Bonomo
La letteratura e la sua bellezza. Volume Vol. 6
Maria Giovanna Fantoli, Ornella Gelmi
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2024
pagine: 119
Il presente fascicolo prende in esame un’età di passaggio, ricca di fermenti diversi che daranno il loro frutto nel corso del secolo XIX. Fornisce inoltre i contenuti essenziali per comprendere le opere letterarie prodotte tra la seconda metà del Settecento e il primo Ottocento e presenta il percorso umano e poetico dei principali autori di questo periodo. Il linguaggio letterario diventa sempre più simile a quello contemporaneo e quindi risulta di maggiore accessibilità per il lettore. È possibile così confrontarsi più agevolmente con la sensibilità di un’epoca che tanto ha da offrire, anche oggi, alla formazione umana e spirituale delle nuove generazioni nonché alla dimensione culturale della persona.
La letteratura e la sua bellezza. Volume Vol. 7
Maria Giovanna Fantoli, Ornella Gelmi
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2024
pagine: 107
Il presente fascicolo offre un approfondimento sulla fondamentale figura di Giacomo Leopardi nella letteratura italiana del primo Ottocento, per poi affrontare, in un discorso di generi poetici, le opere di autori “minori”. Essi hanno contribuito a delineare un percorso che, proprio a partire dalla poesia di Leopardi, approda alle soglie del Decadentismo. In questo alveo si darà rilievo alla poesia di Carducci come punto di incontro tra diverse poetiche quali il Classicismo, il Romanticismo e il Realismo. Si presenterà inoltre il fenomeno della Scapigliatura, crocevia intellettuale di temi e di forme delle letterature straniere, che ha contribuito a “svecchiare” il clima culturale italiano. Completa il volume un’appendice, ancora dedicata a Leopardi, che, attraverso due conversazioni con gli studenti, mostra come sia possibile riflettere sui contenuti acquisiti in una prima lettura e in un primo studio dell’autore partendo da tematiche diverse.
La letteratura e la sua bellezza. Volume Vol. 8
Maria Giovanna Fantoli, Ornella Gelmi
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2024
pagine: 135
Il presente fascicolo offre un approfondimento sulla fondamentale figura di Alessandro Manzoni nella letteratura italiana del primo Ottocento. Con lui il genere del romanzo storico, sia sul piano linguistico, sia sul piano contenutistico, diventa in Italia un modello di riferimento per gli autori successivi che, confrontandosi con esso, ne seguono le orme o ne prendono le distanze. Si affrontano poi gli scrittori di prosa afferenti ai cosiddetti generi minori che intraprendono percorsi diversi orientati verso una scrittura sempre più realista. Dopo aver riflettuto sul contributo che la narrativa francese, in particolare con Émile Zola, dà alla comprensione del fenomeno naturalista, si propone la lettura delle opere pre-veriste e veriste di Giovanni Verga. In queste pagine trovano spazio anche autori come Tommaseo, Fogazzaro e lo “scapigliato” Tarchetti che, nei loro generi di riferimento, sono innovativi e sperimentatori di nuove forme di scrittura.
La letteratura e la sua bellezza. Volume Vol. 3
Maria Giovanna Fantoli, Ornella Gelmi
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2024
pagine: 151
Il fascicolo presenta un percorso di lunga durata seguendo lo sviluppo della lirica italiana dalle origini all’Arcadia ed è diviso in cinque sezioni così da evidenziare, da un lato, l’omogeneità della poesia dei secoli presi in esame e, dall’altro, le specificità della produzione delle singole correnti e dei singoli autori. La prima sezione del fascicolo inizia con i trovatori che scrivono in lingua d’oc (trobar in tale lingua significa appunto comporre versi). Essi rappresentano i modelli da cui la poesia italiana ha tratto ispirazione. La seconda sezione raccoglie un'antologia di liriche che riteniamo particolarmente emblematiche per comprendere il quadro letterario italiano del Duecento e Trecento, in particolare con la produzione di Dante e Petrarca.
La letteratura e la sua bellezza. Volume Vol. 9
Maria Giovanna Fantoli, Ornella Gelmi
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2024
pagine: 179
Il presente fascicolo è particolarmente complesso e articolato per la ricchezza di temi e di autori presenti tra fine Ottocento e Novecento non solo in Italia, ma nel più ampio contesto europeo. Pertanto, esso è costituito di tre parti e concluso da un’antologia commentata di versi di due grandi poetesse italiane. Nella prima sezione, dopo avere indagato il fenomeno letterario del Decadentismo europeo, si presentano i contenuti più significativi e le soluzioni formali più originali dei grandi autori della lirica italiana del primo Novecento quali Pascoli e D’Annunzio.
