Bocconi University Press
Sulle tracce di Max Weber
Hans-Peter Müller
Libro: Libro in brossura
editore: Bocconi University Press
anno edizione: 2022
pagine: 480
«Una volta contagiati da Weber, non ci si può allontanare dal suo lavoro. Il guadagno in conoscenza e comprensione del mondo moderno in cui viviamo è troppo grande». Accostarsi all’opera monumentale e al contempo frammentaria di Max Weber significa muoversi su un terreno sicuramente già esplorato ma non del tutto conosciuto. La complessità enciclopedica della produzione weberiana richiede, in effetti, una scrupolosa ricerca di tracce capace di portare alla luce le questioni nodali del suo pensiero. Di fronte a tanta complessità, questo nuovo percorso tematico nei meandri del vasto costrutto teorico weberiano segue diversi filoni argomentativi, riuscendo a cogliere la genealogia della modernità come chiave di lettura e valorizzazione dell’attualità di Weber, offrendo tanto allo studioso quanto al lettore non specialista una lettura ricca, appassionante e vivace. Chiunque voglia capire che cos’è la modernità non può prescindere dalla riflessione weberiana: «riportare Weber al XXI secolo vuol dire rendere accessibili le sue lezioni a ogni nuova generazione», cogliendo la straordinaria potenza di un classico in grado di proiettare uno sguardo luminoso sulle questioni ancora oggi più stringenti del pensiero, della storia e della politica. «I suoi consigli non fanno mai male se si sa come interrogarlo. La nostra ricerca di tracce ci ha fatto capire che vale la pena seguire le orme di Weber e perseguire una sociologia come scienza culturale e sociale che sia allo stesso tempo matura nell’affrontare i problemi e aperta al mondo». L’edizione italiana del testo – frutto di un’operazione collettiva di elevata qualità scientifica, sostenuta dall’Associazione Italiana di Sociologia – intende dunque raccogliere l’invito di Hans-Peter Müller, avvicinando le nuove generazioni di studiose e studiosi al pensiero cruciale e più che mai attuale di Max Weber.
Internet law and protection of fundamental rights
Marco Bassini
Libro: Copertina morbida
editore: Bocconi University Press
anno edizione: 2022
pagine: 275
Space economy. La nuova frontiera dello sviluppo
Simonetta Di Pippo
Libro: Libro in brossura
editore: Bocconi University Press
anno edizione: 2022
pagine: 224
Secondo la definizione dell'OECD la space economy è l'insieme delle attività e dell'uso delle risorse spaziali che creano valore e benefici per l'umanità nel corso dell'esplorazione, comprensione, gestione e utilizzo dello spazio. La space economy include tutti i soggetti, pubblici e privati, impegnati a sviluppare, fornire e utilizzare prodotti e servizi legati allo spazio: ricerca e sviluppo, costruzione e uso delle infrastrutture spaziali (stazioni a Terra, veicoli di lancio, satelliti), applicazioni derivanti dallo spazio (strumenti di navigazione, telefoni satellitari, servizi meteorologici ecc.), come pure le conoscenze scientifiche che ne scaturiscono. La space economy va dunque ben oltre il settore spaziale in senso stretto, perché si estende agli impatti sempre più pervasivi e mutevoli dei prodotti, dei servizi e delle conoscenze che dallo spazio derivano. Molte sono le applicazioni che in altri settori beneficiano dei dati e delle tecnologie spaziali: si pensi all'agricoltura, alla protezione dell'ambiente, alla gestione delle risorse naturali e ai trasporti, per citarne solo alcuni. La space economy vale oggi a livello globale 469 miliardi di dollari, con previsioni di crescita percentuale a due cifre per i prossimi decenni. Ma ciò che più conta è che offrirà opportunità anche ai paesi meno sviluppati, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Da queste considerazioni decolla l'affascinante viaggio che riempie le pagine di questo libro: esplorazioni e turismo spaziale, comunicazioni extra-terrestri, economia degli asteroidi, nuovi prodotti «Made in Space» ma anche detriti spaziali che vagano nel traffico di orbite sempre più congestionate. Il futuro è davvero dietro l'angolo, non resta che attrezzarsi dotando il nostro capitale umano di tutte le conoscenze necessarie. Prefazione di Giovanni Caprara.
Gen Z and the future of wealth. Sustainable investing and wellbeing for our next generations
Claudio Scardovi
Libro: Copertina morbida
editore: Bocconi University Press
anno edizione: 2022
pagine: 226
Team management. Come gestire e migliorare il lavoro di squadra
Leonardo Caporarello, Massimo Magni
Libro: Copertina morbida
editore: Bocconi University Press
anno edizione: 2022
pagine: 158
L'importanza della collaborazione e del lavoro in team è in continuo aumento. Oggi, gran parte delle attività e dei progetti all'interno delle organizzazioni è svolta secondo una logica di team. Gestire un team richiede competenze specifiche, frutto di un processo di apprendimento consapevole basato sull'analisi critica anche di fallimenti organizzativi. Il volume rappresenta uno strumento pratico di supporto per chi è coinvolto in un team come membro o come leader. Le questioni principali connesse al team management vengono affrontate seguendo un approccio problem-based, volto a facilitare il raggiungimento degli obiettivi del team. Gli autori prendono in esame una serie di casi reali di successo o fallimento di team, spingendo il lettore a riflettere sulle difficoltà che il lavoro team-based pone quotidianamente e mettendo in luce come la composizione del team, l'attribuzione delle responsabilità, la risoluzione dei conflitti e la gestione delle decisioni e delle riunioni siano le basi per costruire un team sinergico. Questa seconda edizione è arricchita da due nuovi capitoli, dedicati rispettivamente alle modalità migliori per ottimizzare i processi negoziali all'interno dei team e alle specifiche criticità e tecniche legate alla gestione dei team virtuali. In appendice al volume, e sul sito del progetto Leading Teams, sono disponibili una serie di template e strumenti di self-assessment per analizzare i comportamenti all'interno dei team. Prefazione di Paolo Gallo