Bonomo
Programmazione orientata agli oggetti in Java
Christian Nigro, Libero Nigro
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2024
pagine: 493
Questo testo raccoglie ed elabora le lezioni di Programmazione Orientata agli Oggetti (POO) svolte da Libero Nigro nell’ambito del corso di laurea in Ingegneria Informatica dell’Università della Calabria. Il testo approfondisce la programmazione ad oggetti in Java e lo sviluppo di classi “tagliate su misura” delle applicazioni, organizzate in gerarchie di moduli riutilizzabili, robuste rispetto al verificarsi di eccezioni, ed eventualmente dotate di interfaccia grafica di interazione (GUI). I meccanismi della POO sono messi in pratica attraverso il progetto e lo sviluppo di applicazioni non banali. Il testo introduce altresì i concetti della programmazione concorrente/parallela multi-thread e lo stile funzionale nell’elaborazione (eventualmente in parallelo) di collezioni di dati mediante espressioni lambda e stream. La presentazione degli argomenti è “essenziale” ma rigorosa, e dà prevalenza al “codice”, ossia la scrittura dettagliata di programmi completi sui vari argomenti affrontati.
Turbine a gas. Volume Vol. 3
Giovanni Torella
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2024
pagine: 168
Questo è il terzo ed ultimo volume della serie dedicata ai motori a turbina. In esso sono presi in esame gli impianti relativi al motore. Il primo di essi è l’impianto combustibile che riceve il combustibile in arrivo dai serbatoi e lo fa arrivare nelle camere di combustione. Nel suo viaggio il fluido vitale per il funzionamento del motore attraversa diversi componenti nei quali viene pulito, riscaldato e dosato in modo da arrivare nelle camere di combustione nella giusta quantità, necessaria per soddisfare la richiesta dell’utente evitando surriscaldamenti e situazioni di pericolo. Nel capitolo vengono studiati tutti i componenti dell’impianto e vengono presentati diversi esempi. Per poter funzionare un motore ha bisogno di essere lubrificato. A ciò provvede l’impianto di lubrificazione di cui si occupa il secondo capitolo. Vengono descritti i diversi componenti e il loro funzionamento. Sono presentati diversi esempi di impianti attualmente usati. Il terzo capitolo si occupa del sistema aria del motore.
Definizione categoriale di oggetto matematico in didattica della matematica
Miglena Asenova
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2024
pagine: 530
Invito pertanto caldamente coloro che si interessano ai problemi dell’insegnamento della matematica e quanti amano i problemi fondazionali della matematica stessa, a leggere questo lavoro. La fatica che faranno li premierà certo con l’apertura di nuovi orizzonti di riflessione e di pensiero: è quanto è successo a me e auguro a tutti loro. Dalla prefazione di Ferdinando Arzarello
La bambina che sentiva le voci
Silvia Bertuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2024
pagine: 374
Rachel Door ha otto anni. Figlia di una donna italiana, di nome Margherita Santucci e dell'ingegner Vincent Door, vive a Londra ove è un'assidua frequentatrice della Cattedrale di Westminster. In un lontano Maggio del 1998 a Rachel in tale maestoso edificio sembra di udire la voce della Vergine, che le chiede di aiutarla a salvare il mondo.
Turbine a gas. Volume Vol. 1
Giovanni Torella
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2024
pagine: 198
Questo testo entra nel merito dell’affascinante mondo dei turbogas senza avere affatto la presunzione di essere esaustivo dell’argomento. Questo è il primo di una serie di tre volumi dedicati ai turbogas.
Matematica intrigante per giovanissimi. Venti laboratori per aprirsi alla matematica
Ferdinando Maria Ciani
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2024
pagine: 91
È noto a chi insegna come troppo spesso gli allievi si sentano costretti ad apprendere cose di cui non sentono il bisogno e di cui non capiscono l’importanza. Far lezione e interrogare certo non è una risposta e neppure le parole spese ad esortare servono a far nascere la voglia di matematica. Servono solo esperienze illuminanti ed emozionanti; in assenza di queste i danni possono essere permanenti e l’odio per la matematica può durare per sempre. Ci si potrà piegare a conoscerla per opportunità, ma difficilmente si potrà più scoprirne la bellezza.
Turbine a gas. Volume Vol. 2
Giovanni Torella
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2024
pagine: 188
Questo è il secondo volume della serie dedicata allo studio delle turbine a gas. Esso si occupa di quanto attiene alla Manutenzione di questi apparati complessi. Vengono considerati sia apparati usati per applicazioni aeronautiche sia per applicazioni terrestri ed eventualmente navali.
