Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Biblis

La fine della comunicazione sociale e strategica

La fine della comunicazione sociale e strategica

Pier Paolo Inserra

Libro: Libro rilegato

editore: Biblis

anno edizione: 2020

pagine: 60

In questa fase storica ci si preoccupa più dei contenuti procedurali, normativi, burocratici e troppo poco di come comunicare per attivare canali reali di interazione e collaborazione con i destinatari di un processo di comunicazione. Il testo si propone di approfondire riferimenti teorici, temi portanti e principi metodologici che possano orientare una campagna di comuinicazione pubblica, un piano di comunicazione sociale di una impresa o di un ente del Terzo Settore. Con l'intento di andare oltre il meccanicismo del marketing e la centratura unica sul web e sui social.
8,00

Errori organizzativi. Compendio per principianti

Emilio Vergani

Libro: Libro in brossura

editore: Biblis

anno edizione: 2021

pagine: 74

Che cosa succede in un’organizzazione quando qualcuno sbaglia? Qual è l’origine degli errori? Si possono prevenire? Il libro prova a rispondere a queste e ad altre domande accompagnando il lettore in un percorso che porta a immaginare interventi possibili nello scenario organizzativo. Come si legge nella post-fazione, "La lezione più importante del Compendio è proprio qui: per individuare gli errori latenti, agendo in un’ottica preventiva, di programmazione e miglioramento reale, dobbiamo esigere da noi stessi la capacità di comprendere la complessità delle situazioni problematiche ormai propria a tutti i nostri contesti sociali (non ultimi quelli lavorativi)".
12,00

30 tesi sul rilancio della pianificazione sociale. Ripartiamo da vent'anni di 328

Pier Paolo Inserra

Libro: Libro rilegato

editore: Biblis

anno edizione: 2021

Il testo nasce in un ambito preciso: quello dei servizi sociali e dei territori che devono costruire Piani sociali di zona e guardano alle indicazioni della legge 328 del 2000, innovandole. Ma la riflessione sui temi ha una impostazione olistica e trasversale. Il contributo si caratterizza, infatti, più per rappresentare una riflessione sul concetto di pianificazione in generale e su quanto siano sottovalutati i saperi delle scienze sociali in un processo di programmazione e di pianificazione.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.