Libri di Gianni Papi
Caravaggio
Gianni Papi
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2021
pagine: 128
Un talento assoluto e un pessimo carattere; Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (Milano 1571 - Porto Ercole, Grosseto, 1610), trascorre la sua breve esistenza tra risse e guai con la legge, è protetto da ricchi mecenati ma non sfugge a una tragica fine. Lascia però un segno indelebile nella pittura barocca italiana ed europea, affidando al contrasto fra luce e ombra il compito di restituire sulla tela l'evidenza del reale.
Matthias Stom. Un caravaggesco nelle collezioni lombarde
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2025
pagine: 208
Pubblicato in occasione della prima rassegna internazionale dedicata al pittore caravaggesco Matthias Stom (1600-1650), il volume presenta tutte le opere conservate sul territorio lombardo di questo pittore fiammingo, la cui intera vicenda, nonostante la qualità espressa nei dipinti, risulta tutt'ora in gran parte misteriosa. La parabola creativa di Stom si può suddividere in diverse stagioni: da quella iniziale, svolta tra Anversa e Utrecht, a quella romana, la più importante e decisiva per la sua carriera, il soggiorno napoletano, documentabile tra il 1635 e il 1638, quindi quello palermitano, intorno al 1640, dove esegue una strabiliante quantità di opere dalle dimensioni notevoli. Nel 1643 è poi a Venezia e vi sarà ancora presente nel 1645, per poi non lasciare più tracce documentarie di sé. Tra le opere presentate spiccano tre fondamentali capolavori dell'Accademia Carrara tra cui due soggetti a lume di notte, nei quali l'artista era specializzato, e un San Giovanni Battista dal convento di San Bartolomeo, affiancati dal grande quadro con Vespasiano che libera dalle catene Giuseppe Flavio, proveniente da Santa Maria Assunta a Soncino, e tre opere della Pinacoteca Tosio Martinengo comprendenti l'Incredulità di san Tommaso e due inediti. A queste opere si aggiungono quattro importanti capolavori da collezione privata (Incredulità di san Tommaso; Dedalo mette le ali a Icaro; Guarigione di Tobia; Cristo fra i dottori) e la monumentale pala della chiesa di Santa Maria Assunta a Chiuduno. Curata da Gianni Papi, la monografia presenta l'intero corpus di opere di Matthias Stom conservato in Lombardia, a testimoniare l'eccezionale fortuna collezionistica nel territorio per questo grande maestro dell'arte.
Bartolomeo Cavarozzi
Gianni Papi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dei Soncino
anno edizione: 2015
pagine: 326
Bartolomeo Manfredi
Gianni Papi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dei Soncino
anno edizione: 2014
pagine: 324
Spogliando modelli e alzando lumi. Scritti su Caravaggio e l'ambiente caravaggesco
Gianni Papi
Libro: Libro in brossura
editore: ArtstudioPaparo
anno edizione: 2014
pagine: 240
Gherardo delle Notti
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2015
pagine: 272
Il volume è il Catalogo della mostra di Firenze (Galleria degli Uffizi, 10 febbraio - 24 maggio 2015). Il catalogo della mostra fiorentina presenta l'opera di uno dei cosiddetti "caravaggisti del Nord", Gherardo delle Notti, un maestro della pittura "a lume di candela", dei notturni suggestivi a cui deve il nome con cui in Italia è più noto (il vero nome è Gerrit van Honthorst, Utrecht 1592-1656). L'artista viene in contatto con l'ambiente caravaggesco a Roma, negli anni Dieci del Seicento, insieme ad altri artisti olandesi. Un incontro fra diversi "realismi" determinante per gli sviluppi dell'arte dei Paesi Bassi ma importante anche per l'arte italiana. Gherardo fu apprezzato dai principali mecenati del tempo, dal cardinale Scipione Borghese al granduca di Toscana Cosimo II de' Medici.
