Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Armando Siciliano Editore

La Bibbia in alfabeto morse. Latino. Volume 1
50,00

La Bibbia in alfabeto morse. Bulgaro. Volume 3
50,00

Taormina: una storia ... e non solo

Taormina: una storia ... e non solo

Giuseppe Restifo

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Siciliano Editore

anno edizione: 2022

40,00

Rosso e nero. Quadriennio 1919-1922. Socialismo e fascismo. Alla ricerca di una memoria condivisa
20,00

Le notti e l'alba di una città. Vittoria dal 1940 al 1943
18,00

Sciamanesimo siciliano e magia popolare
13,00

Santa Lucia cunta minimagghia cuccìa

Santa Lucia cunta minimagghia cuccìa

Maria Gulino

Libro

editore: Armando Siciliano Editore

anno edizione: 2022

pagine: 128

«... Cunta, filastrocchi, miniminagghie, scioglilingua e preghieri, insieme formavano quel prezioso bagaglio di ricordi che la sua adorata nonnina con immenso amore e con tanta pazienza le aveva consegnato o, meglio, le aveva regalato generosamente. Da leggere e da riprendere ogni tanto tra le mani questo che potrebbe apparire un semplice racconto di una notte, sia pur straordinaria e portentosa come quella di Santa Lucia, ma che si rivela uno scrigno prezioso per conoscere ed apprezzare una cultura popolare iblea che va salvaguardata e tramandata» (dalla prefazione di Salvo Sorbello)
13,00

'A rampicata

'A rampicata

Teresa Rizzo

Libro

editore: Armando Siciliano Editore

anno edizione: 2022

pagine: 80

Commedia dai toni antichi che risale sicuramente agli anni '60 del Novecento. In un'Italia in cui ancora i titoli nobiliari hanno valore tra la gente comune (e non) e il lavoro di qualità ("a regola d'arte") segue ancora un'etica commerciale, si sviluppa l'attività artigianale di una sartoria in cui tutto un nucleo familiare è coinvolto, ognuno a seconda delle proprie specifiche qualifiche. 'Ntoniu, u maistru, capofamiglia, esperto in chiacchiere più delle sue donne, intrattenitore di sfaccendati che da qualche parte devono pur andare per trascorrere la giornata; alle di loro divagazioni non sempre u maistru si presta, cacciandoli via anche in malo modo, verbale, quando si sente sfruttato. Mica 'a mugghiera, Gianna 'a madama, Tina 'a maistra, Annuzza 'a soruzza intervengono da suggeritori (da buca teatrale) sulla clientela per far dire loro cosa vorrebbero realizzato dalle abili mani delle sartine Santa e Caterina, che si uniscono come in coro alle voci delle loro superiori e titolari. E poi sfilano u cumpari Pitrinu, don Mommu, Razia e Nicola. Un prete fa sempre comodo averlo, don Severu, costantemente cazziato dall'abile regista 'Ntoniu. Le ordinazioni dei nobili Ricu e Ada montano l'dea della sartoria che si lancia nel filone dell'alta moda Made in Italy. Ma è presente nella commedia anche il riscatto della donna: Luisa a un matrimonio di comodo preferisce il diventare "donna in carriera", preside alla conquista di Milano. Il tutto sotto la supervisione di Andrea 'u pacciu, figura surreale che con il suo entrare ed uscire dalla scena dà un tocco di follia ai protagonisti della commedia.
10,00

Il soggetto e la sua libertà. The subject and its freedom

Il soggetto e la sua libertà. The subject and its freedom

Imre Toth, Gaspare Polizzi

Libro

editore: Armando Siciliano Editore

anno edizione: 2022

pagine: 176

L'intervista biografico-teorica qui riprodotta, in edizione bilingue, è stata realizzata grazie a una lunga frequentazione (settembre 2002 - settembre 2004, data della sua prima pubblicazione sulla rivista Iride). Ebreo comunista, Toth è stato perseguitato durante la guerra. Nel dialogo con Polizzi descrive le sue ricerche, mosse dallo studio sistematico dei filosofi e dei matematici greci e indirizzate all'indagine sulle questioni geometriche e aritmetiche discusse da Aristotele e Platone. Dimostra come l'indissolubile legame tra matematica e filosofia apra uno spazio trascendentale nel quale tramite il logos il non-essere diviene essere, l'irrazionale penetra nel razionale. Ciò lo conduce a riflettere sul ruolo della libertà del soggetto alla base della matematica e della filosofia occidentali.
16,00

Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino

Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino

Carlo Collodi

Libro

editore: Armando Siciliano Editore

anno edizione: 2022

pagine: 192

«L'associazione culturale Arteinsieme Comiso è una associazione senza fini di lucro e senza limiti territoriali. Nasce a Comiso per volontà di un gruppo di amici dediti ad attività artistiche, letterarie, culturali in genere. Ha al suo attivo la realizzazione di numerosi cataloghi d'arte legati agli eventi proposti, la presentazione e la pubblicazione di libri volti alla promozione del territorio nella sua dimensione culturale. Al momento conta circa ottanta iscritti e ha sede presso un palazzo storico del centro città. In occasione del centoquarantesimo anniversario di Pinocchio, prendendo spunto dalla nota favola, si vuole proporre un'opera letteraria innovativa nei contenuti, con una parte testuale integrata da originali tavole artistiche, grafiche e da disegni. L'innovazione sta proprio nei messaggi da parte degli artisti che hanno collaborato al progetto, in evidenza negli elaborati che illustrano i vari capitoli. Un percorso educativo, emozionante, intimamente connesso ad una favola conosciuta in tutto il mondo e da intere generazioni, arricchita, in questa particolare edizione, dall'estro espressivo degli artisti» (dalla prefazione di Marcello Nativo)
36,00

Gregory Bateson, tra rigore e immaginazione

Gregory Bateson, tra rigore e immaginazione

Maria Arcidiacono

Libro

editore: Armando Siciliano Editore

anno edizione: 2022

pagine: 392

L'Ecologia della mente è, nelle parole del suo maestro Gregory Bateson, «un nuovo modo di pensare la natura dell'ordine e dell'organizzazione nei sistemi viventi, un corpo teorico unificato, tanto comprensivo da illuminare tutti i settori particolari della biologia e del comportamento». Tenendo fede a questa unità di fondo, l'autrice di questo volume si propone di riattraversare gli itinerari di ricerca di Bateson per farne emergere, in una logica circolare, le idee guida. Un percorso che si snoda in un dialogo serrato con filosofi e scienziati con i quali egli ha condotto i suoi studi e abitato diverse discipline, e con "quei giganti del passato" nei confronti dei quali ammetteva di essere debitore. Un percorso che si nutre anche di parallelismi e analogie con altri studiosi, a testimoniare l'attualità e la straordinaria fecondità del pensiero batesoniano.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.