Guida al metodo. Risorse per l'insegnante. I biennio
Maria Giovanna Fantoli, Ornella Gelmi
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2024
pagine: 107
La Guida al metodo e risorse per l’insegnante (costituita da due volumi di cui il presente è il primo) dell’opera La letteratura e la sua bellezza risponde all’esigenza di condividere con i docenti i principi guida per l’utilizzo dei fascicoli dell’intera collana. Tale proposta culturale e didattica nasce dall’idea di “incontrare” l’opera letteraria nei suoi significati più profondi con cui confrontarsi e da cui imparare. È necessario trasmettere agli studenti il senso complessivo del testo letterario preso in esame, allo scopo di testimoniare prima di tutto come esso arricchisca la nostra esperienza umana valorizzandone tutte le dimensioni. L’eventuale analisi formale è successiva alla sua comprensione globale.
La letteratura e la sua bellezza. Volume Vol. 1
Maria Giovanna Fantoli, Ornella Gelmi
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2024
pagine: 145
Il primo fascicolo dell’opera "La letteratura e la sua bellezza" è dedicato alla storia letteraria della narrazione, così come si presenta nelle prime civiltà di oralità primaria fino all’opera di Boccaccio. I testi dell’antologia e i commenti a essi relativi sono corredati da alcune schede tecniche. Esse sono di tre tipi: metodologiche, narratologiche e intertestuali. Si tratta di dispositivi che hanno lo scopo di offrire un corredo di conoscenze, in tali ambiti, consentendo una migliore comprensione delle opere proposte. Le schede sono anche pensate per suggerire esercizi di scrittura finalizzati in particolare all’acquisizione delle abilità del parafrasare, del riassumere e del commentare, attività propedeutiche fondamentali all’esercizio del pensare in modo complesso e argomentato nonché alle operazioni di sintesi. Per tali ragioni, il fascicolo è utilizzabile a partire dal primo anno della scuola secondaria di II grado, fino al terzo.
La letteratura e la sua bellezza. Volume Vol. 2
Maria Giovanna Fantoli, Ornella Gelmi
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2024
pagine: 127
Il secondo fascicolo dell’opera "La letteratura e la sua bellezza" è dedicato all’argomentazione che tanta rilevanza ha sempre avuto nella formazione degli studenti italiani, caratteristica questa che affonda le sue radici nella classicità e che costituisce l’aspetto peculiare del nostro pensiero occidentale. Non solo la scuola secondaria di secondo grado ha virato decisamente verso tale direzione anche con le modifiche introdotte dal d.lgs., n. 62 del 2017 Nuovo Esame di Stato, ma pure in ambito lavorativo si sottolinea l’importanza della comunicazione in termini di assertività, argomentazione e dialettica da utilizzare nei vari contesti di studio e di lavoro.
La letteratura e la sua bellezza. Volume Vol. 4
Maria Giovanna Fantoli, Ornella Gelmi
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2024
pagine: 169
Il teatro è un argomento tanto affascinante quanto poco frequentato nella progettazione della scuola secondaria di secondo grado. La proposta contenuta in questo quarto fascicolo della collana La letteratura e la sua bellezza- utilizzabile dalla classe prima alla classe quarta della scuola secondaria di II grado - non è solo quella di presentare testi appartenenti alla drammaturgia del periodo che va dalle origini al Seicento, corredati da commenti e da schede tecniche, ma di parlare del teatro facendo teatro, quindi immaginando un’azione di metateatro che, a partire da quanto accade in scena, sviluppi una riflessione sui meccanismi e le intenzionalità del teatro stesso. A tale scopo, si è pensato di aggiungere schede dedicate a sperimentare qualche “sceneggiatura” in classe e, in appendice al fascicolo, un saggio dedicato al valore didattico della drammatizzazione e un approfondimento sugli improvvisatori del Seicento.
La letteratura e la sua bellezza. Volume Vol. 5
Maria Giovanna Fantoli, Ornella Gelmi
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2024
pagine: 141
Il fascicolo numero cinque è dedicato al commento di opere del genere epico cavalleresco tra Quattro e Cinquecento, da Boiardo a Tasso. I testi restituiscono la varietà di un genere che si dispiega dai toni fantastici e ironici dell’Orlando Furioso a quelli seri e profondi della Gerusalemme liberata. Si tratta di un passaggio importante della nostra letteratura per comprenderne sviluppi successivi fino al Novecento. Si propone, inoltre, nella seconda parte del fascicolo, una riflessione sugli aspetti salienti che hanno determinato la genesi della cosiddetta rivoluzione scientifica di Galileo Galilei e la conseguente elaborazione di una prosa adeguata a veicolare i nuovi contenuti. Infine, si analizza la categoria culturale dell’Illuminismo, che tanta eco ha avuto nell’impianto del pensiero contemporaneo, a partire dai testi dei principali autori del Settecento europeo.