifiche, ebbero inaspettata accoglienza; dall’altro tutte le occasioni mancate che avrebbero forse potuto cambiare le sorti italiane nella Seconda guerra mondiale: dalle importanti intuizioni sul radar di Marconi all’aereo a reazione Caproni-Campini, fino all’emigrazione forzata – a causa delle leggi razziali – degli scienziati di via Panisperna, che stavano conducendo ricerche dalle notevoli potenzialità nel campo della fisica nucleare. Una rilettura degli ultimi anni del fascismo, durante i quali il regime di Mussolini, al di là della demagogia e dei proclami, mostrò in molti casi la sua grande povertà di cultura tecnicoscientifica.
15,00

Piccola storia della matematica. Da Pitagora a Hilbert

Piccola storia della matematica. Da Pitagora a Hilbert

Egmont Colerus

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2023

pagine: 296

Egmont Colerus, con il suo vasto bagaglio culturale che spazia tra varie branche del sapere, supera i confini del mondo matematico e allarga il campo fino alla storia e alla letteratura. L’autore ci regala i ritratti dei più grandi personaggi legati alla matematica e una descrizione esaustiva ma di facile fruizione delle idee e dei concetti da loro sviluppati, leggibile anche, e soprattutto, dal lettore comune.
20,00

Giudaismo e romanità. A partire dall'«Hérodias» di Flaubert

Giudaismo e romanità. A partire dall'«Hérodias» di Flaubert

Giovanni Iudica, Ada Gigli Marchetti, Tommaso Dalla Massara

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2023

pagine: 64

«La radicale assenza, nella cultura romana, di un pensiero escatologico segna una preclusione assoluta rispetto a ogni immaginabile ponte di comunicazione tra giudaismo e romanità. L’etica romana, aristocratica e concreta, deve essere vista di contro alla parresia giudaica, egualitarista ed escatologica: in questa contrapposizione è forse l’estrema sintesi del dissidio che trovò l’esito più violento e sanguinario nelle immagini di Cristo in croce e di Giovanni Battista decapitato.»
8,00

Capire la musica. Saper ascoltare

Capire la musica. Saper ascoltare

Matteo Marangoni

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2022

pagine: 260

Dalla Quinta Sinfonia di Beethoven al melodramma, Matteo Marangoni accosta alla sua grande passione per l’arte quella per la musica. Questo saggio del 1953 si va a unire alle altre due celebri opere ed è un excursus nella storia della musica – quella italiana e quella tedesca, il ritmo, il connubio melodico-armonico, l’accordo, la modulazione ecc. – che analizza le opere dei più famosi compositori.
25,00

Interpretazione della natura

Interpretazione della natura

Denis Diderot

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2022

pagine: 108

L’immagine della natura che emerge da questo saggio filosofico pubblicato per la prima volta nel 1753 è quella di un organismo regolato da un ordine omogeneo e dinamico, che l’uomo ha la facoltà di interpretare e modificare. Il suddetto ordine è riscontrabile in tutti gli eventi naturali che, di conseguenza, non rispondono al caso, ma a leggi predeterminate. Diderot coniuga quest’ordine geometrico con l’atomismo di matrice epicurea e spiega che la materia ha origine dal cozzare degli atomi che la compongono, i quali si uniscono e si combinano da sempre e all’infinito, in un continuo divenire, generando tutto ciò che ci circonda.
12,00

Il Farinotti 2023. Dizionario di tutti i film

Il Farinotti 2023. Dizionario di tutti i film

Pino Farinotti, Rossella Farinotti

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2022

pagine: 3000

Pino Farinotti è critico, docente universitario e scrittore. Titolare del Farinotti. Dizionario di tutti i film, punto fermo della critica e della cultura italiana. Collaboratore delle maggiori testate nazionali, quotidiani e magazine, della carta e della televisione, tiene corsi di cinema-letteratura in vari atenei. Ha firmato libri di saggistica che fanno testo. Per il Comune ha realizzato una serie di film sulla storia di Milano. Ha scritto bestseller di narrativa tradotti in varie lingue, che hanno ottenuto i più importanti premi letterari, anche stranieri. Fra questi, 7 km da Gerusalemme, L’eroe, E l’angelo partì da lei. È fondatore del sito MYmovies. Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, nel 2003, lo ha nominato “Benemerito della cultura”. Rossella Farinotti è critica d’arte contemporanea e cinematografica, curatrice e giornalista. Insegna Promozione per l’arte e la cultura e Marketing in the Arts all’Università Cattolica del Sacro Cuore e History of cinema and video presso la Naba di Milano. Codirettrice del Farinotti. Dizionario di tutti i film. Collabora con testate come «MYmovies», «Flash Art Italia», «Exibart», «ZERO». Dal 2016 è direttore esecutivo presso l’Archivio Gio’ Pomodoro. Nel 2013 ha pubblicato Il quadro che visse due volte (Morellini editore), sulla relazione tra arte e cinema. Nel 2014 ha realizzato Arte contemporanea: Giants in Milan, un documentario sull’arte contemporanea a Milano, con la regia di Giacomo Favilla. Tutto il cinema uscito nelle sale dalla nascita a oggi: il Farinotti conferma la sua didascalia “dalla parte del pubblico”, ma con grande attenzione ai film “opere d’arte generale”. Il tutto raccontato con stile “narrativo” lontano da un certo linguaggio critico di difficile comprensione. Molta attenzione è posta sui film tratti dai romanzi e sui titoli che raccontano l’arte. Il Farinotti nasce nel 1979, edito in quattro volumi dalla Rusconi, ed è il primo dizionario di cinema in Italia. Negli anni è stato pubblicato da Garzanti e Mondadori. La Newton Compton ne ha pubblicate 12 edizioni. Nel 2000 nasce il sodalizio con MYmovies, grazie alla collaborazione tra Pino Farinotti e Gianluca Guzzo, fondatore e direttore del sito. Nel 2012 Rossella Farinotti diventa coautrice. Il Farinotti. Dizionario di tutti i film è alla sua 35a edizione. Aggiornatissimo, contiene le schede dei film presentati alla 79a Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.
49,00

