Artemide
Annuario delo spettacolo 2006. Osservatorio dello spettacolo
Libro: Copertina morbida
editore: Artemide
anno edizione: 2007
pagine: 352
Mito e parodia nella letteratura del diciannovesimo e ventesimo secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Artemide
anno edizione: 2007
pagine: 208
La grammatica del silenzio di W. G. Sebald
Elena Agazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Artemide
anno edizione: 2007
pagine: 160
La voce del poeta. Federico Garcia Lorca. L'oralità e la tradizione popolare
Maria Cristina Assumma
Libro: Copertina morbida
editore: Artemide
anno edizione: 2007
pagine: 496
Musei invisibili. Idea e forma della collezione nell'opera di Goethe
Gabriella Catalano
Libro: Libro in brossura
editore: Artemide
anno edizione: 2007
pagine: 288
Villaggio dell'arte. Arte, paesaggio e produzione. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Artemide
anno edizione: 2007
pagine: 208
La Sacra Conversazione di Palma il Vecchio. Restauro del dipinto su tavola di Belgrado
Libro: Libro in brossura
editore: Artemide
anno edizione: 2007
pagine: 200
Nel 2006 il Ministero degli Affari Esteri ha intrapreso un ventaglio di iniziative di assistenza tecnica a beneficio dei Musei della Repubblica di Serbia. Una di queste era mirata ad aggiornare le capacità professionali e le pratiche di intervento dei restauratori delle istituzioni nazionali serbe su una particolare tipologia di manufatti artistici, i dipinti su tavola. Questo processo si è sviluppato attraverso una serie di seminari teorico-pratici sulle metodologie e le pratiche di restauro, e un vero e proprio cantiere-scuola. La scelta è caduta sulla Sacra Conversazione di Palma il Vecchio, un capolavoro dell'arte veneziana della prima metà del XVI secolo appartenente alle collezioni del Museo Nazionale e conservato presso il Palazzo Reale di Belgrado: un oggetto ideale su cui realizzare gli interventi nel quadro del cantiere-scuola, dato il suo eminente valore artistico e le precarie condizioni di conservazione. Questo volume contiene i rapporti tecnico-scientifici relativi all'opera di restauro del dipinto veneziano e le sintesi delle lezioni teoriche, che potranno essere utilizzate anche per future iniziative. Ne emerge con chiarezza la descrizione di una "storia di successo" nel quadro di quel settore della politica di Cooperazione allo Sviluppo condotta dal Ministero degli Affari Esteri dedicato alla protezione del patrimonio culturale, che rappresenta oggi uno degli ambiti di intervento all'estero di maggiore impatto e visibilità per il nostro "sistema paese".
Giorgio Turchetti. Mood Indigo. Catalogo della mostra (Roma, 10 maggio-4 giugno 2007)
Libro: Libro in brossura
editore: Artemide
anno edizione: 2007
pagine: 96
La mostra raccoglie una selezione di opere (circa trenta) che l'artista ha realizzato nel corso della sua lunga carriera spesa tra Roma, la sua città natale, e l'isola di Corfù, la sua seconda patria. Il catalogo, arricchito da un contributo critico di Lea Mattarella e dalla presentazione di Maria Selene Sconci, illustra in maniera puntuale i temi della ricca poetica dell'artista: da un lato la stretta relazione con i fatti della realtà sociale fino a conferire al proprio gesto pittorico valenza di denuncia politica e di affermazione di contenuti ideologici, dall'altro un impegno artistico interessato ai problemi della visione che viene analizzata e scandagliata fino all'ossessione. Anche il panorama urbano assume una particolare valenza comunicativa mediante il recupero della memoria ambientale, testimonianza della sopravvivenza di un mondo sotterraneo e arcaico, favoloso e magico. Ancora la relazione tra la parola e l'immagine, la poesia e la pittura in cui il pittore si abbandona alla citazione poetica sul filo di libere associazioni figurative.