Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Daniele Niccoli

Querceto, Querceto alé. 40 anni di calcio, passione e amicizia
15,00

Sesto Fiorentino. I giorni della nostra storia. Con Le Storie della Piana

Sesto Fiorentino. I giorni della nostra storia. Con Le Storie della Piana

Daniele Niccoli, Francesco Gambacciani

Libro: Libro in brossura

editore: Apice Libri

anno edizione: 2021

pagine: 334

«È, questo, un lungo viaggio attraverso la storia di Sesto. Mi sono divertito a raccontarlo anche attraverso i personaggi che, negli anni, hanno popolato prima questo paese e poi questa città. Da quelli storicamente rilevanti come Giuseppe Pescetti, Pilade Biondi e Carlo Ginori; a quelli che l’hanno amministrato, da Fortunato Bietoletti ai Sindaci più recenti; da quelli che hanno fatto la Storia con la S maiuscola come Leone X e Francesco Ferrucci; a quelli che sono rimasti nella mia memoria per gli strani soprannomi come Ciacche, Pisse, Celestino, Micio, Beo, Borzoff, Raperino, Pirrino, Poca Luce, e tanti altri. Si termina un viaggio e se ne prepara subito un altro: ma sarà sempre emozionante e appagante, al momento del ritorno, scorgere in lontananza la sagoma delle tre Punte di monte Morello. Intanto, però, la sera si è trasformata in notte e io, per dirla con il Sommo Poeta, sono contento di essere proprio qui, a Sesto, “a riveder le stelle” . Il contributo di Francesca Gambacciani permette inoltre di allargare lo sguardo oltre il microcosmo sestese, impreziosendo il libro di storie e di aneddoti relativi agli altri comuni della Piana.»
18,00

Sesto. Una bella storia

Sesto. Una bella storia

Daniele Niccoli

Libro: Libro in brossura

editore: Apice Libri

anno edizione: 2018

pagine: 192

La storia di Sesto Fiorentino attraverso personaggi ed episodi, con la trasformazione da borgo agricolo a città industriosa e organizzata. “Vedo i miei concittadini conquistare faticosamente una specifica identità; li vedo protagonisti di una storia senza maiuscole, ma ricca di dignità; vedo i nostri avi etruschi, i primi amministratori, le trecciaiole, gli operai della Ginori, il Comune rosso, i partigiani; vedo questo e tanto altro e alla fine convengo che Sesto è proprio la città in cui avrei voluto nascere e vivere”.
12,00

Firenze 365. Avvenimenti, personaggi e aneddoti della millenaria storia della città del fiore, raccontati data per data

Firenze 365. Avvenimenti, personaggi e aneddoti della millenaria storia della città del fiore, raccontati data per data

Daniele Niccoli

Libro: Libro in brossura

editore: Apice Libri

anno edizione: 2017

pagine: 400

Un viaggio nello spazio e nel tempo che ci consegna una Firenze un po’ meno cartolina e molto più umana. I fiorentini da sempre si sono divisi su tutto, ma non su Firenze. Guai a chi gliela tocca. Tutto è in discussione, ma non la città del giglio. Sempre pronto all’invettiva e polemico fino al midollo, il fiorentino ha criticato ciò che lui stesso ha fatto (figuriamoci quello che hanno fatto gli altri!), ma non si è fermato al giudizio, si è rimboccato le maniche, magari ha smoccolato un po’, ma alla fine ha costruito una delle città più belle del mondo. Ovunque, quando si parla di Firenze, si pensa alla bellezza. Da ogni parte, quando si parla dei fiorentini, si pensa all’ingegno. E del resto siamo consapevoli di aver risvegliato il mondo e di averlo economicamente dominato. Anche se è stato molto tempo fa. Quando la potenza di Firenze è sfiorita nessun fiorentino ha perso il gusto per il fascino e la grazia, e se non era più il tempo di scegliere fra guelfi e ghibellini, ha scelto fra la Juventus e Antognoni: è vero, la prima vinceva gli scudetti, ma lui era il ragazzo che giocava guardando le stelle. Vuoi mettere?
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.