Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Archetipo Libri

Geopolitica dell'America centrale. Le inquietudini, l'eredità, il futuro

Geopolitica dell'America centrale. Le inquietudini, l'eredità, il futuro

Monica Morazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2010

pagine: 224

Il tempo delle guerriglie è forse concluso, ma la gente centroamericana ha ancora fame di benessere, oltre che di pace. Dallo stato settentrionale del Guatemala a quello meridionale di Panama, i paesi dell'istmo sono ancora lontani dal trovare concordia e pace sociale, lontanissimi dal trovare benessere per tutti i propri abitanti. L'inquietudine ha origini antiche, radicate nella tradizionale distanza tra le diverse classi sociali; confermate nei secoli della colonizzazione spagnola e non superate dagli anni dell'indipendenza e della parziale modernizzazione. Lo strapotere delle oligarchie non ha consentito che venissero definiti dei terreni di confronto istituzionale e spesso ha trasformato lo Stato in uno strumento di controllo e dominio. Incombono su tutta la regione la vicinanza e gli interessi economico-strategici della maggiore potenza mondiale, gli Stati Uniti. Aggravano la debolezza politica e sociale dell'intero territorio le sue divisioni interne: tra stato e stato, tra classi sociali, tra etnie. Spesso il folklore nasconde, in parte, la povertà e la segregazione presenti ovunque.
16,00

Le parole della musica. Letteratura e musica nel Novecento italiano

Le parole della musica. Letteratura e musica nel Novecento italiano

Francesca Petrocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2010

pagine: 178

Momenti e aspetti significativi del rapporto tra cultura letteraria e cultura musicale lungo il primo trentennio del Novecento sono rivisitati e indagati attraverso il filtro rappresentato dalle fantasiose recensioni giornalistiche del critico musicale Bruno Barilli, in particolare dalle stroncature riservate ai concerti e alle composizioni di Alfredo Casella. L'indagine si amplia seguendo il dibattito aperto sul tema tradizione -innovazione in campo musicale ed artistico prima nella "Voce" poi nella "Ronda" e "Lacerba", fino ad "Ars Nova", la rivista fondata e diretta tra il 1917 e il 1919 da Casella. La strenua difesa della tradizione del melodramma messa in atto dal critico Barilli in opposizione ai fermenti innovatori è verificata attraverso una rilettura dei suoi scritti ma anche del libretto di Emiral, il dramma musicale del quale si è ricostruita la genesi attraverso spunti estratti dalla corrispondenza inedita di Barilli a Ildebrando Pizzetti.
14,00

Partiture in re minore. Venti storie esemplari

Partiture in re minore. Venti storie esemplari

Maurizio Mercurio

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2010

Questi racconti, biografie immaginarie di venti grandi musicisti, sono storie private di uomini, prima che di intellettuali. Frammenti della loro vita sono stati celati anche ai più attenti biografi. Porte tenute ben chiuse. Spazi inviolati del loro dolore. L'autore ha percorso la sensibilità di questi artisti ed è entrato, con l'immaginazione, in quelle partiture nascoste. Ha attinto alle biografie ma soprattutto è stato guidato, come un rabdomante, dalla musica, traccia manifesta delle loro inquietudini. L'invenzione romanzata è solo una piccola frazione nel racconto generale ed è indicata da un segno a margine. Le note di fine capitolo e i corsivi (nel testo) ribadiscono, con rigore,le realtà storiche.
16,00

Esplorazioni geografiche e turismo culturale

Esplorazioni geografiche e turismo culturale

Giacomo Corna Pellegrini

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2010

pagine: 233

Ad una lunga stagione di esplorazioni geografiche hanno partecipato personaggi avventurosi di ogni continente: europei, spesso italiani, i cui resoconti di viaggio tramandano la testimonianza d'importanti ricerche. Ricordare alcune di quelle spedizioni è la prima parte di questo libro. La seconda parte è invece dedicata a quel nuovo, contemporaneo modo di esplorare il mondo: il turismo culturale. Anche ad esso partecipano personaggi diversi, con varietà di interessi, ma accomunati dall'osservare mondi disparati e dal tentativo di darne una lettura; sono sostanzialmente degli esploratori del mondo: cercano di capire, di volta in volta, ciò che vanno scoprendo. Insomma: si comportano da geografi. Pare dunque che la loro esperienza si possa utilmente accostare a quella delle precedenti esplorazioni geografiche, dalle quali trarre anche alcuni insegnamentiper rendere più efficace la conoscenza del mondo attraverso un viaggiare consapevole.
16,00

Ninnaò

Ninnaò

Nicola Bonazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2010

pagine: 162

Viller Maurizzi, ultra-trentenne un po' picchiatello e afflitto da problemi di comunicazione con l'altro sesso, lavora in un'agenzia investigativa ereditata dal padre. La sua vita scorre placida fino all'incontro con il potente commendator Prebendario, a capo di una grande catena di negozi d'articoli sacri, in realtà votato più ai piaceri della carne che a quelli della fede. Per allontanare i pettegolezzi sulle recenti nozze con un'attricetta di pellicole erotiche, Prebendario chiede a Viller di mettersi sulle tracce dell'ultimo film interpretato dalla moglie, nel tentativo di distruggerlo e salvare il proprio onore. Sarà l'inizio di una scatenata sarabanda di avventure, forse più sognate che vissute dal candido protagonista. Sorta di favola mondana sull'infantilismo indotto dalla mercificazione compulsiva della realtà, scritto in una lingua vivacemente estrosa, "Ninnaò" è un romanzo sospeso tra sonno e veglia, in quella terra di nessuno dove anche gli avvenimenti più strani hanno l'apparenza di una disarmante normalità.
12,00

