ArtstudioPaparo
Entro l’aria bruna d’una camera rinchiusa. Scritti su Caravaggio e l'ambiente caravaggesco
Gianni Papi
Libro: Libro in brossura
editore: ArtstudioPaparo
anno edizione: 2017
pagine: 248
A due anni di distanza dall’uscita del primo volume di saggi Spogliando modelli e alzando lumi, Gianni Papi pubblica una seconda raccolta di contributi (tredici inediti e sei già usciti in altre lingue o in ambiti ristretti), relativi alle sue ricerche su Caravaggio e l’ambiente caravaggesco a Roma e a Napoli. Anche il titolo (un’altra citazione del Bellori, tratta come la prima dalla biografia del Merisi), evoca un’ideale continuità con il precedente volume. Papi torna a discutere e a riaffermare l’autografia caravaggesca della versione dell’Ecce Homo conservata presso il Santuario del Bambino Gesù di Praga ad Arenzano, da collocare nel periodo siciliano del Merisi. Il cuore del volume è costituito da un blocco di ben sei interventi che vertono sulla fase giovanile di Ribera. Fra gli altri temi trattati si segnala la presentazione di nuovi dipinti di Bartolomeo Manfredi, di Nicolas Tournier, di Giuseppe Vermiglio, di Pietro Paolini, di Giovanni Ricca, di Pietro Ricchi. Un spazio ulteriore hanno gli artisti olandesi: Gerrit van Honthorst – di cui si discute dopo la mostra monografica degli Uffizi del 2015 – e David de Haen, al cui catalogo vengono operate importanti aggiunte.
Il volto decorato dell'architettura. Napoli 1930-1940
Antonella Basilico Pisaturo
Libro: Libro in brossura
editore: ArtstudioPaparo
anno edizione: 2017
pagine: 192
Quali sono i rapporti tra arte e architettura nella Napoli degli anni Trenta-Quaranta? Per dare risposta a tale domanda si è partiti dall’analisi dell’arte e dell’architettura del periodo per verificarne la loro natura. E dalla sistematizzazione dei dati disponibili sulla questione è emerso che esiste un sostanziale scollamento tra il “decoro” di architettura di quegli anni e il suo aspetto puramente ornamentale. La tesi interpretativa così delineatasi mette in luce, quindi, una carenza di sincronia tra l’edificio e l’opera d’arte che, nei progetti costruttivi dell’epoca (spesso realizzati in fase successiva), risulta prevalentemente accessoria agli spazi, contenuta e non determinante.
L'architettura delle idee. La stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli
Riccardo Florio
Libro: Libro in brossura
editore: ArtstudioPaparo
anno edizione: 2017
pagine: 531
La scelta di dedicare un volume alla vicenda architettonica della Stazione Zoologica di Napoli e di intitolare questo libro "L'architettura delle idee" scaturisce da un duplice motivo: l'aver profondamente apprezzato lo spirito innovativo che ha animato il suo fondatore e l'interesse per le particolari circostanze che ne hanno contrassegnato il carattere architettonico e il suo farsi costruzione. Il volume vuole porsi quale espressione di pieno riconoscimento del lavoro e della intuizione di Anton Dohrn e della sua capacità di catalizzare interessi, energie e programmi scientifici, culturali e politici nella istituzione di un centro di sperimentazione scientifica.
L'aviazione dei fratelli Pascale
Libro: Libro rilegato
editore: ArtstudioPaparo
anno edizione: 2017
pagine: 361
A Napoli, negli anni Venti, nascono i fratelli Pascale. "Gino" e "Nino" crebbero tra Napoli e Benevento, respirando in casa una cultura scientifica e liberale, imparando a non mettere limiti alla propria immaginazione e fiducia nella scienza e nella tecnica. Con i primi pionieri del volo a Napoli si riunivano nel Circolo Aviatorio Napoletano nel 1910. È del 1931 la fondazione della rivista modellistica "L'Aquilone" letta da migliaia di ragazzi. Da qui ha inizio la nostra storia: due fratelli, una famiglia intellettuale e di libero pensiero, un territorio creativo e ricco di bellezza come quello campano, degli amici, ognuno con una personalità spiccata, una guerra mondiale che vede, proprio in Italia, il rovesciarsi dello scacchiere delle potenze. Anni difficili ma anche pieni di fiducia e speranza nel futuro. Un sogno realizzato che vede ormai coinvolte nella prestigiosa azienda di famiglia anche la seconda e la terza generazione.
Studi di scultura. Dall'età dei Lumi al ventunesimo secolo. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: ArtstudioPaparo
anno edizione: 2017
pagine: 212
“Studi di scultura” nasce come luogo collettaneo di discussione e di riflessione, dove dare risalto alla ricerca nel difficile settore delle arti plastiche italiane e non, a partire dal tardo Settecento per giungere alla parte già storicizzata della nostra contemporaneità. Questo volume è dedicato alla mostra Il Bello a il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, Napoli, Complesso monumentale di San Domenico Maggiore, 30 ottobre 2014-6 giugno 2015.
