Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Astarte Edizioni

L'ombra fissa del cane

L'ombra fissa del cane

Elena Campani

Libro: Libro in brossura

editore: Astarte Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 251

L’improvvisa morte di una studentessa spezza la tranquilla quotidianità di un liceo di provincia. Mentre allievi e docenti sono impegnati a elaborare il lutto districandosi tra sospetti, dubbi e menzogne, Tuva Colmar ― bibliotecaria introversa segnata da un recente trauma ― conduce una propria indagine. Come guidata da una sorta di istinto animale, troverà la soluzione del mistero tra i libri di cui si occupa ed esplorerà l’impreciso confine tra coscienza e senso di colpa.
12,00

Le dannate del mare. Donne e frontiere nel Mediterraneo

Le dannate del mare. Donne e frontiere nel Mediterraneo

Camille Schmoll

Libro: Libro in brossura

editore: Astarte Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 245

Per molto tempo le donne sono state assenti dal grande racconto della migrazione, eppure sono molte quelle che lasciano le loro case e i loro affetti per intraprendere il lungo viaggio attraverso il deserto e il Mediterraneo. Basato su ricerche sul campo condotte ai confini dell'Europa, in Italia e a Malta, questo libro è un'inchiesta sulle tracce delle sopravvissute. Nel restituire le molteplici sfaccettature dei loro percorsi e destini, questo libro declina al femminile la storia delle migrazioni nel Mediterraneo, rifiutando la stereotipata dicotomia che oppone la migrante-vittima alla migrante-eroina, per adottare il punto di vista dell'esperienza diretta delle donne.
22,00

Al cuore della migrazione

Al cuore della migrazione

Libro: Libro in brossura

editore: Astarte Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 288

Al di là delle immagini stereotipate dei migranti, degli sbarchi, della cronaca a cui siamo ormai assuefatti, come trovare parole nuove per descrivere un fenomeno storico, la fuga di migliaia di uomini, donne e bambini, che tentano di raggiungere la salvezza inseguendo una speranza? Con quali parole se non quelle di poeti, scrittori e dei migranti stessi? Ecco la sfida di questo volume, un'opera collettiva, costruita grazie ai contributi, per la maggiore parte inediti, di più di sessanta scrittori, poeti e artisti provenienti da tutto il bacino Mediterraneo (e non soltanto), che hanno prestato le loro voci e la loro arte per raccontare la drammaticità della migrazione.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.