Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Baskerville

Storia della comunicazione moderna. Sfera pubblica e dimensione privata
18,08

Geografia dei media. Sviluppo locale e globale nella nuova Europa

Geografia dei media. Sviluppo locale e globale nella nuova Europa

Libro

editore: Baskerville

anno edizione: 1993

pagine: 270

I media e la televisione sono strettamente collegati agli avvenimenti degli ultimi dieci anni. Due le prospettive di analisi in questa raccolta di saggi di Kevin Robins: la prima, geografica, intesa come natura degli spazi audiovisivi e rapporto fra televisione e territorio, per riflettere sulle attuali trasformazioni dei media a livello industriale e culturale. La seconda, da un punto di vista più complessivo, che evita il 'media-centrismo' e riconduce cinema e TV entro le dinamiche più generali della globalizzazione. Si rimodellano i territori economici e culturali e si pone la questione più ampia dell'identità di quella che è, o che dovrebbe essere, l'Europa degli eguali e dei diversi.
18,08

Media lab. Il futuro della comunicazione

Media lab. Il futuro della comunicazione

Stewart Brand

Libro

editore: Baskerville

anno edizione: 1992

pagine: 303

18,08

Brainframes. Mente, tecnologia, mercato

Brainframes. Mente, tecnologia, mercato

Derrick De Kerckhove

Libro

editore: Baskerville

anno edizione: 1992

pagine: 196

16,53

La tv che conta. Televisione come impresa

La tv che conta. Televisione come impresa

Giuseppe Richeri

Libro

editore: Baskerville

anno edizione: 1992

pagine: 223

Le imprese televisive in Europa sono arrivate ad un punto di svolta. Finiti gli anni di costante espansione delle risorse, sono ora di fronte ai primi segni di crisi delle fonti economiche tradizionali: la pubblicità e il canone. Il libro analizza le trasformazioni delle forme d'impresa televisiva privata e pubblica, le strategie di espansione, di riconversione e il nuovo modello d'impresa creatosi con la televisione a pagamento.
18,08

Tutte le nuvole sono orologi

Tutte le nuvole sono orologi

Eiryo Waga

Libro

editore: Baskerville

anno edizione: 1991

pagine: 139

16,50

La guerra dei mondi. Libero adattamento radiofonico dal racconto «La guerra dei mondi» di H. G. Wells

La guerra dei mondi. Libero adattamento radiofonico dal racconto «La guerra dei mondi» di H. G. Wells

Orson Welles

Libro

editore: Baskerville

anno edizione: 1990

pagine: 190

Quando la trasmissione andò in onda si verificò un fenomeno straordinario di schizofrenia collettiva a livello nazionale che creò la leggenda di Welles. Un annunciatore anonimo interruppe la trasmissione con la notizia che i marziani erano sbarcati nel New Jersey; a questa seguirono di volta in volta altre comunicazioni, tra le quali un discorso drammatico del Ministro degli Interni. Milioni di ascoltatori credettero che fosse giunta la fine del mondo e ne derivò un panico presto famoso. Mentre gli Stati Uniti erano in preda al panico Welles, ignaro, continuava la sua trasmissione: scoprì il disastro soltanto l'indomani mattina.
16,50

Tentativo di esaurire un luogo parigino

Tentativo di esaurire un luogo parigino

Georges Perec

Libro

editore: Baskerville

anno edizione: 1989

pagine: 169

16,50

Nove poesie di Álvaro de Campos e sette poesie ortonime

Nove poesie di Álvaro de Campos e sette poesie ortonime

Fernando Pessoa

Libro

editore: Baskerville

anno edizione: 1988

pagine: 62

Alto, elegante, con monocolo, capelli neri con riga da una parte, l'anglofilo ingegnere Alvaro de Campos, laureatosi a Glasgow e dandy ozioso a Lisbona, è, fra i personaggi fittizi di Pessoa, colui che più ebbe una vita reale. Campos fece viaggi e conobbe amori, partecipò alla vita pubblica, rischiò di essere incriminato per arroganti manifesti, odiò, ebbe polemiche, fondò effimeri movimenti che si concretizzarono in poesie furibonde, infine si rassegnò decorosamente a convivere con l'angoscia metafisica che aveva tentato di dissimulare con l'ironia, per spegnersi il trenta novembre del 1935, insieme col suo inventore.
14,50

La farsa dei tre clandestini. Un adattamento dai Marx brothers

La farsa dei tre clandestini. Un adattamento dai Marx brothers

Gianni Celati

Libro

editore: Baskerville

anno edizione: 1987

pagine: 110

Chi di noi non ha mai desiderato di far rivivere un'avventura a qualche grande eroe dello schermo? Gianni Celati ha catturato questa opportunità e ce la offre sotto forma di una sceneggiatura per un film dei fratelli Marx. Le situazioni in cui sono coinvolti Groucho, Harpo e Chico sono il nonsenso, il surreale, l'assurdo, mentre la corruzione, la speculazione e il malcostume, realtà di sempre, servono da sfondo a questa farsa.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.