Anguana Edizioni
Archetipi mitologici nelle 12 tradizioni religiose
Massimo Guzzinati
Libro: Libro in brossura
editore: Anguana Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 140
Questo libro è il seguito naturale di "Archetipi dei quattro sciamanesimi e delle dodici tradizioni religiose". In questo secondo volume vengono approfonditi i vari raggruppamenti archetipici che si manifestano attraverso i pantheon mitologici di ciascuna tradizione religiosa. Le molte divinità che costellano le varie mitologie sono state create fondamentalmente per due motivi: dare forma agli archetipi invisibili che regolamentano l'universo, al fine di gestirli; e usare gli archetipi per manipolare gli individui e i gruppi sociali della propria cultura di riferimento, in modo da ottenerne benefici politici, religiosi, sociali e psicologici.
La borsa dello sciamano. Manuale pratico al neo-sciamanesimo
Andrea Romanazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Anguana Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 194
Il progetto insito in questo saggio è quello di fornire informazioni sullo sciamanesimo da un punto di vista teorico e pratico. L'approccio scelto è quello di considerare lo sciamanesimo non tanto come una religione ma come una sorta di tecnica di base comune a differenti credi. Qualunque sia la singola scelta religiosa questo saggio si basa su un assioma: Gli Spiriti esistono e chiunque può, con pratica ed esercizio, rapportarsi con loro. La pratica descritta in questo saggio servirà a lacerare il velo posto tra noi e l'Oltremondo, per metterci in relazione con esso e ottenere conoscenza e potere. Questo saggio proverà a mostrare quella voce interiore, quella risposta dell'universo che i druidi chiamavano "Ispirazione": Awen. Essere sciamani oggi significa ricominciare a osservare i segni che gli Spiriti e gli Dèi tentano di inviarci, accettare che tutto ciò che ci circonda è espressione del divino e dunque imparare a riconnettersi con esso. Essere sciamano significa cambiare il modo di approcciare e guardare la realtà e di percepire ciò che si cela dietro di essa. Ognuno di noi può essere sciamano, qualunque possa essere il proprio credo di base.
La civiltà ciociara. Nel Lazio pre-romano
Fabio Garuti
Libro: Libro in brossura
editore: Anguana Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 130
La Ciociaria, Territorio identificabile sostanzialmente nell'attuale provincia di Frosinone, a sud di Roma, è stata da sempre ben poco considerata a livello storico-archeologico, in quanto considerata in tal senso una mera filiazione della Storia di Roma. Un falso storico assoluto, dal momento che grazie a uno studio del territorio approfondito e allargato a decine e decine di siti, ha dimostrato, in chiave soprattutto alfabetica, edilizia e iconografica, che qui si è sviluppata una fiorente e assai progredita civiltà: la Civiltà Ciociara, per l'appunto. In una cornice naturale a dir poco splendida, questa Terra ha attratto, anche grazie alla presenza di importanti giacimenti minerari, popoli provenienti anche da terre lontane, come ad esempio gli Antichi Sardi. Grandi Civiltà, ben prima della Storia di Roma, nel quadro del cosiddetto Periodo Neolitico, ormai totalmente da rivedere.
Otto leprotto figlio della luna. Una fiaba per celebrare la prima mestruazione
Elena Cecchetto, Mariapia Panizzon
Libro: Libro in brossura
editore: Anguana Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 74
Età di lettura: da 10 anni.
Agane-fate d'acqua. Leggende immortali tra mito e realtà
Barbara Bacchetti, Tatiana Dereani
Libro: Libro in brossura
editore: Anguana Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 260
Darkshan Sheran e la fiamma dell'ombra. Le antiche cronache delle razze perdute. Libro primo
Anguana Nera
Libro: Libro in brossura
editore: Anguana Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 300
In un mondo antico ripiombato nel Medioevo, che convive ancora con le vestigia di antiche tecnologie evolute, si compie il viaggio della Fiamma dell'Ombra, uno dei bottini di guerra più preziosi custoditi dall'Impero Munkar. Per portarla a destinazione, impresa rischiosa e piena di incognite, viene chiamato in causa Darkshan Sheran, con l'offerta di una contropartita che non può permettersi di rifiutare. L'Elfo Oscuro è uno degli ultimi Valak, la più pericolosa delle Razze ancestrali ormai perdute. Ma qual è il segreto della Fiamma dell'Ombra? E che cos'è esattamente un Valak? Una bestia carnivora e assassina assetata di sangue umano, con uno strano codice morale a cui si attiene, o uno degli ultimi detentori del ricordo di un antico passato del pianeta e delle sue origini ormai dimenticato?
