Blonk
Viti parallele. Vigne d'Oltrepo
Simone Marchetti, Lele Rozza
Libro: Libro in brossura
editore: Blonk
anno edizione: 2022
La degustazione del vino come viaggio. Simone Marchetti, che è un sommelier, dispone degli strumenti tecnici, quelli degli addetti ai lavori; Lele Rozza la comunicazione la fa di mestiere, e dal loro dialogare sono emersi gli ingredienti di una storia. La storia del vino e di chi lo produce. Hanno scelto di raccontarcela, per usare le parole di Marchetti, in modo "eretico": in modo cioè fruibile anche dai non addetti ai lavori, con una visione più poetica, abbastanza da farne narrativa.
Formidabili. Storie di gente straordinaria
Andrea Bellati
Libro: Libro in brossura
editore: Blonk
anno edizione: 2022
pagine: 142
Inarrestabili, Inarrivabili, Incomparabili; sono solo alcuni dei Formidabili di Andrea Bellati. Da Petrucciani a Garrincha, passando per Frida Khalo e Valentino il Senza Ossa, Bellati ci racconta con l'occhio del fine osservatore e la mano del regista, le storie di persone vissute in epoche diverse, che hanno attraversato esperienze diverse, tutte accomunate da uno spiccato tratto distintivo: saper costruire una vita straordinaria a partire dalla loro non-ordinarietà, da un loro trauma o difetto. Quello che poteva essere un limite è diventato tratto distintivo e formidabile, appunto.
La riforma del cognome in Italia. Tra diritto all'identità e promozione della parità di genere
Libro: Libro in brossura
editore: Blonk
anno edizione: 2022
pagine: 119
Questo volume vuole fare il punto su "La lunga storia del nuovo cognome", una delle più significative battaglie della Rete per la Parità e di altre associazioni e istituzioni che, da anni, si impegnano perché trovi finalmente compimento quanto previsto dalla sentenza n. 286 del 2016 della Corte costituzionale. Dal 2016, quindi, se i genitori sono d'accordo, è possibile aggiungere il cognome della madre a quello paterno; ma non basta: occorre una riforma organica del cognome unitamente alla diffusione di una maggiore consapevolezza, presso la cittadinanza, di cosa significhi e implichi il perdurare della tradizione di attribuzione esclusivamente patrilineare del cognome. E poiché l'obiettivo della democrazia paritaria passa per la presa di coscienza di come si costruiscono le identità, le università di Roma "Tor Vergata" e della Tuscia, con il Forum del terzo settore del Lazio, hanno fatto proprie le istanze della Rete per la Parità attraverso le conoscenze e competenze che sono loro proprie.
H24. Materiali per un film
Simona Menicocci
Libro
editore: Blonk
anno edizione: 2022
«Il libro, sorto da un'ipotesi di film, dunque per successione di fotogrammi, posizioni, narrazioni in voice-over. Ne deriva un somnium fisico, però colto dal vero, e tradotto in una lingua furente, che a partire da uno sforzo di unione tra corpi pensanti, si incendia e si acceca di una voluptas lucreziano-epicurea, ipernominante, in una sorta di Polifilo a rovescio, le cui architetture conoscitive conducono a una dynamis cosmica di disarmonia. La verbigerazione erotica ricalca dunque il caos e ad esso risponde, creando varchi lancinanti tra il filosofico, il biologico, il tecnico, e per questa via d'anagramma decodifica («apnea/peana») il nucleo di contrari che lega il vivente al non-vivente» (dalla postfazione di Luigi Severi)
Eccì
Cristiano Micucci
Libro: Libro in brossura
editore: Blonk
anno edizione: 2022
pagine: 199
Micucci è uno scrittore esperto, e lo si intravede dalla padronanza della lingua e della finzione scenica. Una storia che racconta la nostra provincia, la nostra famiglia, le nostre mamme, i nostri figli e quegli impiegati che pur di starsene tranquilli sarebbero disponibili a qualsiasi cosa. Con però una nota surreale, un particolare apparentemente di poco conto che sarà invece il motore della strana e divertente vicenda di Amedeo, fino a quel giorno, uno come tanti altri.
Fango, nebbia e pedate. La provincia dei campi di calcio
Luca Rinaldi
Libro
editore: Blonk
anno edizione: 2021
Dopo le otto ore di lavoro c'è la "livella" dell'allenamento: bancari, impiegati, dirigenti, operai, muratori, giornalisti, professori, creativi, e tutte le professioni che vi vengono in mente quando arrivano a calcare quel campo di gioco sono tutte uguali. Il bancario che una volta infilata la maglia numero tre fila sulla fascia sinistra da terzino, il metalmeccanico che smessi i guanti dell'officina infila quelli da portiere, il professore di italiano che diventa un geometra di centrocampo, il muratore che ha ancora la forza di ubriacare l'avversario con i suoi dribbling. "Fango, nebbia e pedate" è una lunga lettera d'amore alla passione che fa del calcio una religione molto praticata. Una storia che non sentivamo dai tempi di Gianni Brera e che di Brera ha lo stile, la passione e l'affetto.
