Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Apice Libri

La rovesciata di Parola. Da Foto Fiorenza alle figurine Panini, il gesto atletico più famoso della storia del calcio

La rovesciata di Parola. Da Foto Fiorenza alle figurine Panini, il gesto atletico più famoso della storia del calcio

Matteo Cecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Apice Libri

anno edizione: 2022

pagine: 98

Il racconto dell’acrobazia aerea eseguita da capitan Carlo Parola nei minuti finali di un vecchio, mitico Fiorentina-Juventus: quello del 15 gennaio 1950. “Nuccio Gauloises”, così era soprannominato Parola, eseguì una spazzata difensiva divenuta celeberrima in tutto il mondo. Conosciuta come, e anche più, della Mano de Dios di Maradona, dell’Urlo di Tardelli, del Coup de Tête di Zidane. Grazie, soprattutto, alla riproduzione della sua immagine – pubblicata per la prima volta dalla storica agenzia fiorentina Foto Fiorenza – su ciascuna bustina delle figurine Panini. Da Corrado Banchi a Mario Cecchi e Aldo Checcucci, da Franco Panini a Wainer Vaccari, questo libro testimonia la nascita e lo sviluppo di un’icona italiana.
12,00

Dal Big Bang all’Antropocene. Gli strumenti della fisica. Calendario-planner 2023

Dal Big Bang all’Antropocene. Gli strumenti della fisica. Calendario-planner 2023

Franco Bagnoli, Giovanna Pacini

Libro: Libro rilegato

editore: Apice Libri

anno edizione: 2022

pagine: 110

Un libro/calendario per intraprendere un viaggio lungo un anno: alla scoperta delle basi della fisica, necessarie per «costruire» la narrazione di come, a partire dal Big Bang, si è formata una terra abitabile e su questa sia apparso, un giorno, il genere umano che rischia di distruggerla. Seguiranno le serie su astrofisica, chimica, geologia, biologia, psicologia, tecnologia, ecc., fino all'Antropocene. Ogni settimana troverete un argomento di approfondimento e una sfida, che presentano o un esperimento che potete riprodurre a casa.
15,00

Bonito. Il diario della prof e degli studenti durante il lockdown

Bonito. Il diario della prof e degli studenti durante il lockdown

Mery Coscarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Apice Libri

anno edizione: 2022

pagine: 110

Nel marzo 2020 le città si sono fermate, le scuole sono state chiuse. È iniziato un periodo (lungo) di emergenza sanitaria dovuto al Covid-19. Il libro "Bonito" racconta quel periodo dal mio punto di vista, di una “prof” costretta a utilizzare nuovi strumenti per insegnare come la Dad (didattica a distanza) e degli studenti rimasti a casa e diventati loro malgrado protagonisti della Dad. La scuola stava cambiando, stava adattandosi alla pandemia. Questo libro vuole raccontare quel periodo che ha modificato il nostro modo di vivere. "Bonito" è diviso in due parti. La prima raccoglie le poesie e i disegni degli studenti della “mia” classe, la 3ªC Linguistico dell’Istituto Calamandrei di Sesto Fiorentino nell’anno scolastico 2019-2020, diventata, dopo due anni e in queste pagine, la 5ªC Linguistico. Gli studenti sono stati invitati da me a partecipare a questo progetto. La seconda parte, “la prof”, riunisce una serie di articoli, miei e di alcuni miei ex allievi, pubblicati su «Piananotizie» dal 2 aprile al 31 agosto 2020.
12,00

Anglo-toscana. Scrittori inglesi e americani nel paesaggio toscano

Anglo-toscana. Scrittori inglesi e americani nel paesaggio toscano

Paolo Fantozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Apice Libri

anno edizione: 2022

pagine: 256

Molti viaggiatori di lingua inglese nel corso dei secoli hanno visitato il territorio toscano, vi hanno sostato, lo hanno vissuto: sono qui osservati nelle loro riflessioni, memorie, scritti di viaggio, guide, romanzi, racconti, epistolari, saggi, diari, libri d’arte. Si tratta di letterati di professione, ma non solo, che vanno dal Trecento di Geoffrey Chaucer al Novecento di Aldous Huxley. Da un’epoca all’altra questi autori sono come legati da fili rossi che ci parlano di letteratura, di arte, di storia, di società, di economia, perfino del formarsi della lingua italiana. Grazie a Paolo Fantozzi intraprendiamo anche noi un viaggio nel passato, territorio nel quale siamo tutti stranieri, e vediamo un paesaggio rurale dimenticato che, con la sua gente semplice, evocava negli inglesi il ricordo di un’epoca preindustriale, in un’Italia dove la spontaneità non veniva inibita da una morale convenzionale.
15,00