Storia del fantasy. Dall'Odissea a Game of thrones
Elena Romanello
Libro
editore: Anguana Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 570
L'olocausto delle donne. 30 milioni di donne arse sul rogo in oltre 6 secoli di caccia alle streghe
Fabio Garuti
Libro: Libro in brossura
editore: Anguana Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 130
Sui numeri di donne uccise durante il periodo denominato "caccia alle streghe" si è da sempre cercato di minimizzare, a livello storico ufficiale, un qualcosa di colossale, durato almeno sei secoli. In questo testo analizziamo le motivazioni, sempre e rigorosamente documentate, che ci hanno portato a effettuare una stima che lascia a dir poco sbigottiti. Temi forti, che ci hanno costretto ad analizzare anche taluni aspetti realmente raccapriccianti di questa vicenda, al fine di fornire a Lettrici e Lettori strumenti di critica rigorosamente veritieri e riscontrabili. Definire questo Genocidio l'Olocausto delle donne ci è sembrato doveroso. A loro memoria.
La terra delle grandi madri. Percorso lunare iniziatico
Emanuela Pacifici
Libro: Libro in brossura
editore: Anguana Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 380
È tempo di tornare a seguire la luna, è tempo di conoscere questo meraviglioso astro; non solo ammirandone la poetica bellezza, ma sperimentando tutti i doni che esso può fare al nostro corpo e alla nostra psiche e percorrere il cammino della Donna di Conoscenza. Il percorso che viene proposto con questo Viaggio è un percorso iniziatico come Tradizionalmente ogni donna di sapere doveva sperimentare: conoscere i flussi e reflussi della luna nelle sue fasi mensili e nel suo cammino annuale. Tredici Lune, tredici Grandi Madri: ognuna ha un segreto da svelarci, un dono da porci nelle mani, un mistero che custodisce per noi da tanto tempo. Certo, per incontrare la luna bisogna immergersi nella notte. Per incontrare le Grandi Madri bisogna con perfetta Fiducia immergersi nel mare primordiale del loro grembo e morire sulle onde che alle volte ci inghiottono e sembra che ci facciano perdere l'orientamento; ma se alzate gli occhi al cielo, la Madre, la Luna, è sempre lì. Anche quando è nera, anche quando non è visibile, la nostra anima la vede e riconosce la via. Più comprendiamo i cicli della Luna, il suo percorso mensile (fasi) e annuale, più comprendiamo noi stesse.
Slanosiietum (che mi guarisca)
Giancarla Erba
Libro: Libro in brossura
editore: Anguana Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 264
Il sentiero pagano. Lo stile di vita Wiccan
Janet Farrar, Stewart Farrar, Gavin Bone
Libro
editore: Anguana Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 315
Tutti coloro che cercano ispirazione e certezze spirituali, che siano Pagani o non-Pagani, dovrebbero essere in grado di coesistere in mutuo rispetto, nonché imparare gli uni dagli altri. La Religione non dovrebbe essere un monolite: dovrebbe piuttosto essere uno specchio di reciproco arricchimento. Secondo il pensiero Pagano i diversi Sentieri spirituali hanno la medesima validità e la scelta di quale seguire dipende dalla lunghezza d'onda di ciascuno. Ma cos'è questa filosofia? E può l'essenza del Paganesimo essere definita? Questo libro è inteso ad aiutare i Pagani a chiarire le loro stesse idee, come anche i non-Pagani a capire la realtà dei loro vicini Pagani, in contrasto con le immagini distorte che sono state, e continuano ad essere, propagandate da certi Fondamentalisti.
Archetipi dei 4 sciamanesimi e delle 12 tradizioni religiose
Massimo Guzzinati
Libro: Libro in brossura
editore: Anguana Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 120
In questo libro sugli archetipi delle antiche tradizioni, viene presentata la corrispondenza di queste ultime con due particolari gerarchie archetipiche: la Tetrade composta dai quattro elementi (che ha dominato la nascita dei grandi sciamanesimi animistici) e la Dodecade dei segni zodiacali (che ha influenzato la nascita delle grandi tradizioni religiose). La particolare importanza di questi due numeri, emerge dal fatto che le grandi tradizioni hanno tendenzialmente suddiviso il proprio territorio politico-geografico in quattro aree e in dodici settori. Riconoscere l'archetipo fondamentale di ogni sciamanesimo e di ogni tradizione religiosa permette di capire quali siano le funzioni, che a grandi linee possiamo intendere come i pregi e i difetti, di ciascun ramo del sacro. Questa consapevolezza consente a sua volta di capire l'effetto che ogni tradizione ha sulle persone e sulle loro caratteristiche di personalità, una conoscenza che risulta fondamentale se ci si vuole immergere nelle varie aree tradizionali al fine di ottenerne una crescita individuale.