Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Archetipo Libri

Lezioni su Dante

Lezioni su Dante

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2010

pagine: XIV-277

"Lezioni su Dante" è volume pensato per una conoscenza "alta", ma diffusa della Divina Commedia. Raccoglie le lezioni organizzate dal Comitato Dantesco della Lombardia nel triennio 2008-2010, e tenute da un significativo e autorevole gruppo di dantisti. Il volume è articolato in sei sezioni (I personaggi, La visione, La lingua, Dante e le arti figurative, Altri percorsi, Dante fra musica, danza e teatro), ognuna delle quali comprende brevi saggi che rappresentano punti diversificati della ricerca dei singoli autori. I destinatari ideali sono docenti e studenti degli istituti secondari e dell'Università: ma anche il lettore dilettante troverà molte pagine di piacevole e agile lettura. "Lezioni su Dante" - che esce nel 150° anniversario della nascita dello Stato Italiano - rappresenta un modo nuovo, articolato e diversificato di leggere il poema dantesco.
18,00

L'aria di casa

L'aria di casa

Raffaella Battaglini

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2010

pagine: 229

Una traversata del Novecento tutta al femminile, articolata in quattro episodi ambientati tra il 1906 e il 1959. Tessera dopo tessera, come in un gioco ad incastro i cui pezzi vanno a posto soltanto alla fine, le voci delle narratrici si alternano raccontando il cuore profondo di un Veneto bigotto, classista e feroce. Raccontano storie di sopraffazione e di follia, raccontano di crimini compiuti nell'impunità delle mura domestiche. Raccontano di chi sopravvive, e di chi non può farcela. Da un episodio all'altro, i personaggi ricompaiono in età e in ruoli diversi, in un continuo spostamento dei punti di vista. Un viaggio alla ricerca delle origini, e un ritratto di famiglia nell'aria soffocante della provincia italiana, prima che la finestra del '68 si spalanchi.
12,00

Il consumo vistoso

Il consumo vistoso

Thorstein Veblen

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2010

pagine: 68

Il concetto di consumo vistoso è stato teorizzato da Thorstein Veblen alla fine dell'Ottocento, ma rimane oggi estremamente valido per spiegare i comportamenti degli individui. Non è un caso che tale concetto, espresso nel volume "La teoria della classe agiata" di cui presentiamo qui la parte principale, abbia spinto gli economisti a codificare uno specifico "effetto Veblen", vale a dire quel fenomeno per cui i consumatori sono tanto più attratti da un prodotto quanto più è elevato il prezzo di tale prodotto, che dunque proprio per questo assume dei significati di prestigio. D'altronde, sono numerosi i segnali con cui si presentano nelle società contemporanee le varie forme assunte dal consumo vistoso.
10,00

Storia dei fascismi in Europa

Storia dei fascismi in Europa

Matteo Pasetti

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2010

pagine: 276

L'interpretazione del fascismo come esperienza storica solo italiana, risultato delle debolezze e delle arretratezze accumulate dal nostro paese, si è rivelata sempre meno credibile e sempre più parziale. Il fascismo è stato, invece, un'esperienza europea contraddittoria: al contempo espressione, progetto di soluzione e fattore di esasperazione della crisi europea, esplosa dopo la Grande Guerra. La storia raccontata in questo libro è allora innanzitutto la storia di un'esperienza europea, una delle più tragiche del XX secolo. Si compone così un quadro delle complesse dinamiche sociali, culturali, economiche e politiche che determinarono successi e sconfitte della sfida lanciata dal fascismo, nelle sue molteplici manifestazioni nazionali, all'incipiente processo di democratizzazione dei paesi europei. Il volume, basato sui più aggiornati orientamenti della storiografia internazionale, integra il profilo storico con un'accurata selezione di documenti e un ampio percorso tra le interpretazioni più significative del fascismo in Italia e in Europa.
19,00

