Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Archetipo Libri

La causalità tra filosofia e scienza

La causalità tra filosofia e scienza

Raffaella Campaner

Libro

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2012

pagine: 305

La causalità è al centro di uno dei dibatti più vivaci nella filosofia della scienza, con una crescente gamma di posizioni estremamente variegate. Pur presentando ciascuna le sue peculiarità, le diverse teorie possono essere ricondotte ad alcuni indirizzi generali, tra cui quelli probabilistico, meccanicistico, controfattuale, manipolativo e delle reti causali. Le interazioni e intersezioni tra questi approcci continuano ad arricchire la discussione epistemologica sul concetto di causa, inteso sempre più spesso come un concetto sfaccettato e legato al contesto. L'antologia presenta una selezione di brani, finora non disponibili in lingua italiana, che rappresentano in modo particolarmente significativo i principali filoni di ricerca contemporanei. Attraverso i testi, un'ampia introduzione e alcuni spunti di approfondimento, il volume fornisce le coordinate per orientarsi nel dibattito più recente, dibattito che sta coinvolgendo in misura sempre maggiore numerose altre discipline scientifiche, dalla giurisprudenza all'intelligenza artificiale, dalla medicina all'economia.
21,00

Rappresentare la territorialità

Rappresentare la territorialità

Libro

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2011

pagine: 265

24,00

Da Longhena a Selva. Un'idea di Venezia a dieci anni dalla scomparsa di Elena Bassi

Da Longhena a Selva. Un'idea di Venezia a dieci anni dalla scomparsa di Elena Bassi

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2011

pagine: 366

Nel 1999 moriva a Venezia Elena Bassi. Era nata a Mantova nel 1911 ma risiedeva nella città della Serenissima dal 1925. Ricercatrice e storica dell'arte, docente e direttore dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, Presidente dell'Università Popolare, donna costantemente impegnata intellettualmente e civilmente nel sociale. Nel decennale della scomparsa è parso utile, riportare l'attenzione su alcuni dei filoni di ricerca da lei amati e frequentati, coinvolgendo esperti a livello internazionale. Una meditazione approfondita che ha permesso, tra l'altro, di cominciare a lavorare positivamente insieme ai tre Istituti d'Alta Cultura operanti a Venezia: l'Accademia di Belle Arti, l'Università Ca' Foscari e l'Istituto Universitario di Architettura.
24,00

Luoghi d'Europa. Spazio, genere, memoria

Luoghi d'Europa. Spazio, genere, memoria

M. Pia Casalena

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2011

pagine: 166

Dalle polemiche anti-cristiane di età moderna fino al problema del global warming, questo volume mette in scena spaccati cruciali della storia europea di età moderna e contemporanea, muovendosi di volta in volta con lo strumentario della storia sociale ed economica o con quello della storia culturale, ma sempre avendo come obiettivo la discussione di grandi questioni - la cittadinanza, l'identità sociale e religiosa, lo sviluppo, i ruoli di genere - che punteggiano il divenire storico dell'Europa e a tutt'oggi contribuiscono alla definizione della sua identità. Temi di formazione di un corso di dottorato, essi vengono fatti propri nei quindici saggi qui presentati, che assumono la forma di altrettanti tasselli per una storia comparativa e di ampio respiro metodologico del percorso compiuto da una civiltà a partire dai secoli moderni per arrivare alle questioni chiave della post-modernità.
24,00

Onde anomale

Onde anomale

Giancarlo Dalla Libera

Libro

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2011

12,00

Con la sampogna in man, col flauto al labro. Edizioni commentate della «Ninfa guerriera» di Giovan Battista Lampugnano e della «Ninfa spensierata» ..

Con la sampogna in man, col flauto al labro. Edizioni commentate della «Ninfa guerriera» di Giovan Battista Lampugnano e della «Ninfa spensierata» ..

G. Battista Lampugnano, G. Battista Bertanni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2011

pagine: 298

Il volume intercetta la parabola evolutiva del genere pastorale durante l'età barocca. Nel trapasso dall'impianto tradizionale della guerriera alla spensieratezza melica della spensierata del Bertanni, intervengono i grandi archetipi ferraresi di Tasso e Guarini: è presente anche l'ambivalente lezione mariniana, mentre già si annuncia l'incipiente trionfo del melodramma. Sullo sfondo, evocato dalla militanza culturale degli autori, il fecondo humus letterario ed ideologico dell'accademia veneziana degli incogniti, ricettore sensibilissimo delle inquietudini di una letteratura chiamata ormai a misurarsi con orizzonti geografici profondamente mutati.
22,00

I francescani nella storia dei popoli balcanici nell'8° centenario della fondazione dell'Ordine

I francescani nella storia dei popoli balcanici nell'8° centenario della fondazione dell'Ordine

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2011

pagine: XI-198

Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale di studi organizzato a Venezia nel novembre del 2009 in occasione dell'VIII centenario della fondazione dell'Ordine dei francescani. I saggi pubblicati raccontano la presenza francescana nei Balcani e a Costantinopoli - l'odierna Istanbul - che nel corso della sua storia è stata uno dei punti di riferimento più importanti della cristianità orientale. I contributi sono scaturiti dal confronto di autori di generazioni e provenienze geografi che diverse e di vari orientamenti di pensiero, oltre che esperti di differenti discipline: di storia politica, filologia, storia religiosa, storia dell'arte. Gli studi qui raccolti offrono sia panoramiche dell'attività dei francescani nelle terre balcaniche, sia lavori su problemi specifici, contribuendo a gettare nuova luce su un ambito forse poco noto, ma, come risulta, non trascurabile dell'opera di quest'ordine.
22,00