Dolomiti. Dieci percorsi, mille emozioni

Dolomiti. Dieci percorsi, mille emozioni

Danilo Stramare

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2010

pagine: 129

Dieci percorsi in più giorni, una guida minuziosa che illustra i particolari più tecnici delle arrampicate, ma anche un diario di viaggio attraverso il fascino dei paesaggi più nascosti ed emozionanti. Lontano dalla confusione e dai ritmi frenetici della vita quotidiana, un gruppo di amici si trova a vivere la bellezza e l'incanto della montagna: dieci itinerari attraverso le Dolomiti, ciascuno accompagnato da un racconto in cui si intrecciano aneddoti, leggende, sentimenti e ricordi, perché ogni percorso è anche un viaggio interiore. Dal diario emerge un mondo fatto di passioni, di avventure e di sfide da affrontare. È la memoria e forse un po' la nostalgia di una dimensione più autentica.
17,00

Sentire insieme. Le forme dell'empatia

Sentire insieme. Le forme dell'empatia

Cristina Bronzino

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2010

pagine: 300

Concetto fluido e spesso assunto quale sinonimo di immedesimazione, simpatia, identificazione, l'empatia rappresenta in realtà il punto di convergenza di molteplici discipline, e innanzitutto l'estetica, in cui Lipps per primo ha esteso il concetto di empatia a un duplice movimento tra il soggetto e l'altro. Questa capacità da parte dell'uomo di autotrascendersi, ovvero di porsi fuori di sé, conduce all'antropologia filosofica di Scheler e Plessner, qui coniugata ai recenti sviluppi delle scienze cognitive e delle neuroscienze, per arrivare infine a una proposta "sintomatologica", in cui si analizzano le modalità dell'empatia in alcune sfere semiotiche della cultura contemporanea, quali i serial televisivi, il linguaggio pubblicitario e il branding culturale, dove l'empatia opera quale forma di sostituzione di tipo "metaforico" e non "analogico".
16,00

Tutto il mondo ride. La nascita della commedia cinematografica sovietica
18,00

Letteratura di guerra. Testi, eventi, protagonisti dell'arte della guerra dall'Umanesimo al Risorgimento. Atti del Convegno (Bologna, 26-27 novembre 2009)

Letteratura di guerra. Testi, eventi, protagonisti dell'arte della guerra dall'Umanesimo al Risorgimento. Atti del Convegno (Bologna, 26-27 novembre 2009)

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2010

pagine: 334

Scopo di questo volume è studiare il tema della guerra nella letteratura italiana lungo una prospettiva di più secoli, dal Quattrocento all'Ottocento. È l'inizio di un approfondimento sistematico del rapporto tra letteratura e guerra attraverso l'analisi e la presentazione di testi e autori maggiori e minori della nostra letteratura, in un fecondo intreccio di etica ed estetica, realtà e finzione.L'arte della guerra umanistica e rinascimentale, le guerre di religione nell'età di riforma e controriforma, le guerre in Asia e in America negli anni dell'illuminismo, le guerre nazionali e patriottiche risorgimentali sono alcuni degli argomenti al centro della riflessione. Saggi di D. Aricò, A. Battistini, A. Beniscelli, A. Ferioli, G. Forni, F. Hattori, F. Giunta, J-J. Marchand, L. Nay, F. Senardi, C. Varotti. Il volume presenta gli atti dell'omonimo convegno svoltosi a Bologna il 26-27 novembre 2009.
18,00

Bambini, abbecedari, giocattoli

Bambini, abbecedari, giocattoli

Walter Benjamin

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2010

pagine: 130

Come giocano i bambini? In che modo riescono a utilizzare i materiali di risulta di un processo produttivo del tutto funzionale alla vita degli adulti in una Wonderland per noi inimmaginabile, nel paese degli incanti in cui tutto è possibile? E perché anche gli adulti non possono trasformare un libro in un oggetto metamorfico, come i bambini facevano con i sillabari dell'Ottocento? Nostalgico e di un'intelligenza fluorescente, Walter Benjamin è spesso tornato su questi interrogativi, raccontando la propria infanzia, recensendo volumi e mostre dedicati ai giocattoli, collezionando egli stesso abbecedari dimenticati. I contributi raccolti in questo volume ricostruiscono le tappe fondamentali dell'interesse di Benjamin per il mondo ancora pulsante dell'infanzia, documentano i suoi interventi contro impostazioni pedagogiche troppo anguste o razionalistiche, e illuminano il significato degli oggetti di gioco, con cui il bambino, al pari del collezionista, istituisce un autentico rapporto feticistico.
12,00

Il Risorgimento e la storia d'Italia

Il Risorgimento e la storia d'Italia

M. Pia Casalena

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2010

pagine: 110

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.