La letteratura e la sua bellezza. Volume Vol. 10
Maria Giovanna Fantoli, Ornella Gelmi
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2024
pagine: 135
L’ultimo volume della collana "La letteratura e la sua bellezza" è dedicato al capitolo molto vasto della prosa del Novecento. Nel presentare gli autori e le opere, da un lato, si è fatto riferimento alla normativa vigente che sottolinea i contenuti più significativi ma lascia altresì ampia possibilità di scelta, soprattutto per gli autori del secondo Novecento; dall’altro, la selezione delle opere, per forza di cose piuttosto ridotta rispetto alla ricchezza delle voci presenti nel panorama letterario, si è concentrata su testi che risultano particolarmente pregnanti sia sul piano culturale sia sul piano della formazione umana e personale degli studenti.
Guida al metodo. Risorse per l'insegnante. II biennio
Maria Giovanna Fantoli, Ornella Gelmi
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2024
pagine: 113
La Guida al metodo e risorse per l’insegnante (costituita da due volumi di cui il presente è il secondo) dell’opera "La letteratura e la sua bellezza" risponde all’esigenza di condividere con i docenti i principi guida per l’utilizzo dei fascicoli dell’intera collana. Le finalità di seguito elencate, valide per il primo volume della guida, permangono e si approfondiscono per le classi del secondo biennio e del quinto anno. La proposta culturale e didattica nasce dall’idea di “incontrare” l’opera letteraria nei suoi significati più profondi con cui confrontarsi e da cui imparare.
Dai fondamenti... un percorso. Quattro passi nella comunicazione
Patrizia Beraud, Marinella Geuna
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2024
pagine: 237
La presente proposta nasce dalla consapevolezza che l’attuale emergenza educativa suggerisce di approfondire aspetti della comunicazione spesso dati per scontati, soprattutto per quanto concerne il rapporto fra messaggio e verità. Ciò che risulta sempre più fragile è la percezione della realtà, la capacità di accoglierla, comprenderla, riferirla e giudicarla. Per questo non ci rivolgiamo esclusivamente agli insegnanti di lettere del biennio degli istituti superiori e alla formazione, ma a coloro che, dai genitori agli operatori delle varie realtà associative, hanno a cuore la formazione di adolescenti e ragazzi. L’articolazione interna prevede di partire dall’ascolto, presentato in primo luogo come un bisogno e una necessità, in secondo luogo come possibilità di incontro con l’umanità di autori diversi, e infine come propedeutico alla comprensione. Si passa quindi ad affrontare la verifica della comprensione attraverso la sintesi. Anche in questo caso vengono proposti (a partire dalla tradizione classica greca e romana) testi prima di tutto belli, significativi nel contenuto e curati dal punto di vista formale.
6° Concorso di scrittura. Scritti col gesso. Racconti dei ragazzi che hanno partecipato
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2024
pagine: 157
La dimensione semio-cognitiva nell'apprendimento della matematica
Maura Iori
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2024
pagine: 220
Una rassegna di metodi quantitativi per la gestione efficiente delle supply chains: dagli approcci tradizionali ai più recenti sviluppi
Beatrice Ietto
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2024
pagine: 141
L'alba nella notte
Mariangela Campobasso
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2024
pagine: 94
Questa prima raccolta viene intitolata dall’autrice “L’alba nella notte”, perché è immaginata come un continuum di sensazioni ed emozioni che, da quelle più buie e profonde, si aprono poi a momenti vivi e vitali, proprio come se prendesse corpo il viaggio dell’anima, dalla notte nera all’alba adamantina e lucente! La raccolta si presenta strutturata in tre sezioni, aventi ciascuna una sua identità: tramonti, notti e alba. Si toccano i più svariati temi: da quello personale a quello sociale, dalle riflessioni sugli stati emotivi al più forte focus sensoriale, fino a raccontare storie e vicende sempre vicine al lettore perché, a ben guardarci, l’anima, la stessa anima, alberga nel cuore di tutti e le riflessioni che ne scaturiscono toccano i sentimenti che appartengono comunque, con modalità ed emotività differenti, a ciascuno di noi.