Libri di Paolo Fantozzi
Storie e leggende delle Garfagnana
Paolo Fantozzi
Libro
editore: Apice Libri
anno edizione: 2023
pagine: 262
Anglo-toscana. Scrittori inglesi e americani nel paesaggio toscano
Paolo Fantozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Apice Libri
anno edizione: 2022
pagine: 256
Molti viaggiatori di lingua inglese nel corso dei secoli hanno visitato il territorio toscano, vi hanno sostato, lo hanno vissuto: sono qui osservati nelle loro riflessioni, memorie, scritti di viaggio, guide, romanzi, racconti, epistolari, saggi, diari, libri d’arte. Si tratta di letterati di professione, ma non solo, che vanno dal Trecento di Geoffrey Chaucer al Novecento di Aldous Huxley. Da un’epoca all’altra questi autori sono come legati da fili rossi che ci parlano di letteratura, di arte, di storia, di società, di economia, perfino del formarsi della lingua italiana. Grazie a Paolo Fantozzi intraprendiamo anche noi un viaggio nel passato, territorio nel quale siamo tutti stranieri, e vediamo un paesaggio rurale dimenticato che, con la sua gente semplice, evocava negli inglesi il ricordo di un’epoca preindustriale, in un’Italia dove la spontaneità non veniva inibita da una morale convenzionale.
Storie e leggende delle Alpi Apuane
Paolo Fantozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Apice Libri
anno edizione: 2020
pagine: 248
Le Alpi Apuane sono montagne uniche. Tra le loro pietre conservano storie non scritte, parole che da generazioni testimoniano una cultura ben radicata che non è soltanto espressione del lavoro, della fatica, della lotta con un ambiente difficile, ma anche rivelazione di un mondo fecondo di immaginazione e di ricordi. L’Omo Morto, il Pisanino, gli streghi della Tambura, il Linchetto, il Buffardello, i folletti del monte Sumbra, i tesori nascosti sul monte Gabberi, il bosco del Fatonero, santi, briganti, pastori e cavatori; sono questi alcuni degli elementi che caratterizzano le storie e le leggende delle Alpi Apuane. Storie non scritte, ma trasmesse da padre in figlio, che riprendono la loro voce in queste pagine. Nascono da rocce che sono l’essenza del tempo e raccontano l’identità più autentica della nostra gente e del nostro territorio.
Chi ha paura del Linchetto?
Alessio Del Debbio, Joe Natta e le Leggende Lucchesi
Libro: Libro in brossura
editore: NPS Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 126
Le leggende esercitano un grande fascino sugli abitanti di un posto, portandoli a vedere con occhi diversi la natura che sta loro intorno, i luoghi familiari, alla ricerca dei segreti che nascondono. Ma solo viaggiatori attenti possono incontrare le creature fantastiche che popolano la Lucchesia, le Alpi Apuane, la valle del Serchio: fate e folletti, streghi e serpenti volastri, ma anche diavoli e loro emissari. La magia è ovunque e questo breve diario di viaggio vi aiuterà a non smarrirvi lungo la strada per l’ignoto. Perché ciò che non si conosce fa sempre un po’ paura... Il volume contiene oltre trenta testi di canzoni di Joe Natta e le Leggende Lucchesi, disegni di Silvia Talassi e racconti di Alessio Del Debbio, ispirati al folclore lucchese. Prefazione a cura del prof. Paolo Fantozzi.
Storie e leggende dei Monti Pisani
Paolo Fantozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Apice Libri
anno edizione: 2018
pagine: 186
Eremiti che vivono in solitudine nelle foreste, fate che si trasformano in farfalle colorate, acque miracolose, castelli diroccati che custodiscono favolosi tesori, sassi che si impregnano del sangue versato nelle furibonde lotte fra lucchesi, pisani e fiorentini. E poi ancora gallerie buie e profonde nel cuore della montagna, pietre che nascondono corpi, folletti e animali fantastici, diavoli e santi. Sui Monti Pisani le leggende sono ancora vive e testimoniano un passato tumultuoso dal quale emergono eroi popolari pronti a difendere i loro valori con coraggio e tenacia. Si tratta di un territorio di grande interesse che merita di essere riscoperto e valorizzato, soprattutto negli aspetti naturalistici che inevitabilmente si legano alle tradizioni popolari. In particolare le leggende ricostruiscono l’immaginazione popolare che si fonde con la storia. E per avvenimenti di epoche o luoghi al di fuori della nostra esperienza, abbiamo documenti e storie scritte, ma anche le storie che altri ci raccontano.
Rupi e boschi incantati. Fiabe dalle Alpi Apuane
Paolo Fantozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Apice Libri
anno edizione: 2016
pagine: 140
"I testi che presento in questo volume sono fiabe che ho raccolto dalla voce di persone che hanno vissuto nel territorio delle Alpi Apuane e quindi ne hanno conosciuto direttamente le tradizioni, gli usi e i costumi. Le fiabe appartengono alla narrativa popolare orale e ne riflettono tutte le caratteristiche che sono comuni a quelle di ogni fiaba che si racconta in ogni parte del mondo. Quelle che ho trascritto e adattato per essere pubblicate presentano temi e motivi comuni a innumerevoli altre che si raccontano un po' ovunque; ecco perché durante la lettura di una fiaba può accadere che ci possa sembrare di avere già incontrato un determinato personaggio o una particolare situazione." (dall'Introduzione)
Storie e leggende della montagna lucchese
Paolo Fantozzi
Libro
editore: Le Lettere
anno edizione: 2014
Racconti e tradizioni popolari delle Alpi Apuane
Paolo Fantozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2013
pagine: 210
Non solo fiabe e leggende, ma filastrocche e proverbi, credenze e superstizioni, erbe magiche e rimedi popolari. In queste pagine rivive la cultura delle Alpi Apuane e così, accanto alle Fate, ai Buffardelli, all'Omo Selvatico e agli Streghi si incontrano altri esseri fantastici come il Settescintille, la Silerchia, la Rolla, le Zinabre e il Galon di Rode. Le filastrocche, le ninne-nanne, i proverbi con la loro antica saggezza, le proprietà medicinali dei fiori, i riti del fuoco e dell'acqua, le stagioni, i canti, le preghiere e la vita dura e faticosa della montagna emergono nella loro preziosa dignità per tramandare il fascino di una civiltà così lontana dal nostro tempo.
Storie e leggende delle colline lucchesi
Paolo Fantozzi
Libro
editore: Le Lettere
anno edizione: 2009
pagine: 176
Storie e leggende della Versilia
Paolo Fantozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2005
pagine: 248
Lo sapete che il paese di Basati è sprofondato per colpa di un grosso lumacone? Che tra i boschi delle colline di Camaiore la Busdraga ricama una tela infuocata? Volete sapere come fece San Buco a entrare in Paradiso? Lo sapete che il foro del Monte Forato l'ha fatto la Madonna con una gomitata? E infine: avete mai sentito parlare di un tesoro nascosto fra le rovine del castello di Montecastrese? Sono leggende popolari, o meglio storie che si raccontavano un tempo e che qualcuno ricorda ancora, magari solo qualche frammento o una lontana eco di fole e racconti che gli anziani raccontavano a veglia nelle notti poco illuminate e poco riscaldate di un tempo.