E se sei corde vi sembran poche. Storia di un musicista a dieci corde
Leonardo De Marchi
Libro
editore: Blonk
anno edizione: 2021
pagine: 147
De Marchi è un musicista. Ma anche un esploratore. È un esploratore della musica; che suona, ascolta e ricerca. Nella chitarra a dieci corde realizza la sua vocazione per la sperimentazione dello sconfinamento: dalle sei corde della chitarra convenzionale ma anche da se stesso. Le collaborazioni con i compositori, le interpretazioni e le relazioni umane che segnano il suo percorso artistico ci mostrano al contempo il percorso di febbrile esplorazione che attraversa su quel territorio mai finito che è la musica.
Il debate e la didattica: un laboratorio di democrazia. Riflessioni sulla scuola
Lorenza Alessandri
Libro
editore: Blonk
anno edizione: 2021
Il Debate – o dibattito – è uno strumento didattico che oltre a formare studenti e studentesse più preparati, offre loro le competenze per essere cittadini e cittadine consapevoli del mondo che li accoglierà dopo la scuola. In cosa consiste il Debate e quali sono le sue potenzialità ce lo spiega bene Alessandri che la scuola la conosce per mestiere, ma si spinge oltre: ci regala un punto di vista illuminato sulla società com'è e come sarebbe auspicabile che fosse. Più che un manuale quindi: una riflessione su quanto gli strumenti che usiamo possano farci cambiare prospettiva. Didattica, ma non solo.
Il tensore di Torperterra
Emanuele Vannini
Libro
editore: Blonk
anno edizione: 2021
pagine: 248
Una storia di quelle che te le raccontavano i nonni, quelle del tempo di guerra e dei bombardamenti sulla Romagna. Un giro tra gli anni della guerra e i giorni nostri che permette, un pochino, di fare la pace e di scoprire come la bellezza quotidiana sia un bene da cercare a tutti i costi. Il Tensore di Torperterra è una storia abbastanza vera, abbastanza perché la linea gotica ci è passata davvero, perché i bombardamenti ci son stati sul serio a Rimini, e perché, soprattutto quella bellezza quotidiana da cercare a tutti i costi lì c'è. E anche il bello di certe persone c'è, persone come Boma, Tangone e Paterazzo regolarmente presenti sulle poltroncine del salone da barba dell'amico Furio; o il realismo magico di Nadiacomaneci e Mephisto: un cane il primo, un gatto il secondo, sebbene tutt'altro che ordinari.
Viti parallele
Simone Marchetti
Libro
editore: Blonk
anno edizione: 2021
La degustazione del vino come viaggio. Simone Marchetti, che è un sommelier, dispone degli strumenti tecnici, quelli degli addetti ai lavori; Lele Rozza la comunicazione la fa di mestiere, e dal loro dialogare sono emersi gli ingredienti di una storia. La storia del vino e di chi lo produce. Hanno scelto di raccontarcela, per usare le parole di Marchetti, in modo "eretico": in modo cioè fruibile anche dai non addetti ai lavori, con una visione più poetica, abbastanza da farne narrativa.
Vite al centro. Cronache dell'attesa
Raffaella Greco Tonegutti
Libro
editore: Blonk
anno edizione: 2021
pagine: 350
Mahmoud è un nome di fantasia, la sua storia invece è reale come reali sono le esperienze che condivide con altri residenti di uno dei Centri di accoglienza per richiedenti asilo sparsi in tutta Europa. In 160 cronache brevi, Raffaella Greco Tonegutti tesse un racconto che suona familiare: ci sono l'incertezza del futuro, l'attesa, la burocrazia, le piccole e grandi ingiustizie, le aspettative, le delusioni, i sogni che tengono vivi e le paure che non osiamo nominare. "Vite al Centro" è una lente d'ingrandimento, protagoniste sono le esistenze che si fanno pubbliche per non essere private del diritto più fondamentale: esistere.
Voglio le Olimpiadi. Superman, la bici e il mio non limite
Alessandro Carvani Minetti, Armando Barone
Libro
editore: Blonk
anno edizione: 2021
A venticinque anni, a causa di un grave incidente in moto, Alessandro Carvani Minetti perde l'uso delle braccia. Tornato a casa, reinventa la propria vita grazie anche allo sport, vincendo un titolo mondiale e due europei di paraduathlon, e conquistando il Record dell'Ora di paraciclismo su pista. Con l'amico Armando Barone racconta il suo percorso verso l'autonomia, da reimparare a vestirsi a imparare a guidare l'auto, dalle prime cadute in bicicletta alle speranze di qualificazione per i Giochi Olimpici di Tokyo. Una storia di sport e di vita, di vittorie ma anche di fallimenti, perché solo accettando noi stessi possiamo capire chi siamo davvero, e a quel punto provare a realizzare i nostri sogni, superando il nostro "non limite".