Il cinema contemporaneo. Caratteri e fenomenologia

Il cinema contemporaneo. Caratteri e fenomenologia

Michele Fadda

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2010

pagine: 222

Quali sono gli elementi estetici caratterizzanti il cinema nella contemporaneità? Il cinema è ancora il medium privilegiato per interpretare il proprio tempo, così come era stato nella modernità novecentesca? Sono solo alcune delle domande da cui si parte per riconsiderare il ruolo e il contributo della settima arte all'alba del nuovo millennio. Attraverso un'ampia introduzione e una ricca antologia con interventi di studiosi italiani e stranieri, il volume prova a ripensare il cinema nell'ambito di una più ampia mutazione culturale, affrontando l'analisi in una prospettiva interdisciplinare. Di fronte a una dimensione sempre più sovranazionale e globale della cultura, alla luce della crescente importanza assunta dalle nuove tecnologie in un orizzonte sempre più mediologico e spettacolarizzato, capace di mettere in sospensione lo statuto stesso dell'immagine e del reale, le questioni dell'identità, dello stile e dello specifico filmico in molte pellicole degli ultimi vent'anni vanno necessariamente ridiscusse. È un ricco percorso che, partendo dal cinema hollywoodiano e europeo, arriva sino a quello dell'estremo oriente e del terzo mondo.
19,00

La famiglia. Un'istituzione che cambia

La famiglia. Un'istituzione che cambia

Vittorio Caporrella

Libro

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2010

pagine: 296

II libro costituisce una chiave di accesso ai molteplici approcci storiografici che connotano lo studio della famiglia europea in età contemporanea. Il lettore potrà muoversi fra diverse sezioni corrispondenti agli ambiti sociologico, giuridico, politico e letterario. All'esame delle trasformazioni delle strutture sociologiche, si affianca così l'analisi dell'evoluzione del diritto di famiglia e del mutevole rapporto tra Stato e istituzione famigliare. L'affermazione del modello europeo di famiglia mononucleare viene poi esaminata, utilizzando fonti letterarie, dalla prospettiva della cultura borghese ottocentesca e dei suoi modelli etici. Una sezione finale propone un confronto fra le riflessioni elaborate da diversi scrittori migranti riguardo al rapporto tra le tradizioni culturali delle famiglie immigrate e i modelli giuridico-culturali europei.
19,00

Neuronarratologia. Il futuro dell'analisi del racconto

Neuronarratologia. Il futuro dell'analisi del racconto

Stefano Calabrese

Libro

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2010

pagine: 256

La narratologia si configura come una disciplina essenziale per lo studio morfologico dei testi narrativi, di matrice sia letteraria come i romanzi, sia extra-letteraria come gli articoli di cronaca giornalistica. Esce ora da un alveo strettamente letterario per trovare nuovi stimoli nella psicologia genetica e cognitivista, e oggi nelle neuroscienze, che grazie a tecniche avanzate di imaging hanno iniziato a "fotografare" le operazioni della mente. Un gruppo di studiosi statunitensi, i cui contributi questo volume presenta per la prima volta in traduzione italiana, ha assunto a oggetto di ricerca il pensiero narrativo, dimostrando come la nostra mente a partire dall'infanzia si fondi su narrazioni in cui apprendiamo a correlare eventi come cause ed effetti, a fare di uno stato interiore il motore di un fatto esterno. Oggi sappiamo che narrare un racconto ci consente non solo di classificare gli eventi e le situazioni della vita quotidiana, ma di valutare ogni nuova esperienza sulla base della sua conformità rispetto a uno schema pregresso.
21,00