Dino Buzzati e il cinema

Dino Buzzati e il cinema

Giancarlo Zappoli, Claudia Bersani

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2022

pagine: 72

Buzzati, che si definiva “scrittore per hobby” e “pittore prestato alla letteratura”, abbraccia e spazia dal neorealismo al fantastico, dal fumetto alla cronaca nera e con il romanzo Un amore sorprende e spiazza molti per la tematica così lontana da quelle affrontate nelle altre sue opere. I sei testi di cui ci occupiamo in questo libro sono molto diversi fra loro, ma in comune hanno il fatto di essere stati trasposti sul grande schermo in tempi e da registi diversi. Si è deciso quindi di trattarli nell’ordine di uscita in sala. Quanto di quelle atmosfere che Buzzati aveva così ben delineato sulla carta si ritrova anche nei film realizzati? Quali aspettative vengono invece deluse? E infine, in quale forma ritroviamo sullo schermo la filosofia buzzatiana? Queste le domande a cui si è cercato di rispondere.
9,00

Discorsi. «Corpo ermetico» e «Asclepio»

Discorsi. «Corpo ermetico» e «Asclepio»

Ermete Trismegisto

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2022

pagine: 160

Con il loro stile oracolare e carattere sapienziale, i Libri ermetici, scritti da dotti greci in periodo ellenistico, sono delle vere e proprie summae del sapere classico, che assimila stoicismo e neoplatonismo, miti gnostici ed ebraici, astrologia, alchimia fino alle scienze occulte. E in quelli teologico-filosofici, come il Corpo ermetico e l’Asclepio, che di esso fa parte, questo sapere viene veicolato sotto forma di dialogo fra Ermete Trismegisto e i suoi discepoli, a cui vengono rivelate la struttura dell’universo, le leggi che lo governano e la natura divina. Il nome di Ermete Trismegisto, considerato l’autore di questi due trattati, racchiude infatti in sé quello del dio greco Hermes e della divinità egizia Thoth (τρισμέγιστος, “tre volte grande”), rendendolo emblema della principale prerogativa dell’ermetismo, ossia la fusione tra la cultura ellenistico- romana e quella orientale.
16,00

John Steinbeck al cinema

John Steinbeck al cinema

Massimo Moscati

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2022

pagine: 76

John Ernest Steinbeck (27 febbraio 1902-20 dicembre 1968) è stato uno scrittore statunitense. Ha studiato per un certo periodo alla Stanford University, ma nel 1925 ha abbandonato gli studi per trasferirsi a New York. Dopo aver brevemente lavorato al «New York American», torna a Salinas. Il suo primo libro, "La Santa Rossa", un romanzo storico scritto nel 1929, non ha successo. Il secondo romanzo, invece, "Pian della Tortilla" (1935), gli fa ottenere il primo premio letterario, la medaglia d’oro per il miglior romanzo scritto da un californiano, assegnata dal Commonwealth Club of California. E con questa storia umoristica raggiunge la notorietà. A breve giro pubblica "La battaglia" (1936) e "Uomini e topi" (1937). Segue quello che viene considerato il suo miglior lavoro, "Furore" (1939). Nel 1940, quando il romanzo viene adattato per lo schermo, riceve il premio Pulitzer. Altri romanzi arriveranno, come il grande "La valle dell’Eden" (1952). Nelle sue opere, Steinbeck ritrae spesso personaggi della classe operaia che affrontano la Grande depressione in California, esprimendo sensibilità e compassione verso i più deboli. Molti dei suoi romanzi sono stati adattati per il cinema e lo stesso Steinbeck ha spesso partecipato anche in veste di sceneggiatore (di film e documentari) riuscendo a conoscere a fondo i meccanismi di Hollywood.
9,00

«Extraliscio» e «Qui rido io»: due capolavori italiani

«Extraliscio» e «Qui rido io»: due capolavori italiani

Pino Farinotti, Rossella Farinotti

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2022

pagine: 72

Il libro accorpa due film, "Extraliscio" di Elisabetta Sgarbi e "Qui rido io" di Mario Martone. Le affinità sono di etnie, seppure diverse – Napoli e l’Emilia –, di estetica visionaria, di musica – classici napoletani e “liscio” –, di “pittura”, di espressioni di teatro. Extraliscio e Qui rido io formano un dittico di cinema d’arte. Elisabetta Sgarbi ha fondato la Nave di Teseo, che si è posta sullo stesso piano delle major consolidate che comandano l’editoria. Gestisce quella macchina imponente che è la Milanesiana. Dirige film. Mario Martone fa un film all’anno sempre presente nei premi di vertice. E dirige un’opera all’anno spesso alla Scala. I due sono attori protagonisti, essenziali, della cultura italiana e non solo. Sono amici, hanno collaborato. Nel libro, l’uno racconta l’altra. Con testi di Eugenio Lio e Francesco Specchia.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.