Omaggio a Kantor. Opere su carta (1947-1990). Ediz. italiana e inglese

Omaggio a Kantor. Opere su carta (1947-1990). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2011

pagine: 122

Vent'anni fa moriva improvvisamente, quasi avesse finito il suo tempo espressivo, Tadeusz Kantor (6 Aprile 1915-8 Dicembre 1990), una delle voci più libere del teatro contemporaneo, artista poliedrico e multiforme designer Autore nel senso più compiuto, Kantor progettava i suoi drammi con una cura estrema, basata sulla corposità della performance, e con un progetto costruito e verificato anche con grande qualità grafica. Celebrando i 259 anni della sua fondazione, l'Accademia di Belle Arti di Venezia - con la collaborazione dello Studio Tommaseo di Trieste - ha voluto ricordare Kantor con una mostra e una giornata di studi. Perché il pensiero e l'attività dei grandi serve da monito a chi prova a seguirne la strada, grazie alla testimonianza di chi li ha conosciuti e studiati, così da tramandarne ii ricordo a quanti si stanno formando.
28,00

Dizionario di narratologia

Dizionario di narratologia

Federica Fioroni

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2011

pagine: 496

Un numero sempre crescente di neuroscienziati, biologi, psicologi e filosofi ha sottolineato l'importanza dello storytelling nel processo di comprensione ed elaborazione di modelli esplicativi della realtà da parte dell'uomo: il fenomeno cognitivo più importante della nostra mente sarebbe la narrazione, che noi proiettiamo nelle situazioni quotidiane al fine di comprenderle o per consentirci di riadattare le nostre attese ai cambiamenti degli scenari reali. Il Dizionario di narratologia costituisce il risultato di un lavoro sistematico di raccordo teorico e aggiornamento bibliografico in prospettiva non solo comparata (gli esempi sono prelevati dalle principali tradizioni letterarie occidentali) ma intermediale, in modo tale che la narratività risulti sì osservata nel suo alveo principale, che è e resta quello letterario, ma simultaneamente nelle sue più recenti reincarnazioni mediali, dai videogame ai blog.
19,00

Lidia a Giosuè. Frammenti di un epistolario

Lidia a Giosuè. Frammenti di un epistolario

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2011

pagine: 460

Le due curatrici rispolverano un importante inedito che fa luce sulla burrascosa stagione passionale tra Giosue Carducci e Carolina Cristofori Piva: quarantatré lettere - conservate presso la Casa Lyda Borelli per artisti drammatici e operatori dello spettacolo, a Bologna - che la Lidia dei versi inviò al poeta negli anni del loro amore. Il volume presenta la storia di questo epistolario, fornendo un'ampia ricostruzione dei legami delle singole lettere con le corrispondenti del Carducci nell'edizione nazionale, anche se molti testi sono venuti meno, finiti chi sa dove, con vuoti accertati perfino nell'epistolario carducciano.
19,00

Medicina more mechanico. La fisiologia di Descartes

Medicina more mechanico. La fisiologia di Descartes

Loana Liccioli

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2011

pagine: 214

Affiancando ardite ipotesi ai riscontri anatomico-osservativi, Descartes propone per lo studio della fisiologia il modello di un automa meccanico, che permette di riprodurre le funzioni psicofisiche dell'uomo. In questo modo il corpo umano diviene l'espressione di un continuo modificarsi della materia ad opera del movimento. Nello studio delle "passioni dell'anima", egli sottolinea l'importanza di conoscere i meccanismi fisiologici responsabili dei processi psicologici. Con queste premesse, all'interno di una visione essenzialmente meccanicistica, trova spazio la dimensione morale della medicina, che riassume in sé lo studio di tutte le modulazioni funzionali applicabili ai due aspetti della vita animale: l'aspetto puramente vegetativo e l'aspetto cognitivo.
18,00

I ribelli della Benedicta. Percorsi, profili, biografie dei caduti e dei deportati

I ribelli della Benedicta. Percorsi, profili, biografie dei caduti e dei deportati

Giovanna D'Amico, Brunello Mantelli, Giovanni Villari

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2011

pagine: VI-408

154 fucilati, 187 deportati a Mauthausen,interi paesi drammaticamente colpiti e privati di quasi tutti i giovani: 33 i deportati originari di San Martino Paravanico, 29 di Voltaggio, 12 ciascuno da Masone e Mornese, 8 di Rossiglione, borghi tutti di modeste, in qualche caso minime, dimensioni. Ed ancora: tra i fucilati 14 di Gavi, altrettanti di Serravalle Scrivia, 8 di Bosio, 6 di Parodi Ligure. È questo il bilancio del rastrellamento operato dalla 356ª Divisione di fanteria della Wehrmacht tra il 6 e l'11 aprile 1944 nella zona attorno al monte Tobbio e passato alla storia con il nome della cascina Benedetta, la "Benedicta", in cui un gruppo di partigiani tentò una disperata resistenza. Per la prima volta sono rese disponibile le biografie degli uni e degli altri, frutto di una lunga ed approfondita ricerca condotta attraverso molteplici archivi, italiani e stranieri, con l'obiettivo dichiarato di restituire a ciascuno di loro un frammento, il più grande possibile, della propria vicenda umana.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.