La grande stazione. Racconti brevi di 22 autori per un progetto di solidarietà

La grande stazione. Racconti brevi di 22 autori per un progetto di solidarietà

Libro: Libro in brossura

editore: Apice Libri

anno edizione: 2022

pagine: 172

Racconti di: Andreini, Bicchi, Bilei, Borghini, Bruni, Bruscagli, Cafaggi Calamassi, Canali, B. Carraresi, P.A. Carraresi, Ciabatti, Finetti, Fiore Martini, Masi, Nardi, Parigi & Sozzi, Savorelli, Solito, Tondi, Vichi.
10,00

Padre Eligio Bortolotti e don Alberto Cortesi. Promotori di conciliazione e di pace a Querceto

Padre Eligio Bortolotti e don Alberto Cortesi. Promotori di conciliazione e di pace a Querceto

Libro: Libro in brossura

editore: Apice Libri

anno edizione: 2022

pagine: 180

Il parroco di Querceto don Alberto Cortesi era un prete speciale, un giovane sacerdote imbarcatosi dapprima come cappellano militare e che era poi rimasto a fianco della gente dopo la fine della guerra, quando tutto era da ricostruire. Partecipare alla vita parrocchiale con don Alberto, significava condividere con lui il proprio vissuto: schietto e diretto. Non rammento esattamente quando mi fece dono di un album fotografico, il cui protagonista era don Eligio Bortolotti, il parroco a cui era succeduto. Don Alberto si illuminò nel raccontare quanto la vita di questo giovane sacerdote avesse influenzato positivamente il popolo di Querceto e di Sesto. Don Eligio, prete della gente, fu ucciso a 32 anni, proprio sul finire della seconda guerra mondiale, quando Firenze e Sesto erano state liberate. Dalle foto emersero frammenti di vita di don Eligio: la famiglia, gli amici, i ragazzi, i chierichetti, la bellezza delle vette del suo Trentino. Altre immagini raccontavano l’affetto e la gratitudine che don Alberto nutriva per don Eligio: l’aver percorso strade simili li aveva uniti fortemente, come se tra le montagne da entrambi amate, avessero raggiunto la vetta insieme.
15,00

L'amore è forte come la morte. Immagini dal «Cantico dei cantici»

L'amore è forte come la morte. Immagini dal «Cantico dei cantici»

Paolo Graziani

Libro: Libro in brossura

editore: Apice Libri

anno edizione: 2022

pagine: 54

Il "Cantico del cantici" è uno dei più affascinanti testi dell’Antico Testamento. Scritto intorno al IV secolo a.C., è composto da otto capitoli contenenti poemi d’amore in forma dialogica tra un uomo (Salomone) e una donna (Sulammita). Dai versi del cantico, affidandosi anche agli approfonditi studi del cardinale Ravasi, Paolo Graziani ha tratto ispirazione per realizzare dodici incisioni dal titolo "L’amore è forte come la morte", presentate qui per la prima volta.
10,00

Giacomo Antonini e Roger Nimier . Ussari d’Italia e di Francia

Giacomo Antonini e Roger Nimier . Ussari d’Italia e di Francia

Enio Bruschi

Libro: Libro in brossura

editore: Apice Libri

anno edizione: 2021

pagine: 106

Quando il 7 maggio 1950 esce su «La Fiera Letteraria» l’articolo Roger Nimier, speranza della giovane letteratura francese Nimier, è in Italia poco più di uno sconosciuto. Non se ne è mai scritto; un suo fulminante e aggressivo Ritratto di intellettuale è filtrato, è vero, di spalla a un più ampio articolo di Giacomo Antonini sulle colonne de «Il Mondo». Nimier è offerto al lettore come una giovane, forse effimera curiosità transalpina e pare davvero che, all’interno di un perimetro culturale fortemente egemonizzato dal dibattito sul neorealismo, non vi sia molto spazio di interesse da rivolgere all’esponente di punta di quel gruppo di giovani anarchici di destra che Bernard Frank, debuttante di talento sulla rivista sartriana «Temps Modernes», soltanto un paio d’anni dopo avrebbe brillantemente battezzato con la definizione di hussards, ussari.
10,00