Gli anni Settanta. Tra crisi mondiale e movimenti collettivi

Gli anni Settanta. Tra crisi mondiale e movimenti collettivi

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2010

pagine: XXI-379

Il volume raccoglie riflessioni di studiosi nazionali e internazionali intorno al decennio Settanta, focalizzando l'attenzione sul 1977, anno che ha visto Bologna come una delle città al centro del dibattito politico. L'idea guida è stata quella di non limitarsi a riflettere, a trentanni di distanza, sugli eventi del marzo bolognese, ma ripensarli nel più ampio contesto nazionale e internazionale: anni la cui rilevanza storica travalica le questioni più tipicamente italiane dei movimenti, della strategia della tensione, degli inizi del terrorismo e delle misure antiterroristiche, ma chiama in causa grandi temi quali la crisi petrolifera, la fine dei "gloriosi trentanni" del Welfare State, le contrastate vicende della "distensione" sul piano internazionale, il dichiarato esaurirsi della "spinta propulsiva" dell'Urss, e anche, su un piano epistemologico e intellettuale, fenomeni quali il declino di una scuola di pensiero come lo strutturalismo.
21,00

Il cinema neorealista

Il cinema neorealista

Francesco Pitassio, Paolo Noto

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2010

pagine: 268

A oltre sessant'anni dalla folgorante apparizione di 'Roma città aperta', il neorealismo continua a essere il momento più conosciuto, studiato e amato nella storia del cinema italiano. L'importanza del fenomeno per il cinema e la cultura nazionali è tale da disorientare il lettore che vi si avvicina, per la ricchezza del dibattito e la profondità della storiografia a esso dedicati. Pensato per fornire delle coordinate precise a quanti studiano il cinema italiano del dopoguerra, ma anche a spettatori appassionati, il volume osserva il neorealismo da differenti angolazioni, senza perderne di vista la complessità. Sono chiamati in causa autori celeberrimi (De Sica,Rossellini e Visconti), insieme a oggetti di passioni cinefile (De Santis, Germi, Lattuada) e figure di considerevole importanza per il fenomeno, ma spesso trascurate (Castellani, Zampa).
19,00

Interpretare la matematica. Introduzione all'ermeneutica dell'apprendimento
17,00

Lo stato sociale

Lo stato sociale

Andrea Rapini

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2010

pagine: 234

Nel tratteggiare la genesi e lo sviluppo dello stato sociale dalla sua preistoria in età moderna fino agli anni Ottanta del Novecento, il volume seleziona casi e contesti paradigmatici, capaci di esemplificare lo spirito di un intero periodo storico. In questo modo il lettore può disporre di approfondimenti mirati sulle esperienze più significative e di un panorama d'insieme dinamico entro cui collocarle. Lo stato sociale è un'invenzione europea. Anzi è stato giustamente scritto che è un tassello rilevante dell'identità culturale e politica del Vecchio continente. Perciò il libro pone l'Europa al centro dell'attenzione, anche se non mancano riferimenti agli Stati Uniti, che consentono di mettere meglio a fuoco differenze e peculiarità reciproche.
19,00

La freccia della conoscenza. Cambiamento teorico, approssimazione alla verità e dinamica delle credenze

La freccia della conoscenza. Cambiamento teorico, approssimazione alla verità e dinamica delle credenze

Gustavo Cevolani

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2010

pagine: 240

Il cambiamento è un aspetto essenziale di tutte le attività umane. Cambiano le mode, cambiano le idee, cambiano le teorie scientifiche. Filosofi ed epistemologi hanno recentemente dedicato grande attenzione al problema del cambiamento delle teorie e delle ipotesi nella scienza. Diversi studiosi credono che un aspetto distintivo dell'impresa scientifica sia il carattere razionale del cambiamento teorico. Tale cambiamento sarebbe infatti il risultato di una scelta razionale fra teorie in competizione, scelta guidata da regole metodologiche che favoriscano la realizzazione dei fini della scienza. Tuttavia, sia i filosofi sia gli scienziati hanno espresso opinioni molto diverse, e spesso contrastanti, su quali siano i fini fondamentali della ricerca. In particolare, il dibattito fra "realisti" e "antirealisti" si concentra sulla domanda se tali fini includano la verità, o almeno la "verosimilitudine", delle teorie scientifiche. Questo volume offre una panoramica della logica del cambiamento teorico e discute alcuni recenti contributi all'analisi filosofica dei fini e dei metodi della ricerca scientifica.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.