I Campi Flegrei oltre il visibile. Catalogo della mostra
Libro: Libro in brossura
editore: ArtstudioPaparo
anno edizione: 2017
pagine: 209
Catalogo della mostra "I Campi Flegrei oltre il visibile", organizzata da DATABENC, dall'Università Federico II e dal CNR, presenta, oltre allo splendore dell'arte, la forza della parola e il volto benigno della tecnologia. Un incentivo alla conoscenza e alla valorizzazione di questi luoghi e, per il fatto di essere ospitata all'interno del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, offre un preciso riferimento per il futuro: la costituenda realtà autonoma dei Campi Flegrei prevista dall'attuale riforma, che può contare già su molti soggetti disponibili ad intessere una fondamentale alleanza, tesa a realizzare un distretto culturale ed economico sostenibile, rispettoso degli uomini e del loro futuro.
Il museo abbaziale di Montevergine. Catalogo delle opere
Libro: Libro in brossura
editore: ArtstudioPaparo
anno edizione: 2017
pagine: 229
La storia di questo Museo è di antica data come ha ricostruito con grande puntualità Pierluigi Leone de Castris, curatore di questo catalogo, le cui schede per ciascun opera sono state redatte da uno stuolo di storici dell'arte in funzione delle differenti tipologie delle collezioni e quindi delle singole specializzazioni.
Carlo. L'utopia di un regno
Libro: Libro in brossura
editore: ArtstudioPaparo
anno edizione: 2017
pagine: 216
La pubblicazione ricuce uno strappo, una mancanza altrimenti presente nell’attività del mondo della cultura nel momento in cui si vuole cogliere l’occasione per commemorare la figura e le opere di Carlo di Borbone. Un sovrano Carlo di Borbone, re di Napoli (1734) e di Sicilia (1735), dalla sua personalità, forte e moderna, sì da essere ritenuta per certi versi adeguata ai tempi e dettami dell’Illuminismo e tale da determinare un indelebile e duraturo cambiamento nel governo di questa parte dell’Italia in precedenza soggetta agli influssi negativi, o più benevolmente neutri, prodotti dai dominatori che si erano succeduti.
Stati di nichilismo
Aldo Masullo
Libro: Libro in brossura
editore: ArtstudioPaparo
anno edizione: 2016
pagine: 129
Il nichilismo non è più scandalo teorico della ragione e reazione speculativa, ma effettivo esito patologico della nostra civiltà: è nichilismo reale, è un sentirsi il nulla, è nientificazione del sé e del mondo. Questo suggerisce non tanto una discussione sull'essenza del nichilismo, quanto una esplorazione di stati di nichilismo, di "focolai nichilistici" accesi nella nostra estenuata modernità, di "sintomi" della cultura europea affetta da nichilismo. La tecnologia e la velocizzazione del mutamento, l'accelerazione del quotidiano, l'immediatezza del repentino, il delirio di eventi puntiformi, mostrano l'istantaneo senza ragione e il vuoto del presente, negano l'opera viva di mediazione tra futuro e passato: la rovina del "medio" annuncia la crisi della modernità. La potenza del dubbio si è trasformata nell'impotenza della negazione. Così l'ermeneutica e la decostruzione riducono l'altro alla negatività del caso, all'inutile spostamento di margini, al nulla. Il gioco diviene l'interminabile riscrittura, una scacchiera infinita, l'avventura seminale della traccia, un puro accadere di differenti che si priva del "codice" e della "serietà della vita". Contro il totalitario dissenso e l'inimicizia assoluta, contro la guerra come malattia dell'esistere, va oggi riattivata la "volontà di verità" in quanto "volontà di con-senso", di eros e di grazia."
La società senza padre
Paul Federn
Libro: Libro in brossura
editore: ArtstudioPaparo
anno edizione: 2016
pagine: 73
La società senza padre è il testo di una conferenza presentata a Vienna nel 1919. Diede il via a un acceso dibattito tra Freud e i suoi accoliti che avrebbe ben presto scavalcato i confini della psicoanalisi. Il testo è qui presentato in traduzione italiana ed è preceduto da un'introduzione che ne contestualizza gli argomenti e ne mostra l'incidenza su alcuni filoni portanti della cultura novecentesca.
Letture della differenza sessuale
Hélène Cixous, Jacques Derrida
Libro: Libro in brossura
editore: ArtstudioPaparo
anno edizione: 2016
pagine: 80
Il focus sulla differenza sessuale richiama all'orecchio più avvertito l'eco della tradizione di studi che fiorì in Italia, a partire dagli anni Ottanta, intorno alla questione dell'identità femminile, intersecando i campi della filosofia, della politica e della psicoanalisi. Le letture di Cixous e Derrida, proposte al pubblico italiano, riannodano i fili delle generazioni e rappresentano un segnavia per riconoscere il cammino della differenza sessuale attraverso le sue tracce e i suoi segni.
Il patrimonio architettonico ecclesiastico di Napoli. Forme e spazi ritrovati
Libro: Libro in brossura
editore: ArtstudioPaparo
anno edizione: 2016
pagine: 296
Il volume costituisce l'esito di un lungo lavoro che ha visto impegnati per oltre tre anni docenti e ricercatori del Centro interdipartimentale Urban Eco e del Dipartimento di architettura dell'Università di Napoli Federico II, in collaborazione con l'arcidiocesi di Napoli e la Soprintendenza a Polo Museale che hanno rivolto i loro interessi al censimento, alla catalogazione ed alla mappatura del patrimonio architettonico a carattere religioso presente in alcuni quartieri del centro storico di Napoli. Oltre al lavoro di ricognizione a scala urbana, è stato effettuato uno studio a scala architettonica, rilevando trentasette chiese e piccole cappelle, da molti anni e per motivi diversi chiuse al culto, di cui viene presentata nel volume una documentazione inedita.