Nero. Dramma in quindici scene

Nero. Dramma in quindici scene

Giancarlo Quiriconi

Libro: Libro in brossura

editore: Apice Libri

anno edizione: 2021

pagine: 102

«Finita la lettura delle quindici scene di questo dramma di quasi trent’anni fa, alla "querida presencia" dell’amico che ci ha mostrato modi nuovi di leggere tanti amati testi viene da chiedere: perché ci hai voluto raccontare questo personaggio e questa storia, fidandoti del fatto che la conoscessimo – come la conoscevi tu – cucinata in tutte le salse, e risentita e rivista a teatro e all’opera e al cinema, da Monteverdi a Petrolini (per limitarci ai sommi) e oltre? Cosa volevi tirarne fuori di nuovo e di tuo? Poi, ci prende il gioco del distacco, quasi volendo imitare lui che da studioso del presente letterario ha avuto il privilegio di farsi amici gli autori che studiava, senza però mai derogare dalla lucidità dell’analisi. E proviamo allora a interrogare il testo...» (dalla "Postilla" di Alessandro Pancheri)
10,00

Il cavaliere delle chiocciole

Il cavaliere delle chiocciole

Matteo Cecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Apice Libri

anno edizione: 2021

pagine: 92

Niccolò è «il più grande artista di tutti i tempi, tranne questo». Eccentrico e squattrinato, giovane e gaudente pittore, trascorre in completa, opprimente solitudine il lockdown imposto in Italia dal 9 marzo al 4 maggio del 2020. Pur sconvolto dalla disastrosa diffusione della pandemia e sbalordito dalle deliranti reazioni della società, Niccolò riesce a reinventare la propria vita e a correggere i propri eccessi. Romanzo breve, linguaggio sperimentale. Parole macedonia e neologismi umoristici. Citazioni poetiche. Il nonsense racchiude più sensi. Le chiocciole sono gli italiani, costretti a restare chiusi in casa.
10,00

Sesto Fiorentino. I giorni della nostra storia. Con Le Storie della Piana

Sesto Fiorentino. I giorni della nostra storia. Con Le Storie della Piana

Daniele Niccoli, Francesco Gambacciani

Libro: Libro in brossura

editore: Apice Libri

anno edizione: 2021

pagine: 334

«È, questo, un lungo viaggio attraverso la storia di Sesto. Mi sono divertito a raccontarlo anche attraverso i personaggi che, negli anni, hanno popolato prima questo paese e poi questa città. Da quelli storicamente rilevanti come Giuseppe Pescetti, Pilade Biondi e Carlo Ginori; a quelli che l’hanno amministrato, da Fortunato Bietoletti ai Sindaci più recenti; da quelli che hanno fatto la Storia con la S maiuscola come Leone X e Francesco Ferrucci; a quelli che sono rimasti nella mia memoria per gli strani soprannomi come Ciacche, Pisse, Celestino, Micio, Beo, Borzoff, Raperino, Pirrino, Poca Luce, e tanti altri. Si termina un viaggio e se ne prepara subito un altro: ma sarà sempre emozionante e appagante, al momento del ritorno, scorgere in lontananza la sagoma delle tre Punte di monte Morello. Intanto, però, la sera si è trasformata in notte e io, per dirla con il Sommo Poeta, sono contento di essere proprio qui, a Sesto, “a riveder le stelle” . Il contributo di Francesca Gambacciani permette inoltre di allargare lo sguardo oltre il microcosmo sestese, impreziosendo il libro di storie e di aneddoti relativi agli altri comuni della Piana.»
18,00

La finestra su Monte Morello. Cent’anni di storia

La finestra su Monte Morello. Cent’anni di storia

Roberto Cardellini

Libro: Libro in brossura

editore: Apice Libri

anno edizione: 2021

pagine: 410

Sul finire degli anni ’80 del Novecento un colpo di vento spalanca la finestra di una camera dove Aldo, un vecchio infermo ma ancora cosciente, contempla estasiato le tre Cime di Monte Morello che hanno avuto un benefico influsso sulla sua vita. La vista della montagna e l’aria primaverile carica di profumi che penetrano la stanza stimolano i suoi ricordi e rivede, come in un film, le persone che lo hanno accompagnato nella sua lunga esistenza. Gli avvenimenti che lo hanno segnato, i luoghi dove ha vissuto, i personaggi che hanno incrociato la sua strada raccontano, con le loro vicende personali, la storia del paese dove Aldo è vissuto. Il libro inizia con la strage avvenuta in piazza del Municipio nei giorni della protesta per il pane e prosegue con la prima e la seconda guerra mondiale fin quasi ad arrivare ai giorni nostri. Amicizia, amore, odio, vendette, tradimenti e redenzione, tutti i sentimenti che hanno segnato cento anni della vita di Aldo, il protagonista, di Sesto Fiorentino e dell’Italia.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.