Di bella et hoscura maniera. Scritti su Caravaggio e l'ambiente caravaggesco
Gianni Papi
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Paparo
anno edizione: 2025
pagine: 160
Con questo quinto volume di scritti caravaggeschi si può ormai affermare che Gianni Papi stia dando sempre maggiore continuità a questa serie per gli Editori Paparo, che sta diventando una collana. Come in precedenza, alcuni saggi sono già stati pubblicati ed altri, la maggior parte, sono inediti. Ai primi corrispondono i saggi su Gramatica, su Lanfranco, sui Giocatori di morra di Siena e su Artemisia, mentre vengono riproposti aggiornati e incrementati i testi su Fillide e su Van Loon. Quanto ai numerosi saggi inediti (dodici), fra essi spiccano una nuova riflessione sul significato, dai connotati particolarmente intimi, del murale di Caravaggio nel soffitto del Casino Ludovisi; così come la discussione sul percorso naturalistico del giovane Loth, con l’aggiunta clamorosa di un’opera nota, più volte riferita a Merisi, come il San Giovanni Battista di Basilea. Di interesse mi paiono anche le considerazioni espresse al termine della mostra bergamasca su Cecco del Caravaggio durante il convegno tenutosi all’Accademia Carrara nell’aprile del 2023 e ancora inedite. Di aggiunte attributive è disseminato il volume: dal nuovo Autoritratto di Orazio Borgianni a un nuovo rame di Orazio Gentileschi; da una nuova versione autografa dell’Allegoria delle stagioni di Bartolomeo Manfredi a un exploit caravaggesco di Lionello Spada; da Ribera a Baburen; da Régnier a Spadarino, a Serodine.
Caravaggio. La crocifissione di Sant'Andrea Back-Vega. Ediz. italiana e inglese
Gianni Papi
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2017
pagine: 95
Uno studio completo e approfondito che riscopre la Crocifissione di sant'Andrea Back-Vega, della quale viene riaffermata la paternità di Caravaggio, dopo un lungo e accurato restauro. Un'analisi affascinante del complesso rapporto che legò il pittore fiammingo Louis Finson al grande artista lombardo. Gianni Papi è studioso di Caravaggio e dell'ambiente caravaggesco a Roma e a Napoli. Ha curato numerose mostre e pubblicato volumi monografici sui protagonisti del movimento caravaggesco. Sua la scoperta della fondamentale fase romana di Jusepe de Ribera.
Caravaggio
Gianni Papi
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 48
La presente pubblicazione è dedicata a Caravaggio, la cui pittura rappresenta una delle più alte espressioni dell'arte di ogni tempo e forse la più sconvolgente e appassionante. Vissuto fra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento, nel periodo romantico venne definito "pittore maledetto", forse per il suo temperamento e per le "leggende" che gli erano state attribuite.
Entro l’aria bruna d’una camera rinchiusa. Scritti su Caravaggio e l'ambiente caravaggesco
Gianni Papi
Libro: Libro in brossura
editore: ArtstudioPaparo
anno edizione: 2017
pagine: 248
A due anni di distanza dall’uscita del primo volume di saggi Spogliando modelli e alzando lumi, Gianni Papi pubblica una seconda raccolta di contributi (tredici inediti e sei già usciti in altre lingue o in ambiti ristretti), relativi alle sue ricerche su Caravaggio e l’ambiente caravaggesco a Roma e a Napoli. Anche il titolo (un’altra citazione del Bellori, tratta come la prima dalla biografia del Merisi), evoca un’ideale continuità con il precedente volume. Papi torna a discutere e a riaffermare l’autografia caravaggesca della versione dell’Ecce Homo conservata presso il Santuario del Bambino Gesù di Praga ad Arenzano, da collocare nel periodo siciliano del Merisi. Il cuore del volume è costituito da un blocco di ben sei interventi che vertono sulla fase giovanile di Ribera. Fra gli altri temi trattati si segnala la presentazione di nuovi dipinti di Bartolomeo Manfredi, di Nicolas Tournier, di Giuseppe Vermiglio, di Pietro Paolini, di Giovanni Ricca, di Pietro Ricchi. Un spazio ulteriore hanno gli artisti olandesi: Gerrit van Honthorst – di cui si discute dopo la mostra monografica degli Uffizi del 2015 – e David de Haen, al cui catalogo vengono operate importanti aggiunte.
Caravaggio
Gianni Papi
Libro: Cartonato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2018
pagine: 48
La presente pubblicazione è dedicata a Caravaggio, la cui pittura rappresenta una delle più alte espressioni dell'arte di ogni tempo e forse la più sconvolgente e appassionante. Vissuto fra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento, nel periodo romantico venne definito ''pittore maledetto'', forse per il suo temperamento e per le ''leggende'' che gli